Manuale Manutenzione Scott Genius <2012

RikBen

Biker novus
18/3/14
13
0
0
Visita sito
Buongiorno a Lei.
Dato che questo scambio potrebbe degenerare presto da una fonte di info tecniche ad una sterile polemica, premetto subito che non replicherò oltre, cercando di esprimere tutto il mio pensiero subito, nell'unico post che farò in risposta.

Certo non mi meraviglia vedere che il service sia ancora alla ricerca di buoni motivi per conservare il proprio business.... Mi sarei meravigliato se, dopo aver sottolineato come il volume d'olio sia così critico, ne avesse anche reso pubblico il valore. :cucù:

A fronte di una qualche zerovirgola di business perso (non credo che ci siano così tanti smanettoni da prendersi la briga di mettersi a smontare l'ammo e di farsi la manutenzione da soli) avreste guadagnato una montagna in consenso, stima, prestigio e rispetto (la gente avrebbe preso atto della vs. volontà di essere trasparenti).

Ma poi, analizzando meglio, ho capito che questo ragionamento può forse valere per chi si trova in libera concorrenza su un libero mercato, non per chi gode di una situazione di monopolio.

Ergo, il fatto di essere costretto all'unica opzione possibile a meno di non buttare via la bici, mi sta stretto, e questo è il senso con cui ho recuperato ed apprezzato il lavoro dell'autore della guida, al punto da essere invogliato a dare anche il mio contributo con la traduzione.

Dal punto di vista di Scott, sapendo di aver creato l'unica (o quasi) bici al mondo che usa un tale tipo di ammo, non capisco come non siano arrivati a concludere che, invece di stare così abbottonati, non fosse invece meglio cercare la massima trasparenza e diffusione di info su quel prodotto, proprio per colmare il deficit creato dalla criticità dell'Equalizer, che, fra l'altro, pare anche non brillare per la sua affidabilità. Io avrei lavorato in senso opposto.
Loro invece pare abbiano preferito abbandonare il progetto: dal 2014 la Genius (come geometria) non esiste più, è diventata una Spark.

Dal punto di vista del service monopolista, è tutto chiaro, come dicevo prima, state conservando il Vs. business.
Però, a questo punto, delle due l'una: o è vero che la manutenzione consiste in una semplice sostituzione di olio ed oring, seguita da un accurato spurgo, oppure ci sono delle parti meccaniche irreperibili che si rompono e vanno sostituite. Se fosse il secondo caso però, non ci sarebbe bisogno di trovare ragioni per farla difficile, come invece ho letto nei suoi post, anche nel thread http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=6938534#post6938534
in cui si parla di necessità di 'strumenti speciali', eccetera, per cui la interpreto come la conferma che non ci sia nulla di veramente critico.

Comunque, sono il primo a suggerire a chi non si senta esperto o comunque sicuro del fatto suo nel volersi imbarcare in una operazione del genere a rivolgersi a voi, è chiaro.
Però, come dice l'autore, non è uno scherzetto, ma nemmeno una cosa impossibile. Tanto più che, se sbaglia, è nuovo lavoro per voi...
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

Classifica giornaliera dislivello positivo