Lubrificazione steli Manitou R7 pro ???

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Salve ragazzi, mi é venuto un dubbio su come lubrificare li steli della mia forcella Manitou R7 pro 2011. Preciso che ho già fatto delle ricerche sul forum e sul web e ho già letto molte risposte e qualche prodotto consigliato, solo che poi sono andato dal mio meccanico per sentire che prodotto mi consigliava e mi ha detto che li steli delle forcelle non si lubrificano mai, soprattutto se ad Aria. E la mia é ad aria vero ??? So che c'è anche dell'olio visto che ci sono i paraoli, ma mi chiedo da ignorante, a che serve l'olio se é ad aria ???

Voi che ne pensate?? Devo ascoltare il mio meccanico ??

Cmq, su CRC ho trovato questo lubrificante per forcelle. Che ne pensate?? Mai usato ?? I commenti sono tutti positivi ed il prezzo é invitante ..

Grazie,
Pietro
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Salve ragazzi, mi é venuto un dubbio su come lubrificare li steli della mia forcella Manitou R7 pro 2011. Preciso che ho già fatto delle ricerche sul forum e sul web e ho già letto molte risposte e qualche prodotto consigliato, solo che poi sono andato dal mio meccanico per sentire che prodotto mi consigliava e mi ha detto che li steli delle forcelle non si lubrificano mai, soprattutto se ad Aria. E la mia é ad aria vero ??? So che c'è anche dell'olio visto che ci sono i paraoli, ma mi chiedo da ignorante, a che serve l'olio se é ad aria ???

Voi che ne pensate?? Devo ascoltare il mio meccanico ??

Cmq, su CRC ho trovato questo lubrificante per forcelle. Che ne pensate?? Mai usato ?? I commenti sono tutti positivi ed il prezzo é invitante ..

Grazie,
Pietro
Se proprio vuoi buttare dei soldi ti do il mio codice IBAN...
Detto questo ho la R7 Absolute etc etc non mi ricordo la sigla e forse ti posso aiutare.
Lo stelo destro affonda nel circuito idraulico. A meno che non sei secco d'olio la lubrificazione è intrinseca nel sistema. Basta che tocchi la canna e te ne accorgi subito che é un po' grassa.
Nello stelo sinistro invece c'é la camera d'aria. Qui bisogna buttare ogni tanto 5 cc di olio idraulico per favorire la lubrificazione dell' air piston. Per farlo devi aprire il dadone sopra lo stelo, solo dopo aver sgonfiato la camera, altrimenti te lo becchi in faccia e te lo levano al pronto soccorso.
Sotto lo stesso stelo dell'aria c'é la molla negativa. Qui vanno messi 15 cc di olio da motore dopo aver levato il bullone che tiene tappato lo stelo.
Non so se le nostre forcelle sono uguali ma credo che la zuppa sia quella.
Quindi comprati un flacone di olio idraulico 5w e un litrozzo di 15-w40 o simili.
Saluti e buon imbrattamento.
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Se proprio vuoi buttare dei soldi ti do il mio codice IBAN...
Detto questo ho la R7 Absolute etc etc non mi ricordo la sigla e forse ti posso aiutare.
Lo stelo destro affonda nel circuito idraulico. A meno che non sei secco d'olio la lubrificazione è intrinseca nel sistema. Basta che tocchi la canna e te ne accorgi subito che é un po' grassa.
Nello stelo sinistro invece c'é la camera d'aria. Qui bisogna buttare ogni tanto 5 cc di olio idraulico per favorire la lubrificazione dell' air piston. Per farlo devi aprire il dadone sopra lo stelo, solo dopo aver sgonfiato la camera, altrimenti te lo becchi in faccia e te lo levano al pronto soccorso.
Sotto lo stesso stelo dell'aria c'é la molla negativa. Qui vanno messi 15 cc di olio da motore dopo aver levato il bullone che tiene tappato lo stelo.
Non so se le nostre forcelle sono uguali ma credo che la zuppa sia quella.
Quindi comprati un flacone di olio idraulico 5w e un litrozzo di 15-w40 o simili.
Saluti e buon imbrattamento.

LOL IBAN ... :rosik:

No cmq non voglio buttare soldi :), sto solo cercando di capire e fare le cose per bene ... Per 5w intendi un olio SAE?? oppure un olio idraulico 5w standard?? mentre il 15-w40 é l'olio motore che andrebbe nella molla negativa ???

Una domanda alla base di tutto, ma quando e come me ne accorgo che questi oli vanno sostituiti ?? Forse la forka andrà troppo affondo ?

Grazie mille ..
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
LOL IBAN ... :rosik:

No cmq non voglio buttare soldi :), sto solo cercando di capire e fare le cose per bene ... Per 5w intendi un olio SAE?? oppure un olio idraulico 5w standard?? mentre il 15-w40 é l'olio motore che andrebbe nella molla negativa ???

Una domanda alla base di tutto, ma quando e come me ne accorgo che questi oli vanno sostituiti ?? Forse la forka andrà troppo affondo ?

Grazie mille ..
Dipende se ne fai un uso pesante, non saprei dire.
 

pantaldj82

Biker urlandum
io sulla dune monto una lyrik ad aria, ma il principio è lo stesso...

da quando ho preso il kit protone ho iniziato ad utilizzare l'olio teflonglide su ogni mia forcella, qualche goccia nei paraoli prima di ogni uscita e la scorrevolezza aumenta considerevolmente.

durante l'ultima revisione alla lirik ho usato la stessa procedura di montaggio del kit protone, usando grasso al litio su oring e steli e olio 15 w mixato con il teflonglide in ogni camera aria (circa 5cc x camera).
inoltre ho ingrassato l'interno dei paraoli e inserito prima di rimontare gli steli qualche goccia di teflonglide nella "camera" tra boccole e paraoli in modo da avere lubrificazione costante.

Ora scorre divinamente e non devo più lubrificare prima di ogni uscita!
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
io sulla dune monto una lyrik ad aria, ma il principio è lo stesso...

da quando ho preso il kit protone ho iniziato ad utilizzare l'olio teflonglide su ogni mia forcella, qualche goccia nei paraoli prima di ogni uscita e la scorrevolezza aumenta considerevolmente.

durante l'ultima revisione alla lirik ho usato la stessa procedura di montaggio del kit protone, usando grasso al litio su oring e steli e olio 15 w mixato con il teflonglide in ogni camera aria (circa 5cc x camera).
inoltre ho ingrassato l'interno dei paraoli e inserito prima di rimontare gli steli qualche goccia di teflonglide nella "camera" tra boccole e paraoli in modo da avere lubrificazione costante.

Ora scorre divinamente e non devo più lubrificare prima di ogni uscita!

Ok credo di aver capito bene cosa mi serve allora.. Per adesso credo che tutto scorra regolarmente, visto che la bici ha solo 20 giorni e meno di 200km, e cmq sullo stelo destro se tocco sento che é ben unta di olio. Ah un ultima domanda, noto che i paraoli sono un pò sporchi di terra, come li pulisco???

Grazie mille..
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ultima domanda, ma il teflonglide va messo solo sullo stelo destro dove affonda nel sistema idraulico?? oppure anche sul sinistro dove affonda nella camera d'aria?? Inoltre va messo sullo stelo oppure sul paraolio ???

Grazie ..
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
se il destro é unto di olio direi che non serve
mettilo sul sinistro visto che é secco
se alzi il parapolvere leggermente con una punta di fascetta da elettricista (visto che é di plastica non rischi di fare danno) la goccia di olio la puoi mettere sotto così é più efficace e dura di più
cura di asciugare l'eccesso di olio con un fazzolettino di carta in maniera da non fare attaccare lo sporco
per pulire i parapolvere usa degli spazzolini appositi a setola lunga che trovi dappertutto (anche al deca)
 

BIKEBROS

Biker forumensus
...Metti l'olio su tutti e due gli steli e sui parapolvere, non preoccuparti di far danni, quell'olio non si mescola con niente, serve solo a far scivolare meglio gli steli sui parapolvere (le parti idrauliche sono chiuse negli steli al sicuro).
Tieni presente che sul fondo dei foderi c'è dell'olio di lubrificazione...capovolgi la fork per qualche istante per far si che l'olio arrivi sino ai parapolvere e migliorerai ulteriormente la scorrevolezza. Personallmente uso dell'olio al silicone su tutte le 4 fork maniotu che ho, circa ogni due uscite......sarà forse maniacale...ma almeno non rovino precocemente i parapolvere....

Ciao ;)
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Grazie mille ragazzi, siete stati gentilissimi.. come sempre :) sono certo che questo topic ritornerà utile a molti novelli come me che si troveranno faccia a faccia con la loro R7 pro ..

Grazie ancora
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ancora un altra domanda, anche se qui si va leggermente offtopic, ma non penso valga la pena aprirne un altro .

Sotto lo stelo della forcella non dovrei avere la valvola della molla negativa??

Io mi trovo il dado che tiene la forcella e un altro specie di dado in plastica che non si svita, fa qualche giro sia a destra che sinistra e si sente uno strano rumore quasi di movimento nello stelo destro della forcella (vi allego la foto).

Sarà mica quella la valvola della molla negativa o cosa? Se si come ci infilo la pompa?? Io ho comprato e sto aspettando questa pompa, non mi dite che ho fatto il buco nell'acqua :nunsacci: ...

IMG_20110828_104918.jpg
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ok ho appena visto che l'ordine é ancora in lavorazione e a cautela ho mandato una mail dove chiedo di bloccarlo.

Qualcuno può spiegarmi cos'è quel dadone blu (che nn si svita ma fa dei giri) e che differenze ci sono tra una valvola SPV e una standard?? Anche se dalle foto che ho visto, credo che la mia valvola sia una valvola standard.

La valvola che monto é come questa, svito il tappino e c'è la valvola... Questa non é una SPV vero?? come si chiama?

manitou-r7-air-spring-cap-2006-s.png
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Ti faccio un po' di chiarezza perché mi sembra che hai un po' di confusione.
Questa forca é come la mia. Di SPV, BBB, CCC e PPP non ci capisco un tappo, e sinceramente non me ne importa nemmeno.
Veniamo a noi:
Mi riferisco alla foto della forca sottosopra. Il tappino blu é la regolazione del rebound. Frena il ritorno in estensione della forcella. Non mi ricordo da che parte si gira. Se non vedi differenze hai un problema alla parte idraulica.
Il bullone a destra invece serve a tenere chiusa la forcella. Da quel lato c'é la molla negativa che, dall' esterno, non si regola. Non sono neanche sicuro che si regoli dall'interno, la prossima smontata lo saprò. Togliendo quel bullone hai la possibilità di infilare i famosi 15 cc di olio motore.
Nella seconda foto invece hai ripreso il tappo della parte pneumatica. NON svitarlo con la camera in pressione perché strapperesti i filetti e correresti anche il rischio di beccartelo in faccia.
Il tappino si può svitare e sotto c'é una valvola tipo moto che ti consente di gonfiare la camera positiva.
Adesso scommetto che vuoi sapere a che pressione gonfiare...
Io uso 100 PSI e peso 60 Kg. Per pressioni inferiori bisogna allentare anche la molla negativa altrimenti ti ritrovi con un SAG enorme.
Il rebound lo uso quasi a zero (senza freno).
La pompa va bene.
Ciao, ti mando il mio codice IBAN per la consulenza così contribuirai alla mia prossima biammortizzata. Ho una scimmia sulla spalla che non se ne vuole andare.
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ti faccio un po' di chiarezza perché mi sembra che hai un po' di confusione.
Questa forca é come la mia. Di SPV, BBB, CCC e PPP non ci capisco un tappo, e sinceramente non me ne importa nemmeno.
Veniamo a noi:
Mi riferisco alla foto della forca sottosopra. Il tappino blu é la regolazione del rebound. Frena il ritorno in estensione della forcella. Non mi ricordo da che parte si gira. Se non vedi differenze hai un problema alla parte idraulica.
Il bullone a destra invece serve a tenere chiusa la forcella. Da quel lato c'é la molla negativa che, dall' esterno, non si regola. Non sono neanche sicuro che si regoli dall'interno, la prossima smontata lo saprò. Togliendo quel bullone hai la possibilità di infilare i famosi 15 cc di olio motore.
Nella seconda foto invece hai ripreso il tappo della parte pneumatica. NON svitarlo con la camera in pressione perché strapperesti i filetti e correresti anche il rischio di beccartelo in faccia.
Il tappino si può svitare e sotto c'é una valvola tipo moto che ti consente di gonfiare la camera positiva.
Adesso scommetto che vuoi sapere a che pressione gonfiare...
Io uso 100 PSI e peso 60 Kg. Per pressioni inferiori bisogna allentare anche la molla negativa altrimenti ti ritrovi con un SAG enorme.
Il rebound lo uso quasi a zero (senza freno).
La pompa va bene.
Ciao, ti mando il mio codice IBAN per la consulenza così contribuirai alla mia prossima biammortizzata. Ho una scimmia sulla spalla che non se ne vuole andare.

Ok ho capito perfettamente cos'è il Rebound adesso, é bene che me lo regoli con calma dopo, visto che chissà come sta adesso. Mentre per quanto riguarda il bullone avevo capito si trattasse del bullone della molla negativa e dove buttare i famosi 15cc di olio idraulico.

A prescindere da questo pare che le valvole SPV (se nn ho preso lampioni per cogl!0n!) sia una valvola ben diversa da questa che monto io (qualcuno mi smentisca se vado errato), e vorrei appunto sapere il nome di questa valvola, in modo da prendere la pompa giusta.

Io peso circa 80kg, e l'escursione della forcella adesso é veramente minima, un SAG prettamente inesistente, mi siedo sopra e la forcella nn va giù di un centimetro, però quando prendo buche o sassi la sento, solo che l'escursione é minima e il colpo lo risento nelle braccia, e non avendo una pompa ancora, non mi é possibile vedere a quanto é stata pompata.

Ricontrollando lo stelo destro per vedere se é unto di olio, beh non lo é affatto, é una sensazione di umido, freddo, ma quello é lo stelo, di fatto di unto non c'è un bel niente. Mi sorge un dubbio adesso, non vorrei non ci sia un grammo di olio nella forcella??? Fosse così starei riportando dei danni ?? Se manca l'olio cmq é solo colpa del rivenditore...
Non appena mi arriva(prendo) la pompa giusta, la prima cosa che faccio é sgonfiare la camera e svitare il tappo della parte pneumatica, in caso l'olio ci fosse lascio tutto invariato?? oppure lo scolo e ci metto 5cc di 5w nuovo?

Scusate per tutte queste domande, ma sto muovendo i primi passi adesso come potete vedere.

PS: per l'IBAN, mandamelo pure, magari riesco a farmi un finanziamento per la mia prossima Canyon :P ... Ma non ti preoccupare, nel caso dovesse andare in porto sarà mia premura scattarti qualche foto :rosik:

Grazie mille cmq
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Ok ho capito perfettamente cos'è il Rebound adesso, é bene che me lo regoli con calma dopo, visto che chissà come sta adesso. Mentre per quanto riguarda il bullone avevo capito si trattasse del bullone della molla negativa e dove buttare i famosi 15cc di olio idraulico.

A prescindere da questo pare che le valvole SPV (se nn ho preso lampioni per cogl!0n!) sia una valvola ben diversa da questa che monto io (qualcuno mi smentisca se vado errato), e vorrei appunto sapere il nome di questa valvola, in modo da prendere la pompa giusta.

Io peso circa 80kg, e l'escursione della forcella adesso é veramente minima, un SAG prettamente inesistente, mi siedo sopra e la forcella nn va giù di un centimetro, però quando prendo buche o sassi la sento, solo che l'escursione é minima e il colpo lo risento nelle braccia, e non avendo una pompa ancora, non mi é possibile vedere a quanto é stata pompata.

Ricontrollando lo stelo destro per vedere se é unto di olio, beh non lo é affatto, é una sensazione di umido, freddo, ma quello é lo stelo, di fatto di unto non c'è un bel niente. Mi sorge un dubbio adesso, non vorrei non ci sia un grammo di olio nella forcella??? Fosse così starei riportando dei danni ?? Se manca l'olio cmq é solo colpa del rivenditore...
Non appena mi arriva(prendo) la pompa giusta, la prima cosa che faccio é sgonfiare la camera e svitare il tappo della parte pneumatica, in caso l'olio ci fosse lascio tutto invariato?? oppure lo scolo e ci metto 5cc di 5w nuovo?

Scusate per tutte queste domande, ma sto muovendo i primi passi adesso come potete vedere.

PS: per l'IBAN, mandamelo pure, magari riesco a farmi un finanziamento per la mia prossima Canyon :P ... Ma non ti preoccupare, nel caso dovesse andare in porto sarà mia premura scattarti qualche foto :rosik:

Grazie mille cmq

Allora, ti stai preoccupando inutilmente:

-Il ritorno (ghiera blu), lo si regolare a piacere personale o in base al tipo di terreno su cui si pedala. Comunque, la ghiera blu è come una vite, se avviti,freni il ritorno è la fork si riestenderà + lenta...se sviti, apri il ritorno è questa sarà + veloce...sarai tu a decidere come è meglio x te.

-il tappo nero...non è altro che un "tappo" per camera. Su di esso c'è una valvola come quella dei pneum. da auto. Le valvole sono universali, quello che cambia è il tipo di sistema "ad aria". L'SPV che nomini, non è + in uso ormai da anni; il tuo è quello attualmente in uso sulle fork manitou....La pompa in foto E' BUONA...il nome non centra niente....è una normale pompa x forcelle utilizzabile su qualsiasi marca e modello di forcelle. Sono universali. (io utilizzo pompa RS su manitou)

- X l'abbassamento: se la fork è da 80, considera un sag compreso fra 12/15 mm. Se è da 100 sag 15/20. Il sag lo regoli aggiungendo o togliendo aria dalla famosa valvola nera, utilizzando la famosa pompa x forcelle sopranominata.

- Il dado argenteo sul fodero, tiene insieme la fork....stai tranquillo che l'olio nel fodero c'è...ma non è tantissimo, quindi se vuoi che bagni i parapolvere devi di tanto in tanto fare quello che ti ho già detto.....capovolgere x far arrivare l'olio sui parapolv....a, NON PREOCCUPARTi danni non se neverificano anche se quell'olio svanisce.Considera che gli steli restano unti solo se l'olio lo spalmi direttamente su di essi, ma dopo un'uscita tornano asciutti come prima....quindi punto e da capo.
Tieni anche presente, che non ci sono valvole x aria negativa e che la molla che funge a tale scopo E' CHIUSA nello stelo....xtanto se apri il dado ti esce solo olio e non vedi un ficosecco.....La stessa poi può solo essere SOSTITUITA se è il caso e NON REGOLATA...ma posso garantirti che quella inserita è di tipo medio,adatta a vari tipi di bikers.

Vedrai che con il tempo riuscirai a capire senza problemi ogni cosa.

Ciao ;)
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
L'SPV che nomini, non è + in uso ormai da anni; il tuo è quello attualmente in uso sulle fork manitou....La pompa in foto E' BUONA...il nome non centra niente....è una normale pompa x forcelle utilizzabile su qualsiasi marca e modello di forcelle. Sono universali. (io utilizzo pompa RS su manitou)

Vedrai che con il tempo riuscirai a capire senza problemi ogni cosa.

Ciao ;)

Ciao, grazie ancora per il tuo intervento. Ripeto io non ci capisco molto, ho appena incominciato a muovere i primi passi, ma ad esempio se noti questa pompa della Topeak l'attacco é diverso, piu' stretto e lungo, mentre questo della pompa manitouo che ho comprato sembra più tozzo e corto, e poi non mi spiego perchè la chiama SPV quando secondo te non lo é. Cmq leggendo dai commenti della pompa su CRC pare che un tipo l'abbia anche usata su forcelle FOX e RockShox. Ho semplicemente paura di buttare soldi dalla finestra, visto che la restituzione non ne varrebbe la spesa per l'impresa, e visto che forse ancora posso bloccare l'ordine.

Non lo so, dacci un ulteriore occhiata agli attacchi delle due pompe e fammi sapere..

Grazie ancora e spero che col tempo tutto mi sarà più chiaro...
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Ok ho capito perfettamente cos'è il Rebound adesso, é bene che me lo regoli con calma dopo, visto che chissà come sta adesso. Mentre per quanto riguarda il bullone avevo capito si trattasse del bullone della molla negativa e dove buttare i famosi 15cc di olio idraulico.

A prescindere da questo pare che le valvole SPV (se nn ho preso lampioni per cogl!0n!) sia una valvola ben diversa da questa che monto io (qualcuno mi smentisca se vado errato), e vorrei appunto sapere il nome di questa valvola, in modo da prendere la pompa giusta.

Io peso circa 80kg, e l'escursione della forcella adesso é veramente minima, un SAG prettamente inesistente, mi siedo sopra e la forcella nn va giù di un centimetro, però quando prendo buche o sassi la sento, solo che l'escursione é minima e il colpo lo risento nelle braccia, e non avendo una pompa ancora, non mi é possibile vedere a quanto é stata pompata.

Ricontrollando lo stelo destro per vedere se é unto di olio, beh non lo é affatto, é una sensazione di umido, freddo, ma quello é lo stelo, di fatto di unto non c'è un bel niente. Mi sorge un dubbio adesso, non vorrei non ci sia un grammo di olio nella forcella??? Fosse così starei riportando dei danni ?? Se manca l'olio cmq é solo colpa del rivenditore...
Non appena mi arriva(prendo) la pompa giusta, la prima cosa che faccio é sgonfiare la camera e svitare il tappo della parte pneumatica, in caso l'olio ci fosse lascio tutto invariato?? oppure lo scolo e ci metto 5cc di 5w nuovo?

Scusate per tutte queste domande, ma sto muovendo i primi passi adesso come potete vedere.

PS: per l'IBAN, mandamelo pure, magari riesco a farmi un finanziamento per la mia prossima Canyon :P ... Ma non ti preoccupare, nel caso dovesse andare in porto sarà mia premura scattarti qualche foto :rosik:

Grazie mille cmq
Ma non é che hai il manettino del blocco chiuso?
Vista la tua esperienza non mi stupirei. A bloccare completamente una forca pompado dell'aria ce ne vuole eh.
Il fodero non si bagna semplicemente perché non va giù e quindi non pesca nell'olio.
PS per sbloccare la forca il manettino si gira in senso antiorario (é sullo stelo destro)
Toh studia un po':
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5033
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ma non é che hai il manettino del blocco chiuso?
Vista la tua esperienza non mi stupirei. A bloccare completamente una forca pompado dell'aria ce ne vuole eh.
Il fodero non si bagna semplicemente perché non va giù e quindi non pesca nell'olio.
PS per sbloccare la forca il manettino si gira in senso antiorario (é sullo stelo destro)
Toh studia un po':
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5033

No no, quello é aperto con certezza. Non ho detto che la forca nn risponde proprio, solo che l'escursione é minima, pare che la camera sia pompata allo schifo. Se mi metto e faccio un pò di pressione la forcella scende certo, solo che il SAG nn esiste, forcella rigidissima.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
No no, quello é aperto con certezza. Non ho detto che la forca nn risponde proprio, solo che l'escursione é minima, pare che la camera sia pompata allo schifo. Se mi metto e faccio un pò di pressione la forcella scende certo, solo che il SAG nn esiste, forcella rigidissima.
Dai un colpetto sul puntino della valvola ed esce l'aria. Tecnicamente si dice "Tolgiere uno zic".
Poco altrimenti vai con il c..o per terra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo