Marathon Race 2006

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Hola,
ho acquistato una forka Marathon Race 2006 ma non riesco a tararla bene con i valori che ho trovato sul sito Marzocchi. Anche il manuale non cita i valori esatti.
Il mio peso è di 76kg, la mia altezza 176cm, la mia mtb è una Team Carbon della full dynamix (front)
ed utilizzo freni v-brake (xtr).
Potrei sapere quali sono i valori esatti per la camera positiva, quella negativa ed il par? Lo stelo destro è da settare?

Il comando remoto al manubrio risulta un pò duro e non ha un buon ritorno dalla chiusura all'apertura. Il mio meccanico ha lasciato la guaina del remote control lunga come dalla casa quindi senza tagliarla per cui risulta un pò lunghetta e ho dovuta bloccarla con una fascetta alle altre guaine per evitare che possa accidentalmente "agganciare" qualche ramo. Non vorrei che il bloccaggio con fascetta sià il motivo della mancanza di scorrevolezza e del pessimo ritorno in apertura del comando remoto.
Probabilmente la guaina deve essere lasciata lunga perchè deve passare dietro la serie sterzo (in basso) anzichè davanti alla forka (come la guaina del freno) perchè l'entrata del cavo bloccaggio è sulla parte posteriore della testa canotto forcella.
E' consigliabile accorciare il cavo? Come si può rimediare al ritorno un pò "ingrippato" in apertura?

Ringrazio anticipatamente della risposta e faccio i complimenti alla Marzocchi ed al Forum per questa ottima iniziativa.

Grazie
Saluti
Kate
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Ciao,

Le pressioni standard della tua forcella sono indicate di seguito:

Cartuccia Doppio Air
>> Aria positiva 5bar
>> Aria Negativa 7bar
>> PAR 1bar

Cartuccia TST
Non gonfiare

Probabilmente i problemi che descrivi sono dovuti proprio ad un percorso troppo tortuoso del cavo di comando.
fossi in te proverei a togliere la fascetta e verificare se il funzionamento migliora... inoltre adatterei la lunghezza della guaina in modo da sistemare il cavo nel modo più lineare possibile.

Domenico
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
marzocchi ha scritto:
Ciao,

Le pressioni standard della tua forcella sono indicate di seguito:

Cartuccia Doppio Air
>> Aria positiva 5bar
>> Aria Negativa 7bar
>> PAR 1bar

Cartuccia TST
Non gonfiare

Probabilmente i problemi che descrivi sono dovuti proprio ad un percorso troppo tortuoso del cavo di comando.
fossi in te proverei a togliere la fascetta e verificare se il funzionamento migliora... inoltre adatterei la lunghezza della guaina in modo da sistemare il cavo nel modo più lineare possibile.

Domenico

Potresti indicarmi anche a me le pressioni di utilizzo std?
Modello 2005 Marathon race
Peso biker 65
peso bike 10.5 front
(se può interessare tubeless)

Puoi anche spiegarmi brevemente perchè il consiglio di non gonfiare il tst?

Grazie anticipatamente

Andrea
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
marzocchi ha scritto:
Ciao,

Le pressioni standard della tua forcella sono indicate di seguito:

Cartuccia Doppio Air
>> Aria positiva 5bar
>> Aria Negativa 7bar
>> PAR 1bar

Cartuccia TST
Non gonfiare

Probabilmente i problemi che descrivi sono dovuti proprio ad un percorso troppo tortuoso del cavo di comando.
fossi in te proverei a togliere la fascetta e verificare se il funzionamento migliora... inoltre adatterei la lunghezza della guaina in modo da sistemare il cavo nel modo più lineare possibile.

Domenico

Grazie Domenico,
provvedo a settare la forcella sui valori indicati e poi ti faccio sapere.
Per quanto riguarda il cavo del remote devo portare la mtb dal meccanico perchè non ho il taglia guaine. Appena effettuata la riduzione della guaina aggiorno il post.
Grazie
Hola
Kate
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Settata la forcella come da valori indicati....beh adesso è tutta un altra cosa!! :) :)
Prima era troppo morbida!
Dopo l'uscita posto le impressioni!
Grazie.

Mitici!

Cmq non c'è paragone con la SID che avevo prima (SID Team 2005)...questa è proprio una gran forka!! :)

Saluti e complimenti ancora per il servizio!
Hola
Kate
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Barosky ha scritto:
Potresti indicarmi anche a me le pressioni di utilizzo std?
Modello 2005 Marathon race
Peso biker 65
peso bike 10.5 front
(se può interessare tubeless)

Puoi anche spiegarmi brevemente perchè il consiglio di non gonfiare il tst?

Grazie anticipatamente

Andrea

Ciao, scusa il ritardo nella risposta.

Il setup ottimale... è difficile poterlo indicare a distanza, in quanto tali dati sono influenzati da molteplici aspetti e non solo dal peso.
Comunque ti consiglio di partire dai valori consigliati sul manuale... poi se mi segnali meglio le tue impressioni provo ad esserti d'aiuto.

Domenico
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Ok, allora io ho settato la forca dopo qualche sperimentazione al livello di 1.9 bar TST, 2.1 la positiva, 7 la negativa, 0.1/0.2 bar il fondocorsa (dipende da cosa penso di trovare).. questo in generale...

Il sag va bene ma non ho una risposta hai piccoli colpi... esempio sassi in quantità, di medie dimensioni la forca non risponde (secondo me a dovere), la vorrei che copiasse tutte le asperità (anche se piccole) ma alzando ancora di più la negativa per aiutare la partenza aumenterebbe il sag e dovrei anche aumentare le positive e quindi poi non utilizzerei tutta la corsa (che raramente raggiungo); il tst non ha molta differenza tra i click all-mountain e il penultimo verso il completamente chiuso (praticamente sono uguali); non ho mai sentito funzionare il blow off (per intenderci l'apertura della forcella quando è parzialmente chiusa da all-mountain e il quarto, raramente blocco completamenete).

Rimane anche la domanda del perchè sopra si è consigliato di non gonfiare il TST.

Grazie delle risposte

Andrea
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Barosky ha scritto:
Ok, allora io ho settato la forca dopo qualche sperimentazione al livello di 1.9 bar TST, 2.1 la positiva, 7 la negativa, 0.1/0.2 bar il fondocorsa (dipende da cosa penso di trovare).. questo in generale...
Ciao Andrea,
Bene... ricorda allora questo set-up ed utilizzalo eventualmente come partenza per successive modifiche alla taratura.

Barosky ha scritto:
Il sag va bene ma non ho una risposta hai piccoli colpi... esempio sassi in quantità, di medie dimensioni la forca non risponde (secondo me a dovere), la vorrei che copiasse tutte le asperità (anche se piccole) ma alzando ancora di più la negativa per aiutare la partenza aumenterebbe il sag e dovrei anche aumentare le positive e quindi poi non utilizzerei tutta la corsa (che raramente raggiungo);
Il mio consiglio è quello di aumentare un po' le pressioni... con la negativa faciliti lo stacco iniziale e migliori la sensibilità... con la positiva mantieni una corsa residua che può fare sempre comodo quando si incontrano terreni accidentati.

Barosky ha scritto:
il tst non ha molta differenza tra i click all-mountain e il penultimo verso il completamente chiuso (praticamente sono uguali); non ho mai sentito funzionare il blow off (per intenderci l'apertura della forcella quando è parzialmente chiusa da all-mountain e il quarto, raramente blocco completamenete).

il circuito blow off apre in caso di emergenza... se usi il settaggio ottimale per il percorso che affronti la valvola resta chiusa.

Barosky ha scritto:
Rimane anche la domanda del perchè sopra si è consigliato di non gonfiare il TST.

Grazie delle risposte

Andrea

è consigliato non gomfiare lo stelo TST soprattutto per rapidità di intervento... in base alle prove fatte i nuovi dati forniti permettono il funzionamento ottimale della forcella senza la necessità di dovere smontare il tappo del comando remoto.

Domenico
 

Il Folletto

Biker superis
23/4/04
440
0
0
Visita sito
Beati voi, anche io ero possesore della bellisima marathon race 2006, purtroppo dopo una sola uscita il blocco non funzionava più e ora dopo avermi fatto aspettare a spedirla la mia forcella è in Larm dal 12-01-06 e non mi ritorna...e io intanto non pedalo. E nessuno si interessa al problema, anzi per loro non è un problema.

Assurdo.
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Il Folletto ha scritto:
Beati voi, anche io ero possesore della bellisima marathon race 2006, purtroppo dopo una sola uscita il blocco non funzionava più e ora dopo avermi fatto aspettare a spedirla la mia forcella è in Larm dal 12-01-06 e non mi ritorna...e io intanto non pedalo. E nessuno si interessa al problema, anzi per loro non è un problema.

Assurdo.

Ciao,
sono dispiaciuto dell'accaduto... come sai noi non sappiamo lo stato di avanzamento nelle riparazioni.
Ti consiglio di contattare il centro che si è occupato del rientro o direttamente il distributore.

Domenico
 

Il Folletto

Biker superis
23/4/04
440
0
0
Visita sito
marzocchi ha scritto:
Ciao,
sono dispiaciuto dell'accaduto... come sai noi non sappiamo lo stato di avanzamento nelle riparazioni.
Ti consiglio di contattare il centro che si è occupato del rientro o direttamente il distributore.

Domenico

Già fatto decine di volte, risposte disinteressate da parte di Larm che continua a rimandare l'intervento prima perchè voi non gli fornivate la cartuccia, ora perchè il loro tecnico è in ritardo col lavoro. La risposta più seria è stata: "se le va bene così ok altrimenti veda lei". Ormai sono talmente deluso che ho deciso di non chiamare più perchè cmq l'atteggiamento è intollerabile.
E rimango un deluso cliente marzocchi ancora senza la sua forcella pagata fior di quattrini.
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
71
Firenze
community.livejournal.com
Anch'io comincio ad avere dei dubbi (uso un eufemismo) sulla Larm: spedita la marathon race da 15 giorni (problemi al TST), ho saputo oggi che l'hanno smontata ma che, per la riparazione, passeranno almeno altri 15 giorni.

e c'era chi si lamentava della assistenza FOX!
 

Il Folletto

Biker superis
23/4/04
440
0
0
Visita sito
Barney ha scritto:
Anch'io comincio ad avere dei dubbi (uso un eufemismo) sulla Larm: spedita la marathon race da 15 giorni (problemi al TST), ho saputo oggi che l'hanno smontata ma che, per la riparazione, passeranno almeno altri 15 giorni.

e c'era chi si lamentava della assistenza FOX!


Ma su una marathon race 2006?? Allora è vero che ha dei problemi,
larm mi ha detto di averne altre. Non terrei molto in considerazione quello che ti dicono, spesso e solo per farti pazientare, ma poi non si rivela la verità. In più gli interventi di riparazione non vengono fatti internamente ma passa un tecnico a prenderle e poi le riporta quando le ha sistemate...mah...
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
71
Firenze
community.livejournal.com
Il Folletto ha scritto:
Ma su una marathon race 2006?? Allora è vero che ha dei problemi,
larm mi ha detto di averne altre. Non terrei molto in considerazione quello che ti dicono, spesso e solo per farti pazientare, ma poi non si rivela la verità. In più gli interventi di riparazione non vengono fatti internamente ma passa un tecnico a prenderle e poi le riporta quando le ha sistemate...mah...
No, è la special edition realizzata per le olimpiadi 2004, anche se come modello è il MY 2005.

E il guasto non dovrebbe essere in un difetto della forca ma in un errato utilizzo (botta forte a forca bloccata) che avrebbe lesionato il TST (non il resto dell'idraulica che funzionava perfettamente)
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Il Folletto ha scritto:
Ma su una marathon race 2006?? Allora è vero che ha dei problemi,
larm mi ha detto di averne altre. Non terrei molto in considerazione quello che ti dicono, spesso e solo per farti pazientare, ma poi non si rivela la verità. In più gli interventi di riparazione non vengono fatti internamente ma passa un tecnico a prenderle e poi le riporta quando le ha sistemate...mah...

Gli interventi di riparazione in garazia vengono fatti da larm... in caso particolari la forcella viene spedita dal distributore a Marzocchi.

Domenico
 

Il Folletto

Biker superis
23/4/04
440
0
0
Visita sito
marzocchi ha scritto:
Gli interventi di riparazione in garazia vengono fatti da larm... in caso particolari la forcella viene spedita dal distributore a Marzocchi.

Domenico

Si purtroppo lo so, è per quello che mi preoccupo. Cmq c'è da dire che allora visto che è Marzocchi che sceglie il distributore, in parte un controllo andrebbe fatto. Visto poi che non sono l'unico che si lamenta di Larm.

Vorrei sottolineare cmq che è passata ancora un'altra settimana (siamo già in marzo) e niente si è mosso, io sono ancora privo dopo ormai 2 MESI della mia forcella NUOVA da 700euro.

Cmq Domenico scusa dello sfogo, questo che offrite è un'ottimo servizio, come lo sono i vostri prodotti....peccato per il post-vendita......:-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo