E' un programma (o app) che gira su Android e utilizza le mappe OpenStreetMap, utile per i giri in mtb dato che nelle spettacolari mappe oltre alle strade ci sono anche moltissimi sentieri.
Indice
-Funzionalità
-Primo passo: installazione
-Screenshot
-Descrizione sul Play Store
-Programmazione di un'uscita con OsmAnd
-Funzionalità "Annuncia PDI lungo il percorso"
Funzionalità
Queste sono le principali funzionalità di interesse per la mtb (a mio avviso):
-guida vocale e visuale svolta per svolta del percorso (compresi i sentieri)
-possibilità di caricare, registrare e navigare tracce gpx
-funzione spegnimento e accensione automatica dello schermo all'approssimarsi a una svolta
-possibilità di impostare l'ombreggiamento dei rilievi ("effetto rilievo")
-visualizzazione delle isocline
-possibilità di condividere la vostra posizione con gli amici e vedere quella degli appartenenti al vostro gruppo. È un monitoraggio dal vivo del proprio dispositivo o di altri (se impostato, è possibile tracciare in diretta i dispositivi, dallo spartphone o da pc/tablet)
-possibilità di personalizzare il disegno della mappa o anche di creare la propria mappa
-ricerca dell'indirizzo oppure immissione delle coordinate della meta
-supporto alle mappe online (es. Opencyclemap, Microsoft Map e altre
-possibilità di orientare la mappa con la bussola con la direzione del movimento o con il nord in alto
-anche in italiano
-mappe gratuite
-versione gratuita (limite di 10 download mappe, voci, ecc)
-versione di sviluppo gratuita
-collegamento con l'account OSM per la creazione di errori e POI
-localizzata anche in sardo (medio campidano)
Le funzionalità sono molte, se posso vi aiuterò a orizzontarvi
Primo passo: installazione
Dall'app Play Store dal telefono nessun problema, da pc raggiungere il sito Play Store e scegliere la versione che si preferisce (OsmAnd Free (gratuita) oppure la +)
È disponibile al sito internet la versione di sviluppo nightly prima però si deve attivare sul telefono "Impostazioni>Sicurezza>Origini sconosciute"
e poi si installa senza problemi.
(La versione di sviluppo nightly non ha alcuno dei limiti di download della versione Free gratuita.)
Secondo passo: download mappe
Al primo avvio verrà proposto di scaricare le mappe, oltre a quella di base generale/mondiale, consiglio "Italia" (circa 1250 MB) e "Voce TTS Italiano" almeno. L'Italia pesa molto ma contiene molte più informazioni delle sole strade. In ogni momento si possono scaricare le mappe dal Impostazioni>Gestisci i file delle mappe>Download
Per scegliere la posizione in cui salvare le mappe basta accedere al menu Impostazioni>Impstazioni generali>Cartella deposito
Nel mio dispositivo /storage/sdcard0 corrisponde alla sd esterna, /storage/sdcard1 alla memoria interna.
Terzo passo: configurazioni di base
-La lingua: in Opzioni (o icona in basso a sx della schermata mappa o dal tasto opzioni del telefono) scegliere "Settings" e quindi "General"
e scegliere "Display language" e la lingua preferita.
-Verificare quindi poco sotto che la regione di guida sia "Europa & Asia"
-Un po' più sotto "Guida vocale" scegliere Voce TTS italiano (o altro).
-Scegliamo sempre in "Impostazioni generali" sezione in cui già dovremmo trovarci (eventualmente dalla Home>Impostazioni>Impostazioni Generali) e scegliamo "Profilo predefinito" e "Bicicletta". Ritorna automaticamente a "Impostazioni generali/globali dell'applicazione".
-Ora usciamo dalla sezione generale e entriamo nella "Navigazione" e in particolare nel profilo della navigazione per la bici.
-"Servizio di navigazione" per il momento lasciamolo inalterato OsmAnd
-A piacere "Centra automaticamente" e "Zoom automatico mappa" ma togliamo la spunta da Blocca sulle strade, inutile per il nostro uso imho. Ed usciamo.
-Usciamo dalla sezione "Impostazioni" e proviamo a utilizzare l'app.
-L'app funziona anche senza gps attivato ma con funzionalità ridotte.
Consiglio per i primi utilizzi di non attivare alcun plugin.
Screenshot:
-la home
-la mappa
-la ricerca per punti di interesse
-impostazione della meta per coordinate
Programmare e realizzare un'escursione con OsmAnd
Ci sono due casi:
1) ho già il file gpx
2) non ho il file gpx
1- Se ho già il file gpx
Basta in questo caso copiare il file nel dispositivo nella posizione ../osmand/tracks
Vanno bene anche sottocartelle, in questo caso le tracce verranno visualizzate con il nome della cartella e poi del file.
Quindi basterà avviare OsmAnd e dalla schermata della mappa aprire il menù a tendina (striscia dal lato sx verso quello dx dello schermo oppure tasto opzioni in basso a sx dell'app oppure il tasto opzioni del dispositivo) e scegliere "Percorso GPX"
e verranno proposti tutti i gpx presenti nella cartella tracks, quindi scegliere il file di nostro interesse.
Scelto il file gpx basta dare ok.
Il file verrà visualizzato nella mappa
e quindi selezionando sempre nel opzioni "Indicazioni" verrà chiesto se seguire la traccia selezionata
rispondendo "Si" verranno visualizzati in basso alcuni pulsanti
il penultimo visualizza un mezzo di trasporto, tappiamoci sopra, si aprirà il menù contestuale per la gestione del percorso gpx.
Scegliamo come mezzo di trasporto la bici, le altre opzioni del menù contestuale permettono di scegliere eventualmente un altro gpx, invertire il verso di percorrenza, di impostare che venga percorsa tutta la la traccia gpx e che l'app calcoli, dal punto in cui ci si trova all'inizio del percorso gpx un percorso per raggiungerlo. Se le opzioni sono impostate a nostro gradimento tappiamo sull'ultimo pulsante con la freccia blu e avremo le indicazioni svolta per svolta per percorrere tutto il percorso.
2- Non ho il file gpx
In questo caso le funzionalità che possiamo utilizzare sono quelle di pianificazione tramite destinazione e waypoints/punti intermedi.
Se vogliamo impostiamo il punto di partenza (in caso non venga impostato sarà considerata la posizione gps corrente come punto di partenza. Per farlo basta scegliere il punto sulla mappa e tenendoci tappato su per qualche secondo apparirà il segnaposto con le coordinate
tap sul segnaposto e si aprirà il menù contestuale dal quale se vorremo impostare la partenza sceglieremo "Indicazioni da".
Quindi adesso basterà aggiungere la destinazione e gli eventuali punti intermendi. Una volta impostato il punto di destinazione con la voce "Imposta come destinazione" oppure "Indicazioni per".
A questo punto il percorso è indicato sulla mappa dalla linea blu e in alto a destra (se le impostazioni dello schermo non sono state cambiate diversamente) compare l'indicazione della lunghezza del percorso e anche un'idea di massima del tempo di percorrenza, questo tempo è molto approssimativo in funzione dell'elevata variabilità del percorso e delle condizioni. Non fate più di tanto caso a quest'ultima indicazione.
Se vorrete aggiungere un punto di passaggio/waypoint basta che tappando su un punto nella mappa "Aggiungi come punto intermedio". Comparirà la schermata per la gestione dei punti di passaggio/waypoint. Da questa si possono ordinare i punti intermedi e la destinazione con il pulsante a sx (dei due in alto sulla dx) su può accedere al menù di modifica dell'ordine dei punti e lo si può fare o con le frecce manualmente oppure con l'ordinamento porta a porta che minimizza la percorrenza necessaria pe raggiungere tutti i punti e la destinazione.
Funzionalità "Annuncia PDI lungo il percorso"
Una funzionalità che sembra fatta apposta per mtb bikers è la possibilità che l'app annunci vocalmente i pdi di nostro interesse lungo il nostro percorso.
Io ho impostato che l'app annunci i punti Acqua potabile che si trovano fino a 1,5 km di distanza dal punto in cui mi trovo. Magari non li raggiungerò tutti ma deciderò in base al percorso e alla scorta di acqua che ho se deviare dal percorso o meno.
Per fare ciò deve essere:
A-attiva la navigazione e individuato un percorso.
B-deve esistere la categoria di pdi che vogliamo venga annunciata
C-essere spuntato in navigazione (nel profilo di nostro interesse es. bicicletta)
D-installata e selezionata una voce (consigliata TTS)
E-installata la mappa della zona
A-vedi sopra
B-vediamo il caso più difficile: non esiste solo la categoria.
Ad es. Acqua potabile perciò per selezionarla basta andare nel menu dell'app che si apre facendo scorrere dal bordo sx dello schermo verso dx e scegliendo Configura la mappa>PDI... e quindi dal menu che si apre tap su cerca e scrivere ad es. acq e scegliere Acqua potabile). Ora consiglio di tappare sulla stella che si trova in alto a dx per memorizzare questa categoria personalizzata. Fatto ciò basta tornare alla schermata del menù Configura la mappa tappiamo su PDI... e scegliamo la categoria appena creata. Ora tutti i PDI sulla mappa appartenenti a quella categoria vengono visualizzati.
A questo punto una volta che il percorso è stato individuato possiamo tappare nella bandierina delle destinazioni/punti intermedi (seconda icona da sx in basso e quindi la bandierina sul lato dx) per impostare la distanza massima dei pdi di cui vengano ne venga annunciata la presenza e le indicazioni per raggiungerli.
Aggiungerò a breve le immagini che semplificano molto la vita.
[To be continued]
Collegamenti:
-OsmAnd
-Sul Play Store
-Screenshot
-versione di sviluppo
-Plugin a pagamento per l'ombreggiatura dei rilievi e le isocline
Riporto la descrizione dallo Store Google
OsmAnd (OSM Automatico Navigazione Direzioni) è un'applicazione di navigazione e visualizzazione mappe con accesso ai dati liberi, mondiali e di gran qualità di OpenStreetMap (OSM). Tutte le mappe possono essere memorizzate nella scheda di memoria del dispositivo per l'utilizzo offline. Attraverso il GPS del dispositivo OsmAnd offre la navigazione, con eventualmente la guida vocale, per l'auto, la bicicletta e a piedi. Tutte le funzionalità sono disponibili sia online che offline (non c'è bisogno della connessione a internet). Alcune delle principali caratteristiche:
Navigazione
- Funziona online (velocemente) oppure offline (nessun costo di roaming quando si è fuori rete)
- Guida vocale svolta per svolta(voci registrate e sintetizzate)
- Indicazione di corsia opzionale, indicazione del nome della strada, indicazione del tempo di arrivo stimato. Supporta punti intermedi dell\'itinerario
- Ricalcolo automatico del percorso se ci si va fuori rotta
- Ricerca dei luoghi per indirizzo, per tipo (es.: ristorante, hotel, stazione di rifornimento, museo) o tramite coordinate geografiche.
Visualizzazione della mappa
- Visualizza la vostra posizione e orientamento sulla mappa
- Opzionalmente allinea la mappa al compasso del dispositivo o alla direzione del movimento
- Salva i vostri luoghi più importanti come Favoriti
- Visualizza i PDI (punti d'interesse) vicino a voi
- Può visualizzare specifiche mappe online a mattonelle
- Può Visualizzare la visualizzazione satellitare (da Bing)
- Può visualizzare diverse sovrapposizioni come tracce GPX rotte/navigazione e mappe addizionali con trasparenze personalizzabili
- Opzionalmente Visualizza i nomi dei luoghi in lingua Inglese, locale, o con la pronuncia fonetica
Usando i dati OpenStreetMap e di Wikipedia:
- Informazioni di alta qualità dai migliori progetti collaborativi del mondo
- Mappe globali da OpenSteetMap, disponibili per nazione o regione
- PDI Wikipedia, grandi per visualizzazione (non disponibili nella versione gratuita)
- Download gratuiti illimitati, direttamente dall'applicazione (limite di 10 download nella versione gratuita)
- Mappe sempre aggiornate (aggiornate almeno mensilmente)
- Mappe a vettori compatte
- Scelta fra mappe complete e solo strade (Esempio: tutto il Giappone è 700 MB oppure 200 MB per le sole strade)
- Supporto anche per le mappe a tasselli online o in cache
Caratteristiche per la di sicurezza
- Passaggio opzionale fra vista notte o giorno
- Visualizzazione opzionale del limite di velocità con avviso se viene superato
- Zoom opzionale correlato alla velocità
- Condividete la vostra posizione così i vostri amici possono trovarvi - Funzionalità bici e a piedi
Le mappe includono percorsi a piedi, per escursionismo e per bicicletta, ottimo per l'attività all'aria aperta
- Visualizzazione e rotte speciali per bicicletta e a piedi
- Opzione fermate trasporto pubblico (autobus, treno, tram) inclusi i nomi delle vie
- Registrazione opzionale del viaggio in file GPX in locale, sul dispositivo, o attraverso un servizio online
- Visualizzazione opzionale dell'altitudine e della velocità
- Visualizzazione delle linee di livello e dell'ombreggiatura dei rilievi (attraverso plugin opzionali) contribuzione diretta a OpenStreetMap
- Segnala errori della mappa
Carica le tracce GPX su OSM direttamente dall'applicazione
- Aggiunge i PDI e li carica direttamente su OSM (oppure successivamente se offline)
- Registrazione opzionale del viaggio anche in modalità "sullo sfondo" (fintanto che il dispositivo è in modalità sleep)
Indice
-Funzionalità
-Primo passo: installazione
-Screenshot
-Descrizione sul Play Store
-Programmazione di un'uscita con OsmAnd
-Funzionalità "Annuncia PDI lungo il percorso"
Funzionalità
Queste sono le principali funzionalità di interesse per la mtb (a mio avviso):
-guida vocale e visuale svolta per svolta del percorso (compresi i sentieri)
-possibilità di caricare, registrare e navigare tracce gpx
-funzione spegnimento e accensione automatica dello schermo all'approssimarsi a una svolta
-possibilità di impostare l'ombreggiamento dei rilievi ("effetto rilievo")
-visualizzazione delle isocline
-possibilità di condividere la vostra posizione con gli amici e vedere quella degli appartenenti al vostro gruppo. È un monitoraggio dal vivo del proprio dispositivo o di altri (se impostato, è possibile tracciare in diretta i dispositivi, dallo spartphone o da pc/tablet)
-possibilità di personalizzare il disegno della mappa o anche di creare la propria mappa
-ricerca dell'indirizzo oppure immissione delle coordinate della meta
-supporto alle mappe online (es. Opencyclemap, Microsoft Map e altre
-possibilità di orientare la mappa con la bussola con la direzione del movimento o con il nord in alto
-anche in italiano
-mappe gratuite
-versione gratuita (limite di 10 download mappe, voci, ecc)
-versione di sviluppo gratuita
-collegamento con l'account OSM per la creazione di errori e POI
-localizzata anche in sardo (medio campidano)
Le funzionalità sono molte, se posso vi aiuterò a orizzontarvi
Primo passo: installazione
Dall'app Play Store dal telefono nessun problema, da pc raggiungere il sito Play Store e scegliere la versione che si preferisce (OsmAnd Free (gratuita) oppure la +)
È disponibile al sito internet la versione di sviluppo nightly prima però si deve attivare sul telefono "Impostazioni>Sicurezza>Origini sconosciute"

e poi si installa senza problemi.
(La versione di sviluppo nightly non ha alcuno dei limiti di download della versione Free gratuita.)

Secondo passo: download mappe
Al primo avvio verrà proposto di scaricare le mappe, oltre a quella di base generale/mondiale, consiglio "Italia" (circa 1250 MB) e "Voce TTS Italiano" almeno. L'Italia pesa molto ma contiene molte più informazioni delle sole strade. In ogni momento si possono scaricare le mappe dal Impostazioni>Gestisci i file delle mappe>Download



Per scegliere la posizione in cui salvare le mappe basta accedere al menu Impostazioni>Impstazioni generali>Cartella deposito
Nel mio dispositivo /storage/sdcard0 corrisponde alla sd esterna, /storage/sdcard1 alla memoria interna.
Terzo passo: configurazioni di base
-La lingua: in Opzioni (o icona in basso a sx della schermata mappa o dal tasto opzioni del telefono) scegliere "Settings" e quindi "General"

e scegliere "Display language" e la lingua preferita.


-Verificare quindi poco sotto che la regione di guida sia "Europa & Asia"
-Un po' più sotto "Guida vocale" scegliere Voce TTS italiano (o altro).

-Scegliamo sempre in "Impostazioni generali" sezione in cui già dovremmo trovarci (eventualmente dalla Home>Impostazioni>Impostazioni Generali) e scegliamo "Profilo predefinito" e "Bicicletta". Ritorna automaticamente a "Impostazioni generali/globali dell'applicazione".
-Ora usciamo dalla sezione generale e entriamo nella "Navigazione" e in particolare nel profilo della navigazione per la bici.
-"Servizio di navigazione" per il momento lasciamolo inalterato OsmAnd
-A piacere "Centra automaticamente" e "Zoom automatico mappa" ma togliamo la spunta da Blocca sulle strade, inutile per il nostro uso imho. Ed usciamo.
-Usciamo dalla sezione "Impostazioni" e proviamo a utilizzare l'app.
-L'app funziona anche senza gps attivato ma con funzionalità ridotte.
Consiglio per i primi utilizzi di non attivare alcun plugin.
Screenshot:
-la home



-la mappa

-la ricerca per punti di interesse


-impostazione della meta per coordinate

Programmare e realizzare un'escursione con OsmAnd
Ci sono due casi:
1) ho già il file gpx
2) non ho il file gpx
1- Se ho già il file gpx
Basta in questo caso copiare il file nel dispositivo nella posizione ../osmand/tracks

Vanno bene anche sottocartelle, in questo caso le tracce verranno visualizzate con il nome della cartella e poi del file.

Quindi basterà avviare OsmAnd e dalla schermata della mappa aprire il menù a tendina (striscia dal lato sx verso quello dx dello schermo oppure tasto opzioni in basso a sx dell'app oppure il tasto opzioni del dispositivo) e scegliere "Percorso GPX"

e verranno proposti tutti i gpx presenti nella cartella tracks, quindi scegliere il file di nostro interesse.

Scelto il file gpx basta dare ok.
Il file verrà visualizzato nella mappa

e quindi selezionando sempre nel opzioni "Indicazioni" verrà chiesto se seguire la traccia selezionata


rispondendo "Si" verranno visualizzati in basso alcuni pulsanti

il penultimo visualizza un mezzo di trasporto, tappiamoci sopra, si aprirà il menù contestuale per la gestione del percorso gpx.

Scegliamo come mezzo di trasporto la bici, le altre opzioni del menù contestuale permettono di scegliere eventualmente un altro gpx, invertire il verso di percorrenza, di impostare che venga percorsa tutta la la traccia gpx e che l'app calcoli, dal punto in cui ci si trova all'inizio del percorso gpx un percorso per raggiungerlo. Se le opzioni sono impostate a nostro gradimento tappiamo sull'ultimo pulsante con la freccia blu e avremo le indicazioni svolta per svolta per percorrere tutto il percorso.
2- Non ho il file gpx
In questo caso le funzionalità che possiamo utilizzare sono quelle di pianificazione tramite destinazione e waypoints/punti intermedi.
Se vogliamo impostiamo il punto di partenza (in caso non venga impostato sarà considerata la posizione gps corrente come punto di partenza. Per farlo basta scegliere il punto sulla mappa e tenendoci tappato su per qualche secondo apparirà il segnaposto con le coordinate

tap sul segnaposto e si aprirà il menù contestuale dal quale se vorremo impostare la partenza sceglieremo "Indicazioni da".

Quindi adesso basterà aggiungere la destinazione e gli eventuali punti intermendi. Una volta impostato il punto di destinazione con la voce "Imposta come destinazione" oppure "Indicazioni per".
A questo punto il percorso è indicato sulla mappa dalla linea blu e in alto a destra (se le impostazioni dello schermo non sono state cambiate diversamente) compare l'indicazione della lunghezza del percorso e anche un'idea di massima del tempo di percorrenza, questo tempo è molto approssimativo in funzione dell'elevata variabilità del percorso e delle condizioni. Non fate più di tanto caso a quest'ultima indicazione.
Se vorrete aggiungere un punto di passaggio/waypoint basta che tappando su un punto nella mappa "Aggiungi come punto intermedio". Comparirà la schermata per la gestione dei punti di passaggio/waypoint. Da questa si possono ordinare i punti intermedi e la destinazione con il pulsante a sx (dei due in alto sulla dx) su può accedere al menù di modifica dell'ordine dei punti e lo si può fare o con le frecce manualmente oppure con l'ordinamento porta a porta che minimizza la percorrenza necessaria pe raggiungere tutti i punti e la destinazione.
Funzionalità "Annuncia PDI lungo il percorso"
Una funzionalità che sembra fatta apposta per mtb bikers è la possibilità che l'app annunci vocalmente i pdi di nostro interesse lungo il nostro percorso.
Io ho impostato che l'app annunci i punti Acqua potabile che si trovano fino a 1,5 km di distanza dal punto in cui mi trovo. Magari non li raggiungerò tutti ma deciderò in base al percorso e alla scorta di acqua che ho se deviare dal percorso o meno.
Per fare ciò deve essere:
A-attiva la navigazione e individuato un percorso.
B-deve esistere la categoria di pdi che vogliamo venga annunciata
C-essere spuntato in navigazione (nel profilo di nostro interesse es. bicicletta)
D-installata e selezionata una voce (consigliata TTS)
E-installata la mappa della zona
A-vedi sopra
B-vediamo il caso più difficile: non esiste solo la categoria.
Ad es. Acqua potabile perciò per selezionarla basta andare nel menu dell'app che si apre facendo scorrere dal bordo sx dello schermo verso dx e scegliendo Configura la mappa>PDI... e quindi dal menu che si apre tap su cerca e scrivere ad es. acq e scegliere Acqua potabile). Ora consiglio di tappare sulla stella che si trova in alto a dx per memorizzare questa categoria personalizzata. Fatto ciò basta tornare alla schermata del menù Configura la mappa tappiamo su PDI... e scegliamo la categoria appena creata. Ora tutti i PDI sulla mappa appartenenti a quella categoria vengono visualizzati.
A questo punto una volta che il percorso è stato individuato possiamo tappare nella bandierina delle destinazioni/punti intermedi (seconda icona da sx in basso e quindi la bandierina sul lato dx) per impostare la distanza massima dei pdi di cui vengano ne venga annunciata la presenza e le indicazioni per raggiungerli.
Aggiungerò a breve le immagini che semplificano molto la vita.
[To be continued]
Collegamenti:
-OsmAnd
-Sul Play Store
-Screenshot
-versione di sviluppo
-Plugin a pagamento per l'ombreggiatura dei rilievi e le isocline
Riporto la descrizione dallo Store Google
OsmAnd (OSM Automatico Navigazione Direzioni) è un'applicazione di navigazione e visualizzazione mappe con accesso ai dati liberi, mondiali e di gran qualità di OpenStreetMap (OSM). Tutte le mappe possono essere memorizzate nella scheda di memoria del dispositivo per l'utilizzo offline. Attraverso il GPS del dispositivo OsmAnd offre la navigazione, con eventualmente la guida vocale, per l'auto, la bicicletta e a piedi. Tutte le funzionalità sono disponibili sia online che offline (non c'è bisogno della connessione a internet). Alcune delle principali caratteristiche:
Navigazione
- Funziona online (velocemente) oppure offline (nessun costo di roaming quando si è fuori rete)
- Guida vocale svolta per svolta(voci registrate e sintetizzate)
- Indicazione di corsia opzionale, indicazione del nome della strada, indicazione del tempo di arrivo stimato. Supporta punti intermedi dell\'itinerario
- Ricalcolo automatico del percorso se ci si va fuori rotta
- Ricerca dei luoghi per indirizzo, per tipo (es.: ristorante, hotel, stazione di rifornimento, museo) o tramite coordinate geografiche.
Visualizzazione della mappa
- Visualizza la vostra posizione e orientamento sulla mappa
- Opzionalmente allinea la mappa al compasso del dispositivo o alla direzione del movimento
- Salva i vostri luoghi più importanti come Favoriti
- Visualizza i PDI (punti d'interesse) vicino a voi
- Può visualizzare specifiche mappe online a mattonelle
- Può Visualizzare la visualizzazione satellitare (da Bing)
- Può visualizzare diverse sovrapposizioni come tracce GPX rotte/navigazione e mappe addizionali con trasparenze personalizzabili
- Opzionalmente Visualizza i nomi dei luoghi in lingua Inglese, locale, o con la pronuncia fonetica
Usando i dati OpenStreetMap e di Wikipedia:
- Informazioni di alta qualità dai migliori progetti collaborativi del mondo
- Mappe globali da OpenSteetMap, disponibili per nazione o regione
- PDI Wikipedia, grandi per visualizzazione (non disponibili nella versione gratuita)
- Download gratuiti illimitati, direttamente dall'applicazione (limite di 10 download nella versione gratuita)
- Mappe sempre aggiornate (aggiornate almeno mensilmente)
- Mappe a vettori compatte
- Scelta fra mappe complete e solo strade (Esempio: tutto il Giappone è 700 MB oppure 200 MB per le sole strade)
- Supporto anche per le mappe a tasselli online o in cache
Caratteristiche per la di sicurezza
- Passaggio opzionale fra vista notte o giorno
- Visualizzazione opzionale del limite di velocità con avviso se viene superato
- Zoom opzionale correlato alla velocità
- Condividete la vostra posizione così i vostri amici possono trovarvi - Funzionalità bici e a piedi
Le mappe includono percorsi a piedi, per escursionismo e per bicicletta, ottimo per l'attività all'aria aperta
- Visualizzazione e rotte speciali per bicicletta e a piedi
- Opzione fermate trasporto pubblico (autobus, treno, tram) inclusi i nomi delle vie
- Registrazione opzionale del viaggio in file GPX in locale, sul dispositivo, o attraverso un servizio online
- Visualizzazione opzionale dell'altitudine e della velocità
- Visualizzazione delle linee di livello e dell'ombreggiatura dei rilievi (attraverso plugin opzionali) contribuzione diretta a OpenStreetMap
- Segnala errori della mappa
Carica le tracce GPX su OSM direttamente dall'applicazione
- Aggiunge i PDI e li carica direttamente su OSM (oppure successivamente se offline)
- Registrazione opzionale del viaggio anche in modalità "sullo sfondo" (fintanto che il dispositivo è in modalità sleep)