Lubrificanti e teflon...

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ho un po' di confusione su che lubrificanti vanno usati col teflon (es: cavi-guaine, boccole varie, guide, ecc).
Al tempo mi sembrava che la Sram sconsigliasse l'iso di lubrificanti per il loro kit cavi-guanie (ma non ne sono sicuro), in altre occasioni ho sentito che il classico olio da motore è ottimo, io poi ho provato con olio sprai al silicone, ma l'impressione è che appena messo il tutto abbia una scorrevolezza eccezzionale, ma dopo poco le performace calano paurosamente!

Qualcuno sà qualcosa in merito???
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
io uso parecchio un grasso particolare, Elite, mi sembra e verde fluorescente, con quello ci faccio quasi tutto.... a parte se devo riparare una bici che ha i cavi del cambio arrugginiti dentro la guaina, allora propongo di cambiarla...hehe ogni tanto anche olio, ma solo se fa fatica a passare

non so se tutti approvano i miei metodi, ma fin'ora sempre andato tutto bene....

ah mi stavo quasi dimenticando, l'olio motore te lo sconsiglio un po' se è bruciato non prenderlo nemmeno in considerazione...
ho notato che l'olio motore e cose simili (anche quello x la miscela della moto) vanno bene se devi mettere un cuscinetto su un perno, o cose del genere, ma a lungo andare non puoi fare affidamento ad esso, non so se dipende solo dal tipo d'olio (visto che ho sempre usato quelli) oppure se è proprio l'olio a non andare bene.....
so che esiste anche grasso in spray, magari è un po' più duraturo.... cmq come gia detto io uso quasi esclusivamente grasso Elite

P.S. forse ho detto una ca@@ata e il il nome di quel grasso e differente, ma cmq na roba del genere, se vi interessa ve lo faccio sapere con precisione (dopo il 4 però, dato che parto oggi)

?? domandina ??

sulla Lefty bisogna mettere dell'olio ogni tanto ?? quale ??

thx
byez

Eagle
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Comaz15 ha scritto:
...io poi ho provato con olio sprai al silicone, ma l'impressione è che appena messo il tutto abbia una scorrevolezza eccezzionale, ma dopo poco le performace calano paurosamente!

Anch'io ho avuto questa impressione. Mi è venuto il dubbio che all'interno della guaina, fra polvere, H2O, il lubrificante stesso e compagnia bella si formi una specie di poltiglia che rende il tutto piuttosto "gommoso".

A proposito di lubrificanti, io uso il Bardhal K9 ( anche per gli steli della forca ), sul quale però non sono riuscito a reperire molte info. Qualcuno lo conosce e mi sa dire se si tratta di un buon prodotto?
Grazzzzie.
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
se si usano prodotti non specifici controllare sempre prima che non provochino danni : spesso i solventi che usano nelle bombolette sono molto aggressivi.
Nelle guaine io uso dello sprrrrrrrrrry al teflon CRC , lo sruzzo prima di mettere il cavo (fino a quando non esce dall'altro lato) e lo lascio asciugare prima di infilare il cavo (da asciutto aderisce molto bene e non è unto e non attira polvere )
Su cambi e catene uso un prodotto specifico trovato da longoni (solo dopo aver lavato tutto ) lo lascio riposare un pò e poi asciuco il residuo con lo straccio pulito ( meno roba appicicosa c'è meno terra si attacca)
Sulla serie sterzo e mozzi del grasso filante idrorepellente
Per la forka a molla ho provato il Castrol light x moto , mi sembra vada bene (il Castrol esiste in 3 densità diverse Light,medium e hard , comodissimo se non si è troppo contenti della frenatura idraulica)

Buon anno

Luciano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo