manopole eccezionali

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Io ho usato per un pò le WCS in spugna (o meglio, in neoprene...) e le avevo mollate perchè dopo pochissimo tempo tendevano a schiacciarsi con il risultato che mi sembrava di avere fra le mani un martello perforatore dalle vibrazioni che ricevevo.... poi sono passato a queste:
Vedi l'allegato 38801
Le Ritchey TGV, con cui mi trovo benissimo.....
Ora sono indeciso se provare le WCS Ergo o le Extralite...... anche se so che molto probabilmente non le troverò confortevoli e con una buona presa quanto le mie attuali.......
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Io ho usato per un pò le WCS in spugna (o meglio, in neoprene...) e le avevo mollate perchè dopo pochissimo tempo tendevano a schiacciarsi con il risultato che mi sembrava di avere fra le mani un martello perforatore dalle vibrazioni che ricevevo.... poi sono passato a queste:
Vedi l'allegato 38801
Le Ritchey TGV, con cui mi trovo benissimo.....
Ora sono indeciso se provare le WCS Ergo o le Extralite...... anche se so che molto probabilmente non le troverò confortevoli e con una buona presa quanto le mie attuali.......

A conferma di quanto detto poco prima.. le TGV le ho avute anch'io, e non mi piacevano, troppo grosse e morbide.
Se non ti piacciono le wcs ti sconsiglio sia le ergo che le extralite.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
A conferma di quanto detto poco prima.. le TGV le ho avute anch'io, e non mi piacevano, troppo grosse e morbide.
Se non ti piacciono le wcs ti sconsiglio sia le ergo che le extralite.
le Le WCS ergo vorrei provarle proprio perchè hanno una sezione maggiore delle WCS "tradizionali", le extralite perchè mi pare abbiano una consistenza maggiore delle WCS quindi potrebbero tendere di meno a schiacciarsi e a consumarsi...... vedremo.....
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
Se parliamo di manopole che "assorbono", allora la Setlaz http://www.biketaiwan.com/etbs/Scri...p?Cs_No2=0000003050&Cs_No=C04859&pd_No=000038 offre ottimi prodotti.
Io ho le genius armor, credo siano fatte in spugna e kevlar, e mi trovo benissimo, anche se credo che una manopola più dura dia un maggior controllo
Io uso da un sacco di anni le WCS True Grips, mi ci trovo benissimo, non mi hanno mai dato problemi, le ho anche sfilate e re inserite alcune volte per cambio manubrio, ma la tenuta si è sempre dimostrata ottima.
E come dite voi, sono leggere, sono comode e costano poco.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
le Le WCS ergo vorrei provarle proprio perchè hanno una sezione maggiore delle WCS "tradizionali", le extralite perchè mi pare abbiano una consistenza maggiore delle WCS quindi potrebbero tendere di meno a schiacciarsi e a consumarsi...... vedremo.....

Le ergo sono uguali alle WCS normali, hanno solo quella protuberanza dall'utilità dubbia.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
perchè dubbia? secondo me asseconda di più il profilo della mano chiusa, che non può essere un cerchio perfetto.....
comunque le proverò poi ti dico......

Se ne era già discusso da qualche parte: lo spessore è presente su tutta la circonferenza, e ritchey ne mostra nelle foto il posizionamento verso l'interno, mentre per qualcuno (tra cui io) sarebbe più utile all'esterno, a proteggere la zona del nervo ulnare.
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
62
Arezzo
Visita sito
perchè dubbia? secondo me asseconda di più il profilo della mano chiusa, che non può essere un cerchio perfetto.....
comunque le proverò poi ti dico......

Sì, sono d'accordo, non le ho provate le ergo, però vedendo la foto il motivo è sicuramente quello, chiaramente il profilo della mano chiusa dal lato pollice indice è maggiore che dal lato mignolo.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Se ne era già discusso da qualche parte: lo spessore è presente su tutta la circonferenza, e ritchey ne mostra nelle foto il posizionamento verso l'interno, mentre per qualcuno (tra cui io) sarebbe più utile all'esterno, a proteggere la zona del nervo ulnare.
Si, avevo letto quella discussione....
secondo me la "protuberanza" deve essere rivolta verso "il lato dita", praticamente verso la leva freno, proprio per il motivo che ho detto, cioè la non circonferenza della mano chiusa. Rivolto invece verso il palmo può anche dare fastidio.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo