Marzocchi ECC

  • Creatore Discussione cm
  • Data di inizio

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
muldox ha scritto:
Scusa, ma se gli steli sono lubrificati la forka sale meglio ancora...o no? E poi che cura ci può mettere il negoziante riguardo all'ETA-ECC?!?!?
Comunque la mia la lubrifico ad ogni uscita e ad ogni rientro ed il problema c'è. 8) 8) 8) 8)

sí non penso sia assolutamente un problema di lubrificazione anzi!!

in ogni caso si deve fare un attimo il punto della situazione;

quanto ci mette la forca a risalire... quanto ci mettiamo noi a rimetterla giú...

io me ne sono accorto che lo fa; ma fastidio non me ne da, ogni 5 minuti gli do una botticella e stika!!

io peró devo dire che me ne sono accorto dopo una discesetta (a gradini) fatta con l'ecc chiuso...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Dal post ETA MArzocchi
[/quote]
P.S. ricordiamoci però che la risalita mi sembra che sia MOLTOOO lenta quindi dal punto di vista pratico influisce sulla funzionalità del sistema sistema solo in minimissima parte[/quote]

Appunto

Forse qualcuno preferisce 6 giri di manovella per cambiare l'escursione delle RS
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.475
21.974
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
sono appena tornato dalla prima prova della Z1 2003.
1) l´ECC funziona perfettamente
2) l´ETA funziona pure lui
3) la forcella fa paura! Assorbe benissimo i colpi. Sottolineo che l´ho provata anche (e soprattutto) su scale dissestate lungo il fiume, lunghe circa dai 25 ai 30 gradini con curve.

Durante il weekend aggiorno un po´il test
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
marco ha scritto:
sono appena tornato dalla prima prova della Z1 2003.
1) l´ECC funziona perfettamente
2) l´ETA funziona pure lui
3) la forcella fa paura! Assorbe benissimo i colpi. Sottolineo che l´ho provata anche (e soprattutto) su scale dissestate lungo il fiume, lunghe circa dai 25 ai 30 gradini con curve.

Durante il weekend aggiorno un po´il test

Ma quante ne hai ?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a Tutti :D
Problema: lunga escursione quindi la forca è alta e in salita è un casino
Risoluzione: riduciamo la corsa della forcell.a
Non fa na piega.
Il problema è come si riduce la corsa della forca!
Sapete perchè l'ECC dopo qualche uscita non mantiene la forca in posizione abbassata? Perhè lo spillo conico che chiude il passaggio dell'olio tra le due camere prende gioco con la sua sede. Risultato: l'olio trafila lentamente e la forca si estende.
In un certo senso ha ragione Muldox, non si possono garantire le tolleranze. :?
I negozianti (di buona volonta') possono mandarvi aprendere una cartuccia nuova alla LARM e sostituirla. Essendo l'ECC un sistema ermetico, il negoziante non può metterci le mani se no Marzocchi col cavolo che vi garantisce ancora la forca. :?
Meglio sono i sistemi che lavorano sull'elemento elastico; ma in questo caso bisogna poi che il sistema sia ancora efficente se prende un colpo quando la forca è abbassata. :)
Iuppareppa
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Bella lì juppareppa! Ma l'ECC funziona col lo spillo dell' estensione coassiale all'asta che comprime la molla? Vai a intuito o ci hai messo le mani???
Cmq è una cosa più che probabile: la regolazione dell'estensione con lo spillo è già critica di per sè (dato che se non è studiata bene, non è proporzionale)...
Ma allora non basta mettere una guarnizione??? Mah?
Più che altro sembra strano che forcelle nuove abbiano questi problemi di "gioco"... o di tolleranze!!!
Sembra anche strano che i problemi ce li abbiano solo quelle a molla... non penso dipenda dall'elemento elastico.
Altro punto oscuro: tu dici che le cartucce dell'ecc/eta sono sigillate (come è logico aspettarsi),ma la marzocchi le pubblicizza come open bath... com'è sta storia???
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao Comaz :D
Per l'ECC ho assistito a un'operazione chilurgica su una marzocchi con ECC :)
Il problema delle forche che si estendono con ECC chiusa di solito non si presenta da subito: ci vuole qualche uscita e poi dipende dall'us che sifa della forca. Probabilmente lo sfregamento delle parti e la pressione esercitata dall'olio "sballa" le tolleranze.
Da nuove non mi è mai capitato di vedere questi problemi... ma è da un pò che mi sono rivolto ad altri lidi per le forche :)
Per il discorso Open Bath: nello stelo con la cartuccia bbiamo l'olio libero nel fodero (open bath) la cartuccia ECC è un cilindro nello stelo che comunica con il fodero con un paio di fori: All'interno della cartuccia (chiusa) abbiamo lo stelo delleregolazioni e una molla: Quando la forca si comprime l'olio entra nella cartuccia. Se chiudi i due fori l'olio resta dentro alla cartuccia e non si estende... Fa una specie di risucchio ;-)
Iuppareppa
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Trattorino ha scritto:
Ciao Muldox :D
Mettere uno schemino? :?
Posso vedere di procurarmi qualcosa se no vabene anche uno schizzo "scannato"? :lol:
Iuppareppa

Come no? Qualsiasi cosa possa aiutare un non-esperto a capirci qualcosa di più insomma. Tu hai poi idea del perchè nei modelli dotati di ETA la precarica sia ad aria mentre in quelli senza ETA no?
:-o :-o :-o
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.475
21.974
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
questa la risposta di marzocchi:

Il nostro non è un Lock- out e non vuole esserlo: il "concetto" ECC é nato come indurimento del freno di ritorno, in modo da evitare oscillazioni in fase di pedalata in salita, per non disperdere energia. Grazie a questo sistema è possibile avere una bicicletta con forcella a corsa abbastanza lunga, ma che possa essere sempre ridotta in fase di salita, abbassando la geometria del telaio ed evitando il rischio di impennate.
Qualcuno ha preferito proporre una variazione di escursione a seconda dell'utilizzo che si fa della mountain-bike: per intervenire però, occorre fermarsi, mentre il sistema ECC Marzocchi può essere azionato in movimento.
Il fatto che ci siano forcelle che molto lentamente si muovono é pertanto ritenuto accettabile, in quanto la funzionalità del sistema non è assolutamente compromessa.
L'ETA può essere considerato lo step idealmente successivo, perchè permette di ridurre la corsa della forcella lasciando una ventina di millimetri di escursione, eliminando così le vibrazioni ciottolati o strada bianca.

Essendo entrambi sistemi idraulici ad alta precisione, è molto importante ricordarsi di sboccarli nella fase di discesa.

Loris Vignocchi
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Fine della discussione , bisogna solo trovare chi ha scritto le descrizioni di ETA ed ECC sul sito Marzocchi e dirgli che si è sbagliato :-x

Stralcio della descrizione dal sito Marzocchi

"In altre parole, quando l’ETA è aperto, il ritorno della forcella è bloccato come nell’ECC e la forcella si comprimerà e sarà settata in relazione al peso del pilota e al tipo di terreno." :shock:
 

Bieddos

Biker novus
13/8/03
24
0
0
Savona
www.elaborare.info
anche sul manuale i signori Marzocchi usano la parola bloccaggio... ma bloccaggio una cippa... la cosa strana è che a me subito si bloccava ma dopo una decina di ore di utilizzo.. tacccc ora mi si rialza.. :( la mia è una z1 fr sl bomber 03
 

Classifica giornaliera dislivello positivo