monorotula ha scritto:La pompetta serve per regolare la pressione, il precarico solitamente è una regolazione che ha direzione opposta.

monorotula ha scritto:La pompetta serve per regolare la pressione, il precarico solitamente è una regolazione che ha direzione opposta.
monorotula ha scritto:La pompetta serve per regolare la pressione, il precarico solitamente è una regolazione che ha direzione opposta. La personalizzazione della pressione comporta una serie di tentativi, non avere la pompetta significa andare tutte le volte dal ciclista per farsi cambiare la pressione e fare un altro tentativo. Capita a tanti poi di volerla magari sgonfiare o gonfiare un poco, non nel corso della stessa gita ma almeno al cambiare della stagione.
Max74 ha scritto:direzione opposta....a cosa?
mares ha scritto:qui trovi la mx comp eta a 199 eurozzi,
non so se l'offerta vale ancora...
http://www.bike-board.net/community/mtb-market/showproduct.php?product=1975&sort=1&cat=46&page=1
Dackmaster ha scritto:Tornando alla forcella... ma se è regolabile solo con la pompetta devo aggiungere la spesa di questa che si aggira sui 30 euri... e se poi mi viene voglia di regolarla mentre sono fuori come faccio? E devo smontare la forca se voglio regolare il ritorno? Umh...
Dackmaster ha scritto:Inoltre preferirei vederla prima di procedere a una spesa che per me è cmq importante, insomma devo valutare un po di cose...
Grazie a tutti x la cortesia e la disponibilità
Luca B. ha scritto:E poi,se non erro ( correggetemi in caso contrario ),l?Eta serve solo a limitare la corsa della forca e non a bloccarla.![]()
Spero di essere stato in qualche modo d'aiuto.
Buon anno a tutti!!!!!![]()
Martes ha scritto:A Dackmaster: verifica comunque che la soft machine possa accogliere forke da 120 mm.
ciao
simonexc ha scritto:varese è in zona brianza......
Non sono d'accordo,Dackmaster ha scritto:Non credo che sia buona cosa presentarsi dal ciclista a farsela montare...
Martes ha scritto:forse confondendosi si riferiva alla regolazione del ritorno (direzione opposta quindi rispetto alla compressione?)?
ciao
monorotula ha scritto:Premesso che non sono un esperto in cinematica, la mia idea sul funzionamento della forcella è la seguente: il carico è la forza esercitata sulla sospensione dal peso del biker oppure dal suolo, tramite un urto, e tende a COMPRIMERE la forcella. Per precarico intendo una regolazione che quindi ha la stessa funzione, cioè COMPRIMERE, in assenza di sollecitazioni. Il riferimento chiaro è quello delle forcelle o degli ammortizzatori a molla. La PRESSIONE che si regola con la pompetta (parliamo di mx comp, quindi di camera singola) ha una direzione opposta perchè tende a ESTENDERE la sospensione. Il ritorno non c'entra nulla.
Amuro_Rey ha scritto:Il procedimento è :
1) svitare la vite del tappo in testa alla serie sterzo
2) smollare le viti della pipa
3) la forka dovrebbe sfilarsi da sola dopo una leggere pressione
4) per rimontare fare l'inverso infilare la forka
5) avvitare leggermente la vite in testa
6) far saltellare la ruota anteriore un paio di volte per compattare tutti i cuscinetti della SS
7) stringere la vite sul tappo in testa alla SS (non tantissimo la ruota deve essere libera di tuotare)
8) chiudere le viti della pipa
Dackmaster ha scritto:Dopo aver cercato quale è il procedimento x montare una forcella... ho trovato questa spiegazione che riporto..
ma così non sembra molto complicato.. pensate che possa farlo da solo anche uno che non lo ha mai fatto?
Dackmaster ha scritto:Dopo aver cercato quale è il procedimento x montare una forcella... ho trovato questa spiegazione che riporto..
ma così non sembra molto complicato.. pensate che possa farlo da solo anche uno che non lo ha mai fatto?
monorotula ha scritto:Difficile, in quella procedura mancano le 2 cose più "impegnative", e cioè il trasferimento del ragnetto che c'è nel cannotto e della serie sterzo che c'è sulla testa della forcella.