Meglio più grande o più piccola?

Quale taglia?

  • Superiore

    Voti: 0 0,0%
  • Inferiore

    Voti: 1 100,0%

  • Votanti
    1

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Spero al più presto possibile.
Per ora la assemblo con i pezzi della Damper Light, quindi, Pike 426, Gruppo XT con comandi rotanti SRAM, Bash e tendicatena Truvativ, Freni Formula Extreme, ovviamente ammortizzatore Marzocchi Roco TST.
L'obbiettivo è però quello di prendere una forcella un po' più lunga, tipo una bella Marzocchi 66 o magari rimanere in casa Rock Shox...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
sono d'accordo. con la taglia piu' grande hai la ruota anteriore piu' avanzata, sicuramente gradevole per chi ama le discese ripide.
anche se e' piu' lunga in salita andra' bene lo stesso perche' permette di avere la schiena piu' parallela al suolo spostando peso all'anteriore. imho in giro si vedono un sacco di bici ultracompatte che in salita si impennano subito perche' il biker e' verticale e quindi col peso sul posteriore.
io sono piu' o meno come te ed ho un damper lungo 58 con attacco da 10.
quando ce l'hai sperimenta piu' attacchi, non e' detto che debba essere lunga esattamente come l'altra. devi vedere col sag dinamico in discesa come di distrubuisce il peso, troppo carico ti impunti sul ripidissimo ma troppo poco vai diritto e non curvi......
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Io scelgo la taglia inferiore in quanto preferisco puntare sulla maneggevolezza (butti dentro la bici nelle curve con maggiore facilità). In realtà poi ognuno può trovare l'assetto preferito giocando molto sulla misura e le caratteristiche (es. inclinazione) dei componenti (reggisella e pipa sterzo).
 

spartaco

Biker perfektus
Dovendo scegliere prenderei quella più piccola, perché semplicemente cambiando l'attacco manubrio ti consente di avere una bici più versatile a secondo dell'utilizzo, e in ogni caso in salita la differenza la senti appena e in discesa quasi nessuno arriva alle velocità toccate dagli agonisti.
Inoltre la taglia più piccola è:
+ leggera
+ maneggevole
- propensa alle flessioni torsionali e quindi + robusta...
e poi la carichi anche meglio in macchina :mrgreen:
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
la misura + piccola,xke è + facile da controllare e questo aumenta di molto la sicurezza e le prestazioni in salita.in discesa,invece, si perde qualcosa, ma niente di sostanziale.

Su uesto sarei un po' contrario, nel senso che non mi risulta che se sei più corto, la prestazione in salita sia migliore, altrimenti tutti gli XCisti avrebbero bici ultrapiccole, invece gli orizzontali + attacco sono maggiori delle bici da FR.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Giusto per fare un po' di chiarezza su quanto richiesto da me.
La bici la vorrei usare anche per pedalare, quindi mi va benissimo che per fare DH/FR sia meglio sicuramente la minore, ma non vorrei trovarmi ad avere la schiena a pezzi e a pedalarla male perchè troppo raccolto.
Ok, potrei aumentare l'attacco manubrio, ma non voglio allungarlo oltre gli attuali 60mm, portarlo a 80 se non di più mi garantirebbe un belo spostamento del peso in avanti che dubito sia una cosa voluta in discesa, soprattutto se ripida, quindi meglio avere un attacco da 60 o 40 e rimanere più in dietro e più sicuro in discesa.
Perdere di agilità? può essere, ma visto che mi trovavo bene sia in salita che in discesa con la Damper, mentre la BolderS sarà 1cm più lunga, ma con 30mdi corsa in più, direi che preferisco stare 1cm più disteso e un pelo più stabile.

Comunque grazie a tutti, mi siete stati estremamente utili a prendere la mia decisione, penso comunque che sia un topic utile a molti.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Su uesto sarei un po' contrario, nel senso che non mi risulta che se sei più corto, la prestazione in salita sia migliore, altrimenti tutti gli XCisti avrebbero bici ultrapiccole, invece gli orizzontali + attacco sono maggiori delle bici da FR.
infatti. gli agonisti, su strada o in mtb, non viaggiano certo diritti come se gli spuntasse un palo dalla sella :-)
certo si puo' abbassare il busto anche con la bici corta, basta piegare molto le braccia. imho e' piu' innaturale.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
La bici la vorrei usare anche per pedalare
Ok, potrei aumentare l'attacco manubrio, ma non voglio allungarlo oltre gli attuali 60mm, portarlo a 80 se non di più mi garantirebbe un belo spostamento del peso in avanti che dubito sia una cosa voluta in discesa, soprattutto se ripida, quindi meglio avere un attacco da 60 o 40 e rimanere più in dietro e più sicuro in discesa.
imho una attacco medio per bici da pedalare sta tra 9 e 10cm. quelle che citi mi sembrano misure davvero corte per un uso generico. troppo peso sull'anteriore e' male se ti ribalti ma in altri frangenti aiuta a dare direzione. imho se sei abituato ad abbassare la sella in discesa e riesci a mettere il sedere sulla ruota puoi permetterti attacchi normali senza pregiudicare la guidabilita'. saresti solo piu' comodo in salita, con uno sterzo leggermente meno nervoso.
imho l'attacco cortissimo e' necessario solo per superare roba assurda, quando sei tutto arretrato sul manubrio hai cmq pochissimo peso.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
ciao,
secondo me se devi pedalarla è meglio prenderla più grande. al limite monti un attacco manubrio corto. così facendo hai una posizione migliore per le salite (magari lunghe e difficili) e ottieni una buona reattività nella guida grazie all'attacco corto.
io ho sempre fatto così, anche la bici da free ride l'ho presa un po' grande proprio per poterla pedalare.
 

LUCASOL

Biker novus
9/2/07
3
0
0
GENOVA
Visita sito
ciao a tutti, secondo me ( che ho avuto sia bici+ piccole, che + grandi della mia taglia ) il vantaggio di averla + piccola lo si nota solo in discesa nel tecnico a basse velocità, leggermente + grande su discese veloci secondo me resta molto + stabile.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
bella domanda ... io non me la sento di votare .... la sapete una cosa? ancora non ho capito che bici mi ci vuole dopo parecchi anni che uso full ormai abbastanza intensamente! :$$$:

Con le taglie M spesso mi sento troppo rannicchiato e con lo sterzo basso che mi da problemi anche a livello di cervicale. Con alcune bici addirittura i tubi sella montati sulle M sono troppo corti per la mia statura.

Con le taglie L vado bene in salita e molto bene sul dritto in discesa ma lamento problemi nello stretto in discesa e nel fuorisella (a volte mi incastro con i pantaloncini nella sella) nonostante abbia accorciato la pipa a valori minimi! Con la L mi sento più seduto e la mia cervicale ne prova giovamento.

Boh ....forse per me sarebbe meglio la M ma finora i negozianti mi hanno suggerito le L. E' anche da ricordare che un telaio M può pesare anche parecchi etti meno di un L!!!;-)

Dimenticavo sono alto 1,78m.!
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
sono alto 1,78 ed ho appena sperimentato(dopo 20 giorni di uso assiduo) cosa significhi bici piu piccola..............significa MAL DI SCHIENA!!!!

perciò non posso che consigliare bici giusta!ne piu piccola ne piu grande ma proporzionata alle proprie misure(esistono mille tabelline per tale scopo)
(bella scoperta eh?) o-o
 

Marcolino

Biker serius
19/9/05
158
0
0
50
Roma Nord
Visita sito
181 per 83 di cav.ho sempre avuto bici m le ultime 2 una front e una full sono L con pipe da 90 ho notato piu' stabilita' la bici scalcia meno,meno tendenza all'impuntamento anche se alcuni mi hanno detto che dovrebbe essere il contrario:pirletto:.. confermo che almeno in salita il superiore e' piu' pedalabile ma si fatica uguale identico al telaio inferiore:mrgreen:........

La penso come te, e col passare del tempo ancor di più per via del fatto che la mia prima mtb, presa due anni fa, una Specy Rockhopper, mi é quasi stata imposta nella L dal negoziante: vuoi quindi per il tempo e per la definizione del mio stile prediletto (pedalato si, ma non certo XC e soprattutto volgia di migliorare la discesa) ho preso a conisderare più adatta a me una M, trovando poi conferme a questa mia sensazione.

Ora mi trovo in trattativa per l'acquisto di una Cannondale Jekyll 800 del 2004, in taglia M...tenuta splendidamente, quasi mai usata e ferma da un pezzo appesa al muro in garage...io sono alto 1,80 e con uno standover di 81 circa. Pensate possa essere una misura giusta?

Grazie per i vostri suggerimenti.
 

frafra1971

Biker serius
23/2/07
179
10
0
Roma
Visita sito
Scusate io vorrei mettere una pipa più corta perchè la posizione mi sembra troppo distesa, ma che svantaggi potrei avere da questa operazione ? Come si misura la pipa, dal centro della vite di fissaggio al centro manubrio ?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Scusate io vorrei mettere una pipa più corta perchè la posizione mi sembra troppo distesa, ma che svantaggi potrei avere da questa operazione ?.........

_Una posizione più eretta, dunque meno performante dal punto di vista della pedalata
_L'avantreno che tende ad alzarsi maggiormente sulle salite più ripide

Ovviamente non è detto che avrai questo tipo di inconvenienti, o comunque non al punto da risultare fastidiosi. Dipende da quanto troppo disteso sei ora e da quanto accorcerai. Ti consiglio, se ne hai la possibilità, di farti prestare delle pipe più corte e fare qualche esperimento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo