Made In Usa

ziopin12

Biker forumensus

Scusa nik, visto che anch'io ho una Marin (usata) ti chiedo una cosa:
la team issue del 2002 ha il telaio in alluminio o in acciaio? (scusa l'ignoranza ma me l'hanno venduta per alluminio solo che vedendo il catalogo del 2003 la team issue è in acciaio... vorrei capire se mi hanno raccontato una palla o meno)
 

ziopin12

Biker forumensus
Allpora ho chiesto al mio negoziante (di Belluno), rivenditore di Lee Cpougan, Marin, Scapin, ecc:

Lee Cougan: negli USA c'è solo un ufficio, nient'altro (come altri hanno sottolineato). Le bici le fanno in Taiwan ed il rivenditore è in Italia. :?

Marin: molta è produzione è italiana (soprattutto il top della gamma è fatto qua); negli USA c'è uno stabilimento...

Per il resto gran parte della roba viene dal Taiwan, come molti hanno già sottolineato in qst forum.

:D Bye!!!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lo stabilimento americano di Marin si trova nella Contea di Marin circa mezzo miglio dopo il Golden Gate uscendo da S. Francisco.
.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
a me risulta che l'acciaio con il quale facevano i telai lee cougan fino al 2000 era la lega usata normalmente in america (cr-mo 4041 mi pare o qlc del genere), diversa da quelle italiane
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
enrysno ha scritto:
a me risulta che l'acciaio con il quale facevano i telai lee cougan fino al 2000 era la lega usata normalmente in america (cr-mo 4041 mi pare o qlc del genere), diversa da quelle italiane

credo che CR-MO sta per cromo-molibdeno che non credo siano propriamente acciai...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito

non so.. non ci capisco una mazza... pensavo che l'acciaio fosse solo l'acciaio e il cromo e il molibdeno fossero delle sostanze chimiche differenti... ammetto la mia ignoranza in materia... come sono classificati quindi gli acciai?
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
allora non vorrei fare figuracce dall'alto della mia laurea ma mi pare che l'acciaio sia principalmente una lega di ferro e carbonio...in particolare il carbonio dà al ferro la rigidità e la resistenza che gli manca...infatti il ferro vero è proprio è morbido (ferro dolce) e come tutti i metalli è duttile e malleabile...

il cromo e il molibdeno sono altri elementi chimici (sempre metalli chimicamente parlando mi par di ricordare) che vengono aggiunti alla lega per dare particolari caratteristiche tipo resistenza allo sforzo ecc.... ma in percentuale sono una piccola parte del miscuglio fuso...giusto?

se non ricordo male tutti i telai in acciaio delle bici in acciaio sono telai in acciaio cr-mo proprio perchè è la lega migliore per fare telai da bici...

quello che non so (o forse sapevo ma non mi ricordo) è la differenza tra le leghe columbus, dedacciai, e quelle americane che sinceramente non so neanche quali e quante sono ....solo che una volta parlavano di acciaio 4041 americano (lee cougan, rocky mountain ecc.)

se qualcuno può darci delucidazioni in materia.....magari luksno il mio compare di avventure che è nientepopodimeno che ingegnere dei materiali.....ma lui è registrato solo sul forum di freestyler....una buona scusa x farlo entrare anche qui.....
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Quasi tutti gli acciai, che sono comunque una lega di ferro e carbonio, sono in lega con altri elementi come il cromo, il vanadio, il molibdeno, il boron etc. a seconda delle caratteristiche che si vogliono ottenere.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
si ok!

ma io sapevo che i vecchi telai specialized o, per esempio, i telai delle moto ducati, sono proprio in cromo molibdeno!!! Io non ho mai sentito dire "in lega di cromo molibdeno" ma sempre in cromo molibdeno punto e basta!

Di sicuro la mia convinzione era errata, magari il cromo molibdeno e basta sarebbe una brodaglia melmosa o un gas o un solido molto fragile, chi lo sa? però io ne ero proprio convinto

 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
Comunque, al di la di tutto, credo che la produzione taiwanese batta per qualità il 90% della produzione locale ed anche di oltre oceano.Mi ricordo ad es. le Olympia prodotte in Italia si spaccavano tutte e un qualche dirigente ha sostenuto che se non cambiavano fornitori erano costretti a chiudere....

Ciao ciao
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito


in effetti sulla LEECOUGAN c'è poca chiarezza:

Sul mio telaio c'è la targhetta "custmade in USA" con tanto di bandiera

Sempre sul telaio ma vicino al deragliatore: "made in Italy"

Sul libretto di garanzia la sede è nell'Illinois

In alcuni link in giro si parla di LeeCougan nota casa di Londra....
--------------------------
mah!! :?
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Si chiama economia globale, parolone per dire: "faccio il cacchio che mi pare, senza guardare in faccia nessuno, per fare un botto di soldi"

verissimo.

lo globalizzazione ci stà...nel senso di prassi commerciale in voga (non che sia daccordo...)... ma creare confusione a discapito del consumatore...no!
 

ziopin12

Biker forumensus

Hanno ragione Lampo 13 ed enrysno: usi solo Cr-Mo per non star lì a dire tutto quanto. Identifichi l'acciaio attraverso gli elementi, non Fe e C, presenti in maggior quantità così sai già che tipo di acciaio è e che utilizzo puoi farne (acciaio per utensili, per molle, per carpenteria, ecc.).

Comunque ora che mi hai messo la pulce all'orecchio faccio una ricerca migliore e più approfondita sugli acciai per bici. Spero di trovare qualcosa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo