Modifica del telaio sul forcellino supporto cambio

Labo

Biker novus
Ciao ragazzi..
Purtroppo come ad altri sarà già successo ho storto nuovamente il forcellino del supporto cambio nel carro posteriore..
Ho una Full Dynamix Team del 2003, modernizzata certo, però..
il forcellino in questione non è di tipo sostituibile, in parole povere è tutto telaio col foro filettato in fondo e fine.

Vorrei modificare il telaio tagliando la parte terminale del forcellino e fresare
il telaio quel tanto che basta da realizzare uno scanso sagomato nel quale fare due forettini filettati e montare così il buon forcellino intercambiabile.

Qualcuno l'ha mai fatto?
Avete consigli?
E' una cosa assolutamente da evitare?

Grazie a tutti
 
Ciao ragazzi..
Purtroppo come ad altri sarà già successo ho storto nuovamente il forcellino del supporto cambio nel carro posteriore..
Ho una Full Dynamix Team del 2003, modernizzata certo, però..
il forcellino in questione non è di tipo sostituibile, in parole povere è tutto telaio col foro filettato in fondo e fine.

Vorrei modificare il telaio tagliando la parte terminale del forcellino e fresare
il telaio quel tanto che basta da realizzare uno scanso sagomato nel quale fare due forettini filettati e montare così il buon forcellino intercambiabile.

Qualcuno l'ha mai fatto?
Avete consigli?
E' una cosa assolutamente da evitare?

Grazie a tutti

In teoria la cosa e' fattibile ma credo che dovrai avvalerti della professionalita di un buon artigiano bravo ad adoperare le frese, sempre che sia disposto a farti un lavoro simile, e non convenga acquistare un nuovo telaio, a meno che non sei un drago con il dremel...
Ciao
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Stai fermo con il dremel.

La full dinamix aveva gia forcellini intercambiabili si vede che il tuo è più vecchio del 2005.

In ogni caso mettere un telaio sotto una fresatrice non è cosa facile da staffare ,occorre una macchina grande ed il costo orario per fare ciò,ammesso che venga un bel lavoro, sarebbe alto.

Ti conviene pensare ad una sostituzione , perchè dovresti rifare il forcellino dissaldare quello attuale e risaldare il lavoro nuovo.

Questa è l'unica strada se ne vale la pena ,ma io non lo farei.

SCR1
 

Labo

Biker novus
In realtà stavo pensanto di fare un lavoro di puro artigianato, su spunto di un forcellino intercambiabile di quelli già in commercio.. semplicemente stare attento che il foro tornasse dov'era prima e creare lo scanso per il forcellino anche a mano..
Lima a tondino e cartavetra per pareggiare la superfice..
però ammetto che è un casino!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Le cose fatte a mano non tornano a meraviglia,purtroppo la matematica non è un opinione.

Il forcellino deve assolutamente tornare al punto giusto affinchè il cambio lavori ben allineato e perpendicolare.

SCR1
 

pierlo8961

Biker ciceronis
più che adattare un forcellino, potresti disegnare il profilo del forcellino attuale - prima che lo tagli ed ammesso che si possa raddrizzare - su un cartoncino per poi farlo realizzare da un operatore con macchina fresatrice.

Devi fare le cose per benino e ricorda, il fresatore se utilizza macchine a controllo numerico, ti chiede di quotare perbene il disegno (raggio delle curve, diametro fori, spessori e quant'altro). E' un lavoro che richiede una certa predisposizione con il disegno tecnico..... e stiamo parlando solo di disegno, poi c'e' il taglio del telaio e la fresatura per far alloggiare il nuovo forcellino e poi devi mettere che per quanto t'impegni tu ed il meccanico fresatore, devi considerarci un minimo d'errore da correggere con la santa pazienza.....

tira le somme e decidi
 
In realtà stavo pensanto di fare un lavoro di puro artigianato, su spunto di un forcellino intercambiabile di quelli già in commercio.. semplicemente stare attento che il foro tornasse dov'era prima e creare lo scanso per il forcellino anche a mano..
Lima a tondino e cartavetra per pareggiare la superfice..
però ammetto che è un casino!

Se il supporto non e' possibile in nessun modo di raddrizzarlo o comunque neanche la Full dinamix e' in grado di operare una riparazione, il tuo telaio e' chiaramente inutilizzabile...a questo punto tentar di far da solo se hai manualita con frese e lime , non ti costa nulla, se non il costo del supporto di riambio, tanto alla fine il telaio sarebbe da buttare...
Ma comunque se fossi in te una telefonata alla casa io la farei...magari in qualche modo (anche commerciale) sono in grado di risolvere il problema...
Ciao
 

Labo

Biker novus
Quello che non ho scritto è che la catena ha deragliato dal lato del mozzo,
ossia oltre il pignone grande ed ha bloccato tirando il cambio che si è salvato per fortuna.. (era uno strappo in salita) ..il cambio si è salvato si,
(Xtr 2006) meno male, ma ha strappato il filetto del forcellino che era già stato ripassato con un maschio quando si era storto la prima volta, per cui ora anche se addrizzassi il forcellino non ci sarebbe più materiale su cui realizzare il filetto della misura di cui era prima..
Avevo pensato di addrizzarlo e di fare una saldatura al tig, riforare e rifilettare ma è comunque un casino.

I casi sono due raga, o espongo il problema alla battaglin che, parlando di spese ragionevoli può realizzare il mio progetto nelle sue officine..
Oppure compro un telaio nuovo e con quello vecchio faccio un esperimento di artigianato e se viene bene posso anche rivenderlo senza troppe pretese.. :nunsacci:

Non è comunque una gran situazione..
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Se la parte piegata ha ancora "nervo" (cioè riportandola in sede non crepa) non è un grosso problema il filetto: puoi sempre allargare il foro e inserire sul retro una bussola (esiste già in commercio, viene usata su bici di bassa gamma), così tiri avanti finchè non ti fai un telaio nuovo!
Se poi hai un amico che ha almeno un trapano-fresa e trovate un modo per staffare e tenere in dima ciò che devi fresare, perchè no? Un' altra soluzione può essere quella di ancorarti in qualche modo al perno ruota, dalla parte esterna. Tagliare e saldare, direi proprio di no, costoso e "pericoloso"!
 

Labo

Biker novus
Penso che sentirò che mi dicono direttamente alla Battaglin,
se riescono a farmi il lavoro e non costa molto son a posto..
Altrimenti addrizzo il forcellino, pulisco il foro, ci caccio l'elicoy..o cosiddetta bussola..
e lo riutilizzo come muletto..
Tra l'altro la Sid 2003 da 60mm comincia ad esser un prodotto antiquatino..
ho trovato una buona soluzione da Cicli tredici a montemurlo,
Telaio Scale 40 + Foxf100Rl + serie sterzo a 900 eurozzi tondi, tutto nuovo..
Fate un po voi..
 

lisergico

Biker superis
a mio avviso la cosa anche se molto complicata é fattibilissima, evidentemente conviene solo se sei tu a farla (visto il costo), devi evidentemente tener conto delle tue capacità nel lavorare il metallo e degli atrezi di qui disponi.
buona fortuna, facci sapere se riesci e magari con qualche foto del risultato.
 

BattleStone

Biker serius
9/2/07
197
0
0
47
Alice Castello (vc)
Visita sito
io un'idera ce l'ho però è da vedere se funziona,potresti farti fare una placca in acciaio da inserire da dietro(1mm) con saldata una boccolina alla quale farai filettare il foro per montare il cambio, alla placca poi farai due fori filettati per poterla attaccare al forcellino che verra forato con inserimento a svaso in modo da usare due viti a testa svasata e farle scomparire,devi anche allargare il foroper far passare la boccolina.
il pezzo dovrà aderire perfettamente dietro,se mi mandi delle foto dettagliate ti faccio uno schizzo è un lavoro abbastaza di fino se hai la mano,se vuoi, anzichè saldare, puoi fare il foro più granda e mettere la boccolina come dice giuio 10 ma il forcellino dietro ci vuole ,dovrebbe irrobustire abbastanza il tutto
moz-screenshot-1.jpg

la mia mail([email protected])
 

Classifica giornaliera dislivello positivo