Marzocchi 55 RC3 Ti

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.525
86
0
Montegrappa
Visita sito
ciao Bro
esatto. se chiudo tutto il ritorno, non è che sia poi cosi chiuso. se nello scellarato caso che pompassi il precarico a 2bar, il ritorno sarebbe insufficiente .....

Per Guapo:
mi spieghi il discorso delle due curve di compressione che si invertono, chiudendo dal 4 scatto in poi ??
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
ciao Bro
esatto. se chiudo tutto il ritorno, non è che sia poi cosi chiuso. se nello scellarato caso che pompassi il precarico a 2bar, il ritorno sarebbe insufficiente .....

Per Guapo:
mi spieghi il discorso delle due curve di compressione che si invertono, chiudendo dal 4 scatto in poi ??
il registro della compressione basse/alte velocità regola in automatico (cioè senza registri separati) le 2 velocità quindi:
a registro completamente aperto (-) ho una forcella ultrasensibile (lineare) nei primi tratti della corsa sulle piccole asperità e progressiva sulle alte velocità.
Man mano che si chiude il registro la forcella diventa invece progressiva nei primi tratti della corsa (comodo per per ovviare alle oscillazioni della pedalata-bobbing) e + lineare sulle oscillazioni veloci (salti, ostacoli in rapida successione)
Piu ci si avvicina all'estremo opposto + è evidente questo comportamento: forcella "gnucca" e poco sensibile sul lento tecnico ma pronta ad utilizzare tutta la sua corsa se incontra un bel droppone o dei gradoni sui quali bisogna galleggiare.
Nell'ultima situazione è molto facile beccare qualche fondo corsa........ecco perchè questo registro è separato sulle forcelle da DH....deve permettere una regolazione + fine per evitare di piantarsi in qualche salto o su un rocky garden.
Ora il punto esatto del registro dove è netto questo incrocio a me sembra essere oltre la metà....ma ho la forka da poco tempo e non l'ho ancora testata per bene ne si è ancora "rodata".
anzi invito tutti i possessori di RC3 ti a postare le sensazioni che provano utilizzando la forka
 
  • Mi piace
Reactions: solid gas

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
allora raga... figata !
premetto che arrivo da lirick air.

regolazione par-pari a guapo.
Pompatina in camera, giusto che non stia sgonfia, 4 click di precarico molla e 4 clic di compressione.
confermo che il ritorno sono arrivato a 2 click da tutto chiuso. potevano farlo ancora piu chiudibile , sti geni di marzocchi......

confermo pure che va guidata stile dh sulle asperità piu accentuate. mai toccare il freno anteriore e lasciare andare. Quelle ad aria sono decisamente piu sostenute e permettono anche guide piu in surplace alle basse velocità

assolutamente impagabile la burrosità nei single track con sassetti, piccole radici, piccole buche. un vero sofà !

Pero' sento la mancanza di poterla bloccare. di abbassarla non mi frega na cippa, ma bloccarla sarebbe utilissima. questa scorre troppo bene e a ogni pedalata bobba un po l'anteriore...

domani e domenica la si testa piu profondamente. salti inclusi

stay tuned

In salita se bobba, aumenta i click in compressione ad es da 4 a 8 e dimmi cosa succede! ovviamente paghi lo scotto che se la salita è lenta e tecnica potresti avere dei problemi di aderenza sull'avantreno!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ciao Bro
esatto. se chiudo tutto il ritorno, non è che sia poi cosi chiuso. se nello scellarato caso che pompassi il precarico a 2bar, il ritorno sarebbe insufficiente .....

è normale...perchè la forza che agisce per far tenere estesa la forcella è notevolmente maggiore di quella che agisce per farla comprimere..prova a farci salire uno di 120 kg...e poi dimmi se il ritorno è ancora lento :)

ti ripeto...trova il sag esatto,evita l'immissione di aria e usa il precarico meccanico...


per quanto riguarda l'rc3 sinceramente ( parlo da possessore di una 888 ) lo sento su tutta la corsa cioè sia sullo scassato che sui salti....a registro tutto aperto la forca è lineare e sensibile...a registro tutto chiuso la forca all'inizio è " gnucca " (e poco sensibile...) e su uno stesso salto (rispetto alla taratura precedente ) mi rimane quasi 1 cm di corsa...
 
  • Mi piace
Reactions: solid gas

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.525
86
0
Montegrappa
Visita sito
grazie raga.
mi stampo in mente i Vs consigli e oggi provo. mi vado fare una bella discesa test che se fatta a manetta, dura + di 25 minuti.
Di concetto le cose tipo Rc3 automatiche, non mi piacciono. non mi fidodelle cose prendi 2 paghi 1.
ma sembra efficace.

Per Bro! . mettici uno di 120kg.... eheheheheehe non mi provocare ... ehehehe
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
In assetto da combattimento (zaino e protezioni) circa 82kg

Siccome io peso anche qualcosa di più non capivo come a te ci volessero 4 scatti di precarico per un sag del 25% quando io dovevo lasciare tutto a 0 per il 20. Allora ieri ho attaccato l'adattatore ed infatti è uscita aria.
Problema risolto!
Ora devo lavorare sul ritorno e poi sulla compressione. Speriamo di essere all'altezza, non mi ritengo un fine collaudatore.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
grazie raga.
mi stampo in mente i Vs consigli e oggi provo. mi vado fare una bella discesa test che se fatta a manetta, dura + di 25 minuti.
Di concetto le cose tipo Rc3 automatiche, non mi piacciono. non mi fidodelle cose prendi 2 paghi 1.
ma sembra efficace.

Per Bro! . mettici uno di 120kg.... eheheheheehe non mi provocare ... ehehehe

Vai e prova....oggi me la sono goduta veramente.......spot grandioso per il test: che dire? Viva il ritorno di marzocchi!!!!
 

luca79lio

Biker serius
20/9/08
254
-4
0
lonigo
Visita sito
qualcuno mi saprebbe dire l altezza esatta di questa forcella? misura da centro perno ruota, a base serie sterzo. grazie, devo confrontarla con la mia fox 36 talas che ho intenzione di cambiare
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Oggi uscita xc abbestia (sopra i 50 km con 1200 di dislivello, sterratoni ed ASFALTOOOOO). L'unica cosa che posso dire e che con 5 tacche alla compressione ho azzerato il bobbing, come fosse bloccata.
A presto spero di portarla nel suo territorio di caccia ...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
per quanto riguarda il peso ho sempre notato una differenza di 200/300 gr in più rispetto al peso dichiarato...
ad esempio la 888 rc3 2008 viene data come peso : 3220 gr... quando ho pesato la mia..il valore era di 3900 gr.. (come anche protone ha riscontrato il mio stesso valore : http://www.protone-components.it/catalogo/product_info.php?cPath=21&products_id=28 888 RC3 2008 -- 3900 gr )

con la molla in Ti e un livello olio differente l'ho portata a 3,5 kg.....questo è giusto per farti capire...(il peso da me rilevato si riferisce alla forca completa di piastre e perno passante )

///


t'ho cosa ho trovato... : http://www.sicklines.com/gallery/showphoto.php/photo/14273 versione 2010 dichiarato 2438 gr - peso riscontrato 2,5 kg tondi tondi..(canotto lungo non tagliato)


magari se qualcuno può fare questo riscontro con la 2011...vediamo anche se hanno smesso di dire bugie :)
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Io la 2010, con il PP inserito e canotto originale, l'ho pesata a 2450. Però la bilancia (da cucina) non è digitale.
La 2011 tra l'altro dovrebbe essere più pesa della 2010.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
per quanto riguarda il peso ho sempre notato una differenza di 200/300 gr in più rispetto al peso dichiarato...

La tendenza è innegabilmente quella di dichiarare i pesi per difetto, ma talvolta succede persino il contrario: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=124944 (per chi non avesse voglisa di leggersi tutta la pappardella: 2708 g rilevati a fronte di 2800 g dichiarati).

Di seguito invece i dati rilevati da Bike relativi alla 55 RC3 Titanium 2010:

_altezza 550 mm
_peso 2480 g
 

Classifica giornaliera dislivello positivo