Mappiamo il Serra!

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
spiego perchè mi son fermato............

essenzialmente, per usare due parole, le moto.
Personalmente credo che rovinino solo certi tipi di sentieri, quelli ripidi dove poi l' acqua finisce ilalvoro ( ed in certa misura li rovinano anche le bici) , un esempio è il nonno........tre quarti del sentiero non mostra segni di passaggi di moto, l' ultimo pezzo il ripido è un inferno......ma a parte questo che non c'entra.....

E' anche vero che costruire un sentiero con la pendenza giusta richiede uan mole di lavoro che finora nessuno ha messo in campo.........e i sentieri che possono reggere al passaggio delle moto son pochi pochi pochi, sul serra.....

per questo ho poca voglia di fare un lavoro immenso. Come ho scritto di anelli chiusi lunghi una 20 di km per 1200 disl circa, che io conosca sul serra, mettendoci giri FR, ce ne sono almeno una trentina.......600 km di sentieri senza mai sovrapporsi e lasciando fuori tratti o troppo difficili o non molto belli.....

insomma, lavoro di più di un anno, solo per mapparlo, senza nessun tipo di rielaborazione, facendo uscite solo per quello ( perchè per mappare bene, prima devi controllare..)

mettere il tutto su opensource, richiede poi una conoscenza e studio del softwear.......cosa che non posso fare adesso....e una condivisione globale che come spiegato sopra, non son disposto adesso a fare...........
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
tra l' altro ho visto che su opensource son giunti alle mie stesse conclusioni, partendo pure loro dal concetto 1-2 fattibili in salita ( e io postai prima che venisse fuori opensource )

- 600: 1++
- nonno (dentrorete): 3
- poppo: 2
- variante del laghetto: 3
- 00 (mario): 3

io non son daccordo su i primi

-600: 1 ( secondo me tratti difficli non ce ne sono...si fa in salita senza nessun problema )
-nonno: 2+ il nonno è pedalbile in salita, ha due tratti difficili ma nel suo insieme è facile ( e d' altro canto mica è difficile come il laghetto)

il resto ok

macine: 2++
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.878
425
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Sembola mappare tutto con open source come la vedi?????

tra l' altro ho visto che su opensource son giunti alle mie stesse conclusioni, partendo pure loro dal concetto 1-2 fattibili in salita ( e io postai prima che venisse fuori opensource )

Mi spiegate questa cosa dell'open source? State parlando di un software o di una cartografia libera tipo Open Street Map?
 

zazà

Biker ciceronis
La mappatura sarebbe un opera davvero bella e interessante, ma, a quanto capisco, anche piuttosto complessa.
Senza per questo rinunciare al progetto suggerisco una cosa, forse non del tutto pertinente, ma semplice e secondo me utile.
Nel forum è stata aperta da non tanto tempo una sezione (questa: http://itinerari.mtb-forum.it/ ) dove chiunque può inserire le proprie tracce gps e naturalmente scaricare quelle inserite da altri utenti.
Certo, per quante tracce si carichino il risultato non potrà mai essere una mappatura organica di tutta una zona con tutte le possibili varianti dei giri, ma può essere comunque molto utile per chi, non conoscendo bene una zona, voglia comnciare a girarci. E come detto è una cosa semplicissima: basta che ogni tanto quando si esce a fare un giro si registri la traccia e, se si ritiene che il giro sia "venuto bene" perdere pochi secondi per caricarlo (e magari descriverlo un pò per far capire a chi è adatto). Va da sè che piano piano si accumula un archivio sempre più vasto di giri a disposizione di chiunque. A me sembra una cosa fantastica e, ripeto, semplicissima.

Io stesso ne ho approfittato un paio di volte scaricando tracce che mi hanno poi consentito di fare giri molto piacevoli in zone che altrimenti non avrei ben saputo come attaccare. E da parte mia ho caricato 5/6 itinerari.
Mi pare che della zona del Serra, almeno fino a poco tempo fa, non vi fosse neanche un itinerario... ed è un peccato perchè personalmente (anche se ci giro solo ogni tanto) ritengo la zona un piccolo paradiso della MTB.
Ciauz.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi spiegate questa cosa dell'open source? State parlando di un software o di una cartografia libera tipo Open Street Map?

Mappare con OpenStreetMap è semplice e chiunque può farlo, anzi è proprio la base del progetto. Si scarica un editor che gira sotto Java (quindi anche sui Mac), si caricano delle tracce in formato GPX e le si aggiungono a quanto eventualmente già esistente, seguendo delle semplici regole.

Ovviamente richiede un GPS e buona volontà. Io il GPS lo porto sempre dietro dal 2005, ed avevo quindi già tutto il materiale di partenza per mappare in profondità le "mie" zone. Dato che è un lavoro collaborativo, lo si potrebbe fare in più persone e in tempi diversi, quando hai fatto un sentiero controlli che ci sia e se non c'è lo inserisci: non è che devi farlo in maniera sistematica e tutto insieme per forza... poi, quando il grosso è inserito puoi andare apposta a tracciare i pezzi mancanti.

Comprendo il dubbio se sia opportuno divulgare i viottoli, col timore di trovarseli sfasciati dalle moto. La mia esperienza è che l'unico modo per evitare questo rischio è di non (ri)aprire i sentieri, se un viottolo c'è prima o poi gli enduristi lo trovano, che sia segnato su una carta o no. Senza contare che se un biker lo trova e lo inserisce su OSM non c'è modo di impedirglielo...


Per avere un'idea di quello che si può fare, qui sotto trovate un pezzo della Montagnola (per la precisione, la zona dove si trova il Lancillottolo, chi c'era al miniraduno 2009 se lo ricorderà)
http://www.openstreetmap.org/?lat=43.31999&lon=11.21337&zoom=15&layers=B000FTF


zazà;3440907 ha scritto:
La mappatura sarebbe un opera davvero bella e interessante, ma, a quanto capisco, anche piuttosto complessa.
Senza per questo rinunciare al progetto suggerisco una cosa, forse non del tutto pertinente, ma semplice e secondo me utile.
Nel forum è stata aperta da non tanto tempo una sezione (questa: http://itinerari.mtb-forum.it/ ) dove chiunque può inserire le proprie tracce gps e naturalmente scaricare quelle inserite da altri utenti.

La mappatura non è assolutamente complessa, credimi, ma soprattutto è una cosa completamente diversa da un archivio di tracce ed itinerari come quello del Forum o Giscover. La mappatura produce una mappa utilizzabile in modo analogo ad una cartina cartacea, per esempio per trovare una scorciatoia, una via di fuga o semplicemente per sapere dove ti trovi. Una traccia GPS ti dice solo dove sei su quello specifico percorso, senza ulteriori informazioni. Insomma, sono differenti gli scopi.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.878
425
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Mappare con OpenStreetMap è semplice e chiunque può farlo, anzi è proprio la base del progetto. Si scarica un editor che gira sotto Java (quindi anche sui Mac), si caricano delle tracce in formato GPX e le si aggiungono a quanto eventualmente già esistente, seguendo delle semplici regole.

Ovviamente richiede un GPS e buona volontà. Io il GPS lo porto sempre dietro dal 2005, ed avevo quindi già tutto il materiale di partenza per mappare in profondità le "mie" zone. Dato che è un lavoro collaborativo, lo si potrebbe fare in più persone e in tempi diversi, quando hai fatto un sentiero controlli che ci sia e se non c'è lo inserisci: non è che devi farlo in maniera sistematica e tutto insieme per forza... poi, quando il grosso è inserito puoi andare apposta a tracciare i pezzi mancanti.

Sì, sono iscritto anch'io e pesavo di iniziare a contribuire pubblicando delle sterratone qui delle mie parti... mi sembra un progetto interessante. Tra le altre cose, mi era venuto in mente di chiedere se fosse possibile inserire, tra i vari Point Of Interest, le fontanelle... per rendere il tutto un po' più a misura di ciclista ;-)
Mi era venuto il dubbio che parlassero di altre cose perchè dicevano "open source" che di solito si applica ai software... per un attimo ho sperato in una valida alternativa a CompeGPS.

Comprendo il dubbio se sia opportuno divulgare i viottoli, col timore di trovarseli sfasciati dalle moto. La mia esperienza è che l'unico modo per evitare questo rischio è di non (ri)aprire i sentieri, se un viottolo c'è prima o poi gli enduristi lo trovano, che sia segnato su una carta o no. Senza contare che se un biker lo trova e lo inserisce su OSM non c'è modo di impedirglielo...

Non so se sia un'abitudine diffusa, però qui, quando qualche endurista "scopre" un sentiero, spesso marca con una bomboletta qualche albero vicino a ingresso e uscita.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sì, sono iscritto anch'io e pesavo di iniziare a contribuire pubblicando delle sterratone qui delle mie parti... mi sembra un progetto interessante. Tra le altre cose, mi era venuto in mente di chiedere se fosse possibile inserire, tra i vari Point Of Interest, le fontanelle... per rendere il tutto un po' più a misura di ciclista ;-).
Certo che si può, se leggi il wiki c'è TUTTO... nel caso specifico, si usa il tag amenity/drinking water ed eventualmente il tag name/..., su Josm lo trovi sotto il menù Preimpostati/Servizi/Acqua potabile (o l'equivalente inglese, Amenity)

Non so se sia un'abitudine diffusa, però qui, quando qualche endurista "scopre" un sentiero, spesso marca con una bomboletta qualche albero vicino a ingresso e uscita.
Quello che volevo dire è che diventa difficile che un sentiero non venga scoperto. L'imbocco del Lancillottolo è stato "tentato" da una moto (abbiamo trovato le tracce) , poi sono tornati indietro perchè una moto non ci passa (vivaddio).

p.s. più tardi metto anche uno screenshot di come appare la mappa sui navigatori GPS
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.878
425
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Certo che si può, se leggi il wiki c'è TUTTO... nel caso specifico, si usa il tag amenity/drinking water ed eventualmente il tag name/..., su Josm lo trovi sotto il menù Preimpostati/Servizi/Acqua potabile (o l'equivalente inglese, Amenity)

Ooops... Prima di inserire contenuti sarà meglio che lo studi ammodino :))):
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
Direi che è una buona idea...;-)

io avevo iniziato a seguire il 3ead... e mi son perso quasi subito....

secondo me non è così facile e richiede almeno all' inizio, come tutte le cose daltronde, una bella dose di tempo e applicazione costante ( cose che non ho a disposizione )

daltro canto e chiedo lumi al sembola non è neanche possibile semplicemente registrarsi il giro e poi rimetterlo su OSM.......se manca un viottolo che ho mappato nel giro ma non c' è nel data base(?) generale, posso inserire tutto il giro o devo mettere solo il viottolo? perchè in quel caso serve anche saper editare la traccia GPX, ed è necessario altro lavoro e conoscenze....

io ho i gps da un pò più di due anni e del serra ho questo.........



l' uniche zona mappata bene è quella di calci, c' è quasi tutta la mia conoscenza del posto, meglio delle altre, la zona da s.giuliano a buti ( ma mancano fior di sentieri e anche sterratoni....) poi come vedete ci sono zone che non hanno tracce, e lì è pieno di sentieri come tutto il resto del monte.........è un lavoro immane.............
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io avevo iniziato a seguire il 3ead... e mi son perso quasi subito....

secondo me non è così facile e richiede almeno all' inizio, come tutte le cose daltronde, una bella dose di tempo e applicazione costante ( cose che non ho a disposizione )


daltro canto e chiedo lumi al sembola non è neanche possibile semplicemente registrarsi il giro e poi rimetterlo su OSM.......se manca un viottolo che ho mappato nel giro ma non c' è nel data base(?) generale, posso inserire tutto il giro o devo mettere solo il viottolo? perchè in quel caso serve anche saper editare la traccia GPX, ed è necessario altro lavoro e conoscenze....
Partiamo dal concetto che OSM è un sistema di mappatura del territorio.

Quindi è evidente che devi aggiungere al database solo quello che manca e/o correggere quello che è sbagliato e/o cambiato.

Facciamo un'ipotesi pratica per capirci. Poniamo che stasera ti fai 45 km e l'unico tratto che manca da OSM sono Le Macine. Puoi inserirle in due modi:
a) carichi nell' editor tutta la traccia, elimini le parti già mappate, colleghi la parte nuova a quanto già esistente e la invii al database;
b) oppure con Compe, Ozi o qualsiasi altro programma che gestisce le tracce selezioni solo la parte che manca, la carichi nell'editor , colleghi la parte nuova a quanto già esistente e la invii al database.



l' uniche zona mappata bene è quella di calci, c' è quasi tutta la mia conoscenza del posto, meglio delle altre, la zona da s.giuliano a buti ( ma mancano fior di sentieri e anche sterratoni....) poi come vedete ci sono zone che non hanno tracce, e lì è pieno di sentieri come tutto il resto del monte.........è un lavoro immane.............
E' ovvio che quando si parte da zero è un lavoro grosso, ma che non è detto che lo debba fare una persona da sola nè che lo debba fare tutto insieme. Per contro via via che si caricano strade, stradelli e viottoli diventa sempre meno un lavoro di quantità e sempre più un lavoro di affinamento. In effetti dei monti Pisani su OSM c'è molto poco (http://www.openstreetmap.org/?lat=43.7566&lon=10.5339&zoom=13&layers=B000FTF), ma paradossalmente è meglio avere a che fare con una tabula rasa che con mezza roba magari anche mappata male...

Se tu o altri siete interessati ne possiamo parlare in MP e vedere cosa si può fare.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
pensa te, io mi accontentavo di un elenco scusso-scusso di sentieri e relativa difficolta', una specie di menu' per sapere piu' o meno quanto faccio caa' e dove andare per poter migliorare (del tipo: sui 3 sopravvivo, cerco un 3++ e speriamo in bene, insomma, ci siamo capiti)
avendo grande fiducia nella statistica vorrei ogni tanto fare una media, perlomeno approssimativa, dei voti rilasciati dai forumendoli, sperando cosi' di abbracciare tutte le attitudini.


cmq la 600 e' 1+, i sassi viscidi nel torrentello non mi riescano!
 

Antonio63

Biker novus
24/10/06
40
0
0
pisa
Visita sito
pensa te, io mi accontentavo di un elenco scusso-scusso di sentieri e relativa difficolta', una specie di menu' per sapere piu' o meno quanto faccio caa' e dove andare per poter migliorare (del tipo: sui 3 sopravvivo, cerco un 3++ e speriamo in bene, insomma, ci siamo capiti)
avendo grande fiducia nella statistica vorrei ogni tanto fare una media, perlomeno approssimativa, dei voti rilasciati dai forumendoli, sperando cosi' di abbracciare tutte le attitudini.


cmq la 600 e' 1+, i sassi viscidi nel torrentello non mi riescano!

Anche a me ,che conosco abbastanza bene i monti pisani, piacerebbe sapere l'ubicazione di alcuni sentieri che spesso nominate nelle discussioni ma che non sò,nè dove inziano,nè dove finiscono...
Alcuni penso di averli capiti...altri proprio no.....
Vorrei sapere ad esempio dove sono:
Terminetto
Babborazzo
I Grotti
Bagonghio
Zampirone
Per quanto riguarda la classificazione delle difficoltà di un single,credo ci sia un solo modo per scoprirla...provarlo!!!
Ovviamente una indicazione di massima, aiuta a sapere quello che si sta per affrontare...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ripeto il mio parere: i motociclisti già ci sono, nonostante i divieti e nonostante che la stragrande maggioranza dei percorsi non appaia sulle mappe. Anzi, paradossalmente se fossero conosciuti tutti i sentieri e solo non i soliti, ammesso che i motard usino openmtbmap, sarebbe probabile una maggiore distribuzione dei passaggi e quindi un danneggiamento globale minore.

In ogni caso, trattandosi di un progetto "open access" ("open source" è una cosa un po' differente e legata al software e non ai dati) non si può impedire che qualcuno lo faccia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo