Mappiamo il Serra!

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
scusate se mi intrometto, ma secondo me la cosa più semplice è trovare massimo 5 (nello sci sono 3 e bastano) tipologie diverse...ad esempio azzurro,blu,rosso,viola,nero... e poi cercare di descriverle ciascuno nel migliore modo possibile all'interno di una legenda. Chiunque la legge si fà un'idea e capisce se riesce a farla con le sue capacità e con il suo mezzo. Il resto è buon senso!
Poi parole tipo easy advanced expert le lascerei agli inglesi, e userei facile, medio, difficile, estremo...ecc.
Tutto ciò imho ovviamente!
.deh!!..........in pratica è la stessa cosa che ho proposto io!!!!....apparte la traduzione in italiano!!..............siccome io penso sempre in scala internazionale :medita:
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
.deh!!..........in pratica è la stessa cosa che ho proposto io!!!!....apparte la traduzione in italiano!!..............siccome io penso sempre in scala internazionale :medita:

è due ore che dico stiamo dicendo la stessa cosa.............

ricapitolando

5 ( tre sono un pò pochi ) colori associati ad una breve descrizione di che cosa significhi il colore, nelle note del singolo sentiero specifico se ci sono tratti che sconfinano nel colore successivo
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
QUOTE=AlfA';2534676]è due ore che dico stiamo dicendo la stessa cosa.............

ricapitolando

5 ( tre sono un pò pochi ) colori associati ad una breve descrizione di che cosa significhi il colore, nelle note del singolo sentiero specifico se ci sono tratti che sconfinano nel colore successivo[/QUOTE]

:celopiùg:
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
trovo giusta una scala con 5 livelli (tanto è alfà che si vota i co....ni):
visto che la "mappatura" deve essere uno strumento per chi il Serra non lo conosce, non ci deve essere secondo me la paura di indicare un sentiero come "difficile", con il pensiero che il "foresto" che lo percorre rimanga deluso perchè era più facile di come era descritto: mi viene da dire che quando qualcuno si prende la "responsabilità" di dare indicazioni su percorsi il termine "CONSERVATIVO" è una priorità!
Privilegerei percorsi e single che possono essere affrontati sia in salita che in discesa con ben spiegate le iraconde varianti solo down.
p.s. andrea che bellezza immettersi sullo stradone senza scendere......hai ben curato le sorelle rr (radice e roccia)!!! grande ottimo lavoro
 
  • Mi piace
Reactions: cencio

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
trovo giusta una scala con 5 livelli (tanto è alfà che si vota i co....ni):
visto che la "mappatura" deve essere uno strumento per chi il Serra non lo conosce, non ci deve essere secondo me la paura di indicare un sentiero come "difficile", con il pensiero che il "foresto" che lo percorre rimanga deluso perchè era più facile di come era descritto: mi viene da dire che quando qualcuno si prende la "responsabilità" di dare indicazioni su percorsi il termine "CONSERVATIVO" è una priorità!Privilegerei percorsi e single che possono essere affrontati sia in salita che in discesa con ben spiegate le iraconde varianti solo down.
p.s. andrea che bellezza immettersi sullo stradone senza scendere......hai ben curato le sorelle rr (radice e roccia)!!! grande ottimo lavoro

Quoto al 100%!!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.878
425
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
le
trovo giusta una scala con 5 livelli (tanto è alfà che si vota i co....ni):
visto che la "mappatura" deve essere uno strumento per chi il Serra non lo conosce, non ci deve essere secondo me la paura di indicare un sentiero come "difficile", con il pensiero che il "foresto" che lo percorre rimanga deluso perchè era più facile di come era descritto: mi viene da dire che quando qualcuno si prende la "responsabilità" di dare indicazioni su percorsi il termine "CONSERVATIVO" è una priorità!
Privilegerei percorsi e single che possono essere affrontati sia in salita che in discesa con ben spiegate le iraconde varianti solo down.
p.s. andrea che bellezza immettersi sullo stradone senza scendere......hai ben curato le sorelle rr (radice e roccia)!!! grande ottimo lavoro

Ma per le 29" serve una legenda a parte? ;-)
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
.....no Lorenzo......sono io che ho bisogno di una legenda a parte......ogni tanto penso ".....per fortuna che la mi bici un cià le mani!!!!! te lo immagini che ciaffate che mi darebbe!!!!!"
 

Francesco1982

Biker superis
7/5/08
499
0
0
San Miniato (PI)
Visita sito
è due ore che dico stiamo dicendo la stessa cosa.............

ricapitolando

5 ( tre sono un pò pochi ) colori associati ad una breve descrizione di che cosa significhi il colore, nelle note del singolo sentiero specifico se ci sono tratti che sconfinano nel colore successivo

Giusto. Che poi, ad esser pignoli, un sentiero lungo qualche km mica per forza dev'esser tutto dello stesso colore. Potrà anche contenere all'interno qualche centinaio di metri di colore diverso se presenta particolari difficoltà.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
....Andrea......
fai come ti pare senza dà retta ar Secco che fà solo casino!!!!!!!!
p.s. tanto se no, tra un pochino ci mette bocca anche darioHJ:smile:
see, stai bòno, povero alfà: l'avevo già rotto per mp una settimanetta fa..:smile:

io dico solo: l'inglese lasciamolo agli inglesi. Se una parola ha l'omologo italiano (cosa che non si può ormai dire, ad es., per "freeride")..usiamo l'italiano.
Tutto questo IMHO ..... :nunsacci: ....IMHO!!!!:smile::smile:
vabbè, è inglese, ma è pratico..
anche se a Pila avevo capito bene: FR "extreme" voleva dire che: o scendevo di bici, o mi k@@vo addosso, o cadevo.
di solito poi tutti accadeva tutte e tre le cose.
Poi ho smesso di farli. ;)

Lì sinceramente il medesimo sentiero cambiava colore (uno fondamentalmente rosso poi aveva tratto nero). E si capiva bene. Ii colori aiutano, per rendere subito l'idea di queste variazioni sullo stesso percorso
Detto questo cmq a me piace + il discorso dei numeri da 1 a 5.però meno pratico se uno, appunto, deve indicizzare i singloi tratti

inzomma: io non condivido il concetto 10metri "neri"-sentiero nero(o "5")
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
se il sentiero è "nuovo" è facile, il nome glilo da chi lo apre e chiaramente rimane quello (es mcleod)
ma per i sentieri esistenti ci sono due nomi a seconda del versante
tipo il viottolo del nonno (crakbike) è chiamato dentrorete (appalla)
l'eiaculazione precoce (crakbike) è chiamato lungorete (appalla) ecc ecc

oddio pensandoci i sentieri "doppi" sono veramente pochi, basterebbe mettersi d'accordo tra noi e i lucchesi... se pare facile :smile:
x il criterio per la nomenclatura il vero nodo è se dare o meno priorità assoluta a ciò che risulta dalle cartine "ufficaili" esistenti, quando il nome c'è (es.: tobler, "sassoballoNcioro") (credo che sia l'opzione + "professionale" e pratica).
 

Il Silvio

Biker serius
12/12/05
190
0
0
53
Pontedera
Visita sito
io penso che la meglio cosa sia utilizzare i nomi in italiano come facile , medio , impegnativo , difficile , estremo con l'accostamento fino a tre + perchè come dice alfà se nel 600 ci metti il cavatappi non si può classificare nero perchè la porzione tecnica è cortissima ma ripidissima e penso che un crosscountrista sarebbe ugualmente disponibile a percorrerlo , per me sarebbe facile +++.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito


secondo giro fatto! 28 per 1150

devo confessare ceh sul cacone avevo fatto un tracciato, poi nella foga della pedalata me lo son diemnticato e ne ho fatto un altro, con un poco più di asfalto rispetto al necessario ( nella mappa mi son dimenticato disegnare di nero un pezzo di fianco alla certsa): a montemagno, invertendo un poco gli addendi si taglia quasi tutto il nero.......quando avrò compegps lo edito per ora metterò questo: l' importante sono i sentieri, non il giro

ho visto che una discesa "nuova" parallela al quella degli scalini del mulino, c' erano evidenti e numerose tracce di ruote, chi c'è passato?
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
asfalto, solo asfalto.
c'è più nero qui che al governo!!!

:arrabbiat::arrabbiat::smile::smile::smile::smile::smile:

sei un favollo provocatore:smile::smile::smile:

comunque

dhe...solo nel bacino idrico di calci ti c' ho tirato fuori 50 km , lasciando fuori il bagonghio, il verruca fr e i grotti :medita::medita:

e poi l'ho scritto che ho sbagliato a girare dentro montemagno

e oggi riflettendo, ho realizzato che di giretto ce ne viene pure un' altro ( ma prorpio raschiando il barile
 

MICHELE32

Biker serius
20/9/06
221
-1
0
Santa Maria a Monte
Visita sito


secondo giro fatto! 28 per 1150

devo confessare ceh sul cacone avevo fatto un tracciato, poi nella foga della pedalata me lo son diemnticato e ne ho fatto un altro, con un poco più di asfalto rispetto al necessario ( nella mappa mi son dimenticato disegnare di nero un pezzo di fianco alla certsa): a montemagno, invertendo un poco gli addendi si taglia quasi tutto il nero.......quando avrò compegps lo edito per ora metterò questo: l' importante sono i sentieri, non il giro

ho visto che una discesa "nuova" parallela al quella degli scalini del mulino, c' erano evidenti e numerose tracce di ruote, chi c'è passato?

Ciao Alfà, dove trovo la traccia? Domenica vorrei provarlo.

Ciao Michele
 

Classifica giornaliera dislivello positivo