L'ultima frontiera del mountain biking (ASTENERSI TALEBANI DEL PEDALE)

Scusami ma qui non mi pare si paragonino moto e bici... tashunkawitko fa notare che i motociclisti trovano agili moto da 100 kg non vuole fare un paragone... inoltre non parliamo del solo divertimento ma dell'utilità, laddove esista un percorso di quelli goduriosi, di poter salire e scendere a ripetizione sciroppandosi la salita facendosi la metà della fatica... cmq resto dell'idea che chiunque dia un'opinione oggi si basa su pregiudizi e preconcetti infondati... bisogna provarne una di queste bici... poi uno può dirne bene o male... senza offesa per nessuno eh!? :medita:
Quindi potrei benissimo dire che auto da 500kg sono anche agili?

Perchè se affermare che moto da 100kg è agile in una frase contenente "quei 15-20kg in più sulla bici non fanno la differenza" (o circa così), a me sembra inserire un paragone. Altrimenti cos'è? Una cosa inutile tipo quello che ho scritto io apposta all'inizio di questo post?

Inoltre : tu che non hai pregiudizi e preconcetti infondati, ne hai provata una?
Perchè io ne ho provata una. Una Kona. Ah, e un'altra tedesca che non ricordo il nome.
Oltre a qualche citybike.

Con lo stato attuale di cose, tra peso e autonomia, non fare troppa fatica in salita per avere meno della metà del divertimento in discesa su un trsi godurioso che offrirebbe di più... Beh.... È frustrante. Perchè farlo? Faccio una discesa in meno, ma almeno mi dicerto per bene.
 
La cosa sarà soggettiva, ma io trovo che una bici pesante (ho una dh che ne pesa più di 20, di kg) proprio nelle situazioni che menzioni ovvero letti di radici, pietraie, tratti molto sconnessi, sia molto più stabile e sicura di una bici leggera, e questo grazie al peso. Secondo me, 10 o 15 kg, che oltretutto quasi tutti si portano appresso di panza, non fanno proprio nessuna differenza!
Il paragone con le moto serve per illustrare che i 30, ma anche 35 kg che da un punto di vista puramente ciclistico possono essere considerati un'enormità, di fatto in termini assoluti per un mezzo dotato oltretutto di motore, sono un'inezia. E sono pronto a scommettere che una ion20 è capacissima di saltare, copiare, piegare esattamente come una qualsiasi dh da 17 kg
20kg, non 30 o di più.
Hai mai provato i vecchi cancelli pesantissimi?
Cosa è più divertente? A parità di geometria, tra l'altro.

Avere un mezzo pesante per avere stabilità, se sai guidare, è inutile. A meno che non guidi tipo cinghiale sfonda tutto.

15-20kg, che io di panza non ho, sono tanti. Prova. Riempi delle bottiglie di acqua e fissale al telaio e poi scendi.
Si può fare? Sì.
È divertente?

Voglio vedere te con i tuoi 15-20kg di panza (se li hai, spero di no), con la tua bici da 30kg, scendere leggero, veloce, saltare, curvare, piegare. Una bici! senza usare il motore in discesa. Perchè altrimenti è una moto elettrica con i pedali. Ma abbiamo detto che non si parla di moto quì
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Guarda possiamo discuterne cent'anni senza arrivare da nessuna parte, probabilmente la tua guida sopraffina e la conseguente estrema sensibilità ti portano a ritenere una bici da 30 kg un orrendo cancello inguidabile.
Per me invece la sensazione di flow e leggiadria che descrivi è un fatto raro, quando capita perchè sono in stato di grazia me ne stupisco e dà un senso alla giornata, spesso però scendo cinghialando e in questi frequenti casi il peso come sai aiuta.
Mi chiedi se i vecchi cancelli siano divertenti, io ti rispondo si!! Per me sono molto divertenti, infatti mi danno molta più sicurezza e quindi divertimento rispetto alle moderne dh che trovo troppo leggere e ballerine..questione di punti di vista, come sempre.
Ma tornando al punto, tu hai detto che 30 kg di bici non si guidano, allora guarda un po cosa fanno con le ego kit (che sono dei kit, e non un prodotto ingegnerizzato ad hoc come la nicolai)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=i8R-AK1qAmA]EGO-Kits Experiences. Test of electric motor kit for Freeride Bikes - YouTube
[/URL]
A me sembra che questi ci facciano tutto: salti, radici, whippate, pieghe, trial: a me scendere così basta e avanza, non so a te!

Anche le vecchiotte stealth, che di kg ne pesano quasi 50 e hanno un pesante motore nel mozzo, non è che facciano poi così cagare:

[url=http://www.youtube.com/watch?v=h41Q3-xOcgk]DH Electric Bike....www.stealthelectricbikes.com.au - YouTube[/URL]
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Quindi potrei benissimo dire che auto da 500kg sono anche agili?

Perchè se affermare che moto da 100kg è agile in una frase contenente "quei 15-20kg in più sulla bici non fanno la differenza" (o circa così), a me sembra inserire un paragone. Altrimenti cos'è? Una cosa inutile tipo quello che ho scritto io apposta all'inizio di questo post?

Inoltre : tu che non hai pregiudizi e preconcetti infondati, ne hai provata una?
Perchè io ne ho provata una. Una Kona. Ah, e un'altra tedesca che non ricordo il nome.
Oltre a qualche citybike.

Con lo stato attuale di cose, tra peso e autonomia, non fare troppa fatica in salita per avere meno della metà del divertimento in discesa su un trsi godurioso che offrirebbe di più... Beh.... È frustrante. Perchè farlo? Faccio una discesa in meno, ma almeno mi dicerto per bene.

Un'auto da 500 kg è ben più che agile... ;-)
Se pensi che sia un paragone ok...
Non ho mai detto che hai scritto una cosa inutile...
Non ne ho mai provata una, ma mi piacerebbe, ecco perchè non posso dare giudizi a priori se non evidenziare il dato oggettivo del prezzo esorbitante...
Sono contento tu ne abbia provate più di una...
... detto questo... non mi sembra il caso di scaldarsi... :spetteguless:
 
Guarda possiamo discuterne cent'anni senza arrivare da nessuna parte, probabilmente la tua guida sopraffina e la conseguente estrema sensibilità ti portano a ritenere una bici da 30 kg un orrendo cancello inguidabile.
Per me invece la sensazione di flow e leggiadria che descrivi è un fatto raro, quando capita perchè sono in stato di grazia me ne stupisco e dà un senso alla giornata, spesso però scendo cinghialando e in questi frequenti casi il peso come sai aiuta.
Mi chiedi se i vecchi cancelli siano divertenti, io ti rispondo si!! Per me sono molto divertenti, infatti mi danno molta più sicurezza e quindi divertimento rispetto alle moderne dh che trovo troppo leggere e ballerine..questione di punti di vista, come sempre.
Ma tornando al punto, tu hai detto che 30 kg di bici non si guidano, allora guarda un po cosa fanno con le ego kit (che sono dei kit, e non un prodotto ingegnerizzato ad hoc come la nicolai)
A me sembra che questi ci facciano tutto: salti, radici, whippate, pieghe, trial: a me scendere così basta e avanza, non so a te!
Io vorei discuterne invece arrivando a qualcosa di ben argomentato. Proviamoci dai.

Visto il video. E' una cosa simile a quella che ho provato io.
Interessante.
Tra l'altro non pedala praticamente mai. In italia non potrebbe circolare come "bici"

La prova a Leogang è quanto più inutile si possa immaginare, oltretutto fatta da gente che sa saprebbe fare le stesse cose pure con una graziella. O una moto.

Sarebbe interessante vedere quanto resiste questo motore in un normale trail non lisciato come quello di leogang. Peccato non siano scesi anche per la pista DH

Per la parte in salita, i trick da trial ecc, ecco... non riescono a convincermi. Se non sai portare un trial, quelle cose non le fai. Se le cominci a fare... addio boschi. E torniamo al discorso "e' come una moto" sopratutto perchè se riesci a salire ovunque, allora sali ovunque, non solo su un sentiero, ma "ovunque".
"Nuova disciplina, apre la porta della bici a più persone" e varie marchette di marketing a parte.
Mi chiedo "perchè?"

Perchè dovremo aprire questa possibilità a più gente possibile se già tanta di quella che c'è non è rispettosa del'ambiente che la circonda? Già molti non hanno idea di cosa fanno in bici e si fanno male?
Vengono già fatti danni in discesa, perchè estendere la cosa pure alla salita? Quanti risalirebbero sula forestale? E quanti invece cercherebbero le proprie linee tipo come fanno ora gli enduristi (moto)?

Caro tashunkawitko, non voglio fare il talebano o essere troppo duro nel mio modo di esprimermi, ma ogni considerazione che viene fatta riguarda queste finte bici, per me colima con un "ne abbiamo davvero bisogno?"
E non trovo risposta

perchè la situazione è già complicata così. E vedere branchi di panzoni elettrici che salgono ovunque e scendono a mo di cinghiali con mezzi pesanti può solo fare male.

Anche le vecchiotte stealth, che di kg ne pesano quasi 50 e hanno un pesante motore nel mozzo, non è che facciano poi così cagare:
Beh oddio.. siamo sicuri?
 
Un'auto da 500 kg è ben più che agile... ;-)
Se pensi che sia un paragone ok...
Non ho mai detto che hai scritto una cosa inutile...
Non ne ho mai provata una, ma mi piacerebbe, ecco perchè non posso dare giudizi a priori se non evidenziare il dato oggettivo del prezzo esorbitante...
Sono contento tu ne abbia provate più di una...
... detto questo... non mi sembra il caso di scaldarsi... :spetteguless:
Non mi scaldo. tranquillo.
Oddio.
forse un po'. Ma non prenderla sul personale ;)

Alla luce di quello che ho scritto sopra, vorrei comunque una tua opinione.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Non mi scaldo. tranquillo.
Oddio.
forse un po'. Ma non prenderla sul personale ;)

Alla luce di quello che ho scritto sopra, vorrei comunque una tua opinione.

Assolutamente non la prendo sul personale tranquillo ;-)
Le tue considerazioni sono giuste... francamente non mi alletta l'idea di vedermi superare in salita da un "panzone elettrico" :smile: anzi la cosa mi fa rabbrividire, stesso discorso vale per come verrebbero trattati i sentieri da certi "animali" quanto al punto ne abbiamo bisogno? La risposta è: no, però pur essendo io per primo un "talebano del pedale" non posso negare che non mi dispiacerebbe poter approfittare di un mezzo del genere... è tutto soggettivo, io ad esempio da queste parti disporrei di un gran numero di percorsi raggiungibili via asfalto (quindi nessun danno ai boschi) che mi piacerebbe fare anche nei momenti in cui ho troppo poco tempo a disposizione per fare tutto pedalando, stesso discorso per quei giri che richiedono minimo 5 ore, che per ragioni logistiche io mi posso permettere poche volte all'anno, mentre con l'ausilio di un motore e la mia discreta gambetta quel giro potrebbe essere fattibile in 3 ore e mezza... io una certa utilità la vedo e saprei anche che uso farne... ovviamente resterebbe un mezzo alternativo alla mia vera mtb che resta il primo amore si capisce! :celopiùg:
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Io vorei discuterne invece arrivando a qualcosa di ben argomentato. Proviamoci dai.

Visto il video. E' una cosa simile a quella che ho provato io.
Interessante.
Tra l'altro non pedala praticamente mai. In italia non potrebbe circolare come "bici"

Sarebbe interessante sapere cosa hai provato, kona non fa pedelec..forse era kittata, ti ricordi qualche dettaglio tipo motore al mozzo o centrale, che cambio? che batterie?
Quel video dimostra in modo inequivocabile che, a differenza di quanto sostenevi nel tuo primo post e quanto alcuni potrebbero temere, le mtb elettriche possono essere guidate in discesa almeno esattamente come i loro equivalenti non motorizzati.
Il fatto che non pedalino, è dovuto al fatto che stanno andando in discesa...avrei potuto postarti un video di una salita, ma non sarebbe servito a illustrare quanto detto prima: ovvero, lo ripeto, che le bici elettriche in discesa girano, saltano, sgommano e a quanto pare sono divertenti come o più delle bici "normali".
Sull'aspetto legale, in Italia tutte le motorizzate bosch, flyer, kit cyclone e altri, che sono pedelec limitate a 25 kmh senza acceleratore, sono perfettamente legali.
Sulle altre, e sulle soluzioni fai da te il rischio di essere fuorilegge c'è.

La prova a Leogang è quanto più inutile si possa immaginare, oltretutto fatta da gente che sa saprebbe fare le stesse cose pure con una graziella. O una moto.
Sarebbe interessante vedere quanto resiste questo motore in un normale trail non lisciato come quello di leogang. Peccato non siano scesi anche per la pista DH

Che quelli siano dei manici non si discute, ma quella prova è tutt'altro che inutile: serve a dimostrare che il limite di quelle bici non è tanto diverso dalle normali bici da dh, e anche in park (che non è assolutamente il loro habitat, perchè in park è meglio salire con la seggiovia) vanno benissmo e non sfigurano.
Sulla resistenza meccanica io non mi preoccuperei più di tanto, sono anni che girano le optibike, le stealth, e decine di altre meno conosciute e le rotture non sono un problema per nessuno.
Discorso diverso per i mezzi fai da te, li qualcuno che sgrana pignoni, esplode batterie e spacca telai c'è, ma parliamo di pionieri che spesso si lanciano in realizzazioni estreme.

Per la parte in salita, i trick da trial ecc, ecco... non riescono a convincermi. Se non sai portare un trial, quelle cose non le fai. Se le cominci a fare... addio boschi. E torniamo al discorso "e' come una moto" sopratutto perchè se riesci a salire ovunque, allora sali ovunque, non solo su un sentiero, ma "ovunque".
"Nuova disciplina, apre la porta della bici a più persone" e varie marchette di marketing a parte.
Mi chiedo "perchè?"

Perchè dovremo aprire questa possibilità a più gente possibile se già tanta di quella che c'è non è rispettosa del'ambiente che la circonda? Già molti non hanno idea di cosa fanno in bici e si fanno male?
Vengono già fatti danni in discesa, perchè estendere la cosa pure alla salita? Quanti risalirebbero sula forestale? E quanti invece cercherebbero le proprie linee tipo come fanno ora gli enduristi (moto)?

Caro tashunkawitko, non voglio fare il talebano o essere troppo duro nel mio modo di esprimermi, ma ogni considerazione che viene fatta riguarda queste finte bici, per me colima con un "ne abbiamo davvero bisogno?"
E non trovo risposta

perchè la situazione è già complicata così. E vedere branchi di panzoni elettrici che salgono ovunque e scendono a mo di cinghiali con mezzi pesanti può solo fare male.

E concludiamo dicendo Allah Akbar!
Ogni utente del bosco, della strada, o di qualsiasi altra cosa, è sempre convinto di essere l'unico ad avere diritto di fare quel che fa, e che gli altri siano tutti stronzi. Questa legge di natura la puoi riscontrare facilmente nel piccolo ecosistema dei boschi:
Il fungarolo odia i ciclisti e i motociclisti, nonchè gli altri fungaroli. Il ciclista odia tutti, in modo sommo quelli che si guadagnano vilmente le vette con un motore, ma anche quelli che portano a spasso il cane sui trail, i trekkers che non si levano dai sentieri, i cacciatori che danno fastidio alle povere bestie del bosco e rischiano anche di impallinarlo.
Il cacciatore odia tutti anche lui, perchè magari è li da ore a far la posta a un'anatra quando passa il pirla con la sua bici, e gliela fa scappare. Gli enduristi (motociclisti) odiano le bici e i pedoni perchè sono sempre li dietro le curve cieche pronti a immolarsi per dimostrare di essere vittime del pirata dei boschi.
I trialisti (motociclisti) odiano gli enduristi perchè ritengono che con i loro 50 cv e la manetta facile arino i sentieri, mentre loro con il motore spetezzante tutta coppia accarezzano il terreno e non fanno nessun danno.
Si potrebbe continuare all'infinito, la verità è che tutti hanno il diritto di fare quel che gli pare, rispettando le leggi e il bene comune.
Io, che ho evidentemente opinioni diverse dalle tue, ritengo che su una emtb probabilmente mi divertirei. Siccome non ho mai vandalizzato i boschi nemmeno quando ci giravo in moto, sono sicuro che non mi trasformerei automaticamente in unno elettrico.
E come me la maggior parte di quelli che possono essere interessati a questi mezzi, che sono principalmente due categorie di persone: quelli che sono già ciclisti e preferiscono il feeling della bici a quello della moto e/o quelli con una forte coscienza ecologica.
Il panzone, ammesso che abbia voglia di andar per monti su due ruote (io di solito i panzoni li trovo sui land rover a mangiare cinghiale in baita), è sicuramente più attratto da una moto fatta e finita.
Spero che questo thread non si trasformi nel solito flame che non serve a niente, all'estero la mentalità è molto più aperta e c'è un grande interesse intorno al fenomeno delle emtb, come dimostra il fatto che molti grandi produttori ne abbiano diverse a catalogo.
Fatti un giro qua http://endless-sphere.com/forums/
 
  • Mi piace
Reactions: big-andrea

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
A livello legale come siamo messi? Da quello che so io, le bici possono avere un sistema di pedalata assistita ma non un motore vero e proprio che permette alla bici di avanzare senza pedalare. Altrimenti bisognerebbe omologarle con targa, casco e assicurazione.. lo chiedo perché in caso di incidenti la cosa è un po diversa..
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
tutte le pedelec, ovvero a pedalata assistita (si attivano con un sensore alla pedivella e non hanno acceleratore) di potenza <= 250W e vel max (assistita) <= 25 Kmh, sono legali in Italia. Tutte quelle che hanno quel sistema integrato bosch rientrano in questa categoria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo