Meglio Scott Addict Gravel 20 o Cannondale Topstone Carbon 3?

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.575
7.470
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
No,forca rigida nomi ammazzo per certi giri che faccio.Ho provato qualche volta bici da strada, nulla di più.ma non ho intenzione di correre in strada.Vorrei ritrovare la reattività che avevo con la front
E allora non t'inventare robe strane...
prenditi una front.

Se non ricordo male prima della Scalpel avevi una FSI...beh, gran bici, l'ho avuta anch'io. Ma posso assicurarti che una front moderna (io parlo per la Alma, che cmq non è così estrema come geometrie) è veramente un bel salto in avanti. Poi scegli te....Twostroke-Scapleh ht-Alma-Scale.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Non sarà mica solo per il colore!!! :nunsacci:
No no... ha molto altro: tipo impianto elettrico comprensivo di fari e powerbank... gruppo GRX 800 completo e... basta.

Direi che quasi 2000€ di differenza per il sistema smartsense e per pinze/comandi/guarnitura GRX800 son una bella legnata.
Le ruote, per esempio, son le stesse. Almeno che so, Canyon, sulle bici di questa fascia prevede ruote in carbonio.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Puzzola

Biker novus
1/3/23
4
0
0
47
L’Aquila
Visita sito
Bike
Gravel
Buongiorno a tutti ragazzi..
scusate approfitto di questo thread per chiede qualche info a chi è più esperto;
ho adocchiato la topstone 4 sul sito cannondale , quella giallo mango per intenderci,
mi piace molto per le linee semplici e pulite e mi piace anche l’idea del monocorona.
Di solito non faccio più di 100/120 km a settimana suddivisi in 3/4 uscite anche se vorrei provare a migliorare un pochino…
non faccio sterrato se non qualche breve tratto, più che altro asfalto e pavé nei centri dei paesini della mia zona..
non mi interessa nulla delle prestazioni.. in discesa o pianura (falso piano) non pedalo.. mi piace godermi la passeggiata..ed in salita salgo a passo d’uomo o poco più
:prost:

puo‘ andar bene questa topstone per me ? Ho visto che è montata molto basica…(non ho mai sentito parlare di quel cambio microshift) l’importante che il rapporto dietro più grande sia agile per le salite..
(tra l’altro ho un rivenditore cannondale a 300 metri da casa)
grazie
un saluto a tutti
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
(non ho mai sentito parlare di quel cambio microshift)
Mai visto dal vivo, ma sembra costare il suo: comprare il deragliatore nei vari negozi online, meno di 85€ non lo trovi, per cui non credo sia così malaccio.

Per l'uso che intendi farne credo tu possa andare tranquillissimo.
 

Puzzola

Biker novus
1/3/23
4
0
0
47
L’Aquila
Visita sito
Bike
Gravel
un saluto a tutti ragazzi!
mi riaggancio a questa discussione di qualche mese fa,
alla fine ho preso la Topstone che avevo indicato nel post precedente,
mi trovo bene e mi piace molto.
Ho notato che la ruota davanti ha un leggero “gioco” tipo di 1 mm .. cioè se afferro la bici dalla forcella
e muovo la ruota davanti questa non è bella salda ma si muove destra-sinistra anche se di poco.
Su quella posteriore invece non accade, può essere normale visto che si tratta di un modello entry level
o sarebbe meglio farla controllare?
N.B.: durante la guida non mi crea problemi forse anche perché non ho l’esperienza e la sensibilità per farci caso e non faccio
giri particolarmente lunghi.
Grazie in anticipo a chi potrà suggerire qualcosa.
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
un saluto a tutti ragazzi!
mi riaggancio a questa discussione di qualche mese fa,
alla fine ho preso la Topstone che avevo indicato nel post precedente,
mi trovo bene e mi piace molto.
Ho notato che la ruota davanti ha un leggero “gioco” tipo di 1 mm .. cioè se afferro la bici dalla forcella
e muovo la ruota davanti questa non è bella salda ma si muove destra-sinistra anche se di poco.
Su quella posteriore invece non accade, può essere normale visto che si tratta di un modello entry level
o sarebbe meglio farla controllare?
N.B.: durante la guida non mi crea problemi forse anche perché non ho l’esperienza e la sensibilità per farci caso e non faccio
giri particolarmente lunghi.
Grazie in anticipo a chi potrà suggerire qualcosa.
Probabilmente è solo il perno passante da stringere meglio od hai già verificato?
 

Puzzola

Biker novus
1/3/23
4
0
0
47
L’Aquila
Visita sito
Bike
Gravel
Grazie per le risposte ragazzi.
Si ho risolto, sono appena stato in negozio.
Semplicemente era lento il bollone esagonale del mozzo.
Per la mia solita paura di far danni non avevo nemmeno provato a stringerlo ; essendo riportati i NM sul dado
e non avendo la chiave dinamometrica avevo lasciato perdere.
Il ragazzo in negozio mi ha detto che non è necessaria la chiave dinamometrica basta non esagerare con la stretta.
 

pisto_13

Biker novus
15/6/20
2
0
0
40
Castelfranco Veneto
Visita sito
Bike
Giant
Oddio... dipende da quanta salita fai, e che tipo di salita. La Topstone, rispetto alla gravel che usavo prima, una GT Grade, ha un'impostazione assai più aggressiva sullo scassato, ma rimane pur sempre una gravel, con i limiti della categoria. Certe salite non mi sognerei mai di farle con lei, ma con la MTB si. Non è solo una questione di rapporti, attenzione, ma di geometrie del telaio, di posizione in sella. Una MTB ti dà molto di più in fase di risalita sullo scassato ripido: la ruota posteriore tende a scivolare meno. Ci son stati dei casi in cui, pur essendo una salita pedalabile, son dovuto scendere, usando la gravel, proprio perchè era la bici a farmi poggiare il piede a terra, per via della sua conformazione.

Se pensi ad una possibile sostituzione della MTB ti consiglierei di provare a vedere anche la Topstone Carbon 3, ma con ruote da 650b (27.5). Le sto provando in questi giorni e si, sono comode, così cicciotte, e in discesa la bici sembra diventare un'altra: meno l'impressione di pedalare "sulle uova", ma fin troppa sicurezza in più, sensazione di sicurezza. Mi sembra che le curve si impostino molto più facilmente. Poi io sono alto 1.73, e forse le ruote da 28 erano troppo alte per la geometria del telaio? Mah... Comunque son ancora combattuto su quali preferire: devo fare ulteriori prove. Questa configurazione, tra le altre cose, dovrebbe eliminare in parte il problema della bici che ti disarciona come un cavallo impazzito! :maremmac: :mrgreen:

Sulla rapportatura, ti allego un calcolo tra lo sviluppo metrico della Topstone, in alto, con 46-30 e 11-34, e quello di una MTB attuale, un 32 + 10-51. Come vedi, perdi praticamente 2 pignoni...
Sulla Topstone, comunque, dovrebbe esser possibile montare anche un pacco pignoni 11-40, di derivazione MTB. Il deragliatore posteriore lavora fuori specifica, ma a quanto ho letto in giro, anche qui sul forum, riesce comunque a gestire il salto.
Vedi l'allegato 579009
Ciao,
Per la tua Topstone, che taglia hai preso? Io sono alto 1.72.
Grazie
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ciao,
Per la tua Topstone, che taglia hai preso? Io sono alto 1.72.
Grazie
Preso una S. Rispetto alla Grade, che era una M, va moooolto meglio. Unico problema: non hai molto spazio sul telaio per eventuale borsa. Io per riuscire ad usarne una ho dovuto prendere il modello più piccolo della Blackburn, e mettere i portaborraccia sugli steli della forcella.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo