Sul piano logico valutano che se sei un pericolo in bici (e da ubriaco, lo sei) lo sei a maggior ragione in auto.
Sia chiaro, non sono d'accordo, perché una qualsiasi difesa può fare valere robuste ragioni contro una logica del genere. Per esempio che tizio è andato in bici sapendo che dopo aver bevuto sarebbe stato meno pericoloso che in auto, cosa che denota un senso di responsabilità tale per cui a multa presa non sarebbe certo andato in giro a bere e guidare l'auto.
C'è anche chi non ha la patente e si trova a dover pagare di più per quel motivo, come questo signore di Genova:
Qui il caso è ancora più assurdo, col giudice che ha motivato: visto che non hai la patente, che ti avrei volentieri ritirato per l'occasione, aumento la sanzione. Perdendo di vista completamente il senso del ritiro, che non è punitivo (per quello c'è la multa) ma volto a proteggere gli altri dalla tua potenziale condotta scellerata.