Metti un sabato fra amici...

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Altrochè. Leggerti è un piacere!
Affronteremo questi discorsi in loco... ;)


Sei in rubrica.
Stai all'erta qundo sarai ad Ovodda.

A presto sulla polvere! ;)



eh eh assolutamente!! grazie ancora dell'invito e delle dritte sull'associazione...Ho segnato il tuo numero, e non mi farò scrupoli a disturbarti! :) ps. per qualsiasi altra cosa relativa a storia e archeologia di Ovodda e zone limitrofe, se posso darti una mano, insomma non esitare, nel mio piccolo ci proverò!
veramente interessante!! a presto sul sottobosco
 

BrosGuaJr

Biker serius
28/11/11
134
0
0
Gavoi
www.bikingavoi.com
Ohhhh...
Latito un po dal forum e cosa trovo?
Un esperto di Ovodda che ci risolve i dubbi sui nuraghi... GRANDE!!!

Sono sicuro che avremmo occasione di vederci in sella, intanto è un piacere averti fra noi, e sarà un piacere pedalare insieme.

Ps: io sono sempre fra gli ultimi del gruppo, se non l'ultimo
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia



ciao! ehehe dai "esperto" è una parola grossa, però è un argomento che ho trattato e mi interessa molto!
Sarà un piacere per me seguirvi...lentamente...da lontano...faticosamente...se tu sei sempre l'ultimo del gruppo quando verrò io penso mi cederai il primato ahahaha!! ..grazie mille dell'accoglienza!! chi l'avrebbe mai detto di scoprire tanti gavoesi appassionati di bici, è una bellezza questa cosa!!! ora si tratta solo di convincere anche qualche ovoddese eh eh
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia


wow che bellezza!!! io è da un pò che accarezzo l'idea di abbinare la bike con l'archeologia... Ho fatto per tanti anni la guida archeologica, ma sempre con i mezzi "tradizionali" eh eh... Credo che la mountain bike possa essere un mezzo perfetto per unire una sana passione sportiva con un'altra culturale e storica...dobbiamo assolutamente organizzare da qualche parte! :)
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.277
206
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"

Intento prendi nota di questo evento:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=275459
a cui (naturalmente) invito anche gli amici di Gavoi che saluto sempre con molta simpatia
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Intento prendi nota di questo evento:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=275459
a cui (naturalmente) invito anche gli amici di Gavoi che saluto sempre con molta simpatia

grazie!! per me quella data è impossibile, ma a prescindere prima forse è meglio che inizi ad allenarmi un pò, sono un grassone e non vado in bici dall'era del cucco....ma se mi date qualche mese chissà!! :) ancora grazie mille comunque, gentilissimo!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
posto anche qui la mia prima uscita... è una questione di necessità dialettica! :D

amici, awawa!!!
Vi scrivo perchè ho bisogno di sfogarmi, di esternare, e siccome qui da me tutti quanti (ragazza e famiglia in primis) si sono già rotti di sentir parlare di bici, ecco che ho pensato di annoiare voi. Il motivo è presto detto: sono guarito dall'influenza (allelujah!) ...e mi sono ammalato di mountainbikelismo!!
OGGI HO PORTATO LA BESTIA AL SUO PRIMO GIRO...
A qualcuno interessa? si? no? forse? beh, come vi pare, io vi racconto come è andata:
innanzitutto premetto che sono ancora un tantino convalescente, per cui oggi mi ero riproposto di fare giusto qualche km in asfalto e magari una spruzzatina di sterrato, appena per testarla...
La prima cosa che però ho fatto è stata dare un'occhiata a quel simpatico deragliatore della Chicco, che infatti mi ha dato qualche grattacapo... Sono riuscito dopo mezz'oretta a settarlo in modo più o meno decente, agendo su viti, cavo e pure spostando di poco l'attacco del deragliatore al telaio... finalmente sono riuscito a trovare una sistemazione dignitosa, e contento ho inforcato la bici...aaaaahhhh non mi sembrava vero di stare sopra una bici vera, il confronto con il mio vecchio sportello è abissale (e questo vi fa intuire che razza di mezzo utilizzassi prima!)... i primi km sono stati molto tranquilli, li ho percorsi quasi tutti in asfalto...ma poi! Non so come ma la mia bella sembrava essere particolarmente attratta dall'orizzonte, e quei pochi minuti previsti inizialmente hanno iniziato a farsi numerosi. A proposito, mentre pedalavo, immerso nei miei pensieri e nella musica in cuffia ho avuto una rivelazione. E ho battezzato la mia belva "Arrastòsa"...eh eh nome quantomai appropriato!
Comunque, Arrastosa ha continuato a portarmi a spasso, con qualche fermata per fare alcune foto (come se mi fosse appena nata una figlia)... ero molto contento, talmente tanto che la accarezzavo come una gattina...e intanto cambiavo marcia ogni due secondi, un pò per prendere confidenza, un pò perchè mi dispiaceva scontentare qualche marcia non utilizzandola e preferendone altre (si sarebbero potute offendere!)...
Com'è, come non è, arrivo dalla pianura al limite di alcune collinette tra Decimoputzu e Villaspeciosa, un luogo molto carino, risparmiato tra macchia mediterranea e grossi e piccoli blocchi di granito. In questo luogo sorgono, a pochissima distanza, almeno 3 grossi villaggi nuragici, un pozzo sacro con ingresso "in antis", almeno tre nuraghi(di cui uno che potrebbe essere stato modificato in età successiva come luogo di culto o abitazione) con una possibile una tomba dei giganti a lato; insomma un enorme sito archeologico del tutto abbandonato (scusate se ne parlo troppo, deformazione professionale eh eh) a cavallo di alcune colline, quelle di Is Cuccureddus e Monte Idda, che dominano la piana del Campidano fino a Cagliari e ai Sette Fratelli, ai monti di Capoterra, il monte Arcosu, il castello di Acquafresca e i lontani monti del Sulcis e dell'Iglesiente, mentre dall'altra parte gettano l'occhio fino a tutto il Campidano di Oristano, il monte Arci e quelli lontani della Marmilla e del Sarcidano. Nelle belle giornate invernali si vedono anche le cime del Gennargentu coperte di nevi...
Arrivo proprio al limite della pianura, dove si trova il primo villaggio nuragico e la bella fonte sacra, testimoni muti di 3000 anni di storia... A questo punto Arrestosa decide che l'asfalto non le basta: mi obbliga a prendere lo sterrato a sinistra, che inizia la sua ascesa verso la collina, e metro dopo metro le mie gambe ancora malaticce sentono il peso dei miei 90 chili (novanta, dicasi novanta, povera la mia bella!)...inoltre la strada peggiora rapidamente, diventando ben presto un sentiero che si inerpica tra alberi, arbusti di ginepro e mirto e tra i primi muri curvilinei delle capanne del villaggio nuragico.
E qui inizia il tosto: il sentierino tra pietre e alberi è ormai stretto, ma soprattutto in forte pendenza, e sperimento per la prima volta il piacere del bloccaggio della forcella al momento giusto...Peccato che però non basti alle mie scarse forze, in alcuni tratti scendo e spingo, ma non mi sento sconfitto, in fondo ho tanto tempo per migliorare! tornante dopo tornante la cima della collina si avvicina, una cima affascinante, dalla cui sommità domina la pianura sottostante una grande croce in ferro, piantata su un notevole sperone di granito semicoperto dagli arbusti. A pochi metri da questa una struttura antica che non mi è molto chiara. Certamente un nuraghe, in blocchi granitici come tutte le costruzioni di questi siti, ma anche una struttura tendente maggiormente al rettilineo che rivela in superficie materiali moderni, e poi ancora ceramica da mensa ad impasto grossolano e qualche rado frammento di ceramica fine presumibilmente di età nuragica... Sia quel che sia decido che mi sono fermato abbastanza ad ammirare il panorama, ma voglio proseguire, e invece di scendere da dove sono salito decido di proseguire verso le collinette adiacenti, attraverso uno strettissimo sentiero che corre lungo i profili alti dei rilievi.
Arrivati ad un certo punto il percorso si fa in discesa, ma sono discese che mi fanno venire i brividi, ripide a dir poco, con la terra smossa e scivolosa come non mai...Decido di scendere e fare un tratto a piedi, aggrappandomi alla bici completamente frenata per evitare di ruzzolare anche se a piedi...voi mi direte che sono stato un vigliacco ahahaha...beh io vi dico che cadere alla prima uscita mi sarebbe sembrato anche peggio! :P
..arrivo finalmente ad un tratto più "umano", rinforco la sella e inizio a correre come un disperato lungo il crinale, fino a raggiungere di nuovo una stradina più larga, a cavallo tra Monte Idda e Is Cuccureddus, dove si intravvedono le tracce di un enorme villaggio nuragico che occupa mezza collina, fino alla parte sommitale, ancora coincidente con il profilo tronco conico del nuraghe Idda, coperto dalla vegetazione...E qui sono alcuni minuti di puro divertimento, Arrastosa corre come una matta e io non posso non assecondarla! Prima di iniziare ho messo "Adios amigos" dei Ramones in cuffia...mi è sembrato appropriato! :) alla fine della discesa la stradina diventa un rudimentale basolato in pietra, e mi sembra di essere in una di quelle poltrone che vibrano...una veloce corsa a 50 all'ora ed è di nuovo la pianura: mi allontano, invero un pò stanco, verso l'antica chiesetta di campagna di San Basilio, distante qualche km. Proseguendo lungo la stradina asfaltata incrocio un trattore, ma resisto alla perfida tentazione di aggrapparmi all'aratro per farmi comodamente portare, come facevo da ragazzino... Arrivo al centro campestre, costeggiando di lato un antico mulino; il tempo di riempire la borraccia e ripartire e invece vengo fermato da un signore attempato che mi parla dell'importanza delle raccomandazioni nella vita: "ottimo, mi mancava questa" e riparto... Il rientro a casa è bello, e mi sento soddisfatto della prima puntata... Scendo dal mezzo tutto contento, e qui si spiega la vera funzione della sella della deca: è quella di farti scendere dalla bici per dolore di popò, altrimenti continueresti a starci per troppo tempo! col sedere tutto indolenzito corro a "docciarmi", e già non vedo l'ora di scrivervi e di postare qualche bella immagine...
è ufficiale, c'è amore!!! :D W la mia Arrastosa, il primo giro è già stato un maltrattamento fuori strada, imprevisto ma emozionante, eppure non ha battuto ciglio, si è bevuta strada, sassi, spuntoni di roccia, terra e arbusti....il mio carro armato biancoverde vestito! :)
Qui finisce questa prima puntata, grazie della pazienza!
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
posto anche qui la mia prima uscita... è una questione di necessità dialettica! :D
-cut-
Qui finisce questa prima puntata, grazie della pazienza!
Bella!
Così mi piace! ;)
Ora dacci dentro di pedale che quì le pendenze sono diverse e, quando sei in montagna, fai un fischio. Si esce insieme.
Devi tenere una lezione di archeologia a cielo aperto sulla valle di Aratu... ;)
Martedi ho visto le Domos De Jana oltre Perdas Sittas a sx della strada.

Ciao!
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
..ben sentito nuraghes, fra le righe colgo che tu di pietre antiche e sentieri ne sai, e conoscerai pure Lopene, la sua rupe e tutta la storia a contorno! se ti va di guidarmici non aspetto altro che la prima buona occasione. Ciao

sono in programma archeotour nelle nostre zone ??


Bene bene, noto con piacere che il numero di vicini di casa bikerizzati è in rapido accrescimento, non avevo ancora notato questo Topic illuminante, resto sintonizzato su questo canale, hai visto mai!!!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
posto anche qui la mia prima uscita... è una questione di necessità dialettica! :D


Qui finisce questa prima puntata, grazie della pazienza!

Innanzitutto complimenti per l'entusiasmo ! bravo bravissimo, così si fa !
colgo dalle tue parole che sei super esperto di archeologia, nel qual caso saprai sicuramente dove minchiolina avevi i copertoni, beru ?
Si tratta del sito archeologico da cui provengono le famose spade nuragiche scoperte - guarda caso - da pastori barbaricini (di Desulo per la precisione).
[URL]http://www.conoscerelasardegna.it/nuraghe/archeologia-sardegna-insediamento-prenuragico-e-nuraghe-monte-idda-siliqua-decimoputzu.html[/URL]
Curioso che sempre a pastori desulesi si debba la scoperta dei pozzi sacri di Matzanni tra il Monti Mannu-Monte Linas e Marganai, in territorio di Vallermosa-Domusnovas-Villacidro non lontano da Decimoputzu !
Ma sbaglio o siete voi che avete l'azienda proprio nelle vicinanze di Siliqua che produce un formaggio eccezziunale ?!? toccherà andare a trovarti, ehhehe !!!
@SELDOMSEEN = occhio che "qui" le pendenze sono talmente accentuate che variano da 0 metri slm a 1200 slm in....800 metri-1000 metri in linea d'aria, dritto per dritto, mì !
Se mi farai l'onore di averti qui per una giornata intera vedrai di cosa parlo, ma anche "Candu benis innoi ti fazzu bì deu" ehehhehe !!!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia

volentieri, raccolgo l'invito e spero che nel frattempo le mie gambe inizino a migliorare e a rendere di più, in salita mi rendo conto che faccio una fatica boia!
ahahaha una lezione di archeologia? sicuri? avete montato dei cuscini nel manubrio? :D
mmm hai visto le domos a SINISTRA? ma...in territorio di Fonni scusa? perchè io conosco quelle di "Sos Horreddos", però sono a destra della strada, dopo Predas Hittas, sempre in territorio ovoddese... sono 13 mi pare...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Bene bene, noto con piacere che il numero di vicini di casa bikerizzati è in rapido accrescimento, non avevo ancora notato questo Topic illuminante, resto sintonizzato su questo canale, hai visto mai!!![/QUOTE]

Io direi che in effetti sarebbe carino un topic tutto Barbagia di Ollolai-Mandrolisai-Barbagia di Belvì, se non altro viste le potenzialità delle zone sarebbe interessante per scambiarsi info e magari "valorizzare" di più queste contrade... ci sono duemila miliardi di posti bellissimi dove mettere ruote...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia

Grazie per i complimenti, l'entusiasmo al momento è l'unica cosa della quale possa vantarmi eheheh...
I siti di Is Cuccureddus di Villaspeciosa, ma soprattutto quello di Monte Idda di Decimoputzu, devo dire che li conosco bene... Decimoputzu è il mio paese paterno esattamente come Ovodda è il mio paese materno... Essendo sempre stato appassionato di archeologia, avevo letto sin da bambino i testi di Lilliu, Lamarmora, lo Spano, il Taramelli, e in particolare il testo di Ugas sull'archeologia di Decimoputzu...ehm con quest'ultimo mi sarei preso poi la prima laurea... Sin da ragazzino andavo a misurare tutto, a fare ricognizioni di superficie e ...a reperire materiale ceramico da studiare eh eh...insomma, sono un pò malato di queste cose
Riguardo le spade, si esattamente da Monte Idda arrivano bellissime spade del pieno nuragico (si parla di una fonderia proprio in prossimità del nuraghe di Monte Idda, sulla sommità del colle), anche se le più famose sono quelle datate alla facies di Sant'Iroxi (proprio dall'ononimo sito ai margini del paese), in rame arsenicato e appartenute a gruppi di guerrieri molto ben organizzati, e che sono se vogliamo le capostipiti culturali delle opere bronzistiche nuragiche :)
Se a qualcuno va di venire un giorno a farsi un giro a Decimo posso portarlo in qualsiasi sito voglia (ehm in tanti anni mi sono preoccupato di conoscerli tutti eh eh)...inoltre il grande sito di Is Cuccureddus, Monte Idda e direi anche la zona del grande nuraghe Casteddu de Fanaris sono molto molto divertenti per la mountain bike... percorsi in mezzo alla macchia mediterranea, piuttosto semplici ma con qualche sorpresa in discese e salite... almeno, sorprese per me che non sono certo un esperto di fuoristrada!!!
E' vero, si dice che il sito sia stato scoperto da desulesi (ai quali va tutta la mia simpatia, visto che per inciso anche la mia ragazza lo è eheheh), ma vorrei soffermarmi sul toponimo: "monte Idda"...cioè monte del paese....è evidente come questi siti fossero ben conosciuti da prima...Evidentemente è capitato che alcuni pastori abbiano trovato alcuni oggetti di pregio, di cui lo Spano da notizia già nella seconda metà del secolo scorso, e che in questo modo la cosa sia "uscita fuori", alla ribalta dei riflettori del mondo accademico e archeologico (tradizionalmente queste zone, marginali e relativamente poco produttive per via di terre sassose e in prossimità dei piccoli rilievi, erano lasciate più spesso ai pastori barbaricini, che durante i mesi invernali compivano i massacranti "pellegrinaggi" di cui tutti sapete bene).
Ehm no devo dire che non siamo noi, io sto a Decimoputzu in questi mesi (e quando posso torno a Ovodda, come l'emigrato torna a casa eheheh)... se però ti capita di venire in zona (sei di Assemini quindi credo sia relativamente semplice) fammi un fischio, ti porto in qualsiasi posto archeologico desideri...se tu mi insegni ad andare in bici ahahah!!!

ps. dimenticavo. Se ti piacciono i buoni formaggi a Ovodda ho degli amici che producono un fiore sardo strepitoso, ha vinto anche premi internazionali
 

BrosGuaJr

Biker serius
28/11/11
134
0
0
Gavoi
www.bikingavoi.com

Beh, si... Direi che i sintomi sono inconfondibili, e che la tua diagnosi è corretta...

Ti sei decisamente AMMALATO DI MOUNTAINBIKE!!!

E' una delle malattie migliori che potessi prendere, ma il problema è la cura. L'unico rimedio ad oggi conosciuto è un dosaggio regolare di bike. Il sovradosaggio non crea effetti indesiderati, ma l'astinenza è una brutta bestia. Nel caso di dosaggio insufficiente potresti avere nausea, allucinazioni e forti cali di concentrazione, dovuti al costate pensiero di cosa potresti fare in bici.
E' una malattia abbastanza tranquilla, e con il tempo ti abituerai a conviverci, anzi ti divertirai un mondo!!!

Ah, dimenticavo, benvenuto nel club!!!

A presto
 
Reactions: nuraghes

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia


aahahahhah W il morbo virale!!! :D
grazie del benvenuto!!
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.277
206
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"
[MENTION=146689]nuraghes[/MENTION]
più ti leggo e più mi stai simpatico!

Sono certo che a farsi un giro con te ci sarebbe solo da scoprire tanti piccoli aneddoti da riempire 10 escursioni. Speriamo di beccarci quanto prima.
 

camarillobrillo75

Biker immensus

E Minchiolina di grillo se ti scoccio !!!
A si biri Archeo-Biker !
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
grazie a tutti, siete voi che mi state simpatici! ...a meno che non siate quelli che due anni fa mi hanno rubato la pandina per andare a fare gimkane in campagna e che me l hanno fatta ritrovare mezzo distrutta: in quel caso vi odio, e se vi becco vi devasto di cazzotti! ...ma sono sicuro che non siete voi, dai...per cui mi state simpatici! ahahahah

Dai dai dovete insegnarmi un sacco di cose, io me la cavo a chiacchiere ma nelle gambe ho gelatina :D ...sarò io l'approfittatore!! per cui sogno già i gloriosi lidi dell'albero di Arborea, tra stagni, campagne assolate e neri vulcani, gli antichi saperi dell'arte asseminese, dove per borraccia si potrebbe usare una bella ceramica sarda ben plasmata mentre ci si allontana verso l'Arcosu, e infine cudda "terra de musas santa e beneitta", dove non si necessita di borracce se solo "fritti sas laras" in Galusè! :) ..ok, le ho citate tutte! :D ...beh si dai, mettiamoci anche Gavoi sur lac! i cuginetti non hanno bisogno di presentazione: quei luoghi li conosco bene, ma in bici le cose si vedono in modo diverso, per cui est pretzisu perdere la mia verginità ciclistica anche tra Gusana e Sa Itria, magari con birra al posto di acqua nella scorta...è tutto ancora più poetico! :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo