LAssociazione Sportiva Dilettantistica S.S.S.T. BIKE TEAM indice per domenica 30 Settembre 2007 la prima edizione della MALETTO DOWN TOWN DH 2007, manifestazione
sportiva a carattere interregionale in mountain-bike ed inserita come evento Down Hill PROVA
UNICA DI COPPA SICILIA nel calendario regionale della Federazione Ciclismo Italiana e del
Tour dei Ciclopi.
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO
ART. 1) - INDIZIONE
- LAssociazione Sportiva Dilettantistica S.S.S.T. BIKE TEAM indice per domenica 30
Settembre 2007 la prima edizione della MALETTO DOWN TOWN DH 2007, manifestazione
sportiva a carattere interregionale in mountain-bike ed inserita come evento Down Hill PROVA
UNICA DI COPPA SICILIA nel calendario regionale della Federazione Ciclismo Italiana e del
Tour dei Ciclopi.
ART. 2) - ORGANIZZAZIONE
- La manifestazione viene organizzata sempre a
cura dellAssociazione Sportiva Dilettantistica
S.S.S.T. BIKE TEAM di Agrigento con sede in Agrigento Via Ischia n.7 Telefax
06.233249232 - Indirizzo di posta elettronica:
[email protected]. - Sito internet:
www.ssstbiketeam.it www.malettobike.it Telefono 3284561237 - 3291154377
ART. 3) - CENTRO SERVIZI E SEDE LOGISTICA
Il ritrovo, la verifica documenti, la premiazione e tutti i vari servizi e procedure inerenti la
manifestazione hanno luogo presso in Piazza IV Novembre di Maletto.
-
ART. 4) - PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE AGONISTICA
- Possono partecipare alla manifestazione a carattere competitivo, tutti i cittadini italiani e
stranieri in possesso di una tessera per attività agonistica ciclistica valida per l'anno 2007
rilasciata dallFCI, o da un Ente di Promozione Sportiva (vedi UISP, UDACE, AICS, ENDAS,
ACLI, CSI, ecc...) la cui età sia comunque compreso in una delle categorie previste al
successivo art.7). E' prevista la partecipazione non agonistica degli escursionisti (anni 18+) che
dovranno presentare certificato rilasciato da un medico di base di idoneità alla pratica del
ciclismo non agonistico
ART. 5) - ISCRIZIONI
- Le iscrizioni devono pervenire al Comitato organizzatore, c/o " LASD S.S.S.T. BIKE TEAM ",
entro il 26 settembre 2007 tramite il modulo di Iscrizione sul sito
www.malettobike.it , E-mail, al
seguente indirizzo:
[email protected],. o via fax allo 06233249232, indicando cognome, nome
data di nascita, categoria, n° di tessera, società dappartenenza ed allegando anche
lattestazione dellavvenuto pagamento della quota di partecipazione che può avvenire mediante:
bonifico bancario da effettuare sul C/c int. a: ASD SSST BIKE TEAM n.052844353960 ABI 08657
CAB16600 c/o la Banca di Palermo (Ag).
- Le iscrizioni possono altresì essere effettuate alle condizioni riportate al successivo art.6)
anche dopo il termine sopra specificato e direttamente sul luogo di ritrovo dei partecipanti alla
manifestazione sabato 29 setembre dalle 9:00 alle 18:00, non saranno accettate iscrizioni fuori
dai termini indicati.
- Lassegnazione del n° di gara, verrà effettuata al momento delliscrizione.
ART. 6) - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- La partecipazione alla manifestazione è subordinata al pagamento di una somma pari ad .
15,00 (di cui . 15,00 relativi alla sola tassa discrizione) comprensiva dei vari servizi
complementari riportati al successivo art.14). Se liscrizione è effettuata dopo il 26 Settembre
2007 viene richiesta una quota pari ad . 20,00.
Donne gratis.
Per coloro che vengono da fuori Sicilia 5 per le iscrizioni pervenute entro il 26/09/2007, oltre
10.
Termine iscrizioni via fax/email/online venerdì 28/09/2007 oltre tale data, iscrizioni direttamente
alla verifica tessere come sotto indicato.
ART. 7) - CATEGORIE
All'attività Downhill sono ammesse le categorie:
Giovanissimi ( previsti solo nelle gare PlayDH ) - Agonistiche -
Amatoriali
Le categorie ammesse sono:
- Uomini: Open (Elite/Under 23/Under 21), Master Sport (19/29), Master 1 (30/34), Master 2
(35/39), Master 3 (40/44), Master 4 (45/49), Master 5 (50 /54), Master 6 ( 55 e oltre).
- Donne: Open (Elite/Under 23) MASTER Sport W (19 /29), MASTER W1 (30 e oltre)
- Escursionisti, uomini e donne, non agonistica
NB: per il campionato regionale verranno distinte le categorie Elite, Under 23 M/F e Under 21 M.
ART. 8) OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA PARTENZA
- Tutte le operazioni preliminari per la partecipazione alla manifestazione hanno luogo presso il
Centro servizi. Dette operazioni (verifica dei documenti, ritiro del numero di partenza, , ecc..)
devono essere concluse in ogni caso entro le ore 9,00 di sabato 29 settembre 2007.
ART. 9) - PARTENZA
Il programma deve prevedere indicativamente la seguente tempistica:
dalle ore 7.30 alle 8.30 ricognizione pista a piedi
dalle ore 9.00 alle 10.30 verifica tessere
dalle ore 8.30 alle 12.00 prove libere assistite
ore 13.00 prima manche
60 minuti dopo il termine della prima parte la seconda manche
ART. 10) - PERCORSO
- La Maletto Down Town DH si svolge su un percorso pressoché interamente sterrato per
complessivi Km. 02, 40 nella zona del Comune di Maletto. Il dislivello è di mt. 600. La strada
sterrata è il 70% e quella asfaltata per circa 30%.
ART. 11) - ARRIVO
- Larrivo dei partecipanti alla manifestazione ha luogo a Maletto alla Piazza IV Novembre
ART. 12) - PREMIAZIONE
- La premiazione viene effettuata alle ore 18:00 o, comunque, trascorsa unora dallarrivo
dellultimo partecipante alla manifestazione.
- Ai primi cinque delle classifiche assolute maschile e femminile, redatte in base al tempo
effettivo individuale di percorrenza, saranno assegnati trofei e premi tecnici.
- Per i primi tre di ogni categoria (cinque per le categorie più numerose) sono previsti premi in
coppe.
- Premi speciali sono altresì previsti per particolari categorie di partecipanti da definire a cura del
Comitato organizzatore.
- Sono previsti altri premi speciali individuali e/o per gruppi il cui elenco sarà reso noto al
momento del raduno.
ART. 13) - SERVIZI INERENTI LA MANIFESTAZIONE
- Viene assicurato il servizio di soccorso con ambulanze anche con medico a bordo e di
assistenza sanitaria di primo soccorso presso il centro servizi.
- E funzionante un ponte-radio con diverse postazioni in modo da garantire in qualsiasi
momento il necessario intervento dei mezzi di soccorso.
- Previsto servizio navetta risalita atleti e mezzi
ART. 14) INFO E ALTRI SERVIZI
DISLIVELLO: 600 mt
GRADO DI DIFFICOLTA': impegnativo.
DESCRIZIONE: percorso in discesa con parte sterrata e parte allinterno del paese.
PENDENZA MASSIMA: 20%
PACCO GARA: t-shirt per, gadget, prodotti alimentari.
SERVIZI PRE GARA: convenzione hotels, ricca colazione, assistenza, parcheggi.
SERVIZI IN GARA: Risalita in navetta, assistenza in moto, servizio fotografico.
SERVIZI DOPO GARA: assistenza medica.-pasta party
CRONOMETRAGGIO: FCI
VINCITORE 2006: N/C
ISCRITTI 2006: N/C
DA VEDERE IN ZONA: Boschi Maletto- Etna- Palmento del Campiere-Castello Nelson
- Sono previsti altri servizi, tra cui alcuni definiti complementari, quali: assistenza meccanica
specialistica presso il centro servizi, iniziative collaterali, area espositiva, servizio di accoglienza
e informazione, pranzo finale, ripresa televisiva, servizio fotografico a domicilio, parcheggio auto
riservato, servizio di informazione alberghiera.
ART. 15) - PUBBLICIZZAZIONE RISULTATI
- I risultati della manifestazione sono pubblicati in modo integrale sul sito Internet
www.ssstbiketeam.it. E
www.malettobike.it
ART. 16) - DISPOSIZIONI GENERALI
- I partecipanti alla manifestazione agonistica sono obbligati a percorrere litinerario di Km. 02,40
Qualora questi, per qualsiasi ragione, abbandonino il percorso suddetto sono obbligati a togliere
il numero di gara e vengono considerati a tutti gli effetti come ritirati.
TIPOLOGIA DI MOUNTAIN BIKE AMMESSE ALL'ATTIVITÁ DOWNHILL
FREE RIDE: entrano in questo gruppo:
a) bici ammortizzate anteriormente anche con corona unica e
provviste di guida
catena fisso
b) ammortizzate anteriormente con forcella anteriore monopiastra
con escursione massima di 150 mm e posteriormente con
escursione massima di 160 mm, con doppia o tripla moltiplica e
deragliatore funzionante, anche con tendicatena inferiore.
DOWNHILL: classica
NORME DI SICUREZZA Dei Concorrenti
E' obbligatorio l'uso delle
protezioni.
Il casco protettivo deve essere di tipo integrale.
I concorrenti dovranno indossare idonee protezioni anteriori e posteriori
del busto e degli arti superiori e inferiori e guanti interi.
Il casco integrale, le protezioni del busto e degl'arti e i guanti,
devono essere indossati sia durante gli allenamenti che durante
le manche inserite nel programma ufficiale di ogni gara.
L'atleta sopreso sul percorso di gara, nei giorni della manifestazione,
senza le adeguate protezioni, sarà escluso dalla gara.
- L'organizzazione declina ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali incidenti,
infortuni e/o danni che dovessero accadere a cose, terzi e partecipanti prima, durante, dopo o
comunque inerenti la manifestazione che avrà luogo qualunque siano le condizioni
meteorologiche.
- Lorganizzazione si riserva comunque il diritto di apportare variazioni al presente regolamento.
- Con liscrizione alla manifestazione resta implicito che laderente accetta in modo
incondizionato tutte le norme contenute nel presente regolamento oltre ad autorizzare il
Comitato organizzatore al trattamento dei propri dati personali con le modalità ed i limiti previsti
dalla normativa vigente in materia.
- Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento vige quello della FCI.