Mondraker Summum

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Oldbiker

Biker serius
25/12/06
245
1
0
Brivio
Visita sito
Ragazzi mi aiutate ad ottenere il giusto sag sulla mia summum pro team 2011 ?ho il foc dhx RC4 con la molla da 350 e peso vestito sui 95 Kili ,ho letto che devo avere un sag del 40 % quindi 3 cm o più di sag ,ma da dove devo misurare ?nello stelo e' impossibile ,io ho provato misurando dalla vita superiore a quella inferiore dell ammo ma non so se è corretto
si , se misuri la lunghezza dell' ammo va bene
ad occhio però , penso che 350 sia poco per il tuo peso .L' usava mio figlio di poco piu di 50 Kg
 

zasu87

Biker novus
13/5/09
33
0
0
MESSINA
Visita sito
salve ragazzi, sono un ignorantone unico...qualcuno può spiegarmi come regolare l'angolo di sterzo nella summum pro team??? se davanti metto la serie sterzo da -2° dietro dovro mettere le sedi del perno passante da 450?? o 435?
grazieee e scusate per la domanda.....
 

marcodif82

Biker popularis
2/8/08
88
0
0
LA ROCCA
www.facebook.com
montata, spero di riuscire ad inserire una foto



Monta monta che siamo curiosi!!:celopiùg:A me proprio non convince na cippa il 2013........:cry:
dhclan.ascolipiceno
 

Allegati

  • 524862_242678875857132_1876669128_n.jpg
    524862_242678875857132_1876669128_n.jpg
    64,2 KB · Visite: 102

marcodif82

Biker popularis
2/8/08
88
0
0
LA ROCCA
www.facebook.com
allora le impressioni sono positive, io ho avuto la 2010 la 2012 e questa, diciamo che l'attacco diretto si avverte e come........è un pelo più stabile e più sensibile nella guida, i centimetri di telaio più lungo non si avvertono e non ha problemi nello stretto, io ci ho fatto solo un weekend di gara è.........non è che sono stato li a provare tarare giocare con le geometrie, l'ho lasciata standard, unica pecca che nel 2013 il parafenghetto in carbonio non è più compreso e ancora lo devo distribuire. ho dovuto farlo artigianale.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Come giustamente detto da GIUIO la vite non deve ruotare nella boccola , ma deve tenerla bloccata . quello che ruota e va eventualmente lubrificato è l'accoppiamento boccola con l' occhiello dell'ammo.
Purtroppo ho notato che praticamente su tutti gli ammo che ho avuto e visto le boccole sono troppo precise e non ruotano , ho sempre dovuto farle ruotare e rodare a mano

Non mi risulta corretto...

Allora:
- la vite che si smangia si chiama vite;
- il cilindro in acciaio cavo, dentro il quale si infila la vite, è a contatto con la DU e si chiama spinotto-axle-pin (e non si chiama boccola);
- la DU si chiama boccola (bushing).

Ora: la DU non ruota dentro l'occhiello dell'ammo... con il tempo lo consumerebbe...e guai se ci ruota dentro.

Tutto il sistema è "a pacco", l'unica cosa che si muove deve essere lo spinotto rispetto la boccola DU: in poche parole lo spinotto scorre dentro la DU.

Quindi:
- vite che si smangia deve essere ferma a pacco;
- lo spinotto in acciaio deve essere fermo a pacco;
- la DU deve essere ferma dentro all'occhiello dell' ammo e non deve girarci dentro.

A questo punto le uniche parti che si muovono una rispetto all' altra sono lo spinotto in acciaio e la boccola.

Con il tempo la boccola si consuma nella parte interna...e di norma anche lo spinotto in acciaio con il tempo riduce di pochissimo il suo diametro (daje e ridaje e la boccola consuma lo spinotto in acciaio).

Quindi la DU non deve girare nell' occhiello.

Dopotutto Giuio10 ha correttamente indicato che la lubrificazione deve essere tra DU e spinotto in acciaio: le uniche due parti che devono essere in movimento una rispetto l'altra.
Qui si capisce bene che sono spinotto e DU a dover "girare" (il malinteso secondo mè deriva dal chiamare erroneamente lo spinotto col nome "boccola")...
...
Non è il gambo della vite a colletto che va lubrificato (anzi!), ma la boccola in acciaio che le si caletta sopra. Questa è a contatto con la DU. La vite serra la boccola (o dovrebbe, visto che il link inferiore è monolitico) alle pareti dei rinvii in allu. Se la vite si smolla, la boccola gira sulla stessa (creando il danno della foto che ho postato)...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Le ultime versioni hanno le viti dell'ammo in acciaio, effettivamente.
Il guaio è che anche con queste (specie la superiore) il problema dello svitamento rimane se le boccole dell'ammo non sono più che scorrevoli. Probabilmente il vecchio proprietario della tua bici aveva provato a bloccare la vite (con frenafiletti, magari forte o bloccante...) e perciò non riuscivi a svitarla (forse con un phon da carrozzieri, scaldando bene la parte ci saresti riuscito, forse...).
Con le viti in ac, se le DU o loro sostitute non fanno il loro mestiere, sono ugualmente c@zzi...:-)

Tutto giusto.
Da quanto appreso la vite in Alu è peggio perché oltre a svitarsi (al pari di quella in acciaio) tende anche a piegarsi.

Ma quella "brasatura" dipende dal fatto che la vite si allenta = lo spinotto in acciaio (dentro il quale la vite passa) non è più a pacco e ruota sulla vite: questo avviene non tanto perché la DU non ruota sullo spinotto in Ac, quando per il fatto che la DU è correttamente aderente allo spinotto (se vi fossero giochi "cioccherebbe da subito/nuova) e questo attrito (che di norma è "vinto") fa sì che lo spinotto in acciaio ruoti sulla vite in Alu che si consuma e scalda (e si piega anche in quanto scaldata da uno sfregamento che non dovrebbe esserci).

Quindi la soluzione è aver cura di serrare con frequenza la vite ed evitare che si smolli: poi pian piano la DU e lo spinotto prendono gioco tra loro (bastano una decina di uscite) e la vite subisce meno "effetto svitante" da parte dello spinotto.
Meglio ancora se la vite è sostituita con una che permetta un serraggio più "forte" in modo che sia tutto a pacco e che dia solo la DU a lavorare sullo spinotto/axle di acciaio.

Ps: tutte le boccole entrano a fatica nell'occhiello in modo da arrivare ad un diametro interno ideale per essere a pacco sullo spinotto.

:-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo