L'ultima frontiera del mountain biking (ASTENERSI TALEBANI DEL PEDALE)

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Nicolai ha (già da un po) presentato l'E-BOXX
[url]http://www.nicolai.net/158-0-ION+20+E-BOXX.html[/URL]
[url]http://www.nicolai.net/156-0-ION+16+E-BOXX.html[/URL]

che secondo me rappresenta la prima reale incarnazione della e-mtb veramente sfruttabile per quello che ci piace. La ghost E-ndure è rimasta una bella promessa, della KTM eGnition non si sa bene quante ne faranno, e la maggior parte probabilmente girerà a dubai, le varie stealth e simili con tutti quei watt e quei kg sono più moto che bici, e i vari kit cyclone e fai da te con motore centrale vogliono un sacco di tempo per l'installazione, e alla fine escono degli accrocchi pieni di fili a vista coi quali avrei timore di farci persino la ciclabile. Tutte le soluzioni con motore sul mozzo non le considero neanche.
Insomma, restano solo questi due oggetti da sbavo, pensati a ingegnerizzati attorno a questo motore bosch che sembra essere il migliore e soprattutto l'unico pensato dall'inizio per l'uso in una bicicletta.
Mi piacerebbe raccogliere in questo thread commenti costruttivi sul nascente (anzi nato) fenomeno delle e-mtb per uso gravoso.

Sarei grato a quanti volessero intervenire con commenti tipo
- comprati una moto
- la bici è fatta per pedalare
- è roba da vecchi
se volessero astenersi, per non sporcare il thread con inutili polemiche. Grazie!
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuz

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Secondo me siamo ancora in alto mare riguardo le mtb elettriche e sopratutto per uso ''gravoso'',i motori ci sono ormai arrivati il problema come la maggior parte della tecnologia al giorno d'oggi è l'alimentazione. Le batterie sono sempre troppo poco potenti,durano poco e pesano (qualche kg penso) poi in una bici certo non dovrai usarlo sempre sto motore,dovrebbe essere considerato come qualcosa di ausiliario imho...
 

SimoneCantoia

Biker popularis
14/5/10
96
0
0
Cavaglietto
Visita sito
Secondo me dovrebbero studiare un piccolo motore elettrico da montare sulla forcella, collegato in qualche modo con la ruota anteriore (mi sembra esista già un sistema simile, ma a scoppio, in una specie di ciclomotore francese in cui c'è un rullo azionato dal motore contro il copertone anteriore).

L'ideale sarebbe un sistema relativamente leggero e smontabile: arrivi in cima alla salita, lo smonti, lo infili nello zaino e ti godi la discesa con la tua bici normalissima, e addio alle risalite meccanizzate/a spinta/ pedalate a fatica!!
 
Bhè sicuramente il Nicolai l'hanno studiato bene e si vede, super robusto e alleggerito dove si può. E il prezzo si può dire contenuto.

Però ad essere sincero non la trovo una gran idea, alla fine le nostre MTB, per non parlare del MX, si sono sempre più specializzate (XC, FR, AM, DH) e usano una tecnologia, a livello di componenti, davvero ottima.
Quindi a cosa serve mettere un motore elettrico in un telaio da DH? Per andare più forte nei bikepark?
Forse può essere utile a chi lo usa per le salite e vuol farsi un bel giro "pedalato" con una bici da DH, o a chi non ha risalite meccanizzate/ bikepark in zona ma si vuole lo stesso divertire.

Però se quando parli "del fenomeno delle e-mtb per uso gravoso" lo intendi come creare una nuova categoria sportiva di e-MTB, non credo la cosa sia molto attraente.
Per me finirebbe come per lo Slamball...
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Chiaramente con questi mezzi se parti con l'idea di farti portare a spasso dal motore, hai perso in partenza. Il senso è che devi sempre pedalare, ma supponiamo che io ciclista della domenica sviluppi 250W se sono in forma, bene con queste bici ne svilupperei 500, salendo al doppio del mio ritmo normale, andando al doppio della velocità in pianura, percorrendo il doppio dei km nello stesso tempo.
Le batterie montate, mi pare sui 10 ah, sarebbero sufficienti per un paio d'ore di utilizzo, diciamo 50 km e 1000-1500 mt di dislivello. Per me è più che sufficiente, e posso sempre portarmi un'altra batteria, o sostituire le celle con delle LiFePo più leggere e capaci, insomma possibilità ce ne sono.
Quanto al peso, posto che in salita grazie al motore il peso è ininfluente, in discesa quei 10-15 kg in più, posti nella posizione più felice per giunta, credo che siano solo un vantaggio in termini di stabilità e sicurezza. La maneggevolezza complessiva rimane quella di una bici! I motociclisti considerano agili e reattivi mezzi da 100 kg (i cross), o 70 kg (i trial) e non mi pare che ci siano problemi a fare salti o evoluzioni varie a causa del peso!
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
@SimoneCantoia: il sistema che dici tu esiste già, ma non trovo il link: è un accrocchio che si monta sulla ruota posteriore e con un rullo (tipo i vecchi solex) ti permette di fare la salita. Però ti perdi la maggior parte del divertimento: anche in discesa, se ti capita un pezzetto di falsopiano, o se vuoi provare a salire una riva, l'uso del motore aiuta.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Nicolai ha (già da un po) presentato l'E-BOXX
[url]http://www.nicolai.net/158-0-ION+20+E-BOXX.html[/URL]
[url]http://www.nicolai.net/156-0-ION+16+E-BOXX.html[/URL]

che secondo me rappresenta la prima reale incarnazione della e-mtb veramente sfruttabile per quello che ci piace. La ghost E-ndure è rimasta una bella promessa, della KTM eGnition non si sa bene quante ne faranno, e la maggior parte probabilmente girerà a dubai, le varie stealth e simili con tutti quei watt e quei kg sono più moto che bici, e i vari kit cyclone e fai da te con motore centrale vogliono un sacco di tempo per l'installazione, e alla fine escono degli accrocchi pieni di fili a vista coi quali avrei timore di farci persino la ciclabile. Tutte le soluzioni con motore sul mozzo non le considero neanche.
Insomma, restano solo questi due oggetti da sbavo, pensati a ingegnerizzati attorno a questo motore bosch che sembra essere il migliore e soprattutto l'unico pensato dall'inizio per l'uso in una bicicletta.
Mi piacerebbe raccogliere in questo thread commenti costruttivi sul nascente (anzi nato) fenomeno delle e-mtb per uso gravoso.

Sarei grato a quanti volessero intervenire con commenti tipo
- comprati una moto
- la bici è fatta per pedalare
- è roba da vecchi
se volessero astenersi, per non sporcare il thread con inutili polemiche. Grazie!


:smile::smile: oh my friend... questa si chiama scimmia :spetteguless: e questo 3d ne è la prova... cmq questo sistema Nicolai sulla carta è ottimo il progetto è a dir poco sopraffino, purtroppo non è per tutte le tasche... ma... io una bike così me la farei eccome... sai quanti giri mordi e fuggi potrei spararmi nelle mie beneamate pause pranzo? E tu ne sai qualcosa no?!?! :celopiùg:
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Ti dirò che tra le due preferirei la ion 20: quel kg e mezzo di differenza è ininfluente dal punto di vista delle prestazioni, e magari invece aiuta sul fronte della robustezza e della durabilità. Per la stessa ragione non ci vedrei componenti light come una deville, ma piuttosto una bella doppia piastra a molla, ruote da fr e gomme 2ply!
L'unica cosa che potrebbe rendermi preferibile la 16 è l'angolo sella, qualora sulla 20 fosse impossibile ottenere una posizione di pedalata comoda.
 

SimoneCantoia

Biker popularis
14/5/10
96
0
0
Cavaglietto
Visita sito
@guiermo: davanti o dietro è indifferente, solo mi sembra più semplice un attacco standard sulla forcella che non sui diversi tipi di carro posteriore.

@tashunkawitko: ecco, è proprio al solex che pensavo, non ricordavo il nome....
Ovvio che stavo semplicemente fantasticando su una possibile applicazione in mtb di un sistema simile, sarebbe già un sogno averlo per la maggior parte della risalita, poi per il resto va benissimo pedalare normalmente...
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Ti dirò che tra le due preferirei la ion 20: quel kg e mezzo di differenza è ininfluente dal punto di vista delle prestazioni, e magari invece aiuta sul fronte della robustezza e della durabilità. Per la stessa ragione non ci vedrei componenti light come una deville, ma piuttosto una bella doppia piastra a molla, ruote da fr e gomme 2ply!
L'unica cosa che potrebbe rendermi preferibile la 16 è l'angolo sella, qualora sulla 20 fosse impossibile ottenere una posizione di pedalata comoda.


Sì il tuo ragionamento fila... dopotutto c'è il motore, forse io opterei per la 16 perchè resto legato ad un concetto di bici più pedalabile... diciamo che bisognerebbe provarle per levarsi ogni dubbio, cmq la mettiamo entrambi i modelli hanno un loro perchè ma forse la 20 ha più logica se pensiamo al gravity e al poter fare su e giù come fossimo in un park, effettivamente tanto vale avere un montaggio pesante...
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Secondo me dovrebbero studiare un piccolo motore elettrico da montare sulla forcella, collegato in qualche modo con la ruota anteriore (mi sembra esista già un sistema simile, ma a scoppio, in una specie di ciclomotore francese in cui c'è un rullo azionato dal motore contro il copertone anteriore).

L'ideale sarebbe un sistema relativamente leggero e smontabile: arrivi in cima alla salita, lo smonti, lo infili nello zaino e ti godi la discesa con la tua bici normalissima, e addio alle risalite meccanizzate/a spinta/ pedalate a fatica!!



E come pensi di guidare in discesa con 10 chili di motore nello zaino??... :nunsacci:


Comunque la tua idea ha quasi 70 anni...

brigitte_bardot_velosolex_2.jpg
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
già, il peso è un bel problema....ma non sarebbe male poter montare il motore all'occorrenza e poi smontarlo quando non serve, potendo adattare la propria mtb senza grossi esborsi per un'e-bike

Sarebbe sempre un'accrocchio e avresti cmq un'esborso non proprio economico... oggi come oggi purtroppo i costi sono troppo elevati, nel caso di Nicolai direi proporzionati al blasone del marchio... ma sono sempre troppi soldi imho....
 
Quanto al peso, posto che in salita grazie al motore il peso è ininfluente, in discesa quei 10-15 kg in più, posti nella posizione più felice per giunta, credo che siano solo un vantaggio in termini di stabilità e sicurezza. La maneggevolezza complessiva rimane quella di una bici! I motociclisti considerano agili e reattivi mezzi da 100 kg (i cross), o 70 kg (i trial) e non mi pare che ci siano problemi a fare salti o evoluzioni varie a causa del peso!
Se parliamo di utilizzo votato al divertimento, non vedo come si possa considerare 10-15kg come un vantaggio in sicurezza e stabilità.
30kg di bici non si muovono. Non piegano in curva, non saltano agilmente tra le radici, non cambiano direzione repentinamente. E se ti cade adosso son dolori.
Moto da mx, enduro o trial: è un discorso che non è paragonabile. Gomme, cerchi, ammortizzatore/forcella, posizione. Tutto diverso. Con una moto hai sempre un motore di tanti cavalli ad aiutarti sia nelle manovre che nei salti.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Se parliamo di utilizzo votato al divertimento, non vedo come si possa considerare 10-15kg come un vantaggio in sicurezza e stabilità.
30kg di bici non si muovono. Non piegano in curva, non saltano agilmente tra le radici, non cambiano direzione repentinamente. E se ti cade adosso son dolori.
Moto da mx, enduro o trial: è un discorso che non è paragonabile. Gomme, cerchi, ammortizzatore/forcella, posizione. Tutto diverso. Con una moto hai sempre un motore di tanti cavalli ad aiutarti sia nelle manovre che nei salti.

Scusami ma qui non mi pare si paragonino moto e bici... tashunkawitko fa notare che i motociclisti trovano agili moto da 100 kg non vuole fare un paragone... inoltre non parliamo del solo divertimento ma dell'utilità, laddove esista un percorso di quelli goduriosi, di poter salire e scendere a ripetizione sciroppandosi la salita facendosi la metà della fatica... cmq resto dell'idea che chiunque dia un'opinione oggi si basa su pregiudizi e preconcetti infondati... bisogna provarne una di queste bici... poi uno può dirne bene o male... senza offesa per nessuno eh!? :medita:
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Se parliamo di utilizzo votato al divertimento, non vedo come si possa considerare 10-15kg come un vantaggio in sicurezza e stabilità.
30kg di bici non si muovono. Non piegano in curva, non saltano agilmente tra le radici, non cambiano direzione repentinamente. E se ti cade adosso son dolori.
Moto da mx, enduro o trial: è un discorso che non è paragonabile. Gomme, cerchi, ammortizzatore/forcella, posizione. Tutto diverso. Con una moto hai sempre un motore di tanti cavalli ad aiutarti sia nelle manovre che nei salti.

La cosa sarà soggettiva, ma io trovo che una bici pesante (ho una dh che ne pesa più di 20, di kg) proprio nelle situazioni che menzioni ovvero letti di radici, pietraie, tratti molto sconnessi, sia molto più stabile e sicura di una bici leggera, e questo grazie al peso. Secondo me, 10 o 15 kg, che oltretutto quasi tutti si portano appresso di panza, non fanno proprio nessuna differenza!
Il paragone con le moto serve per illustrare che i 30, ma anche 35 kg che da un punto di vista puramente ciclistico possono essere considerati un'enormità, di fatto in termini assoluti per un mezzo dotato oltretutto di motore, sono un'inezia. E sono pronto a scommettere che una ion20 è capacissima di saltare, copiare, piegare esattamente come una qualsiasi dh da 17 kg
 

poty

Biker superis
25/7/09
310
3
0
catania
Visita sito
in ogni caso secondo me non è una grandissima idea sia commerciale (costo finale e utilizzo limitato visto che una bici del genere va bene per chi non ha bike park) che in generale. non la trovo "utile"; alla fin fine il divertimento è l'insieme delle cose; fatica per salire e goduria nello scendere...non so non sono d'accordo. la bici deve rimanere bici e migliorare quanto più possibile la meccanica e i pesi grazie a nuovi materiali e la moto rimane moto.
non è per fare il qualunquista attaccato alla tradizione, ma se avessimo batterie che durassero anche 24 ore, finiremmo per girare tra i boschi a motore...
(non voglio andare contro la giusta precisazione di chi ha creato il topic sul flame eventuale che si possa creare per questo argomento ma ho voluto dire la mia ;-) )

poi rimane sempre un telaio affascinante a prescindere.

io invece vorrei tanto che si mettessero a progettare finalmente una nuova dannatissima trasmissione per eliminare una volta per tutte i nostri cambi pacco pignoni, corone e coroncine... so che già ci sono ma prezzi e pessi sono ancora proibitivi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo