Allora questa sensazione, tanto contestata quando se ne parlava sulle 29er, esiste invece !
Certo che esiste, d'altronde è stranoto che i carri posteriori non sono tutti uguali. In questo caso la sensazione di maggiore escursione è determinata dallo schema di sospensione disegnato ad hoc:
- decisamente progressivo
- plush, specialmente all'inizio
- con un traiettoria ruota che favorisce il superamento degli ostacoli
In questo modo la sensazione di guida è quella di una bici decisamente equilibrata tra anteriore e posteriore, nonstante i 160 davanti ed i 140 dietro. Ovviamente resta un 140, quindi ad esempio sull'atterraggio dei salti la capacità di assorbimento è inferiore rispetto ad 160 vero e proprio.
Non è invece assolutamente vero che il 140 di una 29" sia come un 160 di una 26". Non è detto, soprattutto per quanto riguarda la forcella è un discorso che non ha molto senso.
Perchè "stranamente" nessuno ha imputato a questa bici le stesse cose che imputava alle 29: che sono "autotreni che non girano".
Perchè se "non gira" una 29 che è più lunga di 2-3 cm, allora a maggior ragione non deve girare una FG che è più lunga di 6.5 cm.
Oppure era una fregnaccia la storia dell' autotreno.
Che la Foxy XR giri abbastanza male è evidente, infatti ho sottolineato anche nell'articolo che richiede una diversa impostazione della curva.
Il discorso è che in questo caso la minor maneggevolezza è voluta per rendere la bici migliore sul veloce e sullo scassato.
Come dice Alessandro (Ale87FR) in ambito race, quello per cui è pensata questa bici, non trovi quasi mai sezioni strette e tortuose (e quando le trovi, spesso con un'accurata scelta della linea le puoi "raddrizzare), quindi ha sicuramente senso sacrificare la maneggevolezza per migliorare la performance sul dritto e sullo scassato, che nelle gare è preponderante.
A me non interessa promuovere o bocciare questa soluzione, il tempo (ed i portafogli degli utenti) diranno se sarà stata accettata o no. Mi limito a constatare il fatto che nessuno abbia usato un certo argomento (plausibile, dati i precedenti) nè che nessuno abbia bollato come "assurdo" il dover cambiare modo di guidare, come è stato (a mio parere giustamente) detto in altra occasione.
La FG nasce con degli scopi ben precisi. Non è la bici per tutti, ma si rivolge ad una determinata categoria di rider. Lo scopo della FG è proprio creare qualcosa di nuovo, di diverso da quello che offre oggi come oggi il mercato. Non nasce per "migliorare" le attuali biciclette, ma si affianca alle geometrie tradizionali. E' un qualcosa di diverso dalle biciclette tradizionali insomma, non ne vuole essere il sostituto...
Per come la vedo io, se una determinata soluzione tecnica (
ruote più grosse o più piccole, differenti impostazioni geometriche, ecc) comporta dei vantaggi tangibili, può aver senso cambiare il proprio stile di guida.
L' autore stesso dell' articolo esordisce con un confronto (o frecciatina

) alle 29" cui questa bike sarebbe una risposta.
Vogliamo definirla semplicemente una diversa interpretazione delle 26" (e mi sta bene) o come potrebbe invece evincersi dalla descrizione: una 26" che vuole assomigliare alle 29" ...

... ma poi invece non erano le 29" che si volevano far assomigliare alla guida di una 26" ?!?!
Alla fine non si capisce + niente

.
Quello che però volevo far notare anche io è che gli stessi argomenti che sono stati ampiamente contestati quando si parla di 29" (vedi interasse lungo o sospensione da 140 che sembra invece essere una enduro da 160) in questo caso invece non vengono messi in discussione da
nessuno.
Mi sarei aspettato anche qualche complottista del marketing (come vedo spesso nella sezione 29"): prendere un atleta famoso per promuovere qualcosa di nuovo non è anche una bella mossa di marketing ?
Comunque anche a me non interessa promuovere o bocciare questa soluzione, quoto sembola: il tempo dirà se sarà stata accettata o no.
Sai qual'è il problema? Il forum è da sempre stato anti 29" e cerchiamo di arrampicarci sugli specchi per combattere il male
Battute a parte, il paragone con una bici da 29" l'ha fatto direttamente Barel quando ci ha introdotto i principi ispiratori che hanno portato alla FG. Io mi sono limitato a riportare le sue parole, senza esprimere guidizi sulle 29" che sinceramente centrano poco con questo test.
Se a Barel non piacciono le 29 e non crede che siano una valida soluzione per l'enduro, non è certo colpa mia. Non dobbiamo per forza essere d'accordo con lui, anche perchè le esigenze di un top rider come lui non è assolutamente detto che coincidano con quelle del weekend warrior, anzi.
Che abbiano anche già provato una versione con la 27.5 davanti, o magari davanti e dietro?
In tal senso, ci potrebbero essere novità in futuro... Di più non ci è stato detto!
