Malo, schio e dintorni.........

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
ieri ho provato i sentieri del bosco di leguzzano come da indicazione di gionc, li ho presi in alto sulla strada tra monte di malo e monte magrè, all'altezza di una fattoria a dx .
molto belli e pieni di deviazioni, io ho seguito le tracce del sentiero natura 1, carino, a parte un atterraggio sui rovi (ahi!) e sono finito alla chiesa di san vito

chiedo a voi che avete più dimestichezza nella zona, se lasci la fattoria a dx su a monte magrè dove inizia il sentiero sopra descritto, a sinistra parte in salita un sentiero con un cartello divieto di accesso alle moto, l'ho provato, molto duro in salita, direi punte anche al 20% e passa, sapete dove inizia il sentiero? così a naso forse dovrebbe iniziare sulla strada in asfalto che va a cima.....mi pare molto carino da fare in discesa..
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
ieri ho provato i sentieri del bosco di leguzzano come da indicazione di gionc, li ho presi in alto sulla strada tra monte di malo e monte magrè, all'altezza di una fattoria a dx .
molto belli e pieni di deviazioni, io ho seguito le tracce del sentiero natura 1, carino, a parte un atterraggio sui rovi (ahi!) e sono finito alla chiesa di san vito

chiedo a voi che avete più dimestichezza nella zona, se lasci la fattoria a dx su a monte magrè dove inizia il sentiero sopra descritto, a sinistra parte in salita un sentiero con un cartello divieto di accesso alle moto, l'ho provato, molto duro in salita, direi punte anche al 20% e passa, sapete dove inizia il sentiero? così a naso forse dovrebbe iniziare sulla strada in asfalto che va a cima.....mi pare molto carino da fare in discesa..
Secondo me ti riferisci all'azienda agricola in contrada Masovieri ancora territorio di Monte di Malo, c'è anche parecchio legname davanti, giusto? Il sentiero che sale a sinistra (sotto una parete di roccia, ex cava) in effetti ha un senso farlo in discesa... comunque non so se hai provato a farla tutta la salita, ma è breve... poi spiana e dopo 100 m trovi un capanno da caccia, se resti in piano appena sopra il capanno poi ritrovi la stradina che scende al capitello dell'orco e da lì girando a destra esci alla contrada Giacobele sulla strada Monte di Malo - Cima, mentre se giri a sinistra esci di nuovo sulla strada Monte di Malo - Monte Magrè 200 m prima di dove hai preso il sentiero (di solito quindi quel sentiero si fa al contrario come piccola deviazione andando verso da Monte di Malo verso Monte Magrè).
Se invece dove c'è il capanno da caccia tieni la destra salendo arrivi alla contrada Mondini di sopra, sulla strada Monte di Malo - Cima... ma tutta in sella non è fattibile.
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
Secondo me ti riferisci all'azienda agricola in contrada Masovieri ancora territorio di Monte di Malo, c'è anche parecchio legname davanti, giusto? Il sentiero che sale a sinistra (sotto una parete di roccia, ex cava) in effetti ha un senso farlo in discesa... comunque non so se hai provato a farla tutta la salita, ma è breve... poi spiana e dopo 100 m trovi un capanno da caccia, se resti in piano appena sopra il capanno poi ritrovi la stradina che scende al capitello dell'orco e da lì girando a destra esci alla contrada Giacobele sulla strada Monte di Malo - Cima, mentre se giri a sinistra esci di nuovo sulla strada Monte di Malo - Monte Magrè 200 m prima di dove hai preso il sentiero (di solito quindi quel sentiero si fa al contrario come piccola deviazione andando verso da Monte di Malo verso Monte Magrè).
Se invece dove c'è il capanno da caccia tieni la destra salendo arrivi alla contrada Mondini di sopra, sulla strada Monte di Malo - Cima... ma tutta in sella non è fattibile.

proprio quella del legname!!! ho provato a farlo in salita, ma è quasi impossibile, ho fatto un bel pezzo, sinceramente mi sa che mi sarò fermato a 10 metri dalla vetta sigh :nunsacci:
 

Cisca

Biker popularis
30/5/11
66
0
0
Carrè (VI)
Visita sito
ciao,qualcuno sa dirmi se dalla piana del Novegno ci sono sentieri o strade che scendono verso Piovene? io parto da Carrè, salgo per Bosco di Tretto e poi su da contrà Cerbaro.
solo per non tornare per la stessa strada.
grazie
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
ciao,qualcuno sa dirmi se dalla piana del Novegno ci sono sentieri o strade che scendono verso Piovene? io parto da Carrè, salgo per Bosco di Tretto e poi su da contrà Cerbaro.
solo per non tornare per la stessa strada.
grazie

Non è proprio in zona il Novegno con Piovene, però puoi salire da contrà Rossi e scendere dalla Cerbaro per poi proseguire fino al colletto e dove c'è il ristorante. A fianco del traliccio c'è un sentiero (nn ricordo il numero ma è l'unico che parte da li..) che è fattibile in MTB quasi sempre in sella, se la abbassi..:smile:diciamo che l'inizio sei abbastanza in verticale ma in sella, quasi tutto su rocce, poi si livella e diventa sottobosco bellissimo..
Il sentiro è uno spettacolo, sperando che nn ci siano poveri cristi che salgono a piedi...
Ti porta nelle contrade sotto le creste e da li ritorni a Piovene magari attraverso la pista del trenino...
Oppure te lo fai tutto fino ad arrivare sopra Arsiero, fai il franone e scendi dalle postazioni militari per arrivare sulla strada che porta a Posina..
Oppure dal novegno il classico: prendi per PriaFora e da li scendi di brutto fino ad arrivare alla "stretta" sulla strada che da Arsiero porta a Posina dove c'è il ponte sulla curva a gomito con il bel salto che dà sulla forra sottostante..
se guardi sulle cartine CAI ci sono i sentieri, segnati per trekking ovviamente..
se poi hai il gps meglio
ciao
 

Cisca

Biker popularis
30/5/11
66
0
0
Carrè (VI)
Visita sito
Non è proprio in zona il Novegno con Piovene, però puoi salire da contrà Rossi e scendere dalla Cerbaro per poi proseguire fino al colletto e dove c'è il ristorante. A fianco del traliccio c'è un sentiero (nn ricordo il numero ma è l'unico che parte da li..) che è fattibile in MTB quasi sempre in sella, se la abbassi..:smile:diciamo che l'inizio sei abbastanza in verticale ma in sella, quasi tutto su rocce, poi si livella e diventa sottobosco bellissimo..
Il sentiro è uno spettacolo, sperando che nn ci siano poveri cristi che salgono a piedi...
Ti porta nelle contrade sotto le creste e da li ritorni a Piovene magari attraverso la pista del trenino...
Oppure te lo fai tutto fino ad arrivare sopra Arsiero, fai il franone e scendi dalle postazioni militari per arrivare sulla strada che porta a Posina..
Oppure dal novegno il classico: prendi per PriaFora e da li scendi di brutto fino ad arrivare alla "stretta" sulla strada che da Arsiero porta a Posina dove c'è il ponte sulla curva a gomito con il bel salto che dà sulla forra sottostante..
se guardi sulle cartine CAI ci sono i sentieri, segnati per trekking ovviamente..
se poi hai il gps meglio
ciao

grazie per i consigli. è vero, mi ero dimenticato della strada che va a Posina,non mi ricordo bene com'è,ho una front,è fattibile? ero già partito quando hai scritto il messaggio,alla fine sono salito da contrà Cerbaro e sono sceso per contrà Rossi. é tosto in salita il sentiero che parte da Cerbaro.
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Si è fattibile anche con la front.
In effetti la carrareccia che porta su dal Cerbaro la faccio al contrario e cioè in discesa e se ho ancora fiato vado giù per il sentiero che ti dicevo..

ps: beato te che vai a spasso di lunedi...
 

Cisca

Biker popularis
30/5/11
66
0
0
Carrè (VI)
Visita sito
Si è fattibile anche con la front.
In effetti la carrareccia che porta su dal Cerbaro la faccio al contrario e cioè in discesa e se ho ancora fiato vado giù per il sentiero che ti dicevo..

ps: beato te che vai a spasso di lunedi...

haha,non per molto ancora :mrgreen: fino a dicembre continuo con i lavori saltuari e ho tempo libero. poi finita l'università farò i conti anch'io con il lavoro fisso..
le prossime volte proverò i sentieri che mi hai consigliato.magari salgo da contrà Rossi così mi tengo le gambe per il ritorno da Posina :-)
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Ciao!!Qualcuno di voi ha fatto il sentiero dei girolimini a piovene in mtb?? e fattibile farlo tutto dall angelo??
Ma intendi percorrerlo in salita dal Santuario dell'Angelo fino al Summano?
L'ho fatto qualche settimana fa in discesa scendendo dal Summano fino all'Angelo (n. 459) e mi è piaciuto molto.
Per farti un'idea c'è un video su Youtube... non mi riesce di mettere il link :specc:

Però a farlo in salita la vedo duretta perchè ad es., a differenza del sentiero della via crucis che sale sempre al Summano ma da Santorso, è più sconnesso e ci sono più "scalini"...
All'Angelo ho visto che il sentiero proseguiva a fianco del ristorante se non sbaglio, ma non l'ho fatto e son sceso fino a Piovene centro per la strada asfaltata... mi piacerebbe sapere se questo secondo tratto è fattibile in sella.
 

KR 1983

Biker superioris
Ma intendi percorrerlo in salita dal Santuario dell'Angelo fino al Summano?
L'ho fatto qualche settimana fa in discesa scendendo dal Summano fino all'Angelo (n. 459) e mi è piaciuto molto.
Per farti un'idea c'è un video su Youtube... non mi riesce di mettere il link :specc:

Però a farlo in salita la vedo duretta perchè ad es., a differenza del sentiero della via crucis che sale sempre al Summano ma da Santorso, è più sconnesso e ci sono più "scalini"...
All'Angelo ho visto che il sentiero proseguiva a fianco del ristorante se non sbaglio, ma non l'ho fatto e son sceso fino a Piovene centro per la strada asfaltata... mi piacerebbe sapere se questo secondo tratto è fattibile in sella.
Ok,grazie mille!!!!Perchè il tratto iniziale sembrava ''decente''.Io l'ho fatto solo l'ultimo pezzettino in mtb in discesa del tratto che parte da fianco al ristorante all angelo... (l'ho preso dal tornante sotto)diciamo che in certi tratti bisogna scendere perchè ci sono delle staccionate messe in mezzo al sentiero..poi ci sono molti scalini regolari fatti con tonchetti,non ripidi e molti scoli per l'acqua..diciamo che per chi ha una mtb da enduro o all-mountain penso non lo trovi difficoltoso...
E il 461??partendo dal summano??Fattibile in discesa??l'ho percorso un bel tratto in salita poi ha cominciato ,dopo la val nogara aver pendenze un po proibitive..Io ho fatto solo il 460 che è agevolissimo...
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Dal Summano ho fatto solo la Via Crucis e l'Angelo, gli altri non li conosco.

Ne approfitto per chiudere un'informazione.
In uno dei miei prox giri pensavo di scendere dal Novegno per la Casara Vecchia e prima di arrivare al Cerbaro prendere a sinistra per Contrà Alba (percorso della Valleogra Marathon) e poi sbucare sulla strada che porta al Colletto.
Questo tratto non l'ho mai fatto... è facilmente individuabile? A Contrà Alba si vede come proseguire?
Grazie mille.
 
Dal Summano ho fatto solo la Via Crucis e l'Angelo, gli altri non li conosco.

Ne approfitto per chiudere un'informazione.
In uno dei miei prox giri pensavo di scendere dal Novegno per la Casara Vecchia e prima di arrivare al Cerbaro prendere a sinistra per Contrà Alba (percorso della Valleogra Marathon) e poi sbucare sulla strada che porta al Colletto.
Questo tratto non l'ho mai fatto... è facilmente individuabile? A Contrà Alba si vede come proseguire?
Grazie mille.

Da Contrà Alba non puoi sbagliare (via dritti come missili :smile:), poi volendo seguire il percorso della gara ad un certo punto c'è da fare un tornantello verso dx. Ma se non lo fai, nessun problema, sbuchi comunque sempre sulla strada del Colletto, solamente un po' più in su di quanto faresti con la alternativa Valleogra (con la quale spunteresti in corrispondenza della strada che sale da Falzoie).
Ci dovrebbero essere ancora le indicazioni della gara in ogni caso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo