ma il grasso al Teflon è bianco?

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Vorrei fare 1 precisazione:x la catena ci sono molti prodotti,su asciutto il migliore e' la cera(si' propio lei,molto simile a quella delle candele,miscelata ad un solvente che la rende liquida per qualche secondo,poi prende la caratteristica consistenza..un po' costosa pero'!)insensibile alla polvere.
Sul bagnato ed in inverno:olio+ o - leggero ma pulire la catena ad ogni uscita.
x le moderne forcelle con steli anodizzati neri duri il meglio e'...il niente!basta pulire spesso con straccetto asciutto.
x le vecchie forcelle con steli cromati e soffietti parapolvere qualche casa consigliava di lubrificare (es microlube etc) ma attenzione:questo e' valido solo se ci sono i soffietti parapolvere,altrimenti (con qualsiasi grasso e/olio)la polvere aderisce agli steli e provoca l'usura precoce dei paraoli.

Ho inoltre letto in una famosa rivista che un noto personaggio consigliava di infilare un po' di grasso nei parapolvere con un cacciavite per migliorare la scorrevolezza,attenzione:si migliora la scorrevolezza della forca nuova x 1 breve periodo,si allunga il tempo di rodaggio(i paraoli e parapolvere cosi' lubrificati mettono + tempo a raggiungere le tolleranze)poi si appiccica di tutto e si sderenano i paraoli...io nn lo farei.
La marzocchi sulle ultime forcelle consiglia di nn mettere nulla.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
madcat ha scritto:
Vorrei fare 1 precisazione:x la catena ci sono molti prodotti,su asciutto il migliore e' la cera(si' propio lei,molto simile a quella delle candele,miscelata ad un solvente che la rende liquida per qualche secondo,poi prende la caratteristica consistenza..un po' costosa pero'!)insensibile alla polvere.
Sul bagnato ed in inverno:olio+ o - leggero ma pulire la catena ad ogni uscita.
x le moderne forcelle con steli anodizzati neri duri il meglio e'...il niente!basta pulire spesso con straccetto asciutto.
x le vecchie forcelle con steli cromati e soffietti parapolvere qualche casa consigliava di lubrificare (es microlube etc) ma attenzione:questo e' valido solo se ci sono i soffietti parapolvere,altrimenti (con qualsiasi grasso e/olio)la polvere aderisce agli steli e provoca l'usura precoce dei paraoli.

Ho inoltre letto in una famosa rivista che un noto personaggio consigliava di infilare un po' di grasso nei parapolvere con un cacciavite per migliorare la scorrevolezza,attenzione:si migliora la scorrevolezza della forca nuova x 1 breve periodo,si allunga il tempo di rodaggio(i paraoli e parapolvere cosi' lubrificati mettono + tempo a raggiungere le tolleranze)poi si appiccica di tutto e si sderenano i paraoli...io nn lo farei.
La marzocchi sulle ultime forcelle consiglia di nn mettere nulla.
Cera o paraffina?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
oggi ho smontato le ruote per mettere le fasce in kevlar, la catena sembra essere bella grassosa..., mi sa che il grasso al teflon che ho messo, seppur più viscoso del grasso bianco, non è molto indicato. Proverò sul campo..., e pensare che fino a 7 giorni fa usavo il Krytech alla paraffina...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.624
6.135
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Trombatorepazzo ha scritto:
tra l'altro facili da montare, sono contento, secondo me funzionano.
eccome se funzionano, guarda il tpoic che ho aperto proprio oggi nella sezione "altre parti"

ciao:prost:
 

Al-Mega

Biker novus
23/8/04
27
0
0
Visita sito
tostarello ha scritto:
chiaro che lo stesso prodotto non cambia proprietà a seconda di dove lo usi, però a esser pignoli:
1) le catene da bici non hanno gli o-ring
2) le catene da moto sono molto sollecitate e girano molto velocemente (si scaldano parecchio)

quindi i prodotti destinati alle due diverse tipologie di catena dovrebbero avere caratteristiche diverse tra loro

:prost:

nelle moto con o-ring la lubrificazione della catena è assicurata dagli o-ring... il grasso serve solo per mantenere le guarnizioni al meglio, cmq secondo me su una bici il meglio è usare un grasso al mos2 perchè ha grosse doti EP che dovrebbero diminuirne l'usura mentre il teflon no, anche se ultimamente mi è capitato di usare un grasso vaselinico al ptfe e mi sono trovato molto bene eccetto per il fatto che in 3 giorni la catena è già asciutta.
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
black sheep ha scritto:
Cera o paraffina?

Alcuni la chiamano paraffina,nn sono un chimico ma le due sostanze mi sembrano molto simili,quello che nn e' bello e' che la magica boccetta(mi pare si chiami kryo.. o qlc del genere) costa parecchi euri..e dopo pochi mesi anche se nn la usi si secca...ne ho 1 dell'altranno bella secca secca.
 

blackholesun

Biker novus
21/9/03
11
0
0
54
Jesi (AN)
Visita sito
conosco il grasso spray della wurth perchè mio padre è carrozziere e lo utilizza.

Personalmente ti sconsiglio di utilizzarlo proprio perchè è un grasso, anche se spray, ma è un grasso.

Al limite lo puoi utilizzare d'inverno in condizioni bagnate, per il resto vai di prodotti della finish line che secondo me sono i migliori sul mercato a prezzi davvero ottimi.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.624
6.135
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
specialf. ha scritto:
e il wd-40 nessuno lo conosce??
:prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost: :prost:
come potere lubrificante non è il massimo, è un prodotto tuttofare, ma preferisco usare prodotti specifici per le singole parti....

oltretutto lo spruzzo è poco direzionale ed è facile imbrattare dappertutto, io lo uso sui pedali e sulla catena quando non ho tempo per una pulizia preventiva.

:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo