Martani Superbike 2011

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Ciao, mi fa piacere affrontare questo discorso, perchè sia l'anno scorso che nell'edizione appena passata, la natura è sembrata accanirsi contro di noi, vanificando tutti i nostri sforzi. Questo percorso per nostra grande fortuna, è percorribile per tutta la sua lunghezza anche sotto l'acqua, senza incorrere in una pozza di fango o quasi, giusto in due o tre punti si rischia di sporcare la bicicon del fango ma sono semplici spezzoni di pochissimi metri ogni volta e di facile passaggio. Per quanto rigurda le salite ce ne sono tante ma di salite con pendenze interessanti ce ne sono tre: una e nella parte iniziale della prima salita sterrata " Salita le Croci, tosta ma non proibitiva, mentre la parte finale della stessa salita è un grado di difficoltà più alto. Anche da asciutta per via del fondo breccioso e da un paio di tratti in contropendenza di 3/4 metri è diventata la bestia nera del percorso, gente come Pasquali ed altri che frequentano spesso le prime posizioni hanno ceduto e preferito prosegiure a piedi per quel tratto. Terzo ed ultimo punto al quale bisognerà arrendersi ma qui mi interrompo un attimo per confidarti come la penso: personalmente ogni volta che mi ci alleno io sfido e rispetto la montagna ma di sicuro provo sempre a vincere, risultato? a volte ci riesco e altre sono costretto ad arrendermi ma questo è il bello del nostro sport o no? Comunque per riprendere il discorso di prima volevo dire che, la terza e dultima parte molto complicata è la fine della discesa del panettone
e lo strappone di 150 m che porta poi alla salita del gran premio della montagna.
Come ti dicevo quindi, il percorso è veramente bello pieno di punti tecnici in salita e in discesa, e la consapevolezza di farlo cosi impegnativo sarà solo un punto a favore ne sono certo.
Ti rinnovo l'invito a partecipare quando vuoi alle nostre scorribande sul sito, ok?
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Grande Land, mi trovi proprio d'accordo, anche se sono uno che soffre le pene dell'inferno quando ci sono lunghe distanze però senza timore.
Spero di avere l'occasione di vederti prima della gara anche a te magari in una delle volte che si va a provare il giro??:celopiùg:
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.526
154
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Grande Land, mi trovi proprio d'accordo, anche se sono uno che soffre le pene dell'inferno quando ci sono lunghe distanze però senza timore.
Spero di avere l'occasione di vederti prima della gara anche a te magari in una delle volte che si va a provare il giro??:celopiùg:
Sicuramente verrò anche a provare, sono di Foligno e quindi non troppo lontano.
Alcune volte arrivo anche a Massa Martana direttamente con la bici ma con quella da corsa.

Se non sbaglio persona penso di averti visto alle gare ma all'inizio e alla fine perchè tu vai più forte di me.
Mi pare che solo alla marathon di Gualdo abbiamo pedalato un po' insieme verso la fine, ti ricordi? (ho la maglia rossa)
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Ciao Ragazzi, passiamo alla fase "due"
Ci stavamo chiedendo che cosa ne pensate di una marathon che almeno sulla carta si prospetta impegnativa e un pò fuori standard rispetto alla tendenza delle gare in Umbria? Parlando con i Ragazzi dell'Eurobici Orvieto un giorno ci siamo trovati a ragionare sulla lunghezza e sul grado di difficolta di alcune gare che fanno parte del trofeo FRW. Il punto di incontro con tutti è stato quello di mirare ad organizzare una gara che rispecchiasse il più possibile la vera natura di una marathon. Adesso però vogliamo chiederlo anche a voi, che ne pensate di una gara di 45 Km con un dislivello totale che quasi sicuramente sfiorerà i 1700 m di dislivello?:nunsacci:

:nunsacci: Dico la mia rischiando di essere lapidato. Non si può definire marathon.....
Per marathon credo che si intendano gare da almeno 60 km circa e con dislivello abbastanza importante. Gare che possono essere concluse dai primi in 3 ore 3 ore 15 e dai più nelle 4.
Poi che la federazione in Umbria abbia deciso, per sue esigenze, di organizzare un circuito di gran fondo / mediofondo e chiamarle marathon è un 'altra storia.....
 

a.r.

Biker urlandum
18/2/10
519
0
0
orvieto
Visita sito
:nunsacci: Dico la mia rischiando di essere lapidato. Non si può definire marathon.....
Per marathon credo che si intendano gare da almeno 60 km circa e con dislivello abbastanza importante. Gare che possono essere concluse dai primi in 3 ore 3 ore 15 e dai più nelle 4.
Poi che la federazione in Umbria abbia deciso, per sue esigenze, di organizzare un circuito di gran fondo / mediofondo e chiamarle marathon è un 'altra storia.....

Bisogna valutare il periodo dell'anno, la federazione non impone niente, ognuno è libero di scegliere, sono i comitati organizzativi.
Questa "Marathon" sono un pò più corte perchè la magior parte del circuito marathon si svolge entro Marzo.
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
59
anguillara sabazia
Visita sito
Bisogna valutare il periodo dell'anno, la federazione non impone niente, ognuno è libero di scegliere, sono i comitati organizzativi.
Questa "Marathon" sono un pò più corte perchè la magior parte del circuito marathon si svolge entro Marzo.


Leggendo però il regolamento federazione, dice che sono classificate marathon le gare di almeno 60 km o 3 ore di durata. Sotto questi limiti sono "point to point".
Infatti le gare umbre sono un pò anomale in questo. Personalmente amo le lunghe e lunghissime distanze e sono convinto che l'umbria offra molto di più 30/40 km. Che poi siano difficili da gestire è poi un'altro problema.
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Leggendo però il regolamento federazione, dice che sono classificate marathon le gare di almeno 60 km o 3 ore di durata. Sotto questi limiti sono "point to point".
Infatti le gare umbre sono un pò anomale in questo. Personalmente amo le lunghe e lunghissime distanze e sono convinto che l'umbria offra molto di più 30/40 km. Che poi siano difficili da gestire è poi un'altro problema.

Quest'anno fortuna e tempo permettendo ,ci dicesse bene e si riuscisse a far conoscere finalmente il vero cuore dell'Umbria Marathon, finalmente si potrebbe chiedere ancora di più alle nostre gare, ma questo è un sogno che teniamo nel cassetto per ora. Daltronde il ragionamento di A.R. è condivisibile, si capisce in pieno valutando l'impegno che stanno mettendo in campo per organizzare la loro gara che terrà a battesimo la nuovissima edizione dell'Umbria Maraton a Orvieto, che nell'edizione precedente, era stata messa un po in ombra dalla presenza del fango. Sentendo questi ragazzi si capisce l'enorme lavoro che hanno dovuto fare per ovviare a questo problema ed è per questo che capisco il ragionamento di A.R. e lo condivido, a partire da questa prossima edizione ci si impegnerà a rendere queste gare sempre più competitive questa è una una promessa.
 

a.r.

Biker urlandum
18/2/10
519
0
0
orvieto
Visita sito
Leggendo però il regolamento federazione, dice che sono classificate marathon le gare di almeno 60 km o 3 ore di durata. Sotto questi limiti sono "point to point".
Infatti le gare umbre sono un pò anomale in questo. Personalmente amo le lunghe e lunghissime distanze e sono convinto che l'umbria offra molto di più 30/40 km. Che poi siano difficili da gestire è poi un'altro problema.

Gestire 40 o 70 km cambia veramente poco, anzi, i giudici sono più contenti, io dicevo che a Febbraio Marzo fare 45/50 km è anche più fatica di farne 70 e giugno.
Se vieni quest'anno ad Orvieto,(come nelle altre prove, to lo assicuro) ti renderai conto che l'Umbria ti offre dei paesaggi molto belli, se sei uno di quelli che ti fermi un secondo ai ristori, avrai modo di vedere la cura dei particolari e panorami molto belli.T'assicuro che l' Umbria Marathon quest' anno ha fatto veramente un grande salto di qualità, grazie alla volontà di tutti i comitati organizatori.
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
59
anguillara sabazia
Visita sito
Gestire 40 o 70 km cambia veramente poco, anzi, i giudici sono più contenti, io dicevo che a Febbraio Marzo fare 45/50 km è anche più fatica di farne 70 e giugno.
Se vieni quest'anno ad Orvieto,(come nelle altre prove, to lo assicuro) ti renderai conto che l'Umbria ti offre dei paesaggi molto belli, se sei uno di quelli che ti fermi un secondo ai ristori, avrai modo di vedere la cura dei particolari e panorami molto belli.T'assicuro che l' Umbria Marathon quest' anno ha fatto veramente un grande salto di qualità, grazie alla volontà di tutti i comitati organizatori.

Verrò a fare tutto l'Umbria Marathon con la mia squadra, ma ne sono già convinto. Già il fatto che tu sia qui a spiegarci tutti i particolari e sintomo di buona volontà, che io apprezzo moltissimo.

P.S. però il regolamento dice veramente quello che ho riportato.:spetteguless:
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Cari Ragazzi, finalmente il mostro può essere presentato in tutta la sua terrificante maestosità, 1961 metri di dislivello totali x 43 km.
Adesso però, entrate in gioco voi, dateci una mano a capire e a decidere se mozzargli la testa o lasciarlo vivere libero di esprimersi, dateci una mano a prendere una decisione.
Noi siamo divisi a metà, c'è chi lo vuole così e chi invece è convinto che sia troppo, io l'ho fatto ieri e posso dirvi che uno spettacolo e che non toglierei nulla di quello che è stato inserito.
Votate, votate, votate.:specc:
 

a.r.

Biker urlandum
18/2/10
519
0
0
orvieto
Visita sito
Cari Ragazzi, finalmente il mostro può essere presentato in tutta la sua terrificante maestosità, 1961 metri di dislivello totali x 43 km.
Adesso però, entrate in gioco voi, dateci una mano a capire e a decidere se mozzargli la testa o lasciarlo vivere libero di esprimersi, dateci una mano a prendere una decisione.
Noi siamo divisi a metà, c'è chi lo vuole così e chi invece è convinto che sia troppo, io l'ho fatto ieri e posso dirvi che uno spettacolo e che non toglierei nulla di quello che è stato inserito.
Votate, votate, votate.:specc:
Secondo me è meglio che allunghi qualche km e diminuisci il dislivello intorno ai 1500/1600 mt.
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Secondo me è meglio che allunghi qualche km e diminuisci il dislivello intorno ai 1500/1600 mt.
Sono daccordo con a.r.
1961 mt in 43 km sono tanti tanti tanti..... Roba da rampichino dall'inizio alla fine a vedere sulla carta. Di sicuro non risulteràà un percorso anonimo.
A volte è meglio aggiungere una dicesa che una salita, non siamo masochisti quindi è meglio avere il ricordo di una discesa divertente in più che di una salita lunga e e devastante :smile:
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Ciao ragazzi annoto e prendo nota come si dice!
Comunque non ci sono discese impossibili da fare solo che non c'è un metro di piana, ecco il perchè di tanta salita.......
Bisognerà decidere per una rivisitatina modello piallatrice:smile:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Mah, sai.....io valuterei anche la scorrevolezza del terreno. Se le salite sono lisce e le discese sono veloci si può ragionare in un modo. Se a quel dislivello ci si aggiunge anche un terreno tecnico e tormentato allora se non tagliate la testa al mostro, munitevi di ambulanze per i partecipanti :smile:

Insomma penso che conti molto il tempo di percorrenza stimato. Chi vince (e a cascata si calcolano gli altri) quanto dovrebbe metterci? voi quanto ci avete messo?

Mi è capitato di fare gare più lunghe e con più dislivello in meno tempo di altre + corte e più piatte.
Numeri del genere (42km per 1900 mt.) li ho fatti più volte in una gara sulle Dolomiti e l'ultima volta il mio tempo è stato intorno alle 3 ore (era a coppie, il mio compagno mi ha rallentato un pò e ci abbiam messo 3h e 9').
Come tempo, la si potrebbe definire quasi una marathon.
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Ciao Samuelgol, ti posso dire che con tutta la calma che ci potevamo mettre,:il-saggi:ci abbiamo impiegato poco meno di 4 ore, ma ripeto ci siamo gongolati per benino. Con le dovute considerazioni, tenendo presente che nella edizione precedente con 460 metri di dislivello in meno, il primo l'ha finita con 2 ore e 9 minuti, con il diluvio in corso, ho stimato un tempo che può variare sulle 2 ore e 30 per i primi e sulle 3 ore per la media dei ciclisti dove mi posso tranquillamente attestare ache io.
Torno a ripetere che il fondo è molto vario, intendo dire che c'è sia la salita scorrevole (70 %) e anche quella tormentata, per usare un tuo termine, stessa cosa per le discese e che anche in condizioni di tempo avverse il percorso è completamente percorribile, senza mai dover abbandonare la pedalata. Ovviamente però c'è da fare i conti con un fondo più pesante e in quel caso sicuramente verrebbe ridotto ai più tranquilli 1500 metri totali.
Grazie della discussione e ti prego continua a scrivere e a darci dritte utili.
Roberto.
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.526
154
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
L'anno scorso era così:
Percorso+lungo+2011.jpg


Sul percorso nuovo la parte iniziale (6/7 Km ?) mi pare sia diversa, c'è una salita ma poi mi pare che non ci siano differenze.
Io l'anno scorso l'ho fatto quel percorso e dico che era duro, con la pioggia ancor di più ma se ci aggiungi quella salita iniziale non è che cambia molto.
Comunque penso che la Martani 2010 è stata una gara come difficoltà in linea con altre e non è che siamo arrivati stremati, magari infangati! :-)
Io invece ci aggiungerei altri 5/6 Km rimanendo su quel dislivello.
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Ciao Land, in realta hai pienamente ragione, ma c'è da dire una cosa però, da qulla cartina che hai giustamente nominato dell'edizione scorsa, viste le condizioni avverse in cui ci trovammo, visto che per una settimana di fila la pioggia cadde incessantesulla nostra bella montagnetta tipo nuvoletta di Fantozzi, fummo costretti a tagliare dei pezzi che ovviamente non hai potuto vedere. Comunque posso assicurarti che è duro si, ma nulla di proibitivo, in pratica c'è una salita di un Km e mezzo di asfalto allinizio che va a togliere il il pezzo guidato che non piace a nessuno e questa prima salita apporta 100 m di dislivello, poi la salita della pineta che sulla cartina che hai tu va dalla deviazione percorso lungo/corto, a monte S. Bartolomeo e anche qui sono altri 120 metri di dislivello, poi c'è la salita che va dal punto Aussa Bassa a Barbasciano e anche qui sono 100 metri, più altri due o tre strappetti che portano al totale di 460 m di dislivello in più della scorsa edizione.
Comunque voglio precisare che non è ancora stato deciso nulla in merito al percorso definitivo e che questa mia discussione è solo un modo per capire che cosa ne pensa la che pedala e che vive lo sport della MTB.:i-want-t:
 

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
53
Massa Martana
Visita sito
Ei pazzo spargi la voce in que dicembre l di Rieti, se vogliono noi domenica andiamo di nuovo sul Mostro e domenica 8 Dicembre per il giorno della Madonna uscitona insieme agli amici di Orvieto per provare il loro percorso, con grigliatina finale e assaggini vari durante il giro, la parola d'ordine è PARTECIPARE PARTECIPARE!!!!!!!!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo