MAVIC: xm317 vs crossride

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
ho appena preso le crossride ...mi dovrebbero arrivare a breve, attacco IS, ...domanda: potrei montare cuscinetti stagni in luogo di quelli normali che monta? ne vale la pena?
utilizzo XC-GF peso 82 kg!!!
 
ho appena preso le crossride ...mi dovrebbero arrivare a breve, attacco IS, ...domanda: potrei montare cuscinetti stagni in luogo di quelli normali che monta? ne vale la pena?
utilizzo XC-GF peso 82 kg!!!

Credo che i cuscinetti tipo industriale come quelli che monta Mavic. siano considerabili tutti stagni..., ma secondo me non vale la pena comunque di sostituire dei cuscinetti nuovi per altri piu' performanti sulla carta...rischi di spendere una cifra che potrebbe equivalere al 30% del valore delle ruote stesse...senza la certezza di avere un effetivo miglioramento, se poi sei poco convinto della scorrevolezza delle Mavic, forse era meglio che ti orientavi su altri prodottti, ma per esperienza personale posso dirti che le ruote non sono affatto poco scorrevoli come si e' sentito dire in giro, ma alla stregua di una qualsiasi ruota che ha il mozzo con cuscinetti industriali che purtrobbo hanno bisogno secondo me di un minimo rodaggio un po piu' lungo se nuovi per poter scorrere piu liberi, ripetto a un sistema a coni e sfere che per tradizione e ancora il milgior sistema per far girare i mozzi...l' unico difetto e la non certa rigenerabilita' del mozzo usurato al contrario dei cuscinetti sigillati...
E comunque come ripeto va sempre ben valutata la convenienza anche della sostituzione dei cuscinetti su una ruota entry level come le cross ride poiche il loro valore di mercato e molto si sotto al valore dei componenti con cui e costruita...se prendi raggi piatti e sfinati, mozzi sraigh pull e cerchi anche tra i piu economici e difficilissimo rientrare in 150 euro circa di spesa. per pari qualita' e sopratutto per caratteristiche.
Ciao
 

fanullone

Biker novus
7/9/08
10
0
0
tra le zanzare
Visita sito
Riesumo la discussione...
sulla mia modesta ktm (ultra sport, non proprio leggera) vorrei mettere dei copertoni per asfalto sui cerchi che ho: mozzi shimano deore 525 disc, cerchi rigida zac 2000 e pacco pignoni deore e dischi magura julie 180-160 (spendo meno così che a prendere una seconda bici)e farmi il secondo treno di ruote per il fuoristrada: ho trovato i crossride disc 2009, ad un buon prezzo, e li vorrei dotare all'anteriore di dischi hope v2 183mm con campana in ergal e al posteriore di ashima aro 01 da 160 con pignoni shimano lx m580..il tutto per neanche 200 euro.
che mi dite, sono ruote valide e superiori alle mia attuali, anche come freni?
ah che differenza c'è tra i 32 raggi dei mie cerchi e i 24 dei mavic??
grazie.
 
Riesumo la discussione...
sulla mia modesta ktm (ultra sport, non proprio leggera) vorrei mettere dei copertoni per asfalto sui cerchi che ho: mozzi shimano deore 525 disc, cerchi rigida zac 2000 e pacco pignoni deore e dischi magura julie 180-160 (spendo meno così che a prendere una seconda bici)e farmi il secondo treno di ruote per il fuoristrada: ho trovato i crossride disc 2009, ad un buon prezzo, e li vorrei dotare all'anteriore di dischi hope v2 183mm con campana in ergal e al posteriore di ashima aro 01 da 160 con pignoni shimano lx m580..il tutto per neanche 200 euro.
che mi dite, sono ruote valide e superiori alle mia attuali, anche come freni?
ah che differenza c'è tra i 32 raggi dei mie cerchi e i 24 dei mavic??
grazie.

Sicuramente superiori alle attuali per caratteristiche, ma bisogna sempre valutarle per le effettive necessita...
Le Xride sono in categoria XM, per mavic quindi valida anche per AM, quindi qualcosa di piu dell' XC, il fatto di essere a 24 raggi comporta l' incrocio in seconda anziche in terza come sulle ruote con 32 raggi, e quesrto conferisce rigidita alla ruota anche per via di una maggiore tensionatura dei raggi...
quindi su una front specialmente potresti notare una differenza in assorbimento sul posteriore e un' aumento della sensazione di direzionalita sul manubrio...
Ciao
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Scusatemi, ma visto che in materia brancolo nel buio e che vorrei cambiare i cerchi...

potreste spiegarmi la differenza tra i vari incroci dei raggi (2a, 3a...?).

Altra cosa, ma cerchi con 32 fori non dovrebbero essere più rigidi di quelli a 24?
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Scusatemi, ma visto che in materia brancolo nel buio e che vorrei cambiare i cerchi, sarei interessato proprio ai crossride...

potreste spiegarmi la differenza tra i vari incroci dei raggi (2a, 3a...?) e delle saldature (piatta o spinata mi pare:nunsacci:) e i vantaggi/svantaggi dei vari sistemi?

Altra cosa, ma cerchi con 32 fori non dovrebbero essere più rigidi di quelli a 24?


Altra cosa ancora, i miei cerchi se sollevo la bici ruotano liberissimi, (Alex Rims, 6 fori, mozzo anteriore Scott e posteriore deore) l'anteriore addirittura è sensibile anche al peso del sensorino del ciclocomputer...che faccio me li tengo stretti o lo stesso vale anche per i crossride?
 

fanullone

Biker novus
7/9/08
10
0
0
tra le zanzare
Visita sito
Sicuramente superiori alle attuali per caratteristiche, ma bisogna sempre valutarle per le effettive necessita...
Le Xride sono in categoria XM, per mavic quindi valida anche per AM, quindi qualcosa di piu dell' XC, il fatto di essere a 24 raggi comporta l' incrocio in seconda anziche in terza come sulle ruote con 32 raggi, e quesrto conferisce rigidita alla ruota anche per via di una maggiore tensionatura dei raggi...
quindi su una front specialmente potresti notare una differenza in assorbimento sul posteriore e un' aumento della sensazione di direzionalita sul manubrio...
Ciao
E io che pensavo fossero più rigidi i 32:nunsacci:
Grazie per la spegazione, beh io sono sugli 80 kili e la bici la uso prevalentemente per tenermi in forma, (ecco perchè mi serveno le ruote per asfalto) farmi i mie 30 km tra campi e colline quando posso, oltre a qualche bella gitarella sui monti( ma preferisco farmi le discesesone da 60 km/h)...allora se ho ben capito sono più rigidi e nei rapidi cambi di direzione non dovrei più sentire l'effetto che mi si piega la ruota, giusto?!? anche se penso che la colpa sia delle forcelline manitou axel da 28:$$$: anche se il rovescio della medaglia è che perdo l'effeto ammortizzante del posteriore...bene allora procedo con l'upgrade e li monto con le artigliate!!
grazie..
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Scusatemi, ma visto che in materia brancolo nel buio e che vorrei cambiare i cerchi, sarei interessato proprio ai crossride...

potreste spiegarmi la differenza tra i vari incroci dei raggi (2a, 3a...?) e delle saldature (piatta o spinata mi pare:nunsacci:) e i vantaggi/svantaggi dei vari sistemi?

Altra cosa, ma cerchi con 32 fori non dovrebbero essere più rigidi di quelli a 24?


Altra cosa ancora, i miei cerchi se sollevo la bici ruotano liberissimi, (Alex Rims, 6 fori, mozzo anteriore Scott e posteriore deore) l'anteriore addirittura è sensibile anche al peso del sensorino del ciclocomputer...che faccio me li tengo stretti o lo stesso vale anche per i crossride?

Rinnovo la richiesta:specc:
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
Scusatemi, ma visto che in materia brancolo nel buio e che vorrei cambiare i cerchi, sarei interessato proprio ai crossride...

potreste spiegarmi la differenza tra i vari incroci dei raggi (2a, 3a...?) e delle saldature (piatta o spinata mi pare:nunsacci:) e i vantaggi/svantaggi dei vari sistemi?

Altra cosa, ma cerchi con 32 fori non dovrebbero essere più rigidi di quelli a 24?


Altra cosa ancora, i miei cerchi se sollevo la bici ruotano liberissimi, (Alex Rims, 6 fori, mozzo anteriore Scott e posteriore deore) l'anteriore addirittura è sensibile anche al peso del sensorino del ciclocomputer...che faccio me li tengo stretti o lo stesso vale anche per i crossride?

sono dell'idea che i tuoi te li devi tenere.
per gli incroci............................ occhio agli stop !!!! :smile::smile::smile:
se fai una ricerca con google dovresti trovare informazioni o aspettare che chi assembla ruote ti risponda.
la differenza fra saldatura spinata e piatta e' che quella spinata e' piu' robusta, dona piu' rigidita' e meno deformabilita' alla ruota nel punto saldato.
mavic usa saldature spinate e nel punto di saldatura vi e' l'unione dei due lembi che hanno la forma di triangoli (WW).
fulcrum usa la saldatura piatta e nel punto di saldatura i due lembi si accoppiano parallelamente fra loro (non fate battutacce!!!!)
anche io ero convinto che i 32 fori erano piu' rigidi ......ma forse entra in gioco anche la forma del cerchio, larghezza canale ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: alfross

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
sono dell'idea che i tuoi te li devi tenere.
per gli incroci............................ occhio agli stop !!!! :smile::smile::smile:
se fai una ricerca con google dovresti trovare informazioni o aspettare che chi assembla ruote ti risponda.
la differenza fra saldatura spinata e piatta e' che quella spinata e' piu' robusta, dona piu' rigidita' e meno deformabilita' alla ruota nel punto saldato.
mavic usa saldature spinate e nel punto di saldatura vi e' l'unione dei due lembi che hanno la forma di triangoli (WW).
fulcrum usa la saldatura piatta e nel punto di saldatura i due lembi si accoppiano parallelamente fra loro (non fate battutacce!!!!)
anche io ero convinto che i 32 fori erano piu' rigidi ......ma forse entra in gioco anche la forma del cerchio, larghezza canale ecc.

Grazie Figaro,
o-o
 

davideTK

Biker serius
8/9/09
133
0
0
39
terlizzi (BA)
Visita sito
aiutatttttttteeeeeeeemmmmiiiii è un dilemma!!!
tra l'altro parlando con un amico hoscoperto che un suo collega che pesa poco piu' di me (lui era sui 90) ha piegato i cerchi..........che devo fare?
 
scusa sono stato poco chiaro, hai ragione....
ha piegato i crossride che aveva montato sulla sua bike, la mia 8.2 monta i mavic xm317 e sino ad ora ha retto egregiamente i miei 86 kg....

Per piegare un cerchio ci devi prendere una botta molto forte, i cerchi in genere non si piegano semplicemente sotto il peso del ciclista, perlomeno non i Xride...comunque tutto puo essere, se vai con i pneumatici pressioni basse e pesi un tantino, non e' difficile abbozzare un cerchio, io personalmente con i Xride ci ho preso una botta su uno scalino che mi ha tranciato la camera di netto, ma il cerchio non si e nemmeno intaccato e non ha perso la centratura, perlomeno non in maniera percettibile...oltretutto i 317 e i cerchi delle Xride sono cerchi che hanno il profilo molto simile anche dello stesso tipo di alluminio, sono solo piu stretti i 317 di 2 mm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo