Marzocchi 55 ETA ... perplessità

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
Qualcuno ha provato o possiede una Marzocchi 55 ETA? E’ la forca che vorrei montare adesso, si sposa perfettamente con la mia bici, è rigida come una 66, ben rifinita, aggiustabile in altezza e sulla carta ha tutte le regolazioni che vorrei da una forca.
Il mio dubbio è che ne ho provate 2 e in tutti e due i casi ho trovato una forcella morbidissima, lineare e fin troppo pastosa. Anche indurendo al massimo tutte le regolazioni di compressione e precarica (quest’ultima a scapito dello stacco iniziale purtroppo) la forca va giù quasi a fine corsa anche con urti di media entità. Con meno precarica il sag è esagerato e la forca non ha nemmeno la forza di riestendersi dopo gli urti ed io peso tutto vestito 75-76 kg, direi quindi nella media.
Il risultato è che nella guida nel tecnico lento o nei gradoni la forca è sempre quasi a pacco dando la sensazione di insaccarsi. Sul veloce invece nell’entrata in curva tende ad affondare un po’ troppo perdendo in precisione e stabilità dello sterzo.
Marzocchi molto gentilmente mi ha già dato alcuni buoni consigli, tipo cambiare la molla, ma anche così non sono del tutto soddisfatto.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari lo ha risolto? O magari qualcuno ha la stessa forca e non ha assolutamente visto questo problema? Magari si tratta solo di qualche forca e non di tutte.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
50
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Ieri intervento in garage su 55 ETA con molla + dura (blu). Come da suggerimenti del gentilissimo "uomo" Marza abbiamo aumentato l'olio di 5cc per stelo e gonfiato il precarico a 0.5bar. In effetti qualcosina è migliorato la forca diventa più progressiva, ma resta molto morbida e facile da affondare. Per me che sono 85kg è impossibile da usare. Anche con l'aria a 1bar resta una forca per gente di non oltre 70-75kg.

Se qualche uomo Marza è in "ascolto" la mia domanda è: ma la avete provata questa forca?!? Se solo offriste una kit di molle adeguato rischiate di avere la forca del secolo!!! Bella, rigida, regolazioni semplici ed efficaci, pastosissima e burrosa; l'affidabilità della molla e l'olio.... ma adesso non ci siamo anche con rider ben più leggeri di me +/-70kg siamo al pelo. Con il precarico al massimo (1bar) diventa quasi giusta come affondamento (sempre per gente di 75kg max) ma si perde tutto l'effetto burro e la forca diventa ruvida e scatosa nell'affondo.

Prossima prova l'olio da 10W anziché 7,5W sempre come da consiglio del disponibilissimo uomo Marzocchi.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Questa cosa mi lascia abbastanza perplesso, fino all'anno scorso c'era parecchia gente (compreso il sottoscritto) che lamentava il fatto che le marzocchi fossero troppo "gnucche" per i pesi medi (65-70kg) ed adatte quasi solo ai rider pesanti (>75).

Che dire... alla luce di questo potrei tornare a valutare l'acquisto di una marza in futuro?
 

denta

Biker perfektus
Io ho la 55ETA e mi ci trovo abbastanza bene anche se in effetti morbidina è morbidina... Io peso 70Kg scarsi nudo!

Diciamo che per ora non vorrei cambiare molla ma magari a lavorare sul precarico sì...

Ho provato a scrivere a Marzocchi perchè non riuscivo a capire come si potesse regolare il precarico. Nessuna risposta, mi aiutate voi? OK il precarico è ad aria ma:
- dove è l'imbocco per la pompa?
- va bene una qualsiasi pompa per sospensioni?

Visto che per me la forcella va già abbastanza bene, oltre al precarico potrei provare ad aggiungere 5cc di olio per stelo... come si fa? Che tipo di olio? Dove si compra?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Prossima prova l'olio da 10W anziché 7,5W sempre come da consiglio del disponibilissimo uomo Marzocchi.

Mi sembra una soluzione più sensata di quella di cambiare le molle. Nel momento in cui hai il corretto SAG, secondo me non ha senso sostituire la molla con una più dura per ovviare ad un comportamento troppo "sfrenato" in affondamento. D'accordo che otterresti anche l'effetto di un minor affondamento, ma la forcella lavorerebbe peggio nell'assorbimento delle asperità "negative" ( buche, detto in soldoni ) e sarebbe più ruvida sulle piccole asperità.
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
Mi sembra una soluzione più sensata di quella di cambiare le molle. Nel momento in cui hai il corretto SAG, secondo me non ha senso sostituire la molla con una più dura per ovviare ad un comportamento troppo "sfrenato" in affondamento. D'accordo che otterresti anche l'effetto di un minor affondamento, ma la forcella lavorerebbe peggio nell'assorbimento delle asperità "negative" ( buche, detto in soldoni ) e sarebbe più ruvida sulle piccole asperità.

il problema in effetti è anche il sag eccessivo. se lasci un precarico giusto e non esagerato (che ti permetta di avere una sensibilità accettabile nello stacco) il sag è troppo, e la forca non ha la forza di riestendersi dopo gli urti.
provata con la molla più dura attualmente disponibile rimane sensibilissima sulle minime asperità, ma purtroppo l'affondamento è spropositato.
secondo me ha ragione maio, servirebbe un kit molle un po' più dure per rider più pesanti.
cmq anche la soluzione dell'olio più viscoso va provata, magari si risolve già molto
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
Ho provato a scrivere a Marzocchi perchè non riuscivo a capire come si potesse regolare il precarico. Nessuna risposta, mi aiutate voi? OK il precarico è ad aria ma:
- dove è l'imbocco per la pompa?
- va bene una qualsiasi pompa per sospensioni?

-l'imbocco della pompa è sotto al tappo rosso dell'eta. lo devi togliere facendo leva, è solo incastrato non c'è nessuna vite (attenzione quando lo rimetti a pressarlo bene dentro fino in fondo altrimenti lo perdi per strada, a me è successo e per fortuna l'ho ritrovato)
-togli l'OR prima di inserire la pompa
-ci vorrebbe una pompetta a bassa pressione perchè il massimo precarico è 1 atm e spesso le pompette in circolazione cominciano indicare la pressione da più su. in più ti serve l'adattatore Marzocchi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
il problema in effetti è anche il sag eccessivo. se lasci un precarico giusto e non esagerato (che ti permetta di avere una sensibilità accettabile nello stacco) il sag è troppo........cmq anche la soluzione dell'olio più viscoso va provata, magari si risolve già molto

Allora il discorso si ribalta completamente, e secondo me diventa un errore chiudere l'idraulica in compressione (mettendo olio più denso l'efetto è quello) per ovviare ad una molla troppo tenera. La cosa però è assurda, perchè un conto se pesavate 130kg, ma che non siano disponibili molle adeguate per persone da 80kg di peso..:????:
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
50
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Allora il discorso si ribalta completamente, e secondo me diventa un errore chiudere l'idraulica in compressione (mettendo olio più denso l'efetto è quello) per ovviare ad una molla troppo tenera. La cosa però è assurda, perchè un conto se pesavate 130kg, ma che non siano disponibili molle adeguate per persone da 80kg di peso..:????:

Già è quello che dico. L'olio più denso (o i 5cc in +) sono in effetti un "pagliativo" qualcosina fanno, migliora il fine corsa diventa + progressiva la forca, ma di certo non sopperisce ad una molla morbida, che è appunto ciò che diciamo noi.
Stecca è al limite 75kg, con la molla morbida e magari l'olio denso gli può andar bene, ma io che ne peso 85 (vestito) sono fuori dai giochi.

@denta: l'olio è da 7,5W specifico per sospensioni, lo trovi in molti negozi di moto e dai bicicliai seri. Per smontare il tappo degli steli e quindi cambiare o rabboccare l'olio hai bisogno di una chiave per pacco pignoni, l'operazione è semplicissima.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Un controllo della compressione alle basse velocità risolverebbe il tutto...forca burrosa e scorrevole ma resistente ai trasferimenti di carico dovuti a frenate e pendenze elevate.

Ma qui Marza non può fare nulla, si deve andare su Fox Van o Lyrick..
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Un controllo della compressione alle basse velocità risolverebbe il tutto...forca burrosa e scorrevole ma resistente ai trasferimenti di carico dovuti a frenate e pendenze elevate.

Ma qui Marza non può fare nulla, si deve andare su Fox Van o Lyrick..

Il controllo della compressione è il TST e da quanto ho capito dovrebbe essere sulle basse velocità. In effetti si sente, è solo che poi diventa meno sensibile sui piccoli urti. Io preferirei una forca più progressiva, invece questa è lineare e si mangia facilmente metà della corsa utile.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
secondo me è da intervenire come si fa per le 888 2005 e 66 2005 che avevano il difetto di mangiarsi tutta la corsa..
ad esempio io che peso 55 kg nudo con la mia 888 2005 da fabbrica , avevo un sag del 15% ma mangiavo tutta la corsa sia nei salti che nelle compressioni più toste
e questo pur avendo corretto i livelli di olio e la compressione a fine corsa abbastanza chiusa.... attenzione non andavo a fondocorsa..
ma la forcella si impastava a 1 cm dallla fine... cosa completamente ingestibile.


la soluzione giusta l'ho trovata montando le molle più morbide in modo da avere un sag del 30 % e mettendo un olio da15 nello stelo della compressione

facendso così ho ottenuto una forcella ben più sostenuta di prima ma al pari attiva sui piccoli urti ma molto più gestibile...
mi sono dovuto però abituare a tenere il ritorno leggermente più aperto di come la usassi prima comunque così ho risolto..


ps.. le marzocchi con precarico ad aria.. per mia esperienza sono da lasciare scariche..
infatti inserendo aria.. non solo si va ad indurire il precarico ma interagisce molto sulla sensibilità ai piccoli urti...questo ovviamente da prove sulla 66 rc2x


provate e poi fateci sapere.. del resto non vi costa tanto..
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
ps.. le marzocchi con precarico ad aria.. per mia esperienza sono da lasciare scariche..
infatti inserendo aria.. non solo si va ad indurire il precarico ma interagisce molto sulla sensibilità ai piccoli urti...questo ovviamente da prove sulla 66 rc2x


provate e poi fateci sapere.. del resto non vi costa tanto..

quoto quello che dici infatti + scarica di aria sembra andare meglio in quasi tutte le condizioni, tranne nei passaggi lenti e trialistici dove invece , utilizzando in modo abbastanza sfrenato quasi tutta la corsa ''impasta'' molto la guida , diventando + impegnativa...
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Il controllo della compressione è il TST e da quanto ho capito dovrebbe essere sulle basse velocità. In effetti si sente, è solo che poi diventa meno sensibile sui piccoli urti. Io preferirei una forca più progressiva, invece questa è lineare e si mangia facilmente metà della corsa utile.

Io il TST l'avevo sul Roco ma ho comunque avuto modo di maneggiare le nuove 55...escludo che sia compressione alle basse velocità, perchè se fosse tale, la forcella, pompandola a mano, non dovrebbe indurirsi fino quasi a bloccarsi.
Chiudendo infatti un controllo di compressione alle basse velocità, la differenza si sentirebbe solo provando la bici sul campo, nei trasferimenti di carico e nelle frenate principalmente.

Il TST è un controllo generico ed "ignorante" della compressione, andando a variarla indipendentemente dalla velocità di movimento della forcella.
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
la soluzione giusta l'ho trovata montando le molle più morbide in modo da avere un sag del 30 % e mettendo un olio da15 nello stelo della compressione

facendso così ho ottenuto una forcella ben più sostenuta di prima ma al pari attiva sui piccoli urti ma molto più gestibile...
mi sono dovuto però abituare a tenere il ritorno leggermente più aperto di come la usassi prima comunque così ho risolto..


ps.. le marzocchi con precarico ad aria.. per mia esperienza sono da lasciare scariche..
infatti inserendo aria.. non solo si va ad indurire il precarico ma interagisce molto sulla sensibilità ai piccoli urti...questo ovviamente da prove sulla 66 rc2x

è interessante quello che dici. una delle soluzioni cui abbiamo pensato era priprio provare con un olio a viscosità 15 (addirittura doppia allo standard marzocchi). quindi sembra che da quel che hai ottenuto sulla 888 questo abbia influito molto sul comportamento della forcella diminuendo l'affondamento eccessivo.
una domanda: questo per te ha influito in generale sulla compressione o più sulla progressività della forca?

poi concordo sul fatto che la precarica ad aria andrebbe lasciata il più possibile scarica per non perdere la meravigliosa sensibilità delle marzocchi sui piccoli urti. anche io l'ho sperimentato sulla 66 RC2 ETA e sulla 55ETA
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
tranne nei passaggi lenti e trialistici dove invece , utilizzando in modo abbastanza sfrenato quasi tutta la corsa ''impasta'' molto la guida , diventando + impegnativa...

esatto, questa è la situazione dove si paga di più l'affondamento eccessivo della forca.
inoltre nell'atterraggio da salti o drop in velocità, dove il risultato è quello di sentire meno precisione dell'avantreno a causa dell'affondamento eccessivo
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
è interessante quello che dici. una delle soluzioni cui abbiamo pensato era priprio provare con un olio a viscosità 15 (addirittura doppia allo standard marzocchi). quindi sembra che da quel che hai ottenuto sulla 888 questo abbia influito molto sul comportamento della forcella diminuendo l'affondamento eccessivo.
una domanda: questo per te ha influito in generale sulla compressione o più sulla progressività della forca?

poi concordo sul fatto che la precarica ad aria andrebbe lasciata il più possibile scarica per non perdere la meravigliosa sensibilità delle marzocchi sui piccoli urti. anche io l'ho sperimentato sulla 66 RC2 ETA e sulla 55ETA

io avevo trovato giovamenti in fase di compressione tenendo la progressività separata e gestibile tramite i livelli d'olio e la regolazione dedicata... certo tutta la corsa risente di una certa pastosità ma nel mio caso era anche dato dal fatto che io peso poco e che le molle erano molto morbide comunque la sensazione era più da forcella da moto che da bici.. comunque andava decisamente bene..
ecco non so se avete mai provato una monster.. l'effetto era simile

quel corposo soffice che a me era piaciuto molto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo