MInion dh 2.5

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Grazie a tutti!Ieri ho fatto una lunga uscita, con sentieri di vario genere..tutti pendenti e umidi!!SUlle rocce la minion và veramente bene..moolto meglio delle Geax DHEA che avevo; sul bagnato meno!!!Comunque, a qui chiedo anche a voi, non riesco a trovare una gomma totale per l'inverno; ad esempio, 2 settimane fà, ho montato al posteriore un GEAX VOLCANO DH, che tra parentesi pesa un kg e mezzo quasi, ottimo per l'inverni, con grossi tasselli spaziati......bè, ho fatto un tratto di sentiero sottobosco, con fogli umide e rami.....la bici sembrava impazzita...ingovernabile!!!" ore dopo ho rifatto il sentiero con le vecchie Geax DHEA...un'altra storia...mooooolto meglio!!!!!
Non ho mai provato la Swam....costano molto???
Almeno su internet,costa quanto una DHF:celopiùg:
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Grazie a tutti!Ieri ho fatto una lunga uscita, con sentieri di vario genere..tutti pendenti e umidi!!SUlle rocce la minion và veramente bene..moolto meglio delle Geax DHEA che avevo; sul bagnato meno!!!Comunque, a qui chiedo anche a voi, non riesco a trovare una gomma totale per l'inverno; ad esempio, 2 settimane fà, ho montato al posteriore un GEAX VOLCANO DH, che tra parentesi pesa un kg e mezzo quasi, ottimo per l'inverni, con grossi tasselli spaziati......bè, ho fatto un tratto di sentiero sottobosco, con fogli umide e rami.....la bici sembrava impazzita...ingovernabile!!!" ore dopo ho rifatto il sentiero con le vecchie Geax DHEA...un'altra storia...mooooolto meglio!!!!!
Non ho mai provato la Swam....costano molto???
Secondo dove le prendi,cmq sia le Swampthing che le Wetscream che sono entrambe gomme da fango stanno intorno alle 40-45€...premetto che non ho mai provato le Geax xche sono un "patito" delle Maxxis,xo' ti avverto che se cerchi una gomma che vada bene su TUTTO non esiste,il mio modesto parere e' che la piu' polivalente sulla maggior parte dei terreni sia la Minion,sull'asciutto niente da dire come abbiamo gia' detto,su terreno umido e' da paura la tenuta...col fango certo non sono le gomme migliori,io in certi casi ho dovuto girarci x forza e cmq nonostante si deve riconoscere il limite non mi sono trovato malissimo,non avendo di meglio dietro:spetteguless::smile:...x i tratti di sottobosco in questi periodi con terreno bagnato,foglie e radici sfido trovare una gomma che tenga alla perfezione,sempre a mio parere in quei casi e' peggio del fango,ci vuole tanto manico e altrettanto culo:smile:...altra gomma che ho e non mi sono trovato male e' la Kenda Nevegal DH 2.5,bellissima la tenuta su QUALSIASI tipo di terreno asciutto,altrettanto sull'umido,mentre perde sul troppo bagnato,ancora peggio sul sottobosco con foglie e radici...questo a mio parere a confronto delle Minion...poi cmq la cosa diventa soggettiva a seconda dalla guida soprattutto che uno ha,dal mezzo ecc ecc. :prost::celopiùg::babb:
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
...dipende poi anche dallo stile di guida...cmq io personalmente ne ho sentite veramente poche di persone lamentarsi sull'asciutto delle Minion...:nunsacci:...x non dire nessuna. ;-)

Lo so, infatti ho iniziato l'intervento dicendo che sarei stato una voce fuori dal coro. Comunque, ragà, non so che dire...per me è così sul serio. In quella circostanza non riesco ad evitare che lo sterzo mi si chiuda. Lavorerò di pressione ma con le Gazza non mi succede.
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Lo so, infatti ho iniziato l'intervento dicendo che sarei stato una voce fuori dal coro. Comunque, ragà, non so che dire...per me è così sul serio. In quella circostanza non riesco ad evitare che lo sterzo mi si chiuda. Lavorerò di pressione ma con le Gazza non mi succede.
...:nunsacci:...prova col lavorare di pressione e magari di tarature di sospensioni... :prost:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io sono la solita voce fuori dal coro.
Gomma onesta ma niente di più. Sull'anteriore, la DHF 2.5 UST supertracky 42a, per quel che mi riguarda, nel singletrack sottobosco mi da una confidenza molto limitata.
La situazione tipo è: staccata su fondo un pò sdrucciolevole (aghi di pino, terra smossa, comunque asciutto), leggero controsterzo per indirizzarsi sull'uscita di curva, completa perdita di aderenza sull'anteriore. Con le Gazza da 2.6 mai successo. Con le Ignitor 2.35 mai successo.

Nel tuo caso il problema non è la gomma (e le sue qualità intrinseche), ma la sezione del pneomatico che, nel caso delle Ninion, le vede "penalizzate" (un 2.5 corrisponde ad un 2.35 scarso di tante altre gomme).

La gazza in che misura la monti?
Prova a confrontare la larghezza effettiva del tuo minion e della tua Gazza e vedrai che c'è una sostanziale differenza (a favore della minion).

Avendo "meno superficie", nelle situazioni da te evidenziate (ossia di scarsa aderenza, su elementi "in movimento") va in crisi prima di altre gomme "più larghe"....

Dove c'è "smosso" (pietre smosse, aghi di pino, foglie...insomma: in tutte le condizioni dove il grip c'entra poco) è la sezione a farla da padrone (ovviamente se si sta parlando di gomme "decenti").

Minion Vs Kenda Nevegal:
- fino a quanto la minion è seminuova, tiene meglio in tutte le condizioni (sul fanghetto è favorita dalla sezione stretta, a paritù di misura); appena si consuma un pò, non scarica più il fango;
- nevegal: inferiore in tutte le situazioni, tranne in caso di gomma un pò consumata nel fango: in queste condizioni il minion va in crisi prima della Kenda.

HR: inferiore ad entrambe.

Sono comunque tre ottime gomme.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
46
Lucca
www.appalla.com
il problema riportato da NicoB può derivare da molte cose... magari, come già detto in precedenza dalla pressione di utilizzo... se avesse problemi con le sospesioni, probabilmente avrebbe avuto lo stesso problema anche con le altre gomme...

io mi trovo benissimo con le dh-f, ho provato le kenda nevegal ma non di danno lo stesso feeling, ok al posteriore ma all'anteriore non le digerisco (se non sull'asciutto), anche al posteriore ho provato una High-Roller ma poi l'ho cambiata dopo 3 uscite e sono tornato anche lì ad una Minion....


ps: fino allo scorso anno usavo una dh-f 2.5 ora uso dh-f 2.7 entrambe 42a, mi trovo benone, ma anche prima non mi potevo lamentare...

pps: anni fa sono passato dalle nokian nbx 2.5 alle maxxis minion 2.5, le minion erano più strette delle nokian, ma da subito ho notato che avevano un grip ed una resa superiore, in situazioni dove con le nokian non avevo aderenza, con le maxxis restavo in piedi... (guadi, pietre umide e simili...)
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
La gazza in che misura la monti?

Se in effetti la "taglia" potesse giustificare il problema, beh, allora il punto è quello. Le Gazza le monto da 2.6 e hanno un'impronta a terra decisamente più larga. Paiono da motocross in confronto.
Altro aspetto il fatto che le Minion siano UST, le Nokian no, il che mi fa presumere che le prime siano più rigide delle seconde e questo mi dia meno feeling nella situazione specifica indicata.

Boh...le HR dietro invece le trovo eccellenti.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Direi che il caso è risolto :-) ...la maggiore sezione, in situazioni con fondo "smosso" (aghi di pino, tante tante foglie, ecc...) è determinante molto più della mescola/qualità effettiva della gomma (sempre che si stiano confrontando gomme d'alta gamma).

In realtà la sezione interviene in modo determinante anche in condizioni di fondo spakkato/ostile e non smosso (per effetto delle forze fisiche (momento sterzante) alle quali la gomma, in curva, si trova soggetta quando impatta su un ostacolo), ma in questi casi la "qualità" delle Minion è tale da far si che la gomme risulti superiore ad altre gomme di maggior sezione (anche se di alta gamma).
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Direi che il caso è risolto :-) ...la maggiore sezione, in situazioni con fondo "smosso" (aghi di pino, tante tante foglie, ecc...) è determinante molto più della mescola/qualità effettiva della gomma (sempre che si stiano confrontando gomme d'alta gamma).

In realtà la sezione interviene in modo determinante anche in condizioni di fondo spakkato/ostile e non smosso (per effetto delle forze fisiche (momento sterzante) alle quali la gomma, in curva, si trova soggetta quando impatta su un ostacolo), ma in questi casi la "qualità" delle Minion è tale da far si che la gomme risulti superiore ad altre gomme di maggior sezione (anche se di alta gamma).

Tks. Approfitto. Esiste una gomma dalle stesse "qualità" della Minion DHF che pesi magari un pò meno e che possa provare per verificare se sia io il problema o se sia realmente una questione di feeling puro e semplice per il quale non esiste soluzione?
Vorrei non dilapidare un patrimonio per poi tornare indietro. Le Gazza vanno bene ma siccome tento un allestimento leggero perchè la biga sia più polivalente non posso rimanere sul chilo e quattro...
C'è chi dice che le nuove Geax Neuron da 2.3 (sezione pari al 2.5 di Maxxis) vadano bene. Pesano, in versione TNT, 3 etti meno delle DHF (990gr o 1.020 le 3C).

Forse sono uscito un pò OT...

PS: evidentemente vorrei risolvere anche il problema della sezione che mi piacerebbe potesse rimanere non troppo larga (come il 2.5DHF appunto)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Se in effetti la "taglia" potesse giustificare il problema, beh, allora il punto è quello. Le Gazza le monto da 2.6 e hanno un'impronta a terra decisamente più larga. Paiono da motocross in confronto.
Altro aspetto il fatto che le Minion siano UST, le Nokian no, il che mi fa presumere che le prime siano più rigide delle seconde e questo mi dia meno feeling nella situazione specifica indicata.

Boh...le HR dietro invece le trovo eccellenti.
Ah è qui che casca l'asino!
Le gomme UST maxxis sono una via di mezzo (nello spessore di spalla) tra le 1ply e le 2ply. Quindi le ust a pressioni basse tendono a sottosterzare, perche flettono di spalla, cosa che le 2ply non fanno, causa la carcassa più robusta. Io ti consiglierei di provare una 2ply, magari anche 40a, e vedrai che ti troverai di gran lunga meglio.
Personalmente in casa maxxis preferisco la misura 2.5, rispetto alla 2,7, perchè quest'ultima rende la bici più lenta, sia in fase di rilanci/scorrevolezza, che in rapidità di sterzata e cornering (la 2.35 2ply è eccezzionale in questo campo!), in più su fondi sdrucciolevoli tende a galleggiare di più, quindi ha tenuta minore. Su fondi compatti hai un grip superiore con una gomma più larga, ma secondo me il gioco non vale la candela, la differenza non è molta.
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
vado un pò OT,anche se di non molto,si parlava di gomma definitiva,e per me c'è:muddy mary :-)
è una gomma perfetta,tenuta sul bagnato ottimissima(mi permette di tirare anche sul bagnato......a me,incredibile:hahaha:),perfetta sull'asciutto,peso contenuto e prezzo nella media......ma c'è un ma.....le spalle,sono troppo deboli,se si è pesanti o se si ha una guida troppo aggressiva,non reggono,per lo meno quelle provate da me l'anno scorso,ora ne ho prese un paio nuove,ma le devo ancora provare seriamente.....comunque io non mi fido delle spalle delle schwalbe in generale,ho stallonato con la muddy mary e rotto il cerchietto di metallo con una big betty(altra gomma dal grip fantastico,soprattutto in frenata....),ed ho sentito di altri con i medesimi problemi,magari hanno risolto per quest'anno,e ho voluto riprovare.....spero che abbiano fatto qualcosa:hahaha:
altra buona gomma la kenda nevegal,mi è piaciuta molto,ma non troppo in frenata,per lo meno rispetto alla big betty.....
devo ancora provare le minion(ne ho 3 in garage :D ),ma le vedo più in crisi come gomme universali rispetto alle muddy mary,perchè il disegno del battistrada(con tasselli larghi)imho le penalizza sul bagnato...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
GEax...la gomma che respira!...ahahahhhahah.....
Seriamente: chiedi a Coooolllyo quanto si sia trovato bene con le geax...
Si è trovato così bene che, nonostante le avesse gratis (team con il quale corre), aveva seriamente pensato di comprarsi le Maxxisssss.....ed una volta provate non tornerebbe più indietro...

Perchè le Minion sono le Minion...un pò come "sanremo è sanremo"...

:-)
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
GEax...la gomma che respira!...ahahahhhahah.....
Seriamente: chiedi a Coooolllyo quanto si sia trovato bene con le geax...
Si è trovato così bene che, nonostante le avesse gratis (team con il quale corre), aveva seriamente pensato di comprarsi le Maxxisssss.....ed una volta provate non tornerebbe più indietro...

Perchè le Minion sono le Minion...un pò come "sanremo è sanremo"...

:-)

chiamato in causa, rispondo: le maxxis le ho comprate eccome!!!!
Quanto alle geax: quelle dello scorso anno erano assolutamente inadatte per l uso FR/DH in qualunque condizione di terreno (secco, asciutto, umido, bagnato, fangosissimo). Quelle di quest anno non le ho ancora provate ma, a detta dei miei compagni di team, sono di un altro pianeta....vi farò sapere!
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.221
607
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Ah è qui che casca l'asino!
Le gomme UST maxxis sono una via di mezzo (nello spessore di spalla) tra le 1ply e le 2ply. Quindi le ust a pressioni basse tendono a sottosterzare, perche flettono di spalla, cosa che le 2ply non fanno, causa la carcassa più robusta. Io ti consiglierei di provare una 2ply, magari anche 40a, e vedrai che ti troverai di gran lunga meglio.
Personalmente in casa maxxis preferisco la misura 2.5, rispetto alla 2,7, perchè quest'ultima rende la bici più lenta, sia in fase di rilanci/scorrevolezza, che in rapidità di sterzata e cornering (la 2.35 2ply è eccezzionale in questo campo!), in più su fondi sdrucciolevoli tende a galleggiare di più, quindi ha tenuta minore. Su fondi compatti hai un grip superiore con una gomma più larga, ma secondo me il gioco non vale la candela, la differenza non è molta.

sono daccordo, non è tanto una questione di sezione ma di rigidità della spalla. Da questo punto di vista le nokian sembrano fatte di cemento armato rispetto alle maxxis ust, ed è per questo che sembra di avere un anteriore più sincero in curva.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
sono daccordo, non è tanto una questione di sezione ma di rigidità della spalla. Da questo punto di vista le nokian sembrano fatte di cemento armato rispetto alle maxxis ust, ed è per questo che sembra di avere un anteriore più sincero in curva.
.

La ruota dalla spalla "più rigida" è più "sincera" per il fatto che "Le forze esercitate dal pneumatico aumentano in modo quasi proporzionale con il carico verticale.
I pneumatici con un maggior carico verticale possono trasmettere a terra forze maggiori."
Di conseguenze gomme con alto grip (mescola adeguata e disegno ottimale) ed una spalla rigida infondono grande sicurezza e precisione.
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Sorge allora un altro dubbio.
Quanto detto (rigidità) spiegherebbe quindi la sensazione di maggiore feeling datomi dalle Gazza, ma ho sentito anche parecchia gente dall'altra parte lamentarsi di gomme dalla spalla troppo rigida e robusta che a detta loro non garantirebbero un comportamento equilibrato in diverse circostanze.

Morale, mettendo insieme queste riflessioni: carcassa super heavy duty Ok per discese race mode. carcassa meno strong per utilizzo fun (che è poi il mio).

E allora? Com'è che in questo range di utilizzo (fun) vado meglio con le Gazza? Sarà mica il contrario? Ossia che le Minio(T) hanno una spalla più rigida delle Nokian?
Evidentemente io non spingo così tanto (è sicuramente così) da poter beneficiare di questa maledetta carcassa di acciaio :sumo:.

O sarà solo la specifica circostanza da me indicata (sottobosco asciutto ma sdrucciolevole) che non rende giustizia alle Maxxis?
Da ex motocrossista scarso, quello che mi ha sempre dato un'impressione strana è la tassellatura delle DHF tipica proprio da terreno duro asciutto e non da asciutto insidioso...per il quale mi sarei aspettato più tasselli di minori dimensioni (a parità di struttura si intende). Vedi sotto.

Insomma, devo darmi una giustificazione a prova di bomba per essere l'unico al mondo a non trovarsi così bene con ste gomme!

prowlermx25.jpg
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Sorge allora un altro dubbio.
Quanto detto (rigidità) spiegherebbe quindi la sensazione di maggiore feeling datomi dalle Gazza, ma ho sentito anche parecchia gente dall'altra parte lamentarsi di gomme dalla spalla troppo rigida e robusta che a detta loro non garantirebbero un comportamento equilibrato in diverse circostanze.

Morale, mettendo insieme queste riflessioni: carcassa super heavy duty Ok per discese race mode. carcassa meno strong per utilizzo fun (che è poi il mio).

E allora? Com'è che in questo range di utilizzo (fun) vado meglio con le Gazza? Sarà mica il contrario? Ossia che le Minio(T) hanno una spalla più rigida delle Nokian?
Evidentemente io non spingo così tanto (è sicuramente così) da poter beneficiare di questa maledetta carcassa di acciaio :sumo:.

O sarà solo la specifica circostanza da me indicata (sottobosco asciutto ma sdrucciolevole) che non rende giustizia alle Maxxis?
Da ex motocrossista scarso, quello che mi ha sempre dato un'impressione strana è la tassellatura delle DHF tipica proprio da terreno duro asciutto e non da asciutto insidioso...per il quale mi sarei aspettato più tasselli di minori dimensioni (a parità di struttura si intende).

Insomma, devo darmi una giustificazione a prova di bomba per essere l'unico al mondo a non trovarsi così bene con ste gomme!

Qui subentrano i principi della fisica.
Maggiore “grip” e “maggior carico verticale in grado di trasmettere a terra forze maggiori” significa anche momento sterzanze maggiore quando in curva su terreno “compatto” si incontra un ostacolo con un punto di impatto “davanti” al punto virtuale di contatto tra la linea di prolungamento della forka ed il terreno (nel caso in cui si incontra un ostacolo con un punto di impatto “davanti” al punto virtuale di contatto tra la linea di prolungamento della forka ed il terreno, il momento diventa “raddrizzante” (è per questo che i manici sanno ollare in curva….).

Per questo è meglio “piegare” piuttosto che “imprimere coppia al manubrio” (ossia “sterzare il manubrio”).

Nella DH/FR, come nella vita, la coperta “è quella” (trade off): se tiri da una parte, se ne scopre un’altra.

Da qui il motivo per cui tutto ciò che è “RACE” (sia in ambito motoristico, sia in ambito biga) presenta una doppia faccia, ossia normalmente tiene di più, ma è meno “sincero” nel segnalarci che stiamo esagerando (per il fatto che si presuppone che l’utilizzo di componenti race sia a maggior appannaggio di utilizzatori “esperti”, che hanno sviluppato una sensibilità tale da rendersi conto di essere vicino ai “limiti” e non necessitanti di warning…).

In tutte le discipline, ciò che “tiene di più” tende (normalmente) a “non citofonare” il momento in cui ci sta abbandonando….


In sintesi mi viene da dire:"sì, il tuo livello è tale da far si che tu non riesca a beneficiare delle performances delle minion, ma la tua sensibilità data dal fatto di essere uno sportivo di lunga data ti fa percepire che gomme meno "race" sono più adatte al tuo attuale stile".

:-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo