Marzocchi Roco

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Grazie per la dritta... ma perchè mi dai del lei?
Non vorrai mantenere le distanze, ne sono certo,
tra amici ci si dà del tu!

:free:;-)


Come mai un maggior volume diminuisce la progressività?
Non dovrebbe essere il contrario?

:nunsacci:
 

Warp

Biker novus
19/9/06
19
0
0
Mexico City
www.freewebs
I don't have the info you need, unfortunately. I actually think Marzocchi doesn't have it either, but I want to be wrong.

If you're working on your own shock, there's nothing like trial and error. Start on the safe side and set the IFP with the minimum insertion (more resistance to bottoming) and high pressure. Start moving the IFP until you get the desired effect.

You can ask Marzocchi, of course... but I don't know if they have the info or want to share it.

When I rebuilt my Roco Air R, they gave me a setting for the internal piston, but it turned out to be less than the length the shaft could go into the damper... Which sounds incorrect. So, I used a value I determined by my own.

I assume you already have this document... http://www.windwave.co.uk/documents/techinfo/rear%20shocks/ROCO RC Service Manual.ppt

It shows the 35-40mm Mike mentions.
 

Warp

Biker novus
19/9/06
19
0
0
Mexico City
www.freewebs
Come mai un maggior volume diminuisce la progressività?
Non dovrebbe essere il contrario?

:nunsacci:

The pressure in the IFP adds to the total spring rate. Not directly... it's not that simple.

But it adds to the total spring rate of the shock. If the IFP is set deep, the "spring" in that chamber variates little in rate. If the volume is less, it raises in pressure more aggressively.

Also, more pressure creates more damping because the piston create greater pressure differentials when traveling into the oil.... hence more damping.

Ciao!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Thanks for the answer, I'm looking for increasing the response of my MDE Bolder S
suspension on hard roughed single track in which it bounces too much.
I'm satisfied by the response of my suspension in the jumps and compressions, the
SAG is correct for my weight, I changed the spring with a titanium one, the oil is
now the Castrol 2,5 and I removed 3 of the 10 grummets of the piston and now I like
my Roco a lot, but I need something near to the perfection... I'll try to move the
the IFP at 40 mm with a pression of 180 Psi: the bigger the volume, the lower the
pression... the bigger the sensibility, I hope!
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

Warp

Biker novus
19/9/06
19
0
0
Mexico City
www.freewebs
Thanks for the answer, I'm looking for increasing the response of my MDE Bolder S
suspension on hard roughed single track in which it bounces too much.
I'm satisfied by the response of my suspension in the jumps and compressions, the
SAG is correct for my weight, I changed the spring with a titanium one, the oil is
now the Castrol 2,5 and I removed 3 of the 10 grummets of the piston and now I like
my Roco a lot, but I need something near to the perfection... I'll try to move the
the IFP at 40 mm with a pression of 180 Psi: the bigger the volume, the lower the
pression... the bigger the sensibility, I hope!

Sounds like you know what you're doing... Benissimo!!

First, try speeding up the rebound a couple clicks. It may be plain "packing up" (rebound is too slow and it does not allow the shock to extend quick enough).


If that doesn't work, I'd try a lower pressure in the IFP first along with a shallower IFP (35mm??). The idea is to retain or improve small bump response, but retain bottom out capabilities. I assume you are not having troubles with too much bottom out neither problems to use all the travel.

If at the same time you're not using all your travel, then I'd move the IFP to the 40mm along with the minimum pressure.

Experiment, be free... The Castrol 2.5 should be lighter than the stock Marzocchi Motul 2.5-20 (16.9cSt@40°C or some figure alike) as the shock oil used by Marzocchi is more like a 5wt oil. IFP pressure is another parameter you can play with.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
I never reached the travel end, but I went near to,
the response in jumps and compressions is now almost
perfect, the problem is caused by the kind of the suspension
of my Bolder, single pivot with a direct connection between
the suspension and the ammo...
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
L'amico warp sempre puntuale e preciso .... al comandante si da del lei ... se ti kiamo lampo ti do del tu :) .
Piccolo ps ... comandante cerki ti di abbassare il max landing weight così non ha bisogno di smanettare troppo con l'ammo ... magari 2 o-o di meno .
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ho iniziato una dieta come si deve il 7 di gennaio,
da allora, tra l'altro, non ho toccato nè vino nè birra :cry:
e finora ho perso 7,5 kg... staremo a vedere...

Comunque per il Roco non è un problema di peso, anzi,
è un problema di risposta dell'idraulica nei sentieri
pietrosi che si percorrono in velocità, la bici scalcia
tipo mulo... un po' sarà il tipo di sospensione, un mono
pivot collegato direttamente all'ammo, ma vorrei fare
qualcosa...
 

Allegati

  • Sospensione-Bolder-S.jpg
    Sospensione-Bolder-S.jpg
    58,3 KB · Visite: 12

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
bene ragazzi.. finalmente si parla tosto...

peccato che io e l'inglese siamo due cose molto distanti.. hahahahah

il problema si presenta anche sul mio roco montato sul bolder.. io per il momento uso una molla duretta per il mio peso una 450 e io peso 56kg... tengo la camera a 150 psi compressione esattamente a metà dei click e ritorno a 4 click dal tutto chiuso......

il set up mi da buon feelinge non scalcia abbinato al monocross... il passaggio nelle pietraie toste è tutto sommato apprezzabile... ma il problema si pone quando salto nello sconnesso... atterrando pur non andando a fondo corsa(sono molto morbido di gambe per fortuna..) va completamente in crisi..
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
io per il problema descritto,ho settato un ritorno molto chiuso (sulla switch) e ora il mezzo va molto meglio. Credo che sui mezzi con molta escursione sia importante regolare a modo il ritorno
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Il ritorno molto chiuso ha un pregio, la bici non saltella,
ed un difetto, l'ammo è ancora "giù" nell'urto successivo...
ovviamente bisogna trovare una via di mezzo;però sulle bici con molta corsa,con una compressione adeguata,hai cmq una bici reattiva anche sugli urti ripetuti.io giro spesso su percorsi molto rocciosi,però così mi trovo davvero bene.Con il ritorno veloce spesso la bici,anche nei tratti tecnici,tendeva a scomporsi.cmq molto dipende dalla sospensione,io la mia l'ho tarata così leggendo un test in rete
che consigliava questo tipo di taratura su questo telaio.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
comande da quello ke dici .. mi sa ke l'olio 2,5w sia un pò troppo fluido per il tuo peso e il tipo di carro ... forse usando qualke lamella + spessa sul lato del ritorno dovresti avere 1 ritorno + frenato e la compressione cmq bella fluida .
Anke la modifica che hai fatto alle lamelle della compressione lo rende molto + lineare e scorrevole ... ma un filo meno frenato in estensione .
In ogni caso il peso centra sempre: + leggero , molla + tenera o meno pressione nel pb e la bike saltella di meno ... xkè ovviamente la forza , quella della molla , ke estende la sospensione è + bassa e scalcia meno .
Se incremento di 5psi la pressione del mio ammo nel piccolo pistino ke ho ... sento subito il posteriore + ballerino , xò ho molta + accellerazione all'uscita delle curve .
Ps complimenti per la dieta ... o-o .
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
lampo mi diresti bene le modifiche che hai fatto ed i risultati ottenuti?


la guida dice a quanto ho capito che non si può variare lo spessore totale delle lamelle.. perciò togliendo le lamelle hai dovuto inserire degli spessorini?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Negativo, ho tolto tre lamelle e non ho inserito nulla, qualsiasi cosa si dovesse inserire
renderebbe comunque più rigido il "pacco", a meno di non creare tre microrondelle solo
per fare spessore, ma la vedo difficile.
Per il resto ho messo olio Castrol da 2,5 e la molla in titanio.
Ora, avendo fatto fare un raccordo a vite apposito, collegando una siringa piena di olio
al foro di spurgo sul corpo dell'ammo, posso sia spuragre come Dio comanda l'ammo, sia
regolare la dimensione della camera d'aria semplicemente muovendo lo stantuffo della
siringa... davvero semplicissimo!
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
45
Piacenza
Visita sito
Il problema sta nel passaggio low speed che secondo mè è sottodimensionato per certe velocità di spostamento del pistone. Le lamelle intervengono sulle alte velocità o comunque solo quando il flusso low speed è saturato. Se saltella è quasi sempre un problema di ritorno. Non so che rapporto di leva ha la tua bolder ma è possibile che entra in crisi perchè alle basse velocità nella fase di ritorno non riesce a scaricare abbastanza olio ed è lento. Prova ad alzare il gruppo pistone di uno o due centesimi con una lamella di rottura.
Mi viene un dubbio: quando hai tolto le lamelle nel ritorno ti sei ricordato di ripristinare la stessa altezza nella pila di stack. Altrimenti ottieni solo l'effetto di diminuire le alte velocità e aumentare le basse che è il contrario di quello che vuoi ottenere.


Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo