ma le 29 nel fango ci possono andare?

bagniiiiiiino

Biker urlandum
28/1/11
559
0
0
capranica
Visita sito

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
71
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
uguale uguale alle 26, dipende da telaio a telaio

Giusto, io no ho questo problema!!:smile:

BUONA STRADA http://www.mtb-forum.it/community/forum/calendar.php?do=getday&day=2012-02-19&sb=1
progress.gif
 

ciciu

Biker superioris
scusa, ma ho fatto passare il link che hai indicato e non credo di aver capito a quale fango ti riferisci .

... questo è fango :

image.php


image.php


:smile:

scherzi a parte ,
la ruota posteriore per il più delle volte nel fango segue la scia della anteriore , quindi pesca molto meno sul fondo .
Forse è per questo che spesso il ponte della forcella è sempre più sporco degli angusti spazi posteriori .

:celopiùg:
 

bagniiiiiiino

Biker urlandum
28/1/11
559
0
0
capranica
Visita sito
Esatto ciciu, proprio di questo fango parlavo, grazie per aver messo la foto.

La mia curiosità era proprio questa, da noi una situazione del genere è regolare durante l'inverno, e se si "impaccano" le 26 dopo qualche chilometro pensavo che con una 29, dato il poco spazio che c'è, praticamente sarei fermo dopo pochi metri:nunsacci::nunsacci:
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
85
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
Domenica scorsa mi è capitato di vedere dal vivo tre 29 di marche diverse ed ho notato il pochissimo spazio che c'è tra il deragliatore anteriore e la gomma posteriore, circa due o tre cm al massimo.

Ma quando ci si trova in una situazione fangosa (come in questa foto inserita da lacek [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=195872&page=87[/URL]) come riescono a funzionare bene le 29?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:


Il deragliatore io l'ho cambiato, ma il problema del fango non cambia, e con la 26 è la stessa cosa....:celopiùg:
 

travis87

Biker novus
23/9/14
40
0
0
Puglia
Visita sito
Ho una 29'' e domenica scorsa, causa fango, sono rimasto fermo dopo circa 7 km di pedalata...la rotellina sotto al deragliatore posteriore era inondata di fango e si era bloccata...il fango viene trascinato dal deragliatore anteriore alle corone e da qui alla catena e poi al pignone posteriore. Diciamo che la vicinanza della ruota al deragliatore un po' di problemi li crea, specie nei telai piccolo o medio piccoli (io ho un 17). l'accumulo di fango è notevole e le bestemmie in aramaico anche :D
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
54
Formigine (MO)
Visita sito
Ho una 29'' e domenica scorsa, causa fango, sono rimasto fermo dopo circa 7 km di pedalata...la rotellina sotto al deragliatore posteriore era inondata di fango e si era bloccata...il fango viene trascinato dal deragliatore anteriore alle corone e da qui alla catena e poi al pignone posteriore. Diciamo che la vicinanza della ruota al deragliatore un po' di problemi li crea, specie nei telai piccolo o medio piccoli (io ho un 17). l'accumulo di fango è notevole e le bestemmie in aramaico anche :D

col fango, a meno che uno non sia obbligato, è meglio scegliere percorsi adatti...

il problema maggiore, a mio avviso, è quello della ruota anteriore bloccata dal passaggio stretto dell'archetto forcella


fabio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando c'è fango appiccicoso che tu abbia una 26, una 27,5 o una 29 cambia poco o nulla, la ruota si blocca.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Sul fango ci va molta esperienza;parlo NON di tecnica di guida in discesa ma di tecnica per chiudere un percorso fangoso in sella. Dopo aver passato tutta la vita in campagna e anni di MTB nel fango ormai distinguo a occhio i tipi di fango,scelgo le traiettorie migliori,so dove posso passare e da dove stare lontano etc... Qualunque bici nel fango vero va in crisi e si blocca,o i componenti sono sottoposti a usura da carta vetrata o entrambe. L'ultima uscita fatta ho incontrato per km fango liquido e fango argilloso oltre a pozzanghere di acqua limacciosa,poi ghiaia e sporco hanno fatto il resto. Sono tornato a casa con la bici che faceva impressione anche a me: la trasmissione era quasi bloccata,molte marce non entravano più e la catena sembrava lavorasse nella sabbia,la trasmissione saltava di continuo;i freni hanno accumulato tanta roba tra pastiglie e dischi che la bici rimaneva frenata,si sentivano i sassolini e la sabbia sfregare contro i dischi;la forca l'ho bloccata perchè era una tortura per lei ammortizzare con tutto lo sporco che aveva preso. Tanto per dire.
Ah, ho un frontino da 26"
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.946
1.242
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Domenica scorsa mi è capitato di vedere dal vivo tre 29 di marche diverse ed ho notato il pochissimo spazio che c'è tra il deragliatore anteriore e la gomma posteriore, circa due o tre cm al massimo.

Ma quando ci si trova in una situazione fangosa (come in questa foto inserita da lacek [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=195872&page=87[/URL]) come riescono a funzionare bene le 29?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

No, si sciolgono.

Scherzi a parte, non tutte le 29 hanno passaggi ruota risicati.
 

SoLow

Biker urlandum
12/8/13
514
62
0
Vicino ai Calanchi
Visita sito
Confermo per esperienza personale che con la mia 29 mi inchiodo prima rispetto alla 26, nel mio caso lo spazio tra copertone e telaio è poca, rimane il fatto che in certe situazioni di fango estremo meglio cambiare strada.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo