merlin xlm

theboz

Biker novus
29/9/03
1
0
0
Visita sito
Ciao raga,sono theboz felice possessore di una merlin xlm del 97,amante delle light bike (ora sono a 8,830 kg)monto una forca amp x3carbon,(cosa non si fa x il peso)mi chiedo se questo telaio supporta anche fork da 80 mm(ultima generazione)senza perdere in geometrie...xche mi sembra di ricordare che al tempo mi avessero sconsigliato fork con + di 50mm di escursione.grazie x i consigli.
P.S. ho appena montato lo sram X.0. è una figata ,x me da la paga a tutti XTR compreso(non solo x il peso)
 
Miiiiiii! :-P
La merlin XLM! :eek:
Cosi' ad occhio, su un telaio del 97 difficilmente supporta 80mm senza perdere la geometria... all'epoca 80mm su bike del genere erano fantascienza...
Certo che meno di 9kg sono veramente pochi... non e' che se becchi una discesa un po' piu' forte decolli?
Concordo con te per il discorso SRAMvsShimano. Dopo aver avuto entrambe i sistemi propendo per lo SRAM.
 

ugougougobici

Biker novus
11/12/06
14
0
0
perugia
www.psimed.it
Ciao raga,sono theboz felice possessore di una merlin xlm del 97,amante delle light bike (ora sono a 8,830 kg)monto una forca amp x3carbon,(cosa non si fa x il peso)mi chiedo se questo telaio supporta anche fork da 80 mm(ultima generazione)senza perdere in geometrie...xche mi sembra di ricordare che al tempo mi avessero sconsigliato fork con + di 50mm di escursione.grazie x i consigli.
P.S. ho appena montato lo sram X.0. è una figata ,x me da la paga a tutti XTR compreso(non solo x il peso)

menti illustri hanno asserito ke, x teali d vekkia geometria, è pur tollerata una forca da 80, ma nn d +.
aggiungo ke, x evitare l'effetto chopper, è opportuno spostarela sella in avanti e alzare il reggisella. sll'avantreno vanno tolti gli spessori sotto lo stem o, al limite, comprare uno stem maggiormente angolato vs il basso o, in fine, passare dll piega a corna d bue alla flat.
in sostanza: alza e avanza la sella e avanza e abbassa il manubrio, pal!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
menti illustri hanno asserito ke, x teali d vekkia geometria, è pur tollerata una forca da 80, ma nn d +.
aggiungo ke, x evitare l'effetto chopper, è opportuno spostarela sella in avanti e alzare il reggisella. sll'avantreno vanno tolti gli spessori sotto lo stem o, al limite, comprare uno stem maggiormente angolato vs il basso o, in fine, passare dll piega a corna d bue alla flat.
in sostanza: alza e avanza la sella e avanza e abbassa il manubrio, pal!
Quella di avanzare e alzare la sella mi sembra una bomba paurosa. Da quando si modifica la posizione in sella per adattarsi alla geometria? L'allineamento sella movimento centrale ha poco a che vedere con geometrie stravolte ma piuttosto risponde a precise regole antropometriche.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
a parte il tempismo :mrgreen:
telaio progettato per forcella da 50 mm.
forcella con invece 80 mm di corsa. nessuno spessore sotto il manubrio ed attacco negativo. sella alzata ed avanzata.
alla prima discesa il capottone è assicurato. e se non si picchiano le ginocchia i dolori arrivano lo stesso causa arretramento sella errato. bah.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo