Male alle ginocchia - gambe

vampiro69

Biker novus
23/5/11
17
0
0
rimini
Visita sito
Ciao a tutti ora vi spiego il mio problema!
da due tre mesi ho comprato una specialized stumpjumper e ne sono contentissimo dell'acquisto. Ma ho un piccolo problema con le ginocchia!
Vi spiego quando faccio un'uscita dopo 20km inizio ad avere dei piccoli dolori nella parte laterale esterna di tutte e due le ginocchia!!!! che si tramutano in dolori che faccio fatica a portare a termine la mia uscita!:i-want-t:

Prima aveva una mbt vecchia che non valeva nulla... per capirci modello da grande distrubuzione! Con quella facevo anche 100km in un uscita e non avevo nessun problema! (non mi dite di prendere le misure della vecchia bici... l'ho venduta!)

Io sono alto 1.82 ho preso una L è tutti mi dicono che come proporzioni ci siamo!

Sono stato anche da un biomeccanico mi ha regolato tutto mi ha fatto montare anche una pipa da 11.... ma niente da fare ho sempre lo stesso problema. La cosa strana è che il dolore lo accuso in tutte e due le ginocchia e quindi a mio avviso è un problema di regolazione della bici! :scassat:

Mi sapete consigliare qualcosa?!?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.629
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Potrebbe essere la posizione delle tacchette che ti fa pedalare con le ginocchia fuori asse. Ma essendo già rivolto ad un biomecca, chi meglio di lui può risolverti il problema. Parlane con lui.
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Potrebbe essere anche un problema di altezza sella, ma se sei andato dal biomeccanico non credo. Come ha scritto samuel, dovrebbe essere un problema di posizionamento delle tacchette. Per toglierti il pensiero, prova a farti un giro con un pedale flat.
Ti saluto
 

vampiro69

Biker novus
23/5/11
17
0
0
rimini
Visita sito
Potrebbe essere anche un problema di altezza sella, ma se sei andato dal biomeccanico non credo. Come ha scritto samuel, dovrebbe essere un problema di posizionamento delle tacchette. Per toglierti il pensiero, prova a farti un giro con un pedale flat.
Ti saluto


ma scusa mi faccio 20km con i pedali flat?!? perchè il dolore lo incomincio ad accusare dopo 20km
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Capita che certi tipi di pedali, ad esempio gli spd, consentano poca libertà di movimento angolare al piede. Questo può portare al problema che accusi tu. Ovviamente non accade subito, ma dopo qualche km. Il mio consiglio è di provare un pedale che ti vincoli meno angolarmente, tipo i cranck brothers.

Per rispondere alla tua domanda, se fai qualche km con i pedali flat, anche 20 km, e non accade nulla, hai capito da dove viene il problema. A mio avviso conviene tentare. Al limite ti porti gli altri pedali e la chiave e li sostituisci in marcia, se riscontri che il dolore c'è ugualmente.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.629
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
tacchette già regolate dal biomeccanico con il calibro! ma niente! il problema continua!
Ti ripeto, esponi il tuo problema al biomecca. Se non è un ciarlatano il problema te lo può risolvere lui perchè è al 99% un problema di un qualche posizionamento.
Capita che certi tipi di pedali, ad esempio gli spd, consentano poca libertà di movimento angolare al piede. Questo può portare al problema che accusi tu..........
Questo non direi. Se la è tacchetta è posizionata ok, è messa in maniera che anche zero libertà angolare, come su tutti i pedali di bdc, non crea problemi. L'orientamento corretto della tacchetta serve proprio a questo.
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Questo non direi. Se la è tacchetta è posizionata ok, è messa in maniera che anche zero libertà angolare, come su tutti i pedali di bdc, non crea problemi. L'orientamento corretto della tacchetta serve proprio a questo.[/QUOTE]

Ho provato sulla mia pelle che non è così.... E ho risolto prima passando da shimano a ritchey, poi a cb...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.629
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Questo non direi. Se la è tacchetta è posizionata ok, è messa in maniera che anche zero libertà angolare, come su tutti i pedali di bdc, non crea problemi. L'orientamento corretto della tacchetta serve proprio a questo.

Ho provato sulla mia pelle che non è così.... E ho risolto prima passando da shimano a ritchey, poi a cb...[/QUOTE]

Quindi chi ha la bdc, i cui pedali hanno zero mobilità angolare, come fa?:nunsacci:
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Questo non te lo so dire.
Io so che quando mi accadde di avere il piede troppo vincolato, cercavo istintivamente di muoverlo un pò lateralmente per far passare il fastidio che mi veniva ai lati delle ginocchia. Poi ho risolto come detto sopra.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.629
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Evidentemente avevi le tacchette messe male e grazie alla possibilità di ruotare angolarmente il piede, autorisolvevi il problema. problema che, lo ribadisco, se la tacchetta è messa bene non si verifica, pertanto l'autoaggiiustamento non si rende necessario. Ovviamente una tacchetta posizionata bene è tanto più importante in presenza di una fissità angolare del pedale.
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Non viglio convincere nessuno, ma ti allego uno stralcio dell'articolo del prof. Fabrizio Fagioli pubblicato su "La Bicicletta".

.......
Il parere del medico
Uno scorretto posizionamento delle tacchette può causare diverse patologie di natura muscolo-tendinea. Innanzitutto, si deve fare una differenza fra il posizionamento in senso anteroposteriore e il grado di rotazione della scarpa così fissata al pedale. Una tacchetta posizionata troppo in avanti, obbligando a pedalare troppo di punta, determina un sovraccarico a danno del tricipite surale, il muscolo del polpaccio, e del suo tendine, il tendine di Achille. Una tacchetta troppo arretrata, pedalata più di piatto, in genere è meglio tollerata, non sovraccaricando strutture muscolo-tendinee implicate nell’azione di spinta. Il grado di rotazione, pedalare con il tallone eccessivamente all’esterno o all’interno, invece, genera problemi a monte. A soffrirne maggiormente è il ginocchio, obbligato a non lavorare in asse. Spesso a soffrirne è un articolazione particolarmente delicata nel ciclista: l’articolazione femoro-rotulea, l’articolazione formata dalla rotula, l’osso anteriore del ginocchio, con il ginocchio stesso. Per questo motivo si consiglia in genere, ed è stato scientificamente dimostrato, come l’uso di sistemi di aggancio con il pedale, che consentono un certo grado di libertà di movimento, siano preferibili. Il consiglio è valido soprattutto per chi soffre o ha sofferto di problemi al ginocchio e anche per chi non ha le gambe “dritte”. Ginocchia valghe, in dentro, vare, in fuori, intra o extrarotate, rotule rispettivamente rivolte verso l’interno o l’esterno, necessitano di particolari attenzioni nel posizionamento dell’attacco ferma pedale.
 
  • Mi piace
Reactions: ilcentaurorosso

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.629
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Mi pare che dica esattamente ciò che ho detto io, ovvero, posizione delle tacchette che deve essere corretta e in maniera piuttosto ovvia consiglia di tenere pedali con libertà di movimento. Chiaramente perchè in presenza di uno scorretto posizionamento della tacchetta, la libertà di movimento consente un autoaggiustamento.
Ribadisco, autoaggiustamento NON necessario se la tacchetta è messa bene.....ovviamente anche tenendo conto delle eventuali asimmetrie corporee. E' in cose del genere che si differenzia un bravo bimeccanico da un cialtrone.....viceversa basterebbe il classico filo a piombo per mettersi in sella e via.
 

albert1978

Biker tremendus
24/11/07
1.306
6
0
Riese Pio X° (TV)
Visita sito
Bike
Transition
Le variabili sono infinite e devono essere affrontate con le corrette misurazioni, e di conseguenza set-up del mezzo.
Concordo con Samuelgol, torna dal tuo biomeccanico e se ti rendo conto con non ne esce provane un altro.
 

vampiro69

Biker novus
23/5/11
17
0
0
rimini
Visita sito
Domani devo ritornare dal biomeccanico.
Ma adesso mi girano in mente un po' di idee tipo:
- (1) io ho ancora i vecchi pedali spd eventualmente posso provare con quelli e vedo cosa succede
- (2) ora che mi ricordo ho allentanto anche un po' le due viti dei pedali attuali, non vorrei che la piccola percentuale di risultato positivo che ho ottenuto nell'ultima uscita sia dovuto anche da questo fattore... dando + gioco alla scarpa! boooooo

la regolazione delle tacchette è corretta... quella è una delle poche cose di cui sono sicuro!

Per samuelgol... ache a mio avviso la soluzione dei 3cm non darebbe grossi risultati anche perchè prima di arrivare al biomeccanico sono passato a diverse altezze della sella. e le ginocchia mi facevano sempre male!

ORA CHE ANALIZZO UN PO' IL TUTTO ANCHE A MIO AVVISO IL PROBLEMA PUO' VENIRE DAI PEDALI.

Vediamo un po' vi aggiorno
 
tacchette già regolate dal biomeccanico con il calibro! ma niente! il problema continua!

Scusa,
come ti ha regolato le tacchette con il calibro? Cosa ha misurato?
Ti ha guardato dal davanti? Ha guardato come lavora il ginocchio in rapporto con il piede? Ti ha misurato il varismo/valgismo della pianta del piede?
Che pedali/tacchette hai? Puoi postare una foto delle tue sottoscarpe? Scarpe nuove?
Qual'era la tua vecchia pedivella e quella nuova? Avranno sicuramente un fattore Q diverso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo