Manutenzione della Rock Shox Recon silver Tk-29''

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.761
2.213
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
, io avevo usato uno straccio avvolto su un'asta, ma senza buoni risultati.
io ho un paio di tubi di plastica di diametro diverso, quelli che si usano come canaline per i fili elettrici, li trovi in un qualsiasi negozio di materiale elettrico a pochi soldi, quando hai preso 2 pezzi da mezzo metro vai benissimo.
Devo però capire bene che diametro serve per la mia Recon.
32 come gia' detto prima.
-Per il futuro: dal video mi sembra di capire che si possano prendere anche parapolvere e spugnette di altre marche, senza scomodare il kit rock shox. A mio parere, visto che parlano di 50 e 100 ore, avrebbe avuto più senso fare un kit con 4 parapolvere e 4 spugnette in ogni kit e non 2+2.
rockshox vende il kit solo parapolvere e spugnette (2), ma nel caso della recon e della judy spesso costa quasi uguale (10/12 euro contro 15).
 

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
meglio, basta una 12 non esagerare con le dimensioni (= piu grande, piu' leva, piu' rischi)
In effetti il cacciavite è più rischioso, ok proverò stsera con una fissa inglese piatta ;-)

La Recon attualmente ha steli da 32 mm.
Per i ricambi puoi andare di Aliexpress.
In serata levo i parapolvere e farò le misure degli steli della mia Recon ;-). Ok per i cinesi, ma intendevo se si potessero usare ricambi 'non di marca' rock shox (mi sembra di capire che sia possibile).
per la pulizia interna io utilizzo il pannocarta e isopropilico.per inserire i raschiapolvere c'è anche chi utilizza una bussola.
in questo video vedi come rimuovono raschiap con chiave fissa
Poi senza parapolvere faccio di nuovo la pulizia, non sono soddisfatta di quella fatta ieri.
Immagino che l'utensile per inserire il raschaipolvere, abbia lo stesso diametro del parapolvere stesso, più ha la battuta. In effetti usando una bussola del diametro giusto sarebbe possibile, ma credo che verrebbe a mancare una sporgenza (sulla bussola) che dovrebbe fare da battuta per la parte alta del parapolvere. Grazie per il video. ;-)
 

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
io ho un paio di tubi di plastica di diametro diverso, quelli che si usano come canaline per i fili elettrici, li trovi in un qualsiasi negozio di materiale elettrico a pochi soldi, quando hai preso 2 pezzi da mezzo metro vai benissimo.

32 come gia' detto prima.

rockshox vende il kit solo parapolvere e spugnette (2), ma nel caso della recon e della judy spesso costa quasi uguale (10/12 euro contro 15).
Non ci avevo pensato ieri, pensa che avevo usato due tubi di ferro, e le canaline le ho in officina (roba di mio padre).
Ok non avevo letto che era 32 mm, grazie.
Ok per il kit, per questo chiedevo se vi fosse in vendita un ricambio generico, con parapolvere e spugnette generiche in scatole con più pezzi ;-)

Per l'utensile potrebbe andare questo:

Unior Utensile per Installazione Parapolvere per Forcelle con Steli da 32mm​

22,00 (non regalato, ma sempre meno di quello originale rock shox).
 
Ultima modifica:

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
X evitare danni, ricordati di rimuovere prima la molla ad anello
Nel service indicano di togliere l'anello metallico PRIMA di mettere i nuovi parapolveri, intendi quello vero?; quando tolgo i vecchi parapolvere posso fare a meno di levare quegli anelli, ma li toglierò lo stesso, in quanto li terrò a scorta.
Io ho prso le spugnette, ma mi pare si trovino senza problemi anche i parapolvere (sperando non siano troppo approssimativi)
Per il prossimo service cercherò sicuramente parapolvere e spugnette 'generici', tanto dai cinesi costano poco, anche se sbagliassi...
 

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
I parapolvere li ho levati facilmente facendo leva con una chiave del 13.
Per la pulizia, dopo aver spruzzato alcool isoprop. ho infilato della carta e poi anche una spugnetta dentro un tubo di plastica del 20, direi un buon lavoro.
Non ho avuto pazienza nell'ordinare l'utensile per inserire i nuovi parapolvere, ma ho usato un paio di bussole che avevo (diametro 32 e 42) e col martello di gomma li ho posizionati, sono ok, ma non consigliabile (prenderò per la prossima volta l'utensile dai cinesi).
Settimana prossima inserirò la parte alta, metterò l'olio nei foderi e chiuderò i due bulloni per terminare questa soft manutenzione ;-)
Aggiungerò anche un OR su uno dei due steli, come ho sulla fox dell'altra mtb, giusto per verificare l'escursione in certi percorsi.
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.761
2.213
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
I parapolvere li ho levati facilmente facendo leva con una chiave del 13.
Per la pulizia, dopo aver spruzzato alcool isoprop. ho infilato della carta e poi anche una spugnetta dentro un tubo di plastica del 20, direi un buon lavoro.
Non ho avuto pazienza nell'ordinare l'utensile per inserire i nuovi parapolvere, ma ho usato un paio di bussole che avevo (diametro 32 e 42) e col martello di gomma li ho posizionati, sono ok, ma non consigliabile (prenderò per la prossima volta l'utensile dai cinesi).
Settimana prossima inserirò la parte alta, metterò l'olio nei foderi e chiuderò i due bulloni per terminare questa soft manutenzione ;-)
Aggiungerò anche un OR su uno dei due steli, come ho sulla fox dell'altra mtb, giusto per verificare l'escursione in certi percorsi.
visto che hai l'olio 5w cambiati anche l'olio nello stelo destro.. sempre se ancora ne hai di olio li dentro dal 2016...
 

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
visto che hai l'olio 5w cambiati anche l'olio nello stelo destro.. sempre se ancora ne hai di olio li dentro dal 2016...
Quello farebbe parte della manutenzione delle 100 ore se non sbaglio.
Però pensandoci bene, 9 anni, 230 ore circa di uso, nello scassato non sono contenta, è una vibrazione continua invece che un ammortizzare... quindi avendo comunque anche il resto del kit, a questo punto proverei a farla completa!
Devo però capire se la manutenzione rimanente della parte alta, sia alla mia portata. Io credo di sì!
Prima cosa dovrò trovare il video o pdf del service completo per la Recon del 2015 (i miei pdf parlano solo della manutenzione delle 50 h, quella sui foderi).
Settimana prossima mi avventuro, iniziando appunto dallo stelo dx che hai indicato tu (credo che per dx tu intenda il lato drive, ovvero dove ho la levetta di blocco/sblocco della forcella.
Grazie per il suggerimento (potevo arrivarci da sola di fare il service completo!)
;-)

Ho verificato meglio i pdf del service, quello che ho in lingua francese parla del service completo (quindi anche della parte alta), inizierò con la parte solo air di sx, non sembra eccessivamente complicata la procedura. Vedo che cambiano solo alcuni or (che ho nel kit), pulizia, grasso. Vediamo se sarò in grado con questo primo step ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Alli74

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.855
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La parte aria per me è alla portata. Io per ora non l'ho fatta perché ho cambiato l'asta...ma ce la dovrei fare persino io, con l'aiuto di qualche colorita imprecazione.
Resta il fatto che il dado di serraggio, quello da svitare con la bussola da 24, è una rottura di balle (basterebbe dargli qualche mm in più di spazio nella sua sede e qualche mm in più di ingaggio perché non lo sia, ma sia mai!), ma probabilmente sei più attrezzata di me per quello.
Dal mio punto di vista, e sottolineo dal mio, il vero problema resta la parte idraulica. Studiati il manuale per vedere se può essere alla tua portata o meno, alla mia direi di no.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
La parte idraulica con il motion control è semplice, basta fare bene il livello, tanto se lo sbagli riapri il tappo anche con forcella montata.
Per aprire i tappo molate una bussola di 24 in modo che il bordo diventi piatto e non tondo, fa più presa.
Le forche rs basic solo air + motion control sono assolutamente di facile manutenzione. Basta avere ciò che occorre come oli, grassi e ricambi.
 

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
La parte idraulica con il motion control è semplice, basta fare bene il livello, tanto se lo sbagli riapri il tappo anche con forcella montata.
Per aprire i tappo molate una bussola di 24 in modo che il bordo diventi piatto e non tondo, fa più presa.
Le forche rs basic solo air + motion control sono assolutamente di facile manutenzione. Basta avere ciò che occorre come oli, grassi e ricambi.
Stasera inizio con la parte air, quel tappo in effetti l'ho notato, ma l'officina di mio padre è fornitissima, in qualche modo...
Il resto degli oli e i grassi sram o PM military li ho, quindi ;-)
 
Ultima modifica:

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
La parte aria per me è alla portata. Io per ora non l'ho fatta perché ho cambiato l'asta...ma ce la dovrei fare persino io, con l'aiuto di qualche colorita imprecazione.
Resta il fatto che il dado di serraggio, quello da svitare con la bussola da 24, è una rottura di balle (basterebbe dargli qualche mm in più di spazio nella sua sede e qualche mm in più di ingaggio perché non lo sia, ma sia mai!), ma probabilmente sei più attrezzata di me per quello.
Dal mio punto di vista, e sottolineo dal mio, il vero problema resta la parte idraulica. Studiati il manuale per vedere se può essere alla tua portata o meno, alla mia direi di no.

La parte air non mi sembra nulla di difficile, ma vedrò strada facendo. L'altra parte non l'ho ancora visionata sul mio pdf service, ma in genere sono testarda, quindi credo che la smonterò... ;-)


200 ore o 1 anno. Sei in ritardo di 8 anni appena... ancora ci pensi?
E' ragazzi, se è per quello tutta la mtb è stata trascurata, tanto che la trasmissione la sto facendo nuova. Ma a questo giro sto facendo le cose per bene, sul cavalletto da basso è rimasto SOLO il telaio nudo. Nuova vita per la mia bimba.
Ma le 200 ore da dove escono? Io avevo questa tabella, scaricata quando montai la Recon (al posto della xc28).
 

Allegati

  • service time.jpg
    service time.jpg
    268,2 KB · Visite: 3

RampyPink

Biker serius
10/12/24
118
64
0
44
Bergamo
Visita sito
Bike
Specialized / Canyon
La parte aria per me è alla portata. Io per ora non l'ho fatta perché ho cambiato l'asta...ma ce la dovrei fare persino io, con l'aiuto di qualche colorita imprecazione.
Resta il fatto che il dado di serraggio, quello da svitare con la bussola da 24, è una rottura di balle (basterebbe dargli qualche mm in più di spazio nella sua sede e qualche mm in più di ingaggio perché non lo sia, ma sia mai!), ma probabilmente sei più attrezzata di me per quello.
Dal mio punto di vista, e sottolineo dal mio, il vero problema resta la parte idraulica. Studiati il manuale per vedere se può essere alla tua portata o meno, alla mia direi di no.

La parte air non mi sembra nulla di difficile, ma vedrò strada facendo. L'altra parte non l'ho ancora visionata sul mio pdf service, ma in genere sono testarda, quindi credo che la smonterò... ;-)


200 ore o 1 anno. Sei in ritardo di 8 anni appena... ancora ci pensi?
E' ragazzi, se è per quello tutta la mtb è stata trascurata, tanto che la trasmissione la sto facendo nuova. Ma a questo giro sto facendo le cose per bene, sul cavalletto da basso è rimasto SOLO il telaio nudo. Nuova vita per la mia bimba.
Ma le 200 ore da dove escono? Io avevo questa tabella, scaricata quando montai la Recon (al posto della xc28).

I più fighi comprano le bussole di alluminio fresate piatte da 60 euro della fox :mrgreen:
Così non rovini i tappi, certo con 60 euro ne compri 4 o 5...:mrgreen:
No no :mrgreen:
Ho già modificato un sacco di chiavi inglesi, cacciaviti per fare altri lavoretti, Stasera vediamo cosa combinerò. Al limite comprerò un tappo, l'importante è non danneggiare il filetto della forcella... ;-)
Comunque con la piatta del 24 secondo me... vedremo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo