Ma com'è possibile...

G

Giuseppec

Ospite
Ho solo è semplicemente detto la verità di come stanno le cose, senza fare il moralista , ho infranto la legge senza far del male a nessuno e sentendomi a posto con la coscienza.
Preferisco dire la verità è prendermi insulti da mezzo forum piuttosto che fare il finto perbenista e poi nel privato combinare chissà cosa.
Questo è il mio pensiero è mi sento libero di esprimerlo. ;-) :prost:

Sono d'accordo con te!


Io se ci fosse la possibilità legalmente di sbloccarla lo farei....senza legge mi cago un po' addosso.....non la userei per fare il figo o per andare a 50 all'ora sui marciapiedi.....ma in alcune situazioni vorrei avere questa possibilità...tipo per scappare ad un cane o cinghiale incacchiato....se la mia compagna mi chiamasse per un urgenza per ritornare nel più breve tempo possibile....batteria piena al ritorno a casa e tempo scaduto.....
Quanti di voi rimapperebbero la centralina all'auto se si potesse fare nei termini di legge?

Tutte le critiche mi sembrano per finto perbenismo...
 

rovert

Baiccher nuràgicu
13/9/14
1.366
933
0
51
Nuoro
Visita sito
Bike
Occam
@sideman io capisco bene il tuo discorso economico e ci può anche stare, nel senso che va dato il giusto peso, ma qui mi trovo d'accordo con @Tc70 . Se tu genitore metti in bici un bambinone di 50kg e questi sfonda un lunotto o uno sportello a una macchina non fermandosi a uno stop perché il genitore non gli ha spiegato le regole... Il genitore dovrà comunque risarcire il danno, per modesto che possa essere (ma qui i carrozzieri ci marciano e ci hanno marciato sempre).
Senza contare il danno che può riportare lui o lei.
Un'assicurazione, rapportata all'entità del danno che una massa di 50 o 60kg può provocare me la farei al volo sapendo che sono 50€ all'anno...
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
@sideman io capisco bene il tuo discorso economico e ci può anche stare, nel senso che va dato il giusto peso, ma qui mi trovo d'accordo con @Tc70 . Se tu genitore metti in bici un bambinone di 50kg e questi sfonda un lunotto o uno sportello a una macchina non fermandosi a uno stop perché il genitore non gli ha spiegato le regole... Il genitore dovrà comunque risarcire il danno, per modesto che possa essere (ma qui i carrozzieri ci marciano e ci hanno marciato sempre).
Senza contare il danno che può riportare lui o lei.
Un'assicurazione, rapportata all'entità del danno che una massa di 50 o 60kg può provocare me la farei al volo sapendo che sono 50€ all'anno...

e' un discorso di principio,
siamo succubi delle assicurazioni, dobbiamo essere assicurati su ogni cosa, è come una lobby....
perchè devo pagare 4 assicurazioni a 2 auto, scooter e moto quanto non sarà mai possibile che ci vada contemporaneamente??? Da assicurazione diventa tassa ed il consumatore ha pochissime armi per controbatterla.

Detto questo l'assicurazione obbligatoria per le biciclette sarebbe un danno clamoroso, un danno a tutti...non guardiamo solo il proprio orticello ...uso la bici tutti i giorni cosa vuoi che siano 50 euro... ci sono mille mila casi che come risultato avrebbero lo spopolamento di un mezzo importante come la bicicletta.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.086
38.558
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
e' un discorso di principio,
siamo succubi delle assicurazioni, dobbiamo essere assicurati su ogni cosa, è come una lobby....
perchè devo pagare 4 assicurazioni a 2 auto, scooter e moto quanto non sarà mai possibile che ci vada contemporaneamente??? Da assicurazione diventa tassa ed il consumatore ha pochissime armi per controbatterla.

Detto questo l'assicurazione obbligatoria per le biciclette sarebbe un danno clamoroso, un danno a tutti...non guardiamo solo il proprio orticello ...uso la bici tutti i giorni cosa vuoi che siano 50 euro... ci sono mille mila casi che come risultato avrebbero lo spopolamento di un mezzo importante come la bicicletta.
Hai ragione su quello che dici che magari basterebbe una assicurazione per ogni mezzo che abbiamo non 4 assicurazioni se uno ha 2 macchine e 2 moto.
Detto questo sulle bici comunque non sarebbe troppo sbagliato perché anche la bici circola su strada e se uno non ha nessuna assicurazione personale e ti vola sul cofano della macchina e te la disfa a te tocca pagarti il cofano e non è proprio giustissimo... Vale sia x bici e per bici motorini
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.701
2.363
0
47
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
2. Una bdcs pesa 7kg? Una ful elletrica arriva a 20kg? Immagina queste 2 alla stessa velocità (25km/h) contro alla stessa persona di prima o una portiera d'auto...al di là delle corrispondenze che non centran nulla,anche perchè nella realtà, sarà difficile vederne di queste corrispondenze...

Francamente bo, non sarò buono a farmi capire...:nunsacci:

Non è una bici "fantasma" a schiantarsi contro un ostacolo, e inoltre è in gran parte la velocita e non il peso a determinare l' energia cinetica di un impatto:mavadaviaiciapp:.
Un sistema biker+bici di 100Kg a 25km/h ha la stessa energia cinetica di un biker+bici di 75kg a circa 28.8 Km/h

In breve, a 25 all' ora meno di 4Km/h bilanciano tranquillamente una differenza di peso di 25kg, che siano di ciccia, muscoli, batteria o una damigiana di quello buono.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Detto questo sulle bici comunque non sarebbe troppo sbagliato perché anche la bici circola su strada e se uno non ha nessuna assicurazione personale e ti vola sul cofano della macchina e te la disfa a te tocca pagarti il cofano e non è proprio giustissimo... Vale sia x bici e per bici motorini
si ma mi sembra che tutti bypassiate il punto fondamentale:
quando si prendono determinate decisioni, dobbiamo essere capaci e valutare (oltre ai vantaggi) poi tutti i danni e conseguenze negative che tali decisioni potrebbero portare...
Quindi hai voglia a dire... non sarebbe troppo sbagliato...una cosa sono i principi, altra cosa è la realtà

sid
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.660
18.344
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Un sistema biker+bici di 100Kg a 25km/h ha la stessa energia cinetica di un biker+bici di 75kg a circa 28.8 Km/h
In breve, a 25 all' ora meno di 4Km/h bilanciano tranquillamente una differenza di peso di 25kg, che siano di ciccia, muscoli, batteria o una damigiana di quello buono.

E chi ha parlato di velocità diverse... :nunsacci: il discorso era su parametro velocità uguale...
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.701
2.363
0
47
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
E chi ha parlato di velocità diverse... :nunsacci: il discorso era su parametro velocità uguale...

Per un biker medio, diciamo tra i 60 e i 90 kg, anche 15kg in più sulla bicicletta non fanno una differenza sostanziale in termini di energia dissipata in uno scontro, mentre la velocità si.

Era per dire che l' influenza del peso della bici è davvero bassa, nessuno dice che i biker oltre i 70kg sono pericolosi sulla strada perchè pesano troppo, ma tutto in una volta sembra che i 10 o 15 kg in più di una eBike siano diventati un' arma letale.

L' arma letale è la cretinaggine per strada, e quella non è legata al mezzo che si usa ma al materiale che dovrebbe riempire la scatola che abbiamo tra un orecchio e l' altro :prost: :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Riguardo alle assicurazioni... sideman "sono come una lobby", no, no... sono proprio una lobby ed una di quelle molto potenti anche.
L'idea di avere una assicurazione personale che mi copre (varie opzioni di base ampliabili, ovviamente) i danni che io sia in bici, skate, surf, moto, auto o quello che volete voi sarebbe interessante assai e sono parecchi anni che (a fasi alterne) qualcuno (tipicamente ass. consumatori) prova a spingerle ma ovviamente non convengono alle assicurazioni che preferiscono farti pagare una polizza per ogni mezzo anche quelli fermi in garage...
E visto come sono andate le cose sino ad ora (e visti i rapporti di forza) si rischia seriamente di andare semplicemente a pagare un balzello in più (che se funziona come l'RCA dio ce ne scampi e granchi, un'inc....ta pazzesca!)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Che danni deve fare una assicurazione io amo la bici e la farei comunque.

Se tu non riesci ad immaginare i danni che potrebbe fare un'assicurazione obbligatoria sui velocipedi, scusami ma hai una visione personalistica e limitata del mercato e degli impatti sul mercato causati fa fattori esterni

io...
io...
io...
io...
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.086
38.558
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Se tu non riesci ad immaginare i danni che potrebbe fare un'assicurazione obbligatoria sui velocipedi, scusami ma hai una visione personalistica e limitata del mercato e degli impatti sul mercato causati fa fattori esterni

io...
io...
io...
io...
20 euro 40 euro annui non cambierebbe niente, non lo vedo il male mondiale, a parte che tutto era partito dall assicurare le ebike per superare i 25 km e uno che si permette l ebike può pagarsi anche l assicurazione
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.290
6.940
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Il problema sarebbe solo uno, che una volta obbligatoria l’assicurazione non te la farebbero più pagare 30/40 euro, ma se va bene 200 euro e per ogni bici che hai e usi su strada, comprese quelle dei figli.. le assicurazioni sono delle vere e proprie lobby alle quali non interessa altro che i loro guadagni e sguazzano nel nostro obbligo ad essere assicurati speculando sulle nostre tasche, salvo una volta che devono risarcirti fare la pulce ad ogni cosa..
Più si riesce a tenere lontani questi strozzini dal mondo biciclette meglio è..
se poi uno ha un po’ di coscienza può farsi un’assicurazione personale che copra le cose..
 
  • Mi piace
Reactions: Etien

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
20 euro 40 euro annui non cambierebbe niente, non lo vedo il male mondiale, a parte che tutto era partito dall assicurare le ebike per superare i 25 km e uno che si permette l ebike può pagarsi anche l assicurazione

No,
veramente si stava parlando dei velocipedi in generale dove per conto mio l'assicurazione obbligatoria è roba da fuori di testa

L' e.bike è una questione a parte e la velocità massima ha poco a che vedere con la questione assicurativa
L'e.bike per fare più di 25 deve cambiare status a quel punto la sola assicurazione non basta
Detto questo, sono 20/40 oggi che l'assicurazione la faranno l'1% dei rider...immagina di mettere una RC assicurativa alle biciclette e poi mi dici se resta 40 euro...
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Il problema sarebbe solo uno, che una volta obbligatoria l’assicurazione non te la farebbero più pagare 30/40 euro, ma se va bene 200 euro e per ogni bici che hai e usi su strada, comprese quelle dei figli.. le assicurazioni sono delle vere e proprie lobby alle quali non interessa altro che i loro guadagni e sguazzano nel nostro obbligo ad essere assicurati speculando sulle nostre tasche, salvo una volta che devono risarcirti fare la pulce ad ogni cosa..
Più si riesce a tenere lontani questi strozzini dal mondo biciclette meglio è..
se poi uno ha un po’ di coscienza può farsi un’assicurazione personale che copra le cose..

ecco ho risposto senza aver letto il tuo...
e vedo che le risposte sono simili come è giusto che siano
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.086
38.558
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
No,
veramente si stava parlando dei velocipedi in generale dove per conto mio l'assicurazione obbligatoria è roba da fuori di testa

L' e.bike è una questione a parte e la velocità massima ha poco a che vedere con la questione assicurativa
L'e.bike per fare più di 25 deve cambiare status a quel punto la sola assicurazione non basta
Detto questo, sono 20/40 oggi che l'assicurazione la faranno l'1% dei rider...immagina di mettere una RC assicurativa alle biciclette e poi mi dici se resta 40 euro...
No....
In prima pagina io parlo di assicurazione x ebike e stop che poi tutto divaghi come sempre altra storia...
Comunque circoli in strada devi essere assicurato dal mio punto di vista.
Non vedo perché circoli in bike o ebike mi voli addosso a colpa tua e sono cazzi miei... Punti di vista....
Che le assicurazioni siano ladre si sa, ma funziona così.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2016

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.021
569
0
55
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
A parte i costi, con l'assicurazione obbligatoria il mercato delle bici crollerebbe. Pensate a dover assicurare tutte le bici di una famiglia, con l'obbligo... La mtb, la gravel, la bici da città, le bici della moglie, le bici dei figli...
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.086
38.558
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
A parte i costi, con l'assicurazione obbligatoria il mercato delle bici crollerebbe. Pensate a dover assicurare tutte le bici di una famiglia, con l'obbligo... La mtb, la gravel, la bici da città, le bici della moglie, le bici dei figli...
Chi ha tre macchine e tre moto lo fa, e può permetterselo, certo non paragonabile a chi usa la bici da città x andare in città e la bici vale 40 euro.
Basterebbe come già detto far pagare 20 euro a bici e tutti lo farebbero, ma in Italia più facile che farebbero 200 euro a bici e allora si son cazzi, anche vero che se tu hai una mtb una ebike una gravel una bdc una bmx poi permetterti di pagare l assicurazione, quelli che piangono solitamente hanno soldi da buttare il povero balla paga e basta e non apre bocca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo