Mi aiutate a scegliere tra BTWIN Rockrider 520 e 340?

ObySamKenoby

Biker tremendus
8/5/15
1.391
242
0
Reggello (FI)
Visita sito
Ti ringrazio. Al Deca mi sono soffermato anche sulle city bike, ma preferisco le mtb per una sensazione di appeal, mi danno più un senso di agilità, senza accessori molto vicini come parafanghi, ecc.
Per l'uso che ne farei non penso debba preoccuparmi di telaio o v-brake della 340, ma ho solo qualche dubbio sul cambio, visto che quello della 340 è stato anche definito "di peppa pig", detto così mi dà idea che mi cada per strada. Ma è sempre uno Shimano, non penso da buttare proprio nel wc, non saprei.

Al Decathlon proverò a salirvi, l'ultima volta al Deca per la 340 mancavano le misure più alte, ma se qualcuno ha qualche esperienza in merito alle taglie vorrei chiedere che ne pensa del fatto che io sono giusto giusto 1,80m, ed è l'ultimo centimetro di misura della L e il primo della XL. Sarei orientato più su quest'ultima, essendo anche 80-83 chili.

Ciao quando ho parlato di cambio di poppa pig intendo quello con le manopole che ruotano, peraltro funziona perfettamente e volendo dà meno problemi dei manettini, quindi vai tranquillo ;)
 

BlackKey

Biker popularis
14/6/12
45
1
0
Roma
Visita sito
Da ex possessore di una 5.1 (ora rockrider 340) ti confermo che per l'uso che ne vuoi fare va più che bene.
Ti confermo pure che la XL per te sarebbe lunga come un'astronave quindi vai di L tranquillo.
Sul discorso cambio, non credo che una city bike da 150 euro abbia una trasmissione migliore
 

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Grazie, mi avete fatto davvero chiarezza, prenderò quella.
[MENTION=198531]ObySamKenoby[/MENTION]: eheh, certamente sono cambi giocattolosi a confronto del vero professionismo, ma mi fa piacere che confermi anche tu, grazie.

Mi serve un'ultima dritta relativa alla 340: ci sono con due tipi di opzioni sull'archetto della forcella, avevo letto anche altrove di questa cosa, ma non riesco a trovare la discussione.
Praticamente, ho visto che una forcella ha chiaramente la selezione del peso del biker, sul lato destro o sinistro dell'archetto, sull'altro lato non ricordo, mentre l'altra "opzione" (parliamo sempre RR 340) ha un selezionatore a croce, non so se con la stessa funzione o è il blocco ammortizzatore, e dall'altro lato un semplice tappetto.
Sicuramente avrete la situazione più chiara di me. Al Deca non penso facciano tanta differenza tra le due cose, suppongo con un po' pregiudizio, ma probabilmente è preferibile una scelta sull'altra.
Quale prendo? :)
 

ObySamKenoby

Biker tremendus
8/5/15
1.391
242
0
Reggello (FI)
Visita sito
Grazie, mi avete fatto davvero chiarezza, prenderò quella.
@ObySamKenoby: eheh, certamente sono cambi giocattolosi a confronto del vero professionismo, ma mi fa piacere che confermi anche tu, grazie.

Mi serve un'ultima dritta relativa alla 340: ci sono con due tipi di opzioni sull'archetto della forcella, avevo letto anche altrove di questa cosa, ma non riesco a trovare la discussione.
Praticamente, ho visto che una forcella ha chiaramente la selezione del peso del biker, sul lato destro o sinistro dell'archetto, sull'altro lato non ricordo, mentre l'altra "opzione" (parliamo sempre RR 340) ha un selezionatore a croce, non so se con la stessa funzione o è il blocco ammortizzatore, e dall'altro lato un semplice tappetto.
Sicuramente avrete la situazione più chiara di me. Al Deca non penso facciano tanta differenza tra le due cose, suppongo con un po' pregiudizio, ma probabilmente è preferibile una scelta sull'altra.
Quale prendo? :)

Ti ripeto, al di là di una mia idiosincrasia verso i gripshift in realtà funzionano perfettamente.
Le forcelle mi dà l'idea che siano fondamentalmente uguali, il selettore da una parte è rapportato al peso e dall'altra no, ma in entrambi i casi penso controlli solo il precarico della molla - e da quel che leggo in giro con risultati abbastanza dubbi.
Comunque come ti hanno detto gli altri prendi tranquillo la RR340 se pensi che ti basti, la 520 se vuoi toglierti lo sfizio ed avere un mezzo oggettivamente migliore un po' in tutto - non tanto, ma un po' in tutto.
Ciao
Samuele
 

fulgentio

Biker serius
6/5/12
125
4
0
Albavilla
Visita sito
La forcella é sempre quella in effetti...e data la qualità e le prestazioni conseguenti non fa grande differenza il tipo di selettore. Vedi tu se hanno entrambi i modelli in punto vendita quale ti aggrada di piú...e buone pedalate!
 

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Presa!
Versione tutta grigia, L, forcella del tipo senza numeretto del peso (taglia L c'era solo così), accessoriata già con ciclocomputer, faretti, catena medio livello, campanello, borsetta porta oggetti.
Adesso mi toccherà scegliere un abbigliamento adeguato, anche in versione invernale, visto che sono ad 800 slm e il freddo si fa sentire.
Per adesso ho fatto brevi test, mi ritengo soddisfatto, la bici "fila", non è pesante come credevo, con i gripshift mi trovo bene, i v-brake sono stati regolati adeguatamente.
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Premesso che, provata con molti, forse troppi pregiudizi, questa 340 mi ha fatto una buonissima impressione. Tutto, ovviamente, rapportato al prezzo. I comandi Revoshift non sono malvagi, presaci la mano, gli pneumatici non mi hanno hanno entusiasmato per grip (sterrato tipo pump track), i freni mi hanno sorpreso, sono 15 anni e rotti che non uso un freno a pattini, e pensavo non frenassero, invece sono belli potenti. Gran bella bici, per i 200€ che costa. Detto ciò, con la forcella sei stato fortunato. Quella senza regolazione del peso è l'arcinota entry level Suntour XCT, non mi è parsa poi così malvagia, al contrario dell'altra, proprietaria (o rimarchiata) Decathlon, che a mio avviso è una schifezza, va indurita al massimo altrimenti fa a fondo corsa in un nulla, altro che regolazione del peso (nel mio caso, 58 kg di bruttura, era regolata sui 75 del mio amico). Adesso, arriva il divertente: goditela, pedala, scopri il bello del pedalare in mezzo alla natura; verrò lapidato per questa affermazione, ma ti posso dire che già pedalare su un argine o su una strada bianca di campagna, è un piacere immenso, un'evasione dal quotidiano.
 
  • Mi piace
Reactions: 7OSE9

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Ciao, grazie! Devo dire che sono rimasto sorpreso anch'io per i freni, saranno regolati bene, ma mi soddisfano appieno, momentaneamente per l'asfalto.
Per la forcella... menomale! Io ero indirizzato sull'altra con il peso indicato, non avevo fato caso alla differenza, anche se ho notato che quell'archetto a metà forcella, non so come si chiami, varia, è davanti o dietro la forcella stessa secondo i due modelli.

Piccolo neo, che comunque avevo letto già in questo stesso forum: c'è difficoltà a far entrare la corona piccola anteriore, tutte le altre marce sono Ok. Solita croce del deragliatore anteriore entry level. Che faccio, riporto a regolarla nuovamente? O mi consigliate qualcosa? Come detto, il resto è ben tarato, nessun problema, specialmente con le corone posteriori.
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Secondo la mia limitata esperienza, i problrmi potrebbero essere 3

1) incrocio sbagliato: la corona piccola è bene metterla coi 3 pignobi più grandi, almeno coi 9-10v funziona così

2) fine corsa del deragliatore troppo verso l'esterno: se senti che sulla corona piccola la catena struscia sulla parte interna del deragliatore, con un cacciavite dai un quarto di giro antiorario alla vite L (quella più lontana dal telaio). Ripeti finchè non scende bene e non struscia più

3) se invece la catena non struscia, può darsi che sia un problema di eccessiva tensione: prova a dare un quarto di giro in senso orario alla regolazione sul manettino. Sempre un quarto di giro alla volta, altrimenti rischi di esagerare e che poi la catena non salga più sulla 42.

La cosa migliore da fare, per me, è staccare il cavo e fare tutta la regolazione da capo, come se il deragliatore fosse unovo appena installato. Comunque, i deragliatori entry level fanno spesso pietà: sulla mia Rockrider 520 cambiatolo, i problemi son spariti.
 

odinoafr

Biker novus
30/9/16
14
0
0
Roma
Visita sito
Grazie, mi avete fatto davvero chiarezza, prenderò quella.
@ObySamKenoby: eheh, certamente sono cambi giocattolosi a confronto del vero professionismo, ma mi fa piacere che confermi anche tu, grazie.

Mi serve un'ultima dritta relativa alla 340: ci sono con due tipi di opzioni sull'archetto della forcella, avevo letto anche altrove di questa cosa, ma non riesco a trovare la discussione.
Praticamente, ho visto che una forcella ha chiaramente la selezione del peso del biker, sul lato destro o sinistro dell'archetto, sull'altro lato non ricordo, mentre l'altra "opzione" (parliamo sempre RR 340) ha un selezionatore a croce, non so se con la stessa funzione o è il blocco ammortizzatore, e dall'altro lato un semplice tappetto.
Sicuramente avrete la situazione più chiara di me. Al Deca non penso facciano tanta differenza tra le due cose, suppongo con un po' pregiudizio, ma probabilmente è preferibile una scelta sull'altra.
Quale prendo? :)

Ciao, io ho a luglio 2016 ho preso la 580 27,5 come prima mtb è gajarda leggera e maneggevole ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: 7OSE9

ObySamKenoby

Biker tremendus
8/5/15
1.391
242
0
Reggello (FI)
Visita sito
Ciao, grazie! Devo dire che sono rimasto sorpreso anch'io per i freni, saranno regolati bene, ma mi soddisfano appieno, momentaneamente per l'asfalto.
Per la forcella... menomale! Io ero indirizzato sull'altra con il peso indicato, non avevo fato caso alla differenza, anche se ho notato che quell'archetto a metà forcella, non so come si chiami, varia, è davanti o dietro la forcella stessa secondo i due modelli.

Piccolo neo, che comunque avevo letto già in questo stesso forum: c'è difficoltà a far entrare la corona piccola anteriore, tutte le altre marce sono Ok. Solita croce del deragliatore anteriore entry level. Che faccio, riporto a regolarla nuovamente? O mi consigliate qualcosa? Come detto, il resto è ben tarato, nessun problema, specialmente con le corone posteriori.

Non so se hai risolto, comunque la cosa più semplice da fare è ruotare leggermente in senso orario (si parla di un quarto di giro per volta) la rotellina che trovi vicino al comando del cambio sinistro, in questo modo accorci leggermente la guaina ed aiuti la catena a scendere sulla corona più piccola. Quello del toccare le viti del fine corsa per risolvere i problemi di cambiata sul deragliatore è un errore che si commette tutti all'inizio, ma è questo - un errore. Le vitoline vanno toccate solo per impedire la caduta della catena (all'interno o all'esterno), la cambiata la regoli con il registro dei comandi - e questo vale sia sull'anteriore che sul posteriore.

Buon divertimento.
 
  • Mi piace
Reactions: 7OSE9

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Ciao ragazzi, non sono ancora attrezzato per il maltempo che imperversa qui e non posso testare la bici a dovere, fuori.
Volevo rispondervi appena lo facevo, guarderò bene la situazione e vi aggiornerò!
Vi ringrazio!
 

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Oggi prova su strada. Il tempo di fare qualche chilometrata per capire i tre punti consigliati sopra (di cui escluderei i primi due) e le solite difficoltà ad ingranare la corona piccola anteriore e... tlac, esce la catena Non ero lontano da casa, non tocco nulla, sembra nessun danno vedo solo che la pressione sta quasi per piegare la copertura in plastica della corona. Come la rimetto? potrei andare al Deca, ma dovrebbe caricare la bici in macchina, se posso evitare meglio, altrimenti mi tocca.
Per quanto riguarda la vite da girare per regolare, non ho fatto in tempo neppure a provare, ma comunque, intendete quella che ho cerchiato di rosso? Ovviamente è quella con la freccia, alla sinistra, essendo il problema sul deragliatore anteriore
https://s10.postimg.org/58ifmr361/Cambio_Rock.jpg
Grazie!

EDIT: Oggi buona notizia, ho reinserito la catena senza aiuti. Temevo danni perché si era accortocciata ad "8", ma sembra che corone, dentini delle corone, copri corona di plastica, ecc. sia tutto Ok. Si è solo segnata un po' la vernice del telaio di fianco alla corona piccola anteriore, per via dello strusciare della catena uscita verso l'interno.
Ma, sopratutto, questa uscita ha "aggiustato" la regolazione del cambio, praticamente adesso la corona piccola entra quasi sempre. Avrò "accorciato" il tiro rimontando la catena, non so, misteri di un principiante.
Comunque, mi interessa lo stesso sapere qual è la rotellina che mi indicavate, in caso di nuovo bisogno.
 

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Ragazzi, ma la Rockrider 340 ha la valvola Schraeder? Devo comprare una pompa economica, ho le gomme sgonfissime e non posso arrivare in nessun Deca o rivenditore, rischio di rovinare qualcosa (se non l'ho già fatto facendo qualche metro).
Vanno bene quelle pompette a mano economiche di Deca da 3, 4 euro con il raccordo reversibile? O per la 340 e questa situazione di emergenza conviene prendere le cartucce?
Grazie.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Ragazzi, ma la Rockrider 340 ha la valvola Schraeder? Devo comprare una pompa economica, ho le gomme sgonfissime e non posso arrivare in nessun Deca o rivenditore, rischio di rovinare qualcosa (se non l'ho già fatto facendo qualche metro).
Vanno bene quelle pompette a mano economiche di Deca da 3, 4 euro con il raccordo reversibile? O per la 340 e questa situazione di emergenza conviene prendere le cartucce?
Grazie.
Se e' quella grossa e' una schrader.
Vanno bene, basta che hanno il doppio attacco
 

7OSE9

Biker novus
18/9/16
11
0
0
Campobasso
Visita sito
Ok, grazie, spero non ci siano tante differenze di pressione massima delle varie pompe economiche e che vadano bene tutte (con doppio attacco,certo)
Ovviamente gonfierò ad occhio, tastando con mano, poi magari mi faccio regolare la pressione in maniera più precisa, in un centro.
 
Ultima modifica:

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.296
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Ok, grazie, spero non ci siano tante differenze di pressione massima delle varie pompe economiche e che vadano bene tutte (con doppio attacco,certo)
Ovviamente gonfierò ad occhio, tastando con mano, poi magari mi faccio regolare la pressione in maniera più precisa, in un centro.
per la pressione, va bene il pollice, però quando mi prende di fare il precisino uso il manometro della Schwalbe. :)
 

nic.ge

Biker extra
18/4/17
796
376
0
Genova
Visita sito
Bike
RR 560
Io son quasi sempre andato a occhio con la pressione, secondo me su certi terreni è meglio tastare con mano quant'è la compressione della gomma piuttosto che affidarsi ai freddi numeri.;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo