mi sono innamorato della summum 2010, che mi dite, quali sono le caratteristiche principali di questo telaio?

mi sono innamorato della summum 2010, che mi dite, quali sono le caratteristiche principali di questo telaio?
Attenzione !! le viti sulla biella sono avvitate dall'interno, come anche le viti che fissano il bilancere inferiore sul telaio ,quindi dall'esterno devi girarle in senso orario per svitarle
spero di essere stato chiaro...
Quesito: un ragazzo a caldirola questo sabato con il pro team mi ha fatto vedere che lui ha fatto il passaggio esterno dei cavi esterno perche gli sbattevano all'interno dell'obliquo... capita anche a voi?
questo è il bullone incriminato......da notare come queste viti siano lavorate con scarsa precisione,la sede per la chiave a brugola non è perfettamente centrata e va a toccare i forellini che sono sul perimetro.....oltre tutto questi forellini indeboliscono la testa della vite e non appena si cerca di svitarla si deforma la sede della brugola,rendendo una semplice operazione di pulizia e manutenzione.... un incubo
ho fatto 2 prove e in effetti il cavo freno all'interno dell'obliquio un po' sbatte e un po di rumore lo crea... io li lascio interni... è anche il bello del telaio avere il passaggio cavi interno...
al momento come sei messo? siete riusciti a serrare il bullone incriminato e a togliere il gioco oppure sei ancora come prima?
Secondo Alan che ha smontato le viti del carro ,sulla mia c'è del frenafiletti......che non ho messo io... perchè sò benissimo che sull'aluminio può creare problemi di grippaggio......Buongiorno a tutti.
Un chiarimento: le viti sono viti in alluminio SENZA FRENA FILETTO. Ossia se adesso c'è del frena filetto non è stato messo da Mondraker.
La scelta di Mondraker è stata quella di costruire il telaio il più leggero possibile e per raggiungere questo scopo tutti gli aspetti sono stati considerati per cui anche la viteria ha subito un processo di "dimagrimento" pesante.
Ora le viti in ergal/alluminio hanno come controindicazione che se non approcciate con chiavi perfette e se serrate con franafiletto possono facilmente smangiarsi.
Se sotto esiste frena filetto l'unico modo per rimuoverle è quello di trapanarle.
Ora come detto in MP a Maxxxi la bici secondo Mondraker può essere tranquillamente usata. Dovrei , spero ricevere, i ricambi questa settimana e appena in mio possesso li invio ad Alan.
Tornando alla scelta Mondraker di non mettere i frena filetti è una scelta tipicamente race: le bici vengono più volte smontate durante le gare e controllate.
E mettere il frenafiletto non è un giusto approccio.
Io capisco Mondraker e capisco chi mette i frenafiletto per evitare continui controlli, ma d'altra parte stiamo parlando di un puro telaio race e pertanto un'attenzione in più su componenti in alluminio tipo le viti va fatta.
Davide Bonandrini
... quindi ringrazia Cesar Rojo .... e fattele svitare da lui le viti ...... se ci riesce ..
loctite su accoppiamenti di filetti in ergal ... tantovaleva dargli un punto di saldatura !!
Hai provato a scaldare la parte incriminata per allentare (rammollire, è un polimero plastico) il frenafiletti e causare quel poco di deformazione dimensionale del materiale?diciamo che non siamo ancora a niente...se lo voglio togliere mi sa che devo usare il trapano
cmq grazie per la solidarietà
Non essere così pessimista!
Che un mezzo da competizione o gli smontaggi frequenti sconsiglino l'uso del frenafiletti è una bestialità galattica: significa che gli accoppiamenti filettati sono liberi di svitarsi!
Hai provato a scaldare la parte incriminata per allentare (rammollire, è un polimero plastico) il frenafiletti e causare quel poco di deformazione dimensionale del materiale?
.... per quanto mi riguarda non utilizzo mai la loctite a meno che non voglia bloccare un filetto (vedi grani sui pedali)
.. e soprattutto .. MAI su un foro filettato cieco !! ... alla loctite preferisco indubbiamente del buon grasso
.. che fa le stesse funzioni di cui tu parli (isolante da sporcizia ed agenti esterni .. anticorrosione .. antiattrito e antigrippaggio) .. e in più fa anche da adesivo e smorza le vibrazioni che potrebbero portare allo svitamento ... e tutto questo senza "effetti collaterali" ... soprattutto per chi le mani sulle viti ce le mette spesso ..![]()
Avrà mica slabbrato tutti gli incassi, 'sta "bestia"??? È chiaro che mi riferisco ad una vite... svitabile! Il phon da carrozzieri fa miracoli anche sui pin avvitati su magnesio!il consiglio sarebbe anche valido .. non fosse che il problema consiste nella deformazione dell'incasso esagonale della testa della vite .. troppo ravvicinato ai fori di alleggerimento .. e quindi scaldando la vite per ammorbidire la loctite .. la deformazione stessa del materiale .. causa principale del problema .. aumenterebbe ulteriormente
ti consiglio di provare con una chiave autocostruita con delle spinette che prendano in almeno 3 dei fori che circondano l'incasso esagonale ... in modo da aumentare la leva facendo forza nei punti più esterni sul diametro della testa .. e magari anche meno deformabili ....
E fai bene, è a questo che serve il frenafiletti. Bloccarlo dallo svitamento o bloccarlo in maniera definitiva, a seconda del prodotto usato.
Vuoi dire che sugli attacchi delle pinze-freno alla forcella o all'adattatore (filetti femmina ciechi) non usi viti col frenafiletti, per esempio?
Hai ragione, il grasso fa le funzioni che descrivi (discutibile il senso di "adesivo"), ma nelle parti in movimento come i perni dei cuscinetti, preferisco il frenafiletti (medio).
Avrà mica slabbrato tutti gli incassi, 'sta "bestia"??? È chiaro che mi riferisco ad una vite... svitabile!
certo che porcaccialamiseriaccia, sentire riportati questi dettagli allucinanti su un telaio così al top, proprio adesso che ci avevo messo gli occhi sopra, mi risulta un pelino demotivante...anche in considerazione del fatto che costa quello che costa.![]()
certo che porcaccialamiseriaccia, sentire riportati questi dettagli allucinanti su un telaio così al top, proprio adesso che ci avevo messo gli occhi sopra, mi risulta un pelino demotivante...anche in considerazione del fatto che costa quello che costa.![]()
se guardi bene la foto puoi capire quanto delicata e facilmente deformabile possa essere la sede della brugola ... purtroppo ... e il problema pare stia tutto lì .. amplificato ovviamente dall'uso improprio del frenafiletti
Tiralo via quel ciottoro e ritorna alla Demo 8!!!!!!!Secondo Alan che ha smontato le viti del carro ,sulla mia c'è del frenafiletti......che non ho messo io... perchè sò benissimo che sull'aluminio può creare problemi di grippaggio......
SE te dici che non ci deve essere non ci dovrebbe essere nemmeno sulla mia....
Volevo infine precisare una cosa importante:
LA VITE FRESATA MALE,SERRATA A BESTIA E IL CARRO CHE HA PRESO GIOCO SONO PROBLEMI RISCONTRATI SOLO SULLA MIA SUMMUM,GLI ALTRI TELAI VENDUTI DA ALAN A I MIE COMPAGNI DI SQUADRA NON HANNO AVUTO NESSUN PROBLEMA ...........PARLO SOLO DEL MIO TELAIO.
certo che porcaccialamiseriaccia, sentire riportati questi dettagli allucinanti su un telaio così al top, proprio adesso che ci avevo messo gli occhi sopra, mi risulta un pelino demotivante...anche in considerazione del fatto che costa quello che costa.![]()