Manitou SPV: la nuova frontiera delle sospensioni???

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Molti sapranno già di cosa si tratta, per altri sarà solo una nuova incomprensibile sigla, ma, da come la presentano, sembra la nuova frontiera delle sospensioni da mtb.
Prima di Manitou ci ha provato la Progressive con il 5th element, ma il campo di utilizzo di questa tecnologia è limitato a bici da FR senza problemi di peso, ora Manitou promette di applicarla a forcelle ed ammortizzatori ad aria (disponbili ad Agosto)...

Come funzia l'SPV (molto interesante!): http://www.answerproducts.com/home.htm

Cosa ne pensate?

P.s.:qualcuno ha idea del prezzo dell'ammortizzatore ad aria Swinger 4Way
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
sembra 1 valvola speed sensitive cè anke 1 pò il concetto della diversa frequenza fra colpi e pedalata tipo giant , solo ke li hanno risolto il tutto con 0 sag , qui la valvola dovrebbe riconoscere le 2 diverse frequenze . Mi piac il fatto ke proviene dai camion :-? in effetti è vero hanno 1 sistema simile :razz: . Cmq tutto nella mekkanica è 1 compromesso vediamo la Manitou che cosa ha privilegiato
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
Da utilizzatore del 5° elemento non posso che parlarne bene(sempre che manitou sia riuscita a "scopiazzare" bene).
Sulla forcella ......sarei curioso di provarla......resto titubante sull'effettiva efficacia!

Discorso Giant>
NRS è "semplicemente" un sistema di leve "sfavorevoli"che muovono un ammortizzatore normalissimo e tarato "duro"........applicabile solo al cross country.
Il Romic/Curnutt/5th element/manitou SPV ed in futuro prossimo fox PROPEDAL e Magura (forcelle ed ammortizzatori) sono studiati per lavorare su una normale sospensione e renderla "intelligente".

Riguardo alla derivazione "camion" direi piuttosto che il padre è un tal "Curnutt" che aveva creato ed applicato questa tecnologia sulle auto (un po particolari).........tutti gli altri son arrivati dopo......o pagando il brevetto ....... o modificando il concetto
 
Na Cl ha scritto:
Da utilizzatore del 5° elemento non posso che parlarne bene(sempre che manitou sia riuscita a "scopiazzare" bene).
Sulla forcella ......sarei curioso di provarla......resto titubante sull'effettiva efficacia!

Discorso Giant>
NRS è "semplicemente" un sistema di leve "sfavorevoli"che muovono un ammortizzatore normalissimo e tarato "duro"........applicabile solo al cross country.
Il Romic/Curnutt/5th element/manitou SPV ed in futuro prossimo fox PROPEDAL e Magura (forcelle ed ammortizzatori) sono studiati per lavorare su una normale sospensione e renderla "intelligente".

Riguardo alla derivazione "camion" direi piuttosto che il padre è un tal "Curnutt" che aveva creato ed applicato questa tecnologia sulle auto (un po particolari).........tutti gli altri son arrivati dopo......o pagando il brevetto ....... o modificando il concetto

Manitou non scopiazza, avendo "comprato" il brevetto da Progressive Suspension (a sua volta evoluto dal Curnutt)...
...le sospensioni "progressive" o "position sensitive" come Progressive, Romic, Manitou e Magura non sono proprio come quelle "rivalvolate" come Fox (rivalvolaggio con idraulica più chiusa in compressione).

PS
Se ne è già parlato ampiamente in passato, basta fare una piccola ricerca sul Forum...

bau
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
A quando un bel ammo a controllo elettronico :):) Diciamo una specie di sospensione inteligente ..... che faccia tutto da sola :):)

Qualcuno aveva provato .... se non sbaglio era ProFlex
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Molti sapranno già di cosa si tratta, per altri sarà solo una nuova incomprensibile sigla, ma, da come la presentano, sembra la nuova frontiera delle sospensioni da mtb.
Prima di Manitou ci ha provato la Progressive con il 5th element, ma il campo di utilizzo di questa tecnologia è limitato a bici da FR senza problemi di peso, ora Manitou promette di applicarla a forcelle ed ammortizzatori ad aria (disponbili ad Agosto)...

Come funzia l'SPV (molto interesante!): http://www.answerproducts.com/home.htm

Cosa ne pensate?

P.s.:qualcuno ha idea del prezzo dell'ammortizzatore ad aria Swinger 4Way
insomma...il sito fa scena, ma dice poco, in particolare dice meno di quanto si sapesse già riguardo al 5th Element da dei vecchi mbAction.
Curnutt lo usava per limitare il rollio....ma allora perchè sulla bici si è iniziato ad usarlo prima sugli ammortizzatori posteriori? Aveva più senso sulle forcelle! Alla fine ce la contano sul fatto che ci sia questa soglia di attivazione regolabile...bello, ok, più gonfi, più resistenza opporrà all'apertura della valvola...ma mi pare fantasiosa l'ipotesi che sia sensibile alla "frequenza" delle oscillazioni...infatti ti fanno il disegnino di due onde, peccato che quella a più bassa frequenza abbia anche un'ampiezza molto più bassa! Vorrei proprio vedere come farebbe a "distinguere" una sollecitazione a bassa frequenza ma di sufficiente intensità...queste sono quelle cose che dicono per mettere le mani avanti..."sulle piccole asperità lavora come gli altri ammortizzatori", balle, ed è l'unica cosa certa che viene fuori dalle prove che si leggono in giro, più si gonfia meno è sensibile...
Ma riguardo a ciò che è di più difficile lettura, cioè il comportamento nelle situazioni più lontane dalla "staticità", ovvero una volta che si è aperta la valvola, non ne parlano molto...sugli ammortizzatori speed sensitive si sa esattamente cosa accade, ma qui?
Non dico che non funzioni bene, mi pare una tecnologia diversa da quella speed sensitive, ma non la vedo superiore, solo diversa. Potrà funzionare meglio o peggio a seconda delle situazioni e della tecnica di guida.
Troverei molto più interessante se riuscissero a combinare realmente le due tecnologie (che poi era la strada che seguiva il TPC+ di Manitou...) cioè quella SS e quella PS: attualmente, secondo me, viene sacrificata la sensibilità alla velocità per quella alla posizione. A questo riguardo, su dei forum americani ho chiesto a tal Larry di Progressive suspension...l'ho trovato molto vago e reticente, in pratica ha confermato le mie impressioni.
Oh, non vorrei apparire come un retrogrado, in realtà sono entusiasta di queste evoluzioni, e le trovo molto più interessanti di tante pippe sugli schemi di sospensioni :-) , però manteniamo il senso critico

don't believe the hype
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Xò leggendo sul sito manitou dice ke l'ammo è sia speed sensitive ke position sensitive xkè riducendosi il volume ovviamente amumenta la progressione . X me sono sempre compressi il tutto è trovare quello giusto . Sulle makkine è diverso questo ammo serve xkè separa le oscillazioni dovute al solo rollio da quelle dovute al manto stradale . Quindi hai 1 ammo + duro ke xò è ugualmente sensibile alle asperità , è utile in pista sui cordoli dove con la barre antirollio rigide salteresti come 1 grillo :twisted: . Sulla bici non so come può lavorare .
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
Che sia "rivalvolato",scopiazzato,acquistato,volevo solo indicare che l'spv non è un invenzione rivoluzionaria in quanto
Manitou si è limitata a copiare (chiamala come vuoi........acquisto di brevetto,di licenza.......sempre una copia resta).

Datemi una definizione di rivalvolato!
Un freno in compressione maggiore?
L'idraulica + chiusa?
Rovinare un ammo come il vanilla con un trucchetto da imbecilli?
MMMMMMMMMMMMMMhhhhh,dubito!!!
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
+ si gonfia - è sensibile?

Grande intuizione!!!!!!!!

Ipotizziamo 60kg di peso e bike con 100 mm di escursione.....
Prova un poco a gonfiare il Float a 22 bar e vedrai quanto è sensibile!
eppure non ha l'SPV!

Secondo me qualcuno sopravvaluta l'offerta del mercato.
Aver in mano una freeride che si trasforma in xc-race in 1 millisecondo è roba da star-trek.
Qualche rivista NON HA ANCORA CAPITO che la valvolina di gonfiaggio NON SI UTILIZZA "IN BASE ALL'UMORE DELLA GIORNATA COME LE COVER DEL NOKIA".
la pompa si prende in "mano" solo ed esclusivamente per trovare il giusto compromesso trà efficienza di pedalata e assorbimento e su questo , credetemi, sie è fatto un bel passo avanti.
 
Na Cl ha scritto:
+ si gonfia - è sensibile?

Grande intuizione!!!!!!!!

Ipotizziamo 60kg di peso e bike con 100 mm di escursione.....
Prova un poco a gonfiare il Float a 22 bar e vedrai quanto è sensibile!
eppure non ha l'SPV!

Secondo me qualcuno sopravvaluta l'offerta del mercato.
Aver in mano una freeride che si trasforma in xc-race in 1 millisecondo è roba da star-trek.
Qualche rivista NON HA ANCORA CAPITO che la valvolina di gonfiaggio NON SI UTILIZZA "IN BASE ALL'UMORE DELLA GIORNATA COME LE COVER DEL NOKIA".
la pompa si prende in "mano" solo ed esclusivamente per trovare il giusto compromesso trà efficienza di pedalata e assorbimento e su questo , credetemi, sie è fatto un bel passo avanti.

:shock:
:?
No comment sui contenuti e sui toni dei due messaggi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo