Migliorare fiato

Karlwendel

Biker serius
24/4/18
106
53
0
Stabuzzo
Visita sito
Bike
stagrandissimaminchia
Arrivarci a 20 di media sul giro... ... Anche su salite asfaltate facili e abbastanza regolari, tipo 5-6% per 6 km sono attorno ai 13 km/h di media...


13 al 5/6 non è male... Spannometricamente: uscita di un'ora, salite al 5/6 e dislivello poniamo di 300 metri, hai 5500 metri di salita in totale, il resto è discesa e/o pianura; quindi se per 5.5 km vai a 13 di media impieghi 25 minuti, i restanti 15 km di pianura/discesa li fai in 35 minuti ovvero a una media stimata di 25.2 km/h. Ecco, se non ho sbagliato i conti e se quei 15km sono assimilabili a pianura, è quel 25.2 che può essere aumentato. Rifatti i conti con i percorsi che fai e vedi le tue medie nei tratti piani: li puoi migliorare facilmente; ripeto 13 km/h al 5/6 % non è male, si può migliorare ma a mio avviso è più facile agire altrove.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Tornando alla domanda iniziale credo che - come ha già detto qualcuno - credo che occorra analizzare i 7k di "gamba": quanto dislivello?
Io più o meno sono sui 5 o 6k dipende dagli anni, ma mai meno di 100k di dislivello, e in fuoristrada non vado certo sopra i 600 di VAM mediamente...
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
1400 di vam su una bici da 10kg mi sembra spropositato...
Ma anche fuoristrada è una vam spaventosa, chi vince la D’Annunzio bike fa la salita del pirello ( sterratone al 12% per 570m+) con vam di circa 1500 ma parliamo di atleti élite in una gara di un ora e mezzo
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Nel senso che è poco, questa sotto è una salita praticamente identica a livello "numerico" 10 km 676m di dislivello, è una salita che ho fatto solo 2 volte perchè lontana da casa e per arrivarci c'è molto traffico....considera che io non uso la fascia cardio e mi accorgo che salgo in maniera irregolare, in pratica posso migliorarla di qualche minuto, te lo dico perchè ho fatto la stessa cosa su altre salite.
Detto questo io non ho idea dei miei watt, ma di sicuro non ne ho tanti quanti i tuoi....in più peso 80kg, quindi secondo me dovresti salire sui 1400 di vam per questo chiedevo se erano corretti.
Il segmento di cui parlo è "maddalena da brescia"
https://www.strava.com/activities/1766625677#44285205954

Si i dati sono giusti,considera che la seconda metà (che è anche la parte più pendente) l'ho fatta sempre contro vento di brutto, in più considera che la salita non è esattamente il mio punto forte.
 
Ultima modifica:

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Comunque in tutto questo parlare di VAM non i pare che ci siano tabelle di riferimento come per la FTP,mi sembra piuttosto che questo VAM sia un dato nettamente più fumoso, probabilmente perché influenzato da molte variabili...
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Ahimè stamattina sono dovuto scendere dalla sella, non tanto perchè il sudore mi faceva bruciare gli occhi, e nemmeno perchè le gambe e il petto stavano per esplodere (175bpm), la enduro è tosta ma veramente tosta. Sarà che ho ancora la doppia 24/38 e dietro 11/36?
Li non c'è VAM che tenga...una centrale atomica sull'olro del collasso[emoji28]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app

Ma se hai l'assistita
 

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Tornando alla domanda iniziale credo che - come ha già detto qualcuno - credo che occorra analizzare i 7k di "gamba": quanto dislivello?
Io più o meno sono sui 5 o 6k dipende dagli anni, ma mai meno di 100k di dislivello, e in fuoristrada non vado certo sopra i 600 di VAM mediamente...
90600m di dislivello... pochi purtroppo. L' anno scorso avevo fatto 112500 ma avevo anche superato i 10mila km...
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Prova a fare più salita. Io quando ho poco tempo (cioè sempre praticamente...) butto la bici in macchina e taglio i km di avvicinamento, spesso asfalto o piattume inutile, così in un'ora o poco più riesc a farmi 5/600D+ di sterrato e divertirmi in discesa.
Posseggo station wagon dal 2003 per questo motivo: sedili sempre giu apro il portellone e butto dentro senza nemmeno smontare la ruota.
 
  • Mi piace
Reactions: ZANKYNO01

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Prova a fare più salita. Io quando ho poco tempo (cioè sempre praticamente...) butto la bici in macchina e taglio i km di avvicinamento, spesso asfalto o piattume inutile, così in un'ora o poco più riesc a farmi 5/600D+ di sterrato e divertirmi in discesa.
Posseggo station wagon dal 2003 per questo motivo: sedili sempre giu apro il portellone e butto dentro senza nemmeno smontare la ruota.

Enduro style[emoji1591][emoji1591][emoji1591]
Io faccio sempre cosi[emoji28][emoji28][emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Per migliorarsi è molto importante la qualità dell'uscita più che la durata. Per allenarmi faccio due/tre uscite a settimana corte, a tutta, di circa un'ora, con fondo vario salita discesa strappi, e poi il fine settimana un'uscita lunga con gli amici a ritmi tranquilli.
Così il fisico non si sovraccarica, la voglia di bici è a 1000 e i risultati arrivano, però le uscite corte devono essere fatte veramente a tutta
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Nonostante pedali con costanza da 6 anni la mancanza di fiato rimane sempre la bestia nera. Se spingo in salita per tenere il passo di altri, anche più vecchi, vado in affanno, bocca aperta a cercare di ingurgitare quanta più aria possibile, bpm a 180-185 e inutile dire che in quelle condizioni non resisto a lungo. Gli altri, belli tranquilli, parlano ridono scherzano, non sono neanche lontanamente sotto sforzo, anzi ogni tanto si fanno gli scatti per darsi fastidio.
Salendo col mio passo riesco a fare tutto senza problemi, sia km che dislivello, però devo uscire da solo perchè come ho detto non tengo il ritmo degli altri. Non posso nemmeno dire di non essere per niente allenato: anni fa agli inizi andavo comunque in affanno, bpm a cannone, ma ci mettevo di gran lunga più tempo di adesso a recuperare.
Fisicamente non ho niente che non va, il cuore è a posto. La bici è settata dal biomeccanico.
Avevo pensato anche di fare qualche test tipo soglia ecc, ma non sono un agonista e il costo è di 400-500 euro. E poi, onestamente, cosa può dirmi? Che sono una chiavica, ma questo già lo so.
Dalle reazioni del mio fisico mi sembra ovvio pensare che non ho un fisico adatto allo sforzo aerobico, in altre parole non ho un VO2Max sufficiente e non si può migliorare. Quest'anno purtroppo ho pedalato solo 7000 km, causa lavoro e casa, di più non è stato possibile.
Rimarrò un atleta da divano o posso migliorare in qualche maniera? :|
quello che tu chiami volgarmente fiato, che in realta' e' la potenza aerobica, si migliora con l'allenamento mirato. cioe' non pedalare come capita, ma avere un piano che prevede di fare tot distanze a toto intensita' cardiache: queste intensita' si trovano facendo un test dove vengono valutati i tuoi parametri. per fare questo devi spendere soldi, non ti regala nulla nessuno. dopo 2-3 anni dove ti fai seguire con un test l'anno e due -tre tabelle stagionali, avrai abbastanza conoscenze per proseguire da solo. la differenza tra essere ''fermo'' e andare ''come una moto'', sono appunto gli allenamenti mirati, l'alimentazione molto curata, almeno 8-10 ore di allenamento a settimana e un'ottimo riposo notturno. con mtb tassellata, mi sono bevuto decine di stradisti con bdc leggerissime in pianura e salita, perche' dopo oltre 20 anni di agonismo e quello che ho imparato per essere competitivo,ho delle conoscenze che mi portano ad ottenere il massimo delle mie possibilita', conoscenze che chi non conosce le moderne tecniche allenanti, non avra' mai e quindi otterra' scadenti prestazioni anche di fronte a migliaia di km fatti in un anno.cerca nella sezione allenamento, discussioni gia' aperte con questa richiesta ce ne sono decine, li' ci troverai moolte informazioni. tutto parte dalla volonta' di fare un test, se gia' metti da parte questa possibilita, rimani nella tua mediocrita'. un ciclista anche non agonista, che sa come allenarsi, dopo sei anni di bici potrebbe andare a gareggiare tranquillamente: all'inizio prendera' bastonate, ma gia' dopo una decina di gare potrebbe portare a casa le sue belle soddisfazioni... buon anno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo