Mi rimetto a voi...

newnoise

Biker velocissimus
Qui le cose si fanno belle e complicate allo stesso tempo... un sacco di mtb sinora menzionate sono affascinanti e almeno degne di essere provate..

Ma due curiosità..

1- il sistema pro-pedal è, immagino, caratteristica dell'ammortizzatore posteriore... quali sono quelli che ne sono dotati? Il Fox DHX Air 5.0 '09?

2- Riguarda la forcella.... quali forcelle danno la possibilità di scegliere una corsa ridotta, ad es per affrontare una salita più impegnativa?

Per ora le bici che più mi stuzzicano sono, nel segmento enduro
- Ibis Mojo HD
- Lapierre Spicy 916
- Cannondale Moto Carbon 1 o 2

Nel segmento all mountain con corsa 130/140

- trek remedy
- commencal meta 5
- cannondale RZ one forty carbon 2

Non conosco modelli di altre case tipo SantaCruz, Kona ma sono aperto a consigli!
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Secondo me prima di tutto devi fare un pò chiarezza, traducendo un pò "in numeri" i tuoi giri o i giri che penserai di fare (km e dislivello). In base a questo poi potrai scegliere al meglio la tua bici, ovviamente anche in base al tuo budget (ma visti i modelli papabili mi pare che non ci siano molti problemi da questo punto di vista).

Se fai giri con molto dislivello e molti km, può darsi che una bici da 160 (una enduro) sia anche troppo e alla fine risulti più stancante di una più che sufficiente All Mountain da 140 circa (e peso ovviamente inferiore). Ovviamente con una AM andresti a perdere un pò di prestazioni in discesa...purtroppo la coperta è corta e se prediligi alcune caratteristiche inevitabilmente andrai a perdere in altre. Perciò prima di tutto fai chiarezza con i tuoi giri ideali e dopo divertiti a scegliere tra i vari modelli.

"old" noise :-)
 

newnoise

Biker velocissimus
Secondo me prima di tutto devi fare un pò chiarezza, traducendo un pò "in numeri" i tuoi giri o i giri che penserai di fare (km e dislivello). In base a questo poi potrai scegliere al meglio la tua bici, ovviamente anche in base al tuo budget (ma visti i modelli papabili mi pare che non ci siano molti problemi da questo punto di vista).

Se fai giri con molto dislivello e molti km, può darsi che una bici da 160 (una enduro) sia anche troppo e alla fine risulti più stancante di una più che sufficiente All Mountain da 140 circa (e peso ovviamente inferiore). Ovviamente con una AM andresti a perdere un pò di prestazioni in discesa...purtroppo la coperta è corta e se prediligi alcune caratteristiche inevitabilmente andrai a perdere in altre. Perciò prima di tutto fai chiarezza con i tuoi giri ideali e dopo divertiti a scegliere tra i vari modelli.

"old" noise :-)

Eheh! Nick molto simile! Vorrei dirti che nn è stato voluto....uso questo nick da molti anni! :smile:

Sulla chiarezza hai pienamente ragione... se devo essere razionale ti posso già dire che una AM con corsa da 140 per ciò che farò la maggiorparte delle volte sarebbe la bici corretta... Ma se ascolto il cuore ti direi che, avendo una casa in montagna vicino ad un bike park, mi dispiacerebbe prendere sempre a nolo una bici per potermi godere una discesa un pò al limite... Ovviamente mi rendo conto che anche con una enduro non sarei alla pari con una bici da free ride o Dh ma un pò più vicino sicuramente si..

Poi un'altra cosetta...quali forcelle da 160 permettono la regolazione discreta della corsa da un minimo ad un massimo?
 

ziodani

Biker serius
18/1/09
291
0
0
alta brianza
Visita sito
Eheh! Nick molto simile! Vorrei dirti che nn è stato voluto....uso questo nick da molti anni! :smile:

Sulla chiarezza hai pienamente ragione... se devo essere razionale ti posso già dire che una AM con corsa da 140 per ciò che farò la maggiorparte delle volte sarebbe la bici corretta... Ma se ascolto il cuore ti direi che, avendo una casa in montagna vicino ad un bike park, mi dispiacerebbe prendere sempre a nolo una bici per potermi godere una discesa un pò al limite... Ovviamente mi rendo conto che anche con una enduro non sarei alla pari con una bici da free ride o Dh ma un pò più vicino sicuramente si..

Poi un'altra cosetta...quali forcelle da 160 permettono la regolazione discreta della corsa da un minimo ad un massimo?


Ciao

a mio avviso ti conviene provare un'enduro, certo come detto da noise se fai giri lunghi può risultare un pò eccessiva ma se non hai problemi di budget puoi mettere insieme un'enduro da 13/14 kg. Vista la tua indecisione ti conviene provare qualche bike, magari ripetendo lo stesso percorso per valutarne al completo le differenze, se non puoi allora è un bel casino. Ti ricordo che al cuore non si comanda.....
 

newnoise

Biker velocissimus
Ciao

a mio avviso ti conviene provare un'enduro, certo come detto da noise se fai giri lunghi può risultare un pò eccessiva ma se non hai problemi di budget puoi mettere insieme un'enduro da 13/14 kg. Vista la tua indecisione ti conviene provare qualche bike, magari ripetendo lo stesso percorso per valutarne al completo le differenze, se non puoi allora è un bel casino. Ti ricordo che al cuore non si comanda.....

Ciao! Beh, anche a me piacerebbe provarle..almeno alcune per rendermi conto ma non saprei dove andare...

La lapierre spicy mi piace parecchio effettivamente.... l'unica bega è che non c'è neanche un rivenditore in Toscana! roba da matti! Stesso discorso per la ibis... nel negozio in cui mi servo son rivenditori cannondale ma la Moto o la RZ è difficile vederle dal vivo... che tristezza...
 

ziodani

Biker serius
18/1/09
291
0
0
alta brianza
Visita sito
In effetti Lapierre da quel punto di vista è una rogna, ma cannondale organizza test bike dai suoi rivenditori. Tieni presente che siamo in quella fase dove si stanno cambiando i modelli con quelli del 2010 e si fa fatica a trovarli tutti nei negozi, mi sembri una persona molto precisa che non vuole sbagliare, devi avere pazienza altrimenti va a finire che fai l'acquisto sbagliato e poi son dolori. Anche io voglio provare una bike del genere e sono orientato sulla specy enduro anche se vorrei continuare a fare qualche granfondo/marathon, cosa impossibile con una bici del genere, quindi ho deciso di avere una bike performante e una divertente. Certo per il portafoglio non è la cosa migliore ma con la specy ( usata ) non investo un patrimonio mentre l'altra è già in garage.

Ciao
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Eheh! Nick molto simile! Vorrei dirti che nn è stato voluto....uso questo nick da molti anni! :smile:

No problem, c'è il sorriso accanto, era una battuta! ;-)

Sulla chiarezza hai pienamente ragione... se devo essere razionale ti posso già dire che una AM con corsa da 140 per ciò che farò la maggiorparte delle volte sarebbe la bici corretta... Ma se ascolto il cuore ti direi che, avendo una casa in montagna vicino ad un bike park, mi dispiacerebbe prendere sempre a nolo una bici per potermi godere una discesa un pò al limite... Ovviamente mi rendo conto che anche con una enduro non sarei alla pari con una bici da free ride o Dh ma un pò più vicino sicuramente si..

Io ho una bici 160 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore (com'è settata adesso). Per quello che ci faccio io a volte è anche troppo, però qualche puntata all'Abetone ce l'ho fatta e senza grossi problemi dato che non sono un manico (una/due volte l'anno può succedere di andare in un bike park ma non è la mia priorità). Una bici come la mia è una bici ovviamente meno efficiente e scattante di una bici più leggera come è facilmente intuibile. Pensa ai tuoi percorsi abituali: le salite come sono? quanto sono lunghe? dislivello totale del giro? durata in ore? discese tecniche? In base a queste domande dopo è facile spostarsi da un segmento all'altro. Sicuramente ogni marca ha una valida opzione sia sui 140 sia su 160: per dire Santa Cruz Blur LT o Nomad, o Rize o Moto, sono tutti prodotti validi. Quindi l'importante è trovare cosa veramente ti serve, dopo è difficile che un modello all'interno di un segmento sia inefficiente, dopo magari è solo questione di trovare quello con il miglior montaggio/prezzo/estetica (c'è anche questo punto)/sistema di sospensione posteriore che preferisci. Però prima c'è da chiarire secondo me il punto della destinazione d'uso (tenendo conto che spesso e volentieri, e ci rientro anche io per molti percorsi che faccio, si tende a comprare mezzi che alla fine sono sovradimensionati rispetto al nostro livello di riding).

Poi un'altra cosetta...quali forcelle da 160 permettono la regolazione discreta della corsa da un minimo ad un massimo?

Al volo direi RS Lyrik U-Turn e Fox 36 Talas, se ce ne sono altre aggiungete pure o correggetemi senza problemi.
 

newnoise

Biker velocissimus
No problem, c'è il sorriso accanto, era una battuta! ;-)



Io ho una bici 160 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore (com'è settata adesso). Per quello che ci faccio io a volte è anche troppo, però qualche puntata all'Abetone ce l'ho fatta e senza grossi problemi dato che non sono un manico (una/due volte l'anno può succedere di andare in un bike park ma non è la mia priorità). Una bici come la mia è una bici ovviamente meno efficiente e scattante di una bici più leggera come è facilmente intuibile. Pensa ai tuoi percorsi abituali: le salite come sono? quanto sono lunghe? dislivello totale del giro? durata in ore? discese tecniche? In base a queste domande dopo è facile spostarsi da un segmento all'altro. Sicuramente ogni marca ha una valida opzione sia sui 140 sia su 160: per dire Santa Cruz Blur LT o Nomad, o Rize o Moto, sono tutti prodotti validi. Quindi l'importante è trovare cosa veramente ti serve, dopo è difficile che un modello all'interno di un segmento sia inefficiente, dopo magari è solo questione di trovare quello con il miglior montaggio/prezzo/estetica (c'è anche questo punto)/sistema di sospensione posteriore che preferisci. Però prima c'è da chiarire secondo me il punto della destinazione d'uso (tenendo conto che spesso e volentieri, e ci rientro anche io per molti percorsi che faccio, si tende a comprare mezzi che alla fine sono sovradimensionati rispetto al nostro livello di riding).



Al volo direi RS Lyrik U-Turn e Fox 36 Talas, se ce ne sono altre aggiungete pure o correggetemi senza problemi.

Vedo con piacere che siamo entrambi toscani! è sempre un piacere! Io sto ragionando molto sulla possibile scelta ma dentro di me so già che alla fine ricadrò su Cannondale... il fatto è che sono amico del rivenditore, nonchè mio meccanico, e sinceramente sarebbe una cattiveria presentarmi da lui con una bici comprata nuova da un'altra... so che umanamente non ce la farei... ancora ancora una bici usata (fra l'altro è raro trovare una taglia XL..) ma nuova... mi vergognerei insomma... oggi c'ho pensato tutto il giorno, ho considerato la possibilità di acquistare altre bici ma dubito che ci riuscirei...

Sinceramente la Moto carbon 1 mi attira molto, la forcella dovrebbe essere regolabile nella corsa, cosa positiva in salita... in più sono alto (più di 190 cm) e ho un peso superiore ai 90 kg... avere una bici più robusta anche se un pò più pesa forse non è una cosa negativa..anzi... Soprattutto se la volessi utilizzare in discese un pò impegnative...
 

newnoise

Biker velocissimus
La Talas che viene montata sulla Moto carbon 1 ha tre corse, 160 - 130 - 110 e questo è ottimo!
Non ho molta esperienza in MTB ma ne ho per ciò che riguarda la bici da corsa... la mia forza di pedalata unita alla mia massa hanno già dato prova di mettere sotto stress telaio e ruote... ho già rotto un telaio e per ciò che concerne le ruote ho optato per la mavic ksyrium, le equivalenti delle cross max da strada per evitare di ricentrare dopo ogni uscita... Non vorrei davvero che prendere una bici un pò più leggera mi possa creare problemi di rotture,...:nunsacci:

Poi un'altra curiosità... a vs parere, su questa qui
http://it.cannondale.com/bikes/10/CE/model-0VT4.html

ci si fa a montare la FOx 32 TALAS 150 FIT RLC e il Fox DHX AIR 5.0 sul posteriore?

grazieee!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
se decidi per la c'dale moto, ma anche per qualsiasi altra AM/Enduro, questo problema non ti si ri-presenterà, a meno che tu non decida di equipaggiarle con un paio di red metal zero.
 

newnoise

Biker velocissimus
Ciao a tutti ragazzi!

Vi chiedo di aiutarmi nel fare delle considerazioni riguardo forcella e ammo posteriore di due bici fra cui sono incerto.. Il vs parere mi serve per avere un'idea di ciò che mi aspetta e eventualmente considerare la possibilità di cambiare i suddetti componenti per altri più adatti magari...

Le bici sono due Cannondale

http://it.cannondale.com/bikes/10/CE/model-0VT4.html

con new Fox 32 Talas RL open bath 140mm thru15 w/ 1.5" steerer e fox RP2

http://it.cannondale.com/bikes/10/CE/model-0VB1.html

con Fox 36 Talas RC2 Black '09 160mm 1.5" e Fox DHX Air 5.0 '09

Ora, ora come ora sono più orientato sulla Moto, che mi permette più flessibilità su ciò che ho intenzione di farci (uscite come pura AM) ma anche qlk discesa impegnativa di tanto in tanto...

Tuttavia mi chiedevo se sulla Rize potrei cambiare forcella e ammo posteriore con prodotti che garantiscano una corsa più generosa.. E se questa possibilità fosse percorribile, cosa consigliereste? A me piacerebbe avere la possibilità di regolare la corsa della forcella, vd Talas o Lyrics..

Sulla moto invece...esistono forcelle da 180 regolabili? Io ho dubbi... al più si arriverà a 160..

Grazie per le dritte!
/davide
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Che dire?

Sono due bici fantastiche, la prima è più adatta per pedalare, la seconda è senza dubbio predisposta ai maltrattamenti tipici del free ride, quindi se dici di essere orientato sulla moto ti basta salirci sopra e lanciarti senza neanche pensare alle sospensioni, che sono già quanto di meglio esista sul mercato.

Magari sarà un po' difficile trovare le giuste tarature, specialmente per l'ammo posteriore, ma una volta settate e rodate a puntino non hanno nulla da invidiare a quelle di escursione maggiore.

Personalmente la mia unica remora sarebbe il telaio in carbonio, materiale sul quale sono abbastanza scettico, perchè troppo fragile per l'uso a cui è destinato, ma è solo una questione personale.
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Io ti consiglierei la Moto 1 perchè un mio amico ha la Moto 2 da un anno e si trova molto bene. Addirittura ha fatto dei percorsi da downhill senza problemi, ovvio non ha fatto i salti ma è sceso senza problemi e divertendosi. Tra l'altro lui dice che in salita è molto pedalabile e si trova meglio che con la Nomad che aveva prima. Non credo che sulla Rize tu possa cambiare l'ammmortizzatore posteriore con una corsa maggiore e nemmeno mettere una forcella con più corsa.
Saluti
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Addirittura ha fatto dei percorsi da downhill senza problemi, ovvio non ha fatto i salti ma è sceso senza problemi e divertendosi. .
Saluti

Be, da quel lato basta attrezzarsi con una coppia di ruote ignoranti e si può tranquillamente affrontare anche una pista di DH, ovviamente non si deve pretendere di farci la coppa del mondo, ma per divertirsi va più che bene.
 

newnoise

Biker velocissimus
Io ti consiglierei la Moto 1 perchè un mio amico ha la Moto 2 da un anno e si trova molto bene. Addirittura ha fatto dei percorsi da downhill senza problemi, ovvio non ha fatto i salti ma è sceso senza problemi e divertendosi. Tra l'altro lui dice che in salita è molto pedalabile e si trova meglio che con la Nomad che aveva prima.Saluti

Che dire ragazzi! grazie! Sapere poi da che qualcuno che ce l'ha che la Moto si comporta bene in salita, mi fa immensamente piacere! Io infatti voglio una bici divertente più che peso piuma...una bici polivalente che mi faccia divertire insomma! In più sono alto e grosso fisicamente (ancora non grasso :smile:) quindi la moto mi pare la scelta giusta..

Sul telaio in carbonio non pensare che ci abbia pensato anche io ma voglio sperare che per garantirlo a vita siano confidenti di ciò che vendono! Almeno spero!!

Nella moto ciò che mi piacerebbe cambiare è la guarnitura, optando per una due corone (magari FRM) e eventualmente un tendicatena... avete consigli a riguardo?

grazie!
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Per quanto riguarda il carbonio ti posso dire che questo amico è caduto un paio di volte con la MOTO 2 e non è successo mai niente al telaio, comunque a detta sua è una bici molto pedalabile.

Che dire ragazzi! grazie! Sapere poi da che qualcuno che ce l'ha che la Moto si comporta bene in salita, mi fa immensamente piacere! Io infatti voglio una bici divertente più che peso piuma...una bici polivalente che mi faccia divertire insomma! In più sono alto e grosso fisicamente (ancora non grasso :smile:) quindi la moto mi pare la scelta giusta..

Sul telaio in carbonio non pensare che ci abbia pensato anche io ma voglio sperare che per garantirlo a vita siano confidenti di ciò che vendono! Almeno spero!!

Nella moto ciò che mi piacerebbe cambiare è la guarnitura, optando per una due corone (magari FRM) e eventualmente un tendicatena... avete consigli a riguardo?

grazie!
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Nella moto ciò che mi piacerebbe cambiare è la guarnitura, optando per una due corone (magari FRM) e eventualmente un tendicatena... avete consigli a riguardo?
grazie!

Ma, se prorio vuoi farlo, personalmente andrei con una Race Face o la holzefeller di Truvativ, la frm la vedo molto delicata, il bash non me la sento di consigliarlo perchè sulle mie Ancillotti ho preferito tenere la tripla che per i trasferimenti (abito in città, e per arrivare ai colli preferisco pedalarmela piuttosto che caricare la bici in macchina) ci sta benissimo.

In effetti la xtr su quel tipo di bici non ha motivo di essere, ma spesso le foto da "esposizione" non corrispondono alla situazione reale.
 

newnoise

Biker velocissimus
Ma, se prorio vuoi farlo, personalmente andrei con una Race Face o la holzefeller di Truvativ, la frm la vedo molto delicata, il bash non me la sento di consigliarlo perchè sulle mie Ancillotti ho preferito tenere la tripla che per i trasferimenti (abito in città, e per arrivare ai colli preferisco pedalarmela piuttosto che caricare la bici in macchina) ci sta benissimo.

In effetti la xtr su quel tipo di bici non ha motivo di essere, ma spesso le foto da "esposizione" non corrispondono alla situazione reale.

La xtr tripla infatti non mi pare adatta al tipo di bici. Magari me la tengo di scorta ma per l'uso normale vorrei avere una doppia corona, che fra l'altro è positiva per il discorso peso.. In più su una MTB che ho già con la doppia corona mi trovo benissimo e non sento la mancanza del rampichino!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo