Maxxis 2.35 mi devastano

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Secondo gli esperti del settore, pare che per uso AM sia troppo, ALL'ANTERIORE ;-) .
Che differenza c'è tra AM e FR? E Enduro o DH? Certo le gomme che si usano non sono adatte per chi poi con la mtb gira su asfalto gonfie a 4 bar.
E certo che con una slick non puoi pretendere di fare i precipizi scassati e smossi in sicurezza. Se quello che interessa è la competizione con gli altri, la soluzione è usare quello che usano gli altri. Se invece lo scopo è il divertimento, la soluzione è mettere una gomma scorrevolissima dietro ed una incazzatissima avanti. Ad esempio un Crossmark 1.95 dietro ed un Nevegal 2.1 o addirittura 2.35 se passa nella forca (59 mm). In salita scorre ed in discesa è un binario.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Che differenza c'è tra AM e FR? E Enduro o DH? Certo le gomme che si usano non sono adatte per chi poi con la mtb gira su asfalto gonfie a 4 bar.
E certo che con una slick non puoi pretendere di fare i precipizi scassati e smossi in sicurezza. Se quello che interessa è la competizione con gli altri, la soluzione è usare quello che usano gli altri. Se invece lo scopo è il divertimento, la soluzione è mettere una gomma scorrevolissima dietro ed una incazzatissima avanti. Ad esempio un Crossmark 1.95 dietro ed un Nevegal 2.1 o addirittura 2.35 se passa nella forca (59 mm)



Per quanto la maggiora parte della scorrevolezza dipenda dal post, non si può pensare che basti metterci una ruota da strada per poi essere liberi di mettere i cingoli davanti.

La differenza tra AM e FR, discussioni autoavvitanti a parte, è che nell'AM la bici devi portarla in alto. Parecchio. Su su per "tutta la montagna".
Stessa cosa, in misura diversa e per diversi motivi, tra Enduro e DH.
Da qui, la scelta delle coperture.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Per quanto la maggiora parte della scorrevolezza dipenda dal post, non si può pensare che basti metterci una ruota da strada per poi essere liberi di mettere i cingoli davanti.

La differenza tra AM e FR, discussioni autoavvitanti a parte, è che nell'AM la bici devi portarla in alto. Parecchio. Su su per "tutta la montagna".
Stessa cosa, in misura diversa e per diversi motivi, tra Enduro e DH.
Da qui, la scelta delle coperture.
Guarda, la mia domanda era retorica. Se parli di montagna in quel modo, allora la soluzione ideale è proprio quella che ho descritto. Una gomma scorrevole dietro che abbia un minimo di trazione (un CM 2.25 o meglio un Ardent 2.25) ed una gomma molto larga e tassellata avanti, tipo un Muddy Mary 2.35 o un Minion 2.5. Ed è meglio poi parlare di mm e non di pollici, in quanto il Minion 2.5 è più stretto del MM 2.35. Grosso modo è come il Nevegal 2.35
In montagna di piano non ce n'è, in salita l'anteriore poggia poco ed in discesa il posteriore serve a poco ...... e se lo si mette liscio e fino costringe pure ad imparare a portare la bike ......
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Per quanto la maggiora parte della scorrevolezza dipenda dal post, non si può pensare che basti metterci una ruota da strada per poi essere liberi di mettere i cingoli davanti.

Eh si concordo. La scorrevolezza dipende di più dal posteriore, ma non è che l'anteriore sia ininfluente.

Così come in discesa il carico grava si maggiormente sull'anteriore, ma non è che scendiamo su agili monocicli....

La cosa che contesto io (dal bassissimo della mia ignoranza) e che ritrovo nel ragionamento di [MENTION=41438]ataro[/MENTION] è che le ricette possibili sulla gommatura siano due o tre. Visto che i modi di andare e i percorsi sono milioni, anche le gommature "giuste" sono milioni.

La coppia "scorrevole dietro, direzionale davanti" puoi farla con svariate gomme. Se ti eserciti solo con maxxis, schwalbe e continental, ci sono decine di combinazioni. Quando poi tiri in ballo le mescole, e le misure, tubeless o tubelessready c'è da farsi girare la testa ....

La gommatura è il settaggio della biga che ammette più sfumature, e che tira in ballo più variabili (percorso, stile, esperienza,biga, peso del biker, brand preferito, antiche superstizioni), praticamente impossibile uscirne interi senza che il thread si aggrovigli su se stesso;)
 
  • Mi piace
Reactions: Mirco_83

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
La gommatura è il settaggio della biga che ammette più sfumature, e che tira in ballo più variabili (percorso, stile, esperienza,biga, peso del biker, brand preferito, antiche superstizioni), praticamente impossibile uscirne interi senza che il thread si aggrovigli su se stesso;)



Questo mi fa venire in mente il topic più assurdo di questo forum, che andrebbe eliminato per raggiunto limite di qualcosa, non so cosa, ma qualcosa è di certo..: "Gomme da All-Mountain".

Nel mio gruppo, siccome siamo tutta gente iscritta qui, lo citiamo come esempio negativo di forumismo :smile: .
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Andare su sezioni generose, presumo abbia riflessi negativi anche sul peso, che va a gravare sulla periferia della ruota con effetti immediatamente percepibili a livello di "pesantezza" nei rilanci (l'inerzia della ruota cambia di molto). A me sembra che sia questo il motivo principale per cui sente una "differenza allucinante" pasando da 2.1" a 2.3" e la sensazione di essere "piantato".

Io cercherei la tassellatura giusta per l'uso senza andare oltre i 2.25" sul davanti (dietro pure meno).
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
2.5 davanti....e se c'è fango....:nunsacci:,ma sotto quell'archetto ci passa bene???....Avatar Olympia foto Bottecchia...:nunsacci:....:celopiùg:

Passare ci passa comodo, è 2,5 ma sembra più stretta, appena riesco faccio una foto frontale. La Bottecchia è nuova, non ha ancora compiuto il complemese, la Olympia Karbo XC-Pro dopo 6 anni e 91.680 km è retrocessa al ruolo di muletto.
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
Il giorno che ti fai una enduro cosa monti all'anteriore? un cingolo caterpillar?;)

Il primo set di gomme, a mio modestissimo parere, è più in linea con la biga, il secondo è davvero heavy duty ...

Il fatto è che finchè esco a fare normali giri XC gli Smart Sam sono ottimi, ma tante volte mi capita di uscire con una banda di enduristi locali che mi stanno traviando :smile: da qui il secondo set che mi permette di non arrivare mezz'ora dopo gli altri nelle discese scassate/impestate.
 
Montare delle gomme da DH su una XC non mi pare una scelta azzeccata, si avrebbe una bici nata per pedalare ed essere veloce, mortificata da coperture grosse e pesanti oltre 1kg, 2ply per giunta. Io addirittura le ho tolte dalla enduro perché "troppo". Le uso solo sulla DH.

Tanto una XC non è una bici da discesa, quindi tarpandole le ali anche in salita sarebbe un autogol. Ci sono gomme intermedie che permettono di andare forte anche sullo scassato ma delle maxxis 2ply proprio no.

Io su quella biga monterei al massimo delle ardent 2.25 oppure al posteriore una crossmark, entrambe lust che sono belle robuste. E via andare!
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Il fatto è che finchè esco a fare normali giri XC gli Smart Sam sono ottimi, ma tante volte mi capita di uscire con una banda di enduristi locali che mi stanno traviando :smile: da qui il secondo set che mi permette di non arrivare mezz'ora dopo gli altri nelle discese scassate/impestate.

Allora sei perdonato: ormai hai visto la luce dello scassato, e sei pronto per una biga da 15kg;)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.673
18.383
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Passare ci passa comodo, è 2,5 ma sembra più stretta, appena riesco faccio una foto frontale. La Bottecchia è nuova, non ha ancora compiuto il complemese, la Olympia Karbo XC-Pro dopo 6 anni e 91.680 km è retrocessa al ruolo di muletto.


Bhe complimenti mediamente più di 15.000 km l'anno...medie da top rider....:celopiùg:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Esiste anche la Hr 2.1 che e' molto meno tasselata della sorella da 2.35. Sono tutte gomme da mettere al posteriore secondo me. All' anteriore vi consiglio una continental rubber queen 2.2 (mescola black chili o meno in base a quello che s'intende fare). Ricordate che le Hr sono gomme che hanno poco vulume d'aria e non tutti si trovano bene. Per me la 2.35 ust e' un riferimento assoluto ma certo non per fare xc
 

thedollars

Biker novus
22/8/13
5
0
0
Visita sito
Son appena passato da delle michelin wild grip da 2.1 a le maxxis high roller da 2.35 e la differenza è stata allucinante. Dato che per arrivare a far i track in discesa devo farmi molta salita sia su asfalto che sterrato prima con le michelin volavo, non sentivo minimamente fatica, ora son tipo "piantato", mi devo fermare spesso a respirare e mi bruciano molto le gambe. poi anche su piano pur spingendo vado molto più lento. Ora ho comprato le maxxis ridgeline 2.1, vanno meglio secondo voi?? cosa mi consigliate di fare?

ciao,dato che le hai provate come ti sei trovato con le michelin wild grip'r ?? io sarei propenso ad acquistarle ma sono un pò indeciso... :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo