ottimo era quello che volevo capire se cera un rimedio in caso dovesse finire il lattice a mia insaputa senza avere una camera d'aria dietro...visto che non ho mai latticizzato non so come fare a rendersi conto quanto lattice mi rimarrà nella ruota....
aspetta non vorrei che si fraintendesse ma leggi quanto ho risposto a skywalker ;)
ottima soluzione in caso di gare,lo terrò presente il tuo consiglio :)
però spiegami una cosa,se capovolgo la bici e smonto la valvola,posso rimboccare tranquillamente il lattice?
ci vuole perforza una siringa per il rimbocco oppure vanno bene anche i contenitori da 100ml con il tubicino tipo questo?
...in caso di gare, per questioni di tempo, è sicuramente meglio avere una bomboletta, la soluzione che adotto io è sicuramente efficace ma non proprio immediata. per il rabbocco è necessaria la siringa ma in commercio si trovano anche delle confezioni di lattice da 60/80ml. in flaconcino predisposto per essere "spremuto" attraverso la valvola ( già privata di meccanismo smontabile ). la bici la devi capovolgere o tenere in piedi ma avendo l' accortezza di tenere la ruota da rabboccare sollevata da terra e questo perchè, se dovesse sgonfiarsi del tutto potrebbe stallonare a causa del peso del telaio e una volta stallonata gonfiarla senza un compressore è quasi impossibile. la foto allegata è molto esplicativa, la cube è roxanne, la mia amata vecchia bici

, puoi vedere la siringa piantata, la boccetta di lattice, la ruota sollevata da terra, ecc...ecc...