Ma la nafta è davvero utile???

Gentili amici, dopo aver letto vari topic sulla lubrificazione delle catene non sono riuscito a capire esattamente quanto ho di persona visto stamattina.

Infatti quest'oggi sono andato assieme al mio amico Antonio da un mecca aperto stranamente di domenica (in una piccola bottega), per far sistemare la catena della sua biga spaccata in seguito ad un'accelerazione troppo brusca. Riparata la maglia il buon Tony ha chiesto pure una lubrificata all'intera catena. Il mecca in questione ha preso un barattolo con della nafta e ha spennellato per bene l'intero ingranaggio interessato, nonchè il pacco pignoni. Al termine, ha asciugato con uno strofinaccio il tutto.

L'intera trasmissione alla fine sembrava davvero tirata a nuovo e la catena girava una meraviglia in seguito a questo semplice trattamento.

Le domande a questo punto nascono spontanee: serve davvero l'utilizzo della nafta sulla catena come lubrificante????Ed ancora, non esistono effetti controproducenti sull'uso di questo carburante (quindi solvente) sull'intera serie mobile della biga?????

Grazie per le vostre eventuali considerazioni.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
La nafta contiene olio, quindi in primis pulisce a mo d solvente, e poi lascia un leggero strato d grasso sopra. Come tutte le cose molto sgrassanti, anke chanteclaire e affini, non va fatto arrivare a cuscinetti e boccole varie se no addio!!

Nn ricordo su quale rivista lessi ke una catena nuova, lubrificata e una catena nuova non lubrificata, producevano lo stesso attrito e ke l'importanza era ke fossero pulite. Quindi lubrificarle serve giusto a garantire una minore usura dei componenti, ma non a migliorarne il funzionamento.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non credo proprio che la lubrificazione non serva.

In effetti non è importante come ho asserito in altri topic,che la catena sia lubrificata all'esterno,ma è fondamentale che sia lubrificata all'interno dove lavorano i perni di giunzione delle maglie.

Infatti dopo la lubrificazione ,fatta girare la catena,si può tranquillamente con uno straccio asciugarla dall'eccesso di olio,ma la parte interna deve scorrere a meraviglia.

Ora la nafta ha un componente di olio ,ma è talmente leggero che ,polvere acqua e agenti esterni ,seccano dopo pochi km lasciando la catrena secca anche all'interno con attriti e consumi superiori.

Quindi va bene come sgrassante ,ma non come lubrificante,per oliare occorrono oli specifici.

Ciao SCR1
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
Io ho usato la nafta, ma mi ha "cotto" le parti in plastica, compresa la copertura con i vari schizzi. Allora navigando qua è la ho trovato un consiglio, che era quello di evitare proprio questo tipo di sgrassante, invece di usare, se proprio non si ha il modo di usare prodotti specifici,uno sgrassatore per la casa, il sant clair marsiglia, per curiosità l'ho provato e per me dà un buonissimo risultato, mentre per la lubrificazione uso olio al teflon.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Qunidi diciamo che anche la nafta potrebbe essere una soluzione artigianale ottimale per la lubrificazione?
I "rimedi del nonno" allora funzionano.
Buono a sapersi per questi casi.

Merci beaucoup.

Con questo sono 13 anni di bike, ne ho cambiate 7, 3 delle quali utilizzo ancora frequentemente, le cui catene e organi di trasmissione sono lubrificate costantemente (ogni uscita) con gasolio (nafta).
Ho rotto una sola volta la catena, ma questa aveva quasi 10000 km, per me resta il migliore e piu' economico lubrificante, che continuero' a utilizzare su tutta la trasmissione.
hasta la vista :i-want-t:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
mannaggia allora mi tocchera un lavoraccio xkè io sono un maniaco goccia su ogni snodo e ora mo tocchera farlo a breve xkè oggi la catena aveva chili di fango sopra:rosik::arrabbiat:
Con il grasso poi polvere e fango si attacccano ancora di più per l'adesività che ha.

Ti consiglio di sgrassarla bene e rilubrificarla con olio serio.

Ciao SCR1
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Ma la nafta, o anche la benzina, possono essere utilizzate per sgrassare?
Intendo prima di fare il lavaggio vero e proprio, per togliere fango e tacconi vari. Dovrebbe servire anche a non fare entrare acqua dento i rullini delle maglie.
Poi, per concludere, dopo aver asciugato il tutto, qualche goccia di olio.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.637
2.110
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Questo no, evidentemente non l'hai mai provata. Il dubbio è solo che danneggi i componenti, ma per pulire pulisce alla grande.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La nafta, benzina o quant'altro NON vanno adoperati per due ordini di motivi: il primo è che rovinano le parti in plastica e gomma, la seconda sanitaria/ambientale, visto che si tratta di sostenza tossiche (addirittura la benzina è cancerogena) e nocive per l'ambiente.

Oggi esistono solventi biodegradabili molto efficaci, meno aggressivi per la meccanica e meno pericolosi per se stessi e l'ambiente.
 
La nafta, benzina o quant'altro NON vanno adoperati per due ordini di motivi: il primo è che rovinano le parti in plastica e gomma, la seconda sanitaria/ambientale, visto che si tratta di sostenza tossiche (addirittura la benzina è cancerogena) e nocive per l'ambiente.

Oggi esistono solventi biodegradabili molto efficaci, meno aggressivi per la meccanica e meno pericolosi per se stessi e l'ambiente.


Ma le catene da bici mica hanno gli o-ring in gomma come le moto ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo