Test Minicompressore o pompetta?

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.096
4.527
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
L'anidride però non è granché amica dei sigillanti a base lattice, sia perché è acidificante (cosa che favorisce la polimerizzazione) sia perché l'espansione raffredda il sigillante, e il freddo è un altro fattore che non va d'accordo col lattice. Per quel che vale, visto che non si sa quanto ce ne sia rimasto dopo una foratura, ma quel poco potrebbe definitivamente asciugarsi con il gas.
 
Reactions: Eraclitus

Maun

Biker serius
1/1/17
104
25
0
Visita sito
Bike
ORBEA Occam M10 + CUBE Stereo Hybrid 140
proverò questo metodo allora
anche la mia è una cinese di seconda categoria (cyclami)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
ti dico la mia, se lo hai comprato per tenerlo in garage, un MINICOMPRESSORE sono soldi buttati o quasi,,,, nel senso che potevi investire molti meno soldi e ti compravi una Bosch o una Xiomi con una potenza nettamente superiore e una batteria nettamente superiore (ed un ingombro e peso nettamente superiori) che utilizzi anche per Auto, moto, scooter ecc...
Io la ho e non posso farne a meno... oltretutto entrambe hanno dei manometri precisissimi e per regolare pressioni di autoi e moto sono top...
Li porto sempre con me se faccio dei viaggi
Lo Xiomi si trova sui 30 il Bosch nelle offerte anche a 50

Al contrario un oggettino del genere HA IL SUO SENSO se portato dietro... pesa come o meno di una pompa ingombra meno ed è velocissimo...
Vuoi sgonfiare leggermente prima di una discesa... lo fa e poi in 20 secondi tra prenderlo e toglierlo hai rimesso la pressione corretta
non c'è paragone con una pompa...
Problema della carica... non penso che i vari Garmin che tutti utilizzate vadano ad energia solare... (anche se ora c'è ma non ricarica, scarica meno) quindi non vedo il problema

sid
 

bughy1978

Biker superioris
1/2/21
852
1.083
0
46
Berghem
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX8
Problema della carica... non penso che i vari Garmin che tutti utilizzate vadano ad energia solare... (anche se ora c'è ma non ricarica, scarica meno) quindi non vedo il problema

sid
Se ti si scarica il Garmin pazienza, in qualche maniera torni giù o su, se fori e ti si scarica sono ca**i...
E' un po' come in aereonautica dove non si utilizzano tecnologie di ultima generazione per molti sistemi...
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.165
8.332
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
la C02 infatti in genere è una soluzione "racing" perchè la più rapida e la più leggera

la questione acidificante è vero la sapevo, ma comunque si sta parlando di "emergenza" , ad oggi se giri con le giuste gomme, gonfiate giuste, non fori praticamente mai, e sulla temperatura invece secondo me è trascurabile, d'inverno si gira a temperature bassissime eppure il lattice fa il suo lavoro

io comunque quando si parla di questi dispositivi elettronici (come anche deragliatore, sospensioni elettroniche) penso sempre che dentro hai : batteria, motorino elettrico, compressorino miniaturizzato, sensore pressione, chip vari, schermo ecc.. ; ognuna di queste cose si può rompere, può andare in tilt, può fare corto, si può deteriorare , ecco prendete tutte queste cose mettetele in un ambiente dove ci può essere acqua, sudore, polvere, botte, cadute.... secondo voi come andrà a finire? vi durerà 10 anni come alcune pompe o multitool o deragliatori che in tanti usano ancora in campo bdc e mtb dopo anni e anni senza mail un problema??
 
Reactions: ant

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.165
8.332
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Se ti si scarica il Garmin pazienza, in qualche maniera torni giù o su, se fori e ti si scarica sono ca**i...
E' un po' come in aereonautica dove non si utilizzano tecnologie di ultima generazione per molti sistemi...
esattamente, se mi muore il garmin, il misuratore di potenza, la fascia cardio, amen , finisco il giro, la gara, il tour di più giorni, la vacanza

se mi muore la pompetta elettronica sono a piedi
se mi muore il cambio elettronico sono a piedi
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.522
665
0
59
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Poi mi racconti con una full dove vai senza forcellino in single speed, ma per favore fallo in un altro topic.
Certo Marco hai ragione, però portarti un forcellino di scorta non mi sembra un'impresa titanica, la mia Scor addirittura ha il vano nello sportellino sul telaio, ancora più comodo, ma ho fatto anni a tenerne uno nello zaino ingombro zero e peso zero. Comunque la pompetta elettronica è una figata, la porta sempre un nostro amico e-biker e usiamo sempre quella. Ma possibilmente è sempre meglio avere una pompa tradizionale, la pila non dura all'infinito. A differenza di altri che dicono di non avere problemi e non usano mai la pompa perchè non bucano, noi saremo sfigati, ma spesso si buca o si pizzica...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.924
972
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Poi mi racconti con una full dove vai senza forcellino in single speed, ma per favore fallo in un altro topic.
Perdonami, ma ho scritto chiaramente: "...o ne hai uno di ricambio".. un forcellino costa venti euro (mediante) e presa pochi grammi, te lo porti dietro e ti risolve il problema: dopo la prima volta che sono rimasto a piedi, ho iniziato a comprare prima il forcellino e poi il telaio.... Poi, per carità, ognuno spende i propri soldi come preferisce....
.... Ma dove hai letto "single Speed"? Mi è capitato una volta, anni fa, di rientrare in quel modo (con una front) e mai più!! È stato allora che ho iniziato ha procurarmi i forcellini di ricambio...
 
Ultima modifica:

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.628
3.495
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Comunque la pompetta elettronica è una figata, la porta sempre un nostro amico e-biker e usiamo sempre quella. Ma possibilmente è sempre meglio avere una pompa tradizionale, la pila non dura all'infinito
E ci credo, se usate sempre quella per tutti!
noi saremo sfigati, ma spesso si buca o si pizzica...
Se girate con camere d'aria per forza...
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.522
665
0
59
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
E ci credo, se usate sempre quella per tutti!

Se girate con camere d'aria per forza...
Citazione dal mio messaggio:
Comunque la pompetta elettronica è una figata, la porta sempre un nostro amico e-biker e usiamo sempre quella. Ma possibilmente è sempre meglio avere una pompa tradizionale, la pila non dura all'infinito.
Dove hai letto che usiamo camere d'aria?
A differenza di altri che dicono di non avere problemi e non usano mai la pompa perchè non bucano, noi saremo sfigati, ma spesso si buca.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.628
3.495
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Quando parli di pizzicate, che io sappia si pizzica con la camera.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.716
6.000
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
detto che tendenzialmente può essere vero MA nel 2025 praticamente ogni cosa che usiamo quotidianamente ha dietro dell'elettronica più o meno spinta. Eppure tutto funziona, ricarichiamo e usiamo le cose elettroniche.

Tenderei a essere d'accordo con te perchè (almeno per me) la pompa è una roba che uso una tantum e quindi ricordarsi di ricaricare/controllare una cosa che non usi può essere scomodo, dal mio punto di vista. Io tengo della CO2 sotto la sella e me la dimentico lì: se per caso la uso tornato a casa cambio le due cartucce con due piene e me le dimentico per i prossimi sei mesi o giù di lì.
Poi è chiaro che se della pompa nei fai un uso frequente è un'altra storia. Io per l'uso frequente uso quella a pavimento da garage.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo