Lubrificare steli Rock Shox Tora Tk 2011

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
solitamente io sugli steli, prima asciugo lo schifo che si accumula e poi dopo che son belli puliti do una spruzzatina leggera di lubrificante al teflon.

Bravo più o meno faccio anche io così.
Prima di ogni uscita (o quasi) uso uno straccetto pulito per rimuovere la polvere dallo stelo dopo di che do una bella spruzzata di olio al teflon (che non danneggia le parti plastiche e in gomma) sul raschia polvere, do qualche pompata alla forcella per fare risalire la morchia che sta sotto il raschiapolvere, ripasso con lo straccetto per rimuovere tutto l'olio e la polvere in eccesso e poi basta... Questa è la pulizia ordinaria che faccio ad ogni uscita...

Poi ogni tot chiaramente si dovrebbe eseguire la manutenzione ordinaria con sostituzione dell'olio esterno di lubrificazione (sempre che non si tratti di una forca a bagno d'olio) ma l'intervallo di tempo varia da forcella a forcella e dall'utilizzo che se ne fa...
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
gli steli li pulisco dopo ogni uscita
li lubrifico con olio al teflon ogni 2-5 uscite, dipende se ho preso molta polvere e se lavando la bici ho asportato il lubrificante
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
998
60
0
60
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
almeno è quanto pubblicizza il costruttore sul suo sito, in allegato la scheda del Brunox specifico dedicato alle forche MTB:
 

Allegati

  • BRUNOX-Deo-Flyer.pdf
    102,3 KB · Visite: 24

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
almeno è quanto pubblicizza il costruttore sul suo sito, in allegato la scheda del Brunox specifico dedicato alle forche MTB:

A me il fatto che sia molto penetrante non convince molto... rimane sempre un po' di polvere, anche molto sottile, sotto il raschiapolvere e usando un olio molto penetrante si rischia solo di farla entrare dentro... Preferisco avere la mia bomboletta di olio al teflon dry e usare quella... unico prodotto tanti usi, cambio, catena, forca, ecc.ecc. ....
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
998
60
0
60
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
io ho avuto una delle prime SID prodotte, nella confezione originale c'era una confezione di Brunox, non questo prodotto adesso (il DEO) ma quello con la versione con il dado nero nell'etichetta ed era consigliato da Rock Shox anche nel manuale di uso. (e sembrava proprio svitol............)
Credo fosse la fine degli anni 90 o i primi anni 2000, l'ho sempre usato e la forca ha fatto il suo lavoro per 4 o 5 anni senza nessun problema.

Forse una volta i produttori erano più generosi, ricordo una RS Judy che nella confezione, oltre a vari tipi di elastomeri aveva un barattolo del famoso "Judy butter", il grasso specifico per elastomeri.........

Ciò non toglie che oggi sull'attuale SID uso altri prodotti, forse migliori e più evoluti anche se per me il segreto è soprattutto tenere gli steli puliti e pulire e lubrificare le spugnette almeno 1-2 volte all'anno...........
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Qualche goccia di olio al fluoro sugli steli ben puliti, prima di un impiego, permettono alla forcella di lavorare al meglio e a non risentire troppo degli anni che passano.
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
A me il fatto che sia molto penetrante non convince molto... rimane sempre un po' di polvere, anche molto sottile, sotto il raschiapolvere e usando un olio molto penetrante si rischia solo di farla entrare dentro... Preferisco avere la mia bomboletta di olio al teflon dry e usare quella... unico prodotto tanti usi, cambio, catena, forca, ecc.ecc. ....

Anch'io preferirei come te, usare un olio spry al teflon.
Lo so sono rompi, ma quali sono i migliori o più diffusi olii al teflon?
 

simtb

Biker serius
2/6/06
220
0
0
47
MODNA
Visita sito
Io ho appena pulito la bici da discesa e messa a riposo x la stagione invernale,e dopo averla ben pulita e asciugata l'ho ANNEGATA con una bomboletta di WD 40 confidando nelle sue proprietà anticorrosive ; ho fatto una CAxxATA ?!?!?!? Non l'ho spruzzato solo su dischi e pastiglie .
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ma la tieni sotto l'acqua? XD

scherzi a parte, su una bici attuale non è che ci sia molto che si possa corrodere stando ricoverata per tre mesi in un garage...è tutto alluminio/carbonio/leghe leggere varie...verniciate o anodizzate, insomma gia ampiamente protette...
Tutto questo per dire che probabilmente male non gli hai fatto (ho qualche remora solo per eventuali parti aperte ingrassate, il wd40 scioglie il grasso) ma probabilmente, non ti cambierà nulla in meglio.

Tanto per fare un paragone anche io ho messo la moto al riparo per la stagione invernale, e ho messo un po di olio spray sugli steli, che però sono di acciaio, e ho ingrassato ciò che si ingrassa normalmente. Però ogni tanto in questo periodo di fermo la tirerò fuori per far muovere tutto cio che si deve muovere, e secondo me la stessa cosa fa bene anche su una bicicletta.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Io ho appena pulito la bici da discesa e messa a riposo x la stagione invernale,e dopo averla ben pulita e asciugata l'ho ANNEGATA con una bomboletta di WD 40 confidando nelle sue proprietà anticorrosive ; ho fatto una CAxxATA ?!?!?!? Non l'ho spruzzato solo su dischi e pastiglie .

Il wd 40 è soprattutto uno sbloccante ed anche piuttosto aggressivo, alla lunga potrebbe creare problemi alle parti in gomma, alle bruniture ed anche alla vernice, sarebbe meglio usarlo solo quando è necessario e su componenti che non risentono della sua forte azione. Le bici in alluminio non sono particolarmente soggette alla corrosione, anche perché sono verniciate e protette. Una volta con le bici in acciaio, per proteggerle dalla corrosione interna, perché comunque all'esterno c'era la verniciatura, si usava mettere dell'olio di motore usato all'interno del telaio in modo che una volta rimosso rimanesse una leggera patina protettiva, ma erano altri tempi e le bici facevano la ruggine abbastanza facilmente.
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Rieccomi di nuovo a rompe; dovrei lubrificare sti benedetti steli ma non so con che cosa.
Mi sono gia documentato, anche qua sul forum, ma non sono riuscito a trovare una risposta più o meno certa.
Le conclusioni che ho ricavato dicono che dovrei utilizzare un prodotto al teflon, però non so se è meglio olio spry, olio liquido o grasso.
Inoltre o trovato dei prodotti, dove è specificato di utilizzarli in condizioni di asciutto ed alcuni dove compare la scritta Dry; sono la stessa cosa?
Ultima domanda; sul forum ho letto che alcuni utenti utilizzano olii Wet in autunno/inverno e Dry in primavera/estate; qual'è il motivo?
Vi prego illuminatemiii!!!
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Rieccomi di nuovo a rompe; dovrei lubrificare sti benedetti steli ma non so con che cosa.
Mi sono gia documentato, anche qua sul forum, ma non sono riuscito a trovare una risposta più o meno certa.
Le conclusioni che ho ricavato dicono che dovrei utilizzare un prodotto al teflon, però non so se è meglio olio spry, olio liquido o grasso.
Inoltre o trovato dei prodotti, dove è specificato di utilizzarli in condizioni di asciutto ed alcuni dove compare la scritta Dry; sono la stessa cosa?
Ultima domanda; sul forum ho letto che alcuni utenti utilizzano olii Wet in autunno/inverno e Dry in primavera/estate; qual'è il motivo?


Ciao,
olii wet o dry, in genere per le catene, ma il dry, distribuito con un piccolo panno va bene sugli steli, se guardi la composizione di solito è teflon o silicone.
Personalmente quoto il brunox deo, costa poco, dosatore a pompetta manuale, dura parecchio, è efficace. inoltre è il gemello di un prodotto rock shox (deo mi pare)
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Quindi tu mi consiglieresti un olio liquido dry?
Ma un dry al teflon per catene si può usare anche per gli steli?
Grazie mi hai chiarito abbastanza le idee.

Io comprerei questo:
Weldtite Olio al teflon a goccie
weldtite-tf2-125ml.jpg
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Quindi tu mi consiglieresti un olio liquido dry?
Ma un dry al teflon per catene si può usare anche per gli steli?
Grazie mi hai chiarito abbastanza le idee.

Io comprerei questo:
Weldtite Olio al teflon a goccie

Ciao,
io ti consiglierei il brunox, ma in mancanza, o difficoltà di approvvigionamento, gli olii dry possono svolgere un buon lavoro.
In genere sono lubrificanti che, come ti ho già detto, sono a base di teflon (o similari) o silicone (meglio il teflon), dispersi in un solvente, (sull'etichetta in genere c'è il logo del pericolo elevata infiammabilità),
quindi evaporato il solvente rimane uno strato leggero di lubrificante.
Onde evitare problemi di compatibilità tra solventi e materiali delle tenute, ti suggerivo appunto di utilizzare un pezzetto di straccio, eviti colature sulle guarnizioni.
aspetti qualche minuto, dai un paio di "pompate" e "ripassi" gli steli con uno straccio pulito.
Il pezzetto di straccio tienilo dedicato a questa operazione, pian piano si saturerà di lubrificante e renderà più efficace l'operazione.
Per non consumare quantità industriali di olio, considera un pezzetto di straccio da 5x5 cm,è più che sufficiente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo