Test Molla contro aria

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.703
2.178
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao a tutti
Una domanda. Ho una Giant reign e+ pro e ho notato che quasi tutti i possessori di questo modello rimangono sul mono ad aria. È un caso o c'è un motivo legato alle caratteristiche del carro Maestro della Giant?
e' piu' una domanda da fare qui:

comunque c'e' gente che ha messo il molla sulla reign.. esempio da youtuber:

Ma lui ha anche il manico per usarla e abusarla come si deve...
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao a tutti
Una domanda. Ho una Giant reign e+ pro e ho notato che quasi tutti i possessori di questo modello rimangono sul mono ad aria. È un caso o c'è un motivo legato alle caratteristiche del carro Maestro della Giant?
il carro Maestro Giant si sposa benissimo con la molla tanto che nel 2019 la Trance E+ veniva offerta anche a molla da Giant stessa
 
  • Mi piace
Reactions: mau271

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.689
670
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ho una Occam che adesso monta un DPS 210x50, ovviamente ad aria. I miei percorsi di solito comprendono salite lunghe e discese abbastanza lente perchè molto ripide, strette e scassate. niente salti ma molto scassato con impatti di media entità (gradoni dai 20-30 cm al metro di altezza, tutti copiabili). Le discese sono in genere di almeno 400-500m di dislivello, i sentieri più lunghi arrivano intorno agli 800-1000 metri di dislivello ma difficilmente li faccio senza fermarmi una volta a metà o fermandomi perchè magari c'è qualche passaggio che non riesco a fare in sella.

Avrebbe senso upgradare il DPS a un DHX o DHX 2? Tenete conto che tra i due ammo ci sono 50€ di differenza. Ho bisogno di un blocco piuttosto sostenuto perchè mi capita di fare salite anche di 2 ore su asfalto. Non mi interessa una modalità intermedia, sul DPS non la uso praticamente mai.

Tra DHX e DHX 2 mi sembra che il DHX sia un po' più semplice come costruzione e come settaggio. Ma a livello di affidabilità quale dei due è il migliore?
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
792
685
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Ho una Occam che adesso monta un DPS 210x50, ovviamente ad aria. I miei percorsi di solito comprendono salite lunghe e discese abbastanza lente perchè molto ripide, strette e scassate. niente salti ma molto scassato con impatti di media entità (gradoni dai 20-30 cm al metro di altezza, tutti copiabili). Le discese sono in genere di almeno 400-500m di dislivello, i sentieri più lunghi arrivano intorno agli 800-1000 metri di dislivello ma difficilmente li faccio senza fermarmi una volta a metà o fermandomi perchè magari c'è qualche passaggio che non riesco a fare in sella.

Avrebbe senso upgradare il DPS a un DHX o DHX 2? Tenete conto che tra i due ammo ci sono 50€ di differenza. Ho bisogno di un blocco piuttosto sostenuto perchè mi capita di fare salite anche di 2 ore su asfalto. Non mi interessa una modalità intermedia, sul DPS non la uso praticamente mai.

Tra DHX e DHX 2 mi sembra che il DHX sia un po' più semplice come costruzione e come settaggio. Ma a livello di affidabilità quale dei due è il migliore?
Il cane creek kitsuma ha un blocco che molti mono a molla di sognano
 
  • Mi piace
Reactions: Niko9

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.246
13.081
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ho una Occam che adesso monta un DPS 210x50, ovviamente ad aria. I miei percorsi di solito comprendono salite lunghe e discese abbastanza lente perchè molto ripide, strette e scassate. niente salti ma molto scassato con impatti di media entità (gradoni dai 20-30 cm al metro di altezza, tutti copiabili). Le discese sono in genere di almeno 400-500m di dislivello, i sentieri più lunghi arrivano intorno agli 800-1000 metri di dislivello ma difficilmente li faccio senza fermarmi una volta a metà o fermandomi perchè magari c'è qualche passaggio che non riesco a fare in sella.

Avrebbe senso upgradare il DPS a un DHX o DHX 2? Tenete conto che tra i due ammo ci sono 50€ di differenza. Ho bisogno di un blocco piuttosto sostenuto perchè mi capita di fare salite anche di 2 ore su asfalto. Non mi interessa una modalità intermedia, sul DPS non la uso praticamente mai.

Tra DHX e DHX 2 mi sembra che il DHX sia un po' più semplice come costruzione e come settaggio. Ma a livello di affidabilità quale dei due è il migliore?
Io fossi in te cercherei invece un Float X ad aria, il tuo ha una misura piuttosto diffusa e dovresti trovarne facilmente qualcuno usato.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.689
670
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Io fossi in te cercherei invece un Float X ad aria, il tuo ha una misura piuttosto diffusa e dovresti trovarne facilmente qualcuno usato.
usato vuol dire revisione...comunque l'idea è di fare un upgrade perchè il DPS lascia a desiderare sullo scassato. trovo che vada in crisi facilmente e mi ritrovo a faticare molto di gambe per assorbire gli impatti.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.246
13.081
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
usato vuol dire revisione...comunque l'idea è di fare un upgrade perchè il DPS lascia a desiderare sullo scassato. trovo che vada in crisi facilmente e mi ritrovo a faticare molto di gambe per assorbire gli impatti.
Lasciando stare il discorso revisione sul quale non hai tutti i torti, il Float X è un bel salto in avanti rispetto al DPS.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.689
670
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Lasciando stare il discorso revisione sul quale non hai tutti i torti, il Float X è un bel salto in avanti rispetto al DPS.
Si si lo so, il punto è trovarlo ad un buon prezzo. In termini di tune dell'ammo, le seguenti sigle cosa vogliono dire? 2023_22, DHX2, F-S, Cr, 2pos-Adj, FOX, AM, 210, 55, CM, RM, Rezi CM, Orange Logo

Provo a interpretare:
  • 2023_22: anno del modello
  • DHX2: modello
  • F-S: factory-series
  • Cr: non ne ho idea
  • 2pos-Adj: levetta per blocco
  • FOX: boh, sarà solo per distinguerli magari da quelli marchiati Marzocchi
  • AM: after market
  • 210, 55: misura
  • CM: compression medium
  • RM: rebound medium
  • Rezi CM: compression medium del serbatoio
  • Orange logo: va beh questa è facile ed inutile allo stesso tempo
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.908
826
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Ho una Occam che adesso monta un DPS 210x50, ovviamente ad aria. I miei percorsi di solito comprendono salite lunghe e discese abbastanza lente perchè molto ripide, strette e scassate. niente salti ma molto scassato con impatti di media entità (gradoni dai 20-30 cm al metro di altezza, tutti copiabili). Le discese sono in genere di almeno 400-500m di dislivello, i sentieri più lunghi arrivano intorno agli 800-1000 metri di dislivello ma difficilmente li faccio senza fermarmi una volta a metà o fermandomi perchè magari c'è qualche passaggio che non riesco a fare in sella.

Avrebbe senso upgradare il DPS a un DHX o DHX 2? Tenete conto che tra i due ammo ci sono 50€ di differenza. Ho bisogno di un blocco piuttosto sostenuto perchè mi capita di fare salite anche di 2 ore su asfalto. Non mi interessa una modalità intermedia, sul DPS non la uso praticamente mai.

Tra DHX e DHX 2 mi sembra che il DHX sia un po' più semplice come costruzione e come settaggio. Ma a livello di affidabilità quale dei due è il migliore?
Per quello che descrivi il dps è il migliore.
Kitsuma ce l’ho chiude come dps e aperto chiaramente e più plush. Ho dps su varie bici ed è il migliore. Dpx2 ce l’ho su una bici e chiude ma non come dps ed in discesa è poco più performante..
floatx avuto 10 uscite e rivenduto, non chiude e non ha prestazioni in discesa da giustificare l’upgrade dal dps.
Quindi secondi la mia esperienza personale dps kashima.kitsuma… dpx2………. Floatx questa è la mia progressione di gradimento
P.s. La mia uscita tipo è come la tua
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.293
666
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Per quello che descrivi il dps è il migliore.
Kitsuma ce l’ho chiude come dps e aperto chiaramente e più plush. Ho dps su varie bici ed è il migliore. Dpx2 ce l’ho su una bici e chiude ma non come dps ed in discesa è poco più performante..
floatx avuto 10 uscite e rivenduto, non chiude e non ha prestazioni in discesa da giustificare l’upgrade dal dps.
Quindi secondi la mia esperienza personale dps kashima.kitsuma… dpx2………. Floatx questa è la mia progressione di gradimento
P.s. La mia uscita tipo è come la tua
Finalmente qualcuno che non spara a zero sul Fox dps, dicendo che è il peggior ammo mai avuto…. :prost:

 
  • Haha
Reactions: gargasecca

Classifica giornaliera dislivello positivo