Mondraker Summum

Oldbiker

Biker serius
25/12/06
245
1
0
Brivio
Visita sito
Ragazzi...... in questi giorni , finalmente , ho potuto provare la nuova belva del figlio con il terreno quasi asciutto.
Sono rimasto impressionato da quanto va bene.
Premetto che io sono negato sui salti (in questo, però mio figlio dice che è perfetta) ma su pietraie, scalette, rocce ecc me la cavo bene nonostante gli acciacchi della vecchiaia:il-saggi:
l' anno scorso ho avuto occasione di provare varie bici da DH : Scott, Lee Cougan , Stinky , Vielle , Demo ma vi posso assicurare che siamo su un' altro pianeta:sbavon:
Settate le sospensioni per il mio peso e gusto mi son fatto alcuni percorsi vicino a casa che conosco bene. sulle pietraie vola rimanendo stabilissima, allo stesso tempo sui tornantini si gira con il pensiero.
Per quanto riguarda la guida io (nei limiti delle mie capacità ) non sono riuscito a trovare un alcun punto debole.
L' unico difetto di questo modello è l' intasamento del posteriore con il fango, per quel che riguarda l' accumulo sull' ammortizzatore ho ovviato con una protezione fatta con una camera d' aria. Il problema maggiore è l'accumulo tra il carro e la ruota che , in caso di fango appiccicoso blocca completamente la ruota.

Il mio commento finale ...ARMA LETALE........:-?

 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
45
Piacenza
Visita sito
Se hai fatto caso quasi tutte hanno il "debattement AR" più corto del dichiarato.
O BigBike sbaglia o hanno misurato effettivamente l'escursione posteriore.

Prima avevo la Commencal supreme da 180
Adesso ho la Summum che mi pare dichiarino 210mm (sinceramente non ne sono sicuro perchè è un dato che non mi interessa)

Bene, ti dico che la differenza di escursione c'è e si sente.
Ma allo stesso tempo ti dico che non è l'escursione in più che mi ha portato a scegliere la bici, ma altri fattori, prima di tutto la geometria.
E inoltre, sono sicuro che 180mm bene gestiti sono piu che sufficienti per fare dh...e infatti la Commencal andava molto bene.

Neuro
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
32
roma
Visita sito
Prima avevo la Commencal supreme da 180
Adesso ho la Summum che mi pare dichiarino 210mm (sinceramente non ne sono sicuro perchè è un dato che non mi interessa)

Bene, ti dico che la differenza di escursione c'è e si sente.
Ma allo stesso tempo ti dico che non è l'escursione in più che mi ha portato a scegliere la bici, ma altri fattori, prima di tutto la geometria.
E inoltre, sono sicuro che 180mm bene gestiti sono piu che sufficienti per fare dh...e infatti la Commencal andava molto bene.

Neuro
tocca anche vedere come sono stati misurati...
ci sono 2 tipi di misurazioni possibili:
-traiettoria: per escursione viene misurata la lunghezza della traiettoria della ruota
_spostamento viene misurata la lunghezza del segmento AB in cui A e B sono le estremità della traiettoria della ruota...

non sò quali dei due criteri di valutazione sia corretto, ma magari c'è una incoprensione...
non credo che un marchio si vada a sputtanare per attribuire qualche mm in più di escursione, cosa che tra l'altro non rende una bici migliore o peggiore
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
32
roma
Visita sito
io dico che c'è un terzo modo:
l'escursione viene misurata verticalmente da ammo tutto esteso ad ammo tutto compresso, mantenendo in posizione il triangolo anteriore e muovendo solo il carro e la ruota.

e credo che sia questo il metodo utilizzato

il fatto che il trinagolo anteriore sia fermo lo davo per scontato.....

poi così facendo ottieni però una curva e non una retta..
e come credi di misurarla, soprattutto come si fà???:nunsacci:

credo che si può anche ottenere l'escursione moltiplicanto l'escursione dell'ammo per il rapporto di leva....:il-saggi:
 

Schadrak

Redazione
il fatto che il trinagolo anteriore sia fermo lo davo per scontato.....

poi così facendo ottieni però una curva e non una retta..
e come credi di misurarla, soprattutto come si fà???:nunsacci:

credo che si può anche ottenere l'escursione moltiplicanto l'escursione dell'ammo per il rapporto di leva....:il-saggi:

-telaio fermo sul cavalletto cercando di tenerlo il piu possibile nella posizione che avrebbe a terra
-ammo senza molla e tutto esteso
-misuri l'altezza da terra del perno tenendo il metro il piu verticale possibile
-comprimi completamente l'ammo con delle fascette o altro
-ri misuri l'altezza come prima
-sottrai la pima misura dalla seconda
-hai trovato la corsa effettiva

se misuri verticalmente la corsa hai il dislivello (linea retta verticale), non una linea curva

per avere il rapporto di compressione medio devi analizzare lo schema di sospensione, e facendo quello hai gia il dato dell'escursione.
se lo cerchi sul sito del produttore, ammesso che sia presente, trovi anche il dato della corsa, quindi è inutile mettersi a fare il calcolo :P
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
Rgazzi che figata.... E' arrivata anche a me!!!!! spettacolare... montata sabato pomeriggio non vedo l'ora di girare!!!!

:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:

che bella che è... ci dormirei assieme....

picture.php



ECCOLA!!! le prossime foto spero IN ACTION...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo