Discorso assicurazione non serve avere una legge per farla, se uno vuole se la fa privatamente e ci sono varie tipologie a seconda dei propri gusti e rischi.
appunto
Discorso assicurazione non serve avere una legge per farla, se uno vuole se la fa privatamente e ci sono varie tipologie a seconda dei propri gusti e rischi.
Ho solo è semplicemente detto la verità di come stanno le cose, senza fare il moralista , ho infranto la legge senza far del male a nessuno e sentendomi a posto con la coscienza.
Preferisco dire la verità è prendermi insulti da mezzo forum piuttosto che fare il finto perbenista e poi nel privato combinare chissà cosa.
Questo è il mio pensiero è mi sento libero di esprimerlo.![]()
![]()
@sideman io capisco bene il tuo discorso economico e ci può anche stare, nel senso che va dato il giusto peso, ma qui mi trovo d'accordo con @Tc70 . Se tu genitore metti in bici un bambinone di 50kg e questi sfonda un lunotto o uno sportello a una macchina non fermandosi a uno stop perché il genitore non gli ha spiegato le regole... Il genitore dovrà comunque risarcire il danno, per modesto che possa essere (ma qui i carrozzieri ci marciano e ci hanno marciato sempre).
Senza contare il danno che può riportare lui o lei.
Un'assicurazione, rapportata all'entità del danno che una massa di 50 o 60kg può provocare me la farei al volo sapendo che sono 50€ all'anno...
Hai ragione su quello che dici che magari basterebbe una assicurazione per ogni mezzo che abbiamo non 4 assicurazioni se uno ha 2 macchine e 2 moto.e' un discorso di principio,
siamo succubi delle assicurazioni, dobbiamo essere assicurati su ogni cosa, è come una lobby....
perchè devo pagare 4 assicurazioni a 2 auto, scooter e moto quanto non sarà mai possibile che ci vada contemporaneamente??? Da assicurazione diventa tassa ed il consumatore ha pochissime armi per controbatterla.
Detto questo l'assicurazione obbligatoria per le biciclette sarebbe un danno clamoroso, un danno a tutti...non guardiamo solo il proprio orticello ...uso la bici tutti i giorni cosa vuoi che siano 50 euro... ci sono mille mila casi che come risultato avrebbero lo spopolamento di un mezzo importante come la bicicletta.
2. Una bdcs pesa 7kg? Una ful elletrica arriva a 20kg? Immagina queste 2 alla stessa velocità (25km/h) contro alla stessa persona di prima o una portiera d'auto...al di là delle corrispondenze che non centran nulla,anche perchè nella realtà, sarà difficile vederne di queste corrispondenze...
Francamente bo, non sarò buono a farmi capire...![]()
si ma mi sembra che tutti bypassiate il punto fondamentale:Detto questo sulle bici comunque non sarebbe troppo sbagliato perché anche la bici circola su strada e se uno non ha nessuna assicurazione personale e ti vola sul cofano della macchina e te la disfa a te tocca pagarti il cofano e non è proprio giustissimo... Vale sia x bici e per bici motorini
Un sistema biker+bici di 100Kg a 25km/h ha la stessa energia cinetica di un biker+bici di 75kg a circa 28.8 Km/h
In breve, a 25 all' ora meno di 4Km/h bilanciano tranquillamente una differenza di peso di 25kg, che siano di ciccia, muscoli, batteria o una damigiana di quello buono.
E chi ha parlato di velocità diverse...il discorso era su parametro velocità uguale...
Che danni deve fare una assicurazione io amo la bici e la farei comunque.
20 euro 40 euro annui non cambierebbe niente, non lo vedo il male mondiale, a parte che tutto era partito dall assicurare le ebike per superare i 25 km e uno che si permette l ebike può pagarsi anche l assicurazioneSe tu non riesci ad immaginare i danni che potrebbe fare un'assicurazione obbligatoria sui velocipedi, scusami ma hai una visione personalistica e limitata del mercato e degli impatti sul mercato causati fa fattori esterni
io...
io...
io...
io...
20 euro 40 euro annui non cambierebbe niente, non lo vedo il male mondiale, a parte che tutto era partito dall assicurare le ebike per superare i 25 km e uno che si permette l ebike può pagarsi anche l assicurazione
Il problema sarebbe solo uno, che una volta obbligatoria l’assicurazione non te la farebbero più pagare 30/40 euro, ma se va bene 200 euro e per ogni bici che hai e usi su strada, comprese quelle dei figli.. le assicurazioni sono delle vere e proprie lobby alle quali non interessa altro che i loro guadagni e sguazzano nel nostro obbligo ad essere assicurati speculando sulle nostre tasche, salvo una volta che devono risarcirti fare la pulce ad ogni cosa..
Più si riesce a tenere lontani questi strozzini dal mondo biciclette meglio è..
se poi uno ha un po’ di coscienza può farsi un’assicurazione personale che copra le cose..
No....No,
veramente si stava parlando dei velocipedi in generale dove per conto mio l'assicurazione obbligatoria è roba da fuori di testa
L' e.bike è una questione a parte e la velocità massima ha poco a che vedere con la questione assicurativa
L'e.bike per fare più di 25 deve cambiare status a quel punto la sola assicurazione non basta
Detto questo, sono 20/40 oggi che l'assicurazione la faranno l'1% dei rider...immagina di mettere una RC assicurativa alle biciclette e poi mi dici se resta 40 euro...
No,
veramente si stava parlando dei velocipedi in generale dove per conto mio l'assicurazione obbligatoria è roba da fuori di testa
Chi ha tre macchine e tre moto lo fa, e può permetterselo, certo non paragonabile a chi usa la bici da città x andare in città e la bici vale 40 euro.A parte i costi, con l'assicurazione obbligatoria il mercato delle bici crollerebbe. Pensate a dover assicurare tutte le bici di una famiglia, con l'obbligo... La mtb, la gravel, la bici da città, le bici della moglie, le bici dei figli...