Manutenzione Minibrain Fox Epic 2010: mi date un consiglio?

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.905
1.207
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Ciao a tutti,
come da titolo possiedo una Epic del 2010 che monta il minibrain marchiato fox.
Dopo tre anni di utilizzo, penso che sia venuto il momento di fare un po' di manutenzione. In realtà l'ammo funziona bene, però ha sempre avuto dei leggerissimi trafilaggi di olio dal paraolio (sulle istruzioni c'è scritto che è normale). Adesso i trafilaggi di olio sono finiti e il comportamento dell'ammo mi sembra menu fluido (soprattutto quando passa dalla fase di compressione a quella di estenzione).Ho paura che sia finito l'olio di lubrificazione interno.
Sono abbastanza deciso a mandarlo in manutenzione, però ho appena trovato questo link della fox dove spiega appunto come fare la rilubrificazione del manicotto:

http://www.foxracingshox.com/fox_te...als/09/custprod/content/ivairsleevemaint.html

Questo intervento non è la manutenzione completa, ma solo la lubrificazione interna. Non tocca infatti il circuito idaulico del ritorno e tanto meno il brain.
In pratica spiegano di svitare il manicotto per arrivare nella condizione riportata nella figura che allego, pulire tutto e poi rimontare inserendo 2 cc di olio all'interno del manicotto al di sopra della guarnizione nera fissata sul pistone. Se non ho capito male, in pratica quello spazio in cui vanno messi i 2 cc di olio è la camera d'aria principale, quella per intenderci che viene messa a pressione con la pompetta apposita (è questo il mio dubbio, se quella è veramente la camera d'aria).
Se quella è veramente la camera d'aria, non potrei fare una versione moooolto semplificata della procedura semplicemente iniettando 2 cc di olio direttamente attraverso la valvola shrader? E' smontabile anche quella dell'ammo così come quella che si trova sulle camere d'aria? Certo, in questo secondo caso non potrei pulire l'interno, ma per mia esperienza, tutte le volte che ho smontato le forcelle non le ho mai trovate sporche all'interno. Secondo voi potrebbe funzionare?
 

Allegati

  • microview.gif
    microview.gif
    8,1 KB · Visite: 2

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Si, quella è la camera positiva dell'aria.

Considerato la semplicità dell'operazione, ti consiglio di smontare il manicotto e pulire/ingrassare leggermente per bene le guarnizioni.

Dopo 3 anni non dovrebbero essere in ottime condizioni, probabilmente saranno piuttosto secche, andrebbero sostituite, operazione che per quell'ammo richiede la rimozione del brain e quindi una revisione completa.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.905
1.207
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Innanzi tutto grazie della risposta.
L'operazione è semplice, ma non so se riesco a rimuovere le boccole per poi fermare in morsa l'occhiello dell'ammo. A parte questo, tutto il resto mi sembra semplice.
Ma se metto l'olio nella camera d'aria, a poco a poco non va lo stesso a bagnare tutte le guarnizioni? Un po' di trafilaggio c'è, se no non sarebbe finito l'olio!

EDIT: nelle istruzioni fox si vede che rimuove solo la boccola inferiore per poi potere sfilare il manicotto, la boccola superiore la lascia in sede ed è proprio quella che viene fissata nella morsa. Magari provo a fare così.

http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/07/eng/605-00-071.pdf
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Innanzi tutto grazie della risposta.
L'operazione è semplice, ma non so se riesco a rimuovere le boccole per poi fermare in morsa l'occhiello dell'ammo. A parte questo, tutto il resto mi sembra semplice.
Ma se metto l'olio nella camera d'aria, a poco a poco non va lo stesso a bagnare tutte le guarnizioni? Un po' di trafilaggio c'è, se no non sarebbe finito l'olio!

EDIT: nelle istruzioni fox si vede che rimuove solo la boccola inferiore per poi potere sfilare il manicotto, la boccola superiore la lascia in sede ed è proprio quella che viene fissata nella morsa. Magari provo a fare così.

[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/07/eng/605-00-071.pdf[/URL]


Smontare le boccole è un gran sbattimento e rischi di rovinarle, in più la vite che fissa l'ammo al telaio a volte non si svita. Se vuoi il manicotto dell'aria riesci a svitarlo anche con l'ammo montato. Io lo pulisco ogni 6 mesi e un pò di olio da sospensioni lo metto anche dalla parte non in pressione.
Pelle
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.905
1.207
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Smontare le boccole è un gran sbattimento e rischi di rovinarle, in più la vite che fissa l'ammo al telaio a volte non si svita. Se vuoi il manicotto dell'aria riesci a svitarlo anche con l'ammo montato. Io lo pulisco ogni 6 mesi e un pò di olio da sospensioni lo metto anche dalla parte non in pressione.
Pelle

Ciao Pelle, grazie della provvidenziale risposta (domani dovrebbe arrivarmi l'olio, quindi nel week-end farò il lavoro, ma ho ancora mille dubbi)
Dato che sei più esperto di me, ti chiedo cosa usi per pulire il manicorro. Ci spruzzi dell'alcol isopropilico o semplicemente con uno straccetto?
Il manicotto lo sfili completamente dal pistone di tenuta (coma da istruzioni) in modo da pulire e oliare anche le guarnizioni?

Grazie ancora.
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Semplicemente sgonfio, sfilo il manicotto (che non esce tanto, giusto la spazio per una pulita con lo straccetto), ungo con una siringa le guarnizioni e un pò lo metto direttamente nelle camere quando richiudo.
Lasciare montato l'ammortizzatore ti permette di svitare il manicotto con le mani agevolmente e soprattutto di invitarlo convenientemente, perchè quando reinviti devi vincere la forza di ritorno del gas della parte idraulica, e comprimendo la sella avvicini il manicotto senza fatica e senza invitarlo male.
Non stringere eccessivamente, non serve.
Pelle
 

Classifica giornaliera dislivello positivo