Marzocchi Mx Comp

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
monorotula ha scritto:
La pompetta serve per regolare la pressione, il precarico solitamente è una regolazione che ha direzione opposta. La personalizzazione della pressione comporta una serie di tentativi, non avere la pompetta significa andare tutte le volte dal ciclista per farsi cambiare la pressione e fare un altro tentativo. Capita a tanti poi di volerla magari sgonfiare o gonfiare un poco, non nel corso della stessa gita ma almeno al cambiare della stagione.

Sono d'accordo sul fatto che il precarico richiede prove per decidere quale sia il più adatto, all'interno comunque di un limitato range: l'acquisto della pompetta è d'obbligo in questo senso (per fare test "micrometrici"). Comunque una volta trovata la regolazione ottimale difficilmente intervieni durante una gita.
La regolazione del precarico non è infatti la regolazione della compressione intesa come regolazione della velocità di compressione, che potrebbe tornare utile modificare durante una breve gita. Precarico e compressione sono concetti diversi. Secondo me non è necessario portarsi dietro la pompetta nelle uscite per la regolazione del precarico (una volta tarato correttamente).

Ciao
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
mares ha scritto:

Grazie mares.. avevo già addocchiato l'offerta.. e ci sto facendo un pensierino più che serio.. il problema è che non sono molto pratico di forche, x cui se dovessi comprarmela da me e non tramite negozio.. chi me la monta..
Non credo che sia buona cosa presentarsi dal ciclista a farsela montare..
Inoltre preferirei vederla prima di procedere a una spesa che per me è cmq importante, insomma devo valutare un po di cose...

Grazie a tutti x la cortesia e la disponibilità
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
Dackmaster ha scritto:
Tornando alla forcella... ma se è regolabile solo con la pompetta devo aggiungere la spesa di questa che si aggira sui 30 euri... e se poi mi viene voglia di regolarla mentre sono fuori come faccio? E devo smontare la forca se voglio regolare il ritorno? Umh...

il precarico non lo regoli ogni momento; comunque anche forcelle molto ma molto più care della mx hanno la regolazione del precarico con pompetta ad aria o con cambio della molla ......... capisci?
Per il ritorno ti compri una mx pro che ha regolazione del ritorno esterna .....
ciao
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
Dackmaster ha scritto:
Inoltre preferirei vederla prima di procedere a una spesa che per me è cmq importante, insomma devo valutare un po di cose...

Grazie a tutti x la cortesia e la disponibilità

quoto; inoltre valuta anche l'assistenza ......... se hai qualche piccolo problema e non ci sai mettere mano su internet è un pò dura trovare aiuto.
Meglio spendere qualcosina in più e andare sul sicuro .........
ciao
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
ho una mx comp eta e sono totalmente soddisfatto... ci faccio di tutto, giri lunghissimi, salite, discese, piste, drop (1 metro circa max, chiaramente) e qualsiasi altra cosa mi venga in mente

e' stabile, sicura, ammortizza benone, e in salita l'abbassi e via

non potrei aver fatto un acquisto migliore... a 199 euro e' li' che grida "chi non mi compra e' un disgraziato!" :P
magari l'avessi trovata io a cosi' poco!
 

Luca B.

Biker urlandum
7/12/05
586
0
0
Brescia
Visita sito
Hola chicos!
Vorrei dire la mia anch'io sulla mx-comp.
Il mio cancello monta il modello da 105 mm di corsa,senza l'Eta.
Ci ho percorso più di 5500 km in questa stagione,molti dei quali su asfalto:soffriba: ,e ti posso dire che se la forca è ben regolata,in base al tuo peso,non incontrerai alcun problema con questo tipo di Marza!
E poi,se non erro ( correggetemi in caso contrario ),l?Eta serve solo a limitare la corsa della forca e non a bloccarla.:roll:
Spero di essere stato in qualche modo d'aiuto.
Buon anno a tutti!!!!!:i-want-t:
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
Luca B. ha scritto:
E poi,se non erro ( correggetemi in caso contrario ),l?Eta serve solo a limitare la corsa della forca e non a bloccarla.:roll:
Spero di essere stato in qualche modo d'aiuto.
Buon anno a tutti!!!!!:i-want-t:

Quoto! L'eta blocca la forka in posizione compressa con un'escursione residua veramente molto ridotta. La forcella lavora ancora ma per escursioni veramente minime. Diciamo che l'effetto pratico corrisponde ad un vero e proprio blocco.
A Dackmaster: verifica comunque che la soft machine possa accogliere forke da 120 mm.
ciao
 
M

mares

Ospite
Dackmaster ha scritto:
Non credo che sia buona cosa presentarsi dal ciclista a farsela montare...
Non sono d'accordo,
ho fatto montare la mia bici da Franco di Ostia (il meccanico amico di Lampo e adesso anche amico mio) e gli ho portato pezzi nuovi e usati comprati on line,
da lui ho preso solo attacco manubrio, cavi e portaborraccia, mi ha montato il tutto senza battere ciglio e facendosi pagare il giusto.
Io mi occupo di vendita e assistenza HW e SW, se viene un cliente e mi chiede di montargli un masterizzatore comprato altrove, lo faccio volentieri, dov'è il problema?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Martes ha scritto:
forse confondendosi si riferiva alla regolazione del ritorno (direzione opposta quindi rispetto alla compressione?)?
ciao

Premesso che non sono un esperto in cinematica, la mia idea sul funzionamento della forcella è la seguente: il carico è la forza esercitata sulla sospensione dal peso del biker oppure dal suolo, tramite un urto, e tende a COMPRIMERE la forcella. Per precarico intendo una regolazione che quindi ha la stessa funzione, cioè COMPRIMERE, in assenza di sollecitazioni. Il riferimento chiaro è quello delle forcelle o degli ammortizzatori a molla. La PRESSIONE che si regola con la pompetta (parliamo di mx comp, quindi di camera singola) ha una direzione opposta perchè tende a ESTENDERE la sospensione. Il ritorno non c'entra nulla.
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
monorotula ha scritto:
Premesso che non sono un esperto in cinematica, la mia idea sul funzionamento della forcella è la seguente: il carico è la forza esercitata sulla sospensione dal peso del biker oppure dal suolo, tramite un urto, e tende a COMPRIMERE la forcella. Per precarico intendo una regolazione che quindi ha la stessa funzione, cioè COMPRIMERE, in assenza di sollecitazioni. Il riferimento chiaro è quello delle forcelle o degli ammortizzatori a molla. La PRESSIONE che si regola con la pompetta (parliamo di mx comp, quindi di camera singola) ha una direzione opposta perchè tende a ESTENDERE la sospensione. Il ritorno non c'entra nulla.

ok, tutto chiaro.
ciao
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
Dopo aver cercato quale è il procedimento x montare una forcella... ho trovato questa spiegazione che riporto..

ma così non sembra molto complicato.. pensate che possa farlo da solo anche uno che non lo ha mai fatto?

Amuro_Rey ha scritto:
Il procedimento è :

1) svitare la vite del tappo in testa alla serie sterzo
2) smollare le viti della pipa
3) la forka dovrebbe sfilarsi da sola dopo una leggere pressione
4) per rimontare fare l'inverso infilare la forka
5) avvitare leggermente la vite in testa
6) far saltellare la ruota anteriore un paio di volte per compattare tutti i cuscinetti della SS
7) stringere la vite sul tappo in testa alla SS (non tantissimo la ruota deve essere libera di tuotare)
8) chiudere le viti della pipa
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Dackmaster ha scritto:
Dopo aver cercato quale è il procedimento x montare una forcella... ho trovato questa spiegazione che riporto..

ma così non sembra molto complicato.. pensate che possa farlo da solo anche uno che non lo ha mai fatto?

Difficile, in quella procedura mancano le 2 cose più "impegnative", e cioè il trasferimento del ragnetto che c'è nel cannotto e della serie sterzo che c'è sulla testa della forcella.
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
scusate l'intromissione in questo topic ma ho anche io lo stesso dilemma sulla stessa forka:

signori, ho ordinato proprio stamattina una mx comp eta 2005 a scatola chiusa seguendo il consiglio del mio si vende, ovviamente 105 mm da montare proprio su una cinella (io lucille però, non soft machine... credo cmq che come geometrie non cambi nulla...).

ora la domanda: a parte il peso un pò elevato, secondo voi è una buona forcella? premetto che io marzocchi non l'ho mai usata e che esteticamente mi sembra fantastica...

saluti e grazie
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Dackmaster ha scritto:
Dopo aver cercato quale è il procedimento x montare una forcella... ho trovato questa spiegazione che riporto..

ma così non sembra molto complicato.. pensate che possa farlo da solo anche uno che non lo ha mai fatto?

Se l'ha fatto da solo il sottoscritto che ha la manualita' di un informatico possono farlo tutti ;-)
L'unica cosa che farei all'atto dell'acquisto sarebbe quella di portare la vecchia forcella, in modo da far tagliare a misura il cannotto al sivende (altrimenti hai bisogno del tagliatubi...) e, gia' che c'e', farci infilare dentro il "ragnetto" (quello su cui poi andrai ad avvitare il bullone del tappo della serie sterzo), farlo senza l'attrezzo rischi di buttarne via un paio prima di metterlo giusto senza rovinare le alette.
Buon lavoro!!!! :prost:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
monorotula ha scritto:
Difficile, in quella procedura mancano le 2 cose più "impegnative", e cioè il trasferimento del ragnetto che c'è nel cannotto e della serie sterzo che c'è sulla testa della forcella.

Secondo me, per quel che costa il ragnetto val la pena di lasciarlo dov'e' e metterne uno nuovo nella forka nuova, oltretutto se lo chiedi quando compri la forka in genere non te lo fanno neppure pagare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo