Lubrificante catena "dry" economico e funzionale, esiste?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Per esperienza avendolo usato ti posso dire che non si tratta di cera morbida ed appiccicosa , la catena rimane quasi asciutta dopo pochi minuti che lo metti sulle maglie e penetra nei rulli . Le prime volte che l’ho usato temevo che dopo pochi km la catena facesse il classico rumore metallo su metallo nell’ingaggio dei denti invece rimane silenziosa e di polvere se ne attacca molto poca (ed io giro molto sulle colline piemontesi dove in estate la polvere non manca ) . questa è’ la mia esperienza.
Ok, grazie della tua esperienza.
Come durata invece com'è? Intendo dire, va riapplicato spesso o "tiene" un po' di più del Finish line?
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Stavo cercando su bike24 l'olio suggerito da Scr ma non l'ho trovato...
In compenso ho trovato questo e credo che sia il più caro in assoluto rispetto alla quantità: una boccetta da soli 100ml costa la bellezza di 27,67 euro!!!!!!!!!
Quasi 280 euro al litro!!! Manco fosse Brunello di Montalcino!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho provato a cercarlo sia su bike24 e su bikediscount ma non l'ho trovato...
Dove lo prendi te?
Eccolo
https://www.amazon.it/dp/B00LM2MJ7M/?tag=mmc08-21
Oppure


Credo siano uguali e cambi solo la confezione, ma io ho quello sopra, lo vendevano anche al Decathlon
 
Ultima modifica:

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Usavo pure io il Muc Off Dry, che è perfetto in estate.
ora sto provando lo Squirt, viste le condizioni meteo passate e devo dire che mi trovo bene.
Catena silenziosa, il fango non attacca, la catena sembra sempre nuova.
con quello che costano i componenti della bici, spendere 6 euro o 12 non mi fa molta differenza, con i miei 4000km / anno la boccetta del Muc Off non la finisco, per quella dello Squirt devo vedere.
stessa esperienza, stesse conclusioni.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.962
1.178
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Ok, grazie della tua esperienza.
Come durata invece com'è? Intendo dire, va riapplicato spesso o "tiene" un po' di più del Finish line?
Non conosco le prestazioni del finish line x cui non so darti un indicazione attendibile . Con quello che ho indicato lubrifico la catena ad ogni uscita , per esattezza se non sono troppo di fretta quando finisco il giro pulisco la catena con la spazzola per eliminare lo sporco e poi lubrifico , così l’olio penetra bene nelle maglie e la catena e‘ pronta per l’uscita successiva
 
  • Mi piace
Reactions: natalebr

debiasioilsupremo

Biker superis
16/7/17
338
168
0
32
fogliano
Visita sito
Bike
Commencal Meta TR 2021 custom build || Specialized sx trail II 2006
No, ma il Finish Line rosso, la boccetta da 120 ml che costa poco più di 7 euro (più le spese di spedizione) a me dura assai poco...
Come detto per lo sporco è fantastico ma è anche troppo leggero e "volatile", e va rimesso quasi a ogni uscita.
Non so come facciate a far durare questi lubrificanti leggeri così a lungo... Sempre che ne mettiate sulla catena perchè anch'io son capace di far durare una boccetta per anni e anni se la lascio chiusa e tappata sullo scaffale...
A scanso di equivoci ne metto una goccia (UNA) su ogni rullino e anche nel mettere quella singola goccia sto attento che non sia troppa e non coli inutilmente per terra.
Insomma, lo uso con parsimonia e attenzione ma anche così facendo per il numero delle uscite che facevo d'estate e nei posti dove giro io (molto polverosi) la boccetta non mi durava più di qualche mese...
ovvio che va applicato dopo ogni uscita, a patto però che tu rima pulisca bene la catena! io ne comrpo una boccetta all'anno, farò freeride e quindi pedalo molto poco però non trovo sti problemi sinceramente... ho comprato l'ultima volta il finishlne a gennaio 2020, poi ovvio causa covid ho fatto tipo 6 uscite sto anno
 

RobiCitte

Biker serius
2/7/17
229
160
0
52
rivolta d adda
Visita sito
Bike
mtb
https://www.amazon.it/dp/B07VVDHMH1/?tag=mmc08-21
Io uso i ceramici e a sensazione sono quelli che attirano meno sporco,ovviamente serve fare na lubrificazione corretta,lubrificando i nottolini e non tutta la catena .
I miei preferiti sono il Muc-off C3 e il Blub che ho messo in link.
Il prezzo su Amazon è molto variabile,anche da un giorno all'altro e,ad esempio per il Blub tende a variare da 8 euro a 18 euro...
Consiglio di monitorare i prezzi con il plugin Keepa che ti crea un grafico dell'andamento del prezzo e puo' mandare modifica al raggiungimento di un prezzo stabilito.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.587
1.558
0
35
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Stavo cercando su bike24 l'olio suggerito da Scr ma non l'ho trovato...
In compenso ho trovato questo e credo che sia il più caro in assoluto rispetto alla quantità: una boccetta da soli 100ml costa la bellezza di 27,67 euro!!!!!!!!!
Quasi 280 euro al litro!!! Manco fosse Brunello di Montalcino!

a volte mi chiedo se questo brand produca veramente prodotti meravigliosi oppure abbia creato una campagna di marketing meravigliosa.
 

prospero58

Biker extra
28/9/09
772
301
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
Io, da anni, uso olio di vaselina che metto ogni volta che esco (dopo aver lavato la catena):
leggero, volatile, non appiccica lo sporco, economico. Credo che vada bene, o perlomeno a me va benissimo.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Ho provato a cercare ma ho trovato solo discussioni dove venivano consigliati i soliti prodotti "costosi".
Mi chiedevo quindi se esista un lubrificante per la catena efficace in condizioni asciutte (polvere pricipalmente) che faccia bene il suo lavoro e non attiri lo sporco e che quindi non richieda lo sgrassaggio completo della catena a intervalli ravvicinati.
Come lubrificante di riferimento io ho il Finish line Dry (quello rosso al teflon per intenderci).
Esiste qualcosa con la stessa efficacia ma economico?
Come hai già detto tu il finish Line Red è uno degli oli Dry che creano meno impasto sulla catena ma il ciò si paga con una minor durata e quindi maggior numero di applicazioni. Altri oli dry che ho provato durano di più ma impastano di più.
Se davvero vuoi risparmiare qualche spicciolo, avere la catena sempre pulita senza dover riapplicare il prodotto ad ogni uscita, l'unica soluzione è la cera Squirt. Però ti consiglio di portati sempre dietro una microboccetta di olio per i casi d'emergenza che se capita la fangata allucinante con la catena che toglie il fango dal fianco della ruota posteriore, la cera te la giochi in poco tempo.
 
  • Mi piace
Reactions: fuzzico

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Non conosco le prestazioni del finish line x cui non so darti un indicazione attendibile . Con quello che ho indicato lubrifico la catena ad ogni uscita , per esattezza se non sono troppo di fretta quando finisco il giro pulisco la catena con la spazzola per eliminare lo sporco e poi lubrifico , così l’olio penetra bene nelle maglie e la catena e‘ pronta per l’uscita successiva
Grazie.
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Come hai già detto tu il finish Line Red è uno degli oli Dry che creano meno impasto sulla catena ma il ciò si paga con una minor durata e quindi maggior numero di applicazioni. Altri oli dry che ho provato durano di più ma impastano di più.
Se davvero vuoi risparmiare qualche spicciolo, avere la catena sempre pulita senza dover riapplicare il prodotto ad ogni uscita, l'unica soluzione è la cera Squirt. Però ti consiglio di portati sempre dietro una microboccetta di olio per i casi d'emergenza che se capita la fangata allucinante con la catena che toglie il fango dal fianco della ruota posteriore, la cera te la giochi in poco tempo.
Si condivido in pieno, non sono un chimico ma credo che per avere una catena lubrificata ma senza gli aspetti negativi dell'attrazione dello sporco questo debba essere necessariamente più leggero e volatile.
In poche parole non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca (parafrasando con: la catena lubrificata in eterno e anche sempre pulita).
Vaselina a parte con cui vorrei fare quantomeno una prova, sono curioso di provare anche i lubrificanti con cera che, a quanto dite, sembrerebbero buoni.
Rimane però senza risposta la domanda principale: esiste un lubrificante efficace ed economico? Ma forse la risposta è no...
Grazie a tutti quelli che hanno espresso le loro esperienze e i loro pareri.
 
  • Mi piace
Reactions: Shadow.Rider

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
I prodotti Finish Line sono mediamente molto buoni.
Il lubrificante wet (verde) è uno dei migliori sul mercato.
Il rosso dry è scandalosamente scarso.
Di meglio? Quasi tutti quelli disponibili sul mercato.
Io uso un dry Shimano e mi trovo bene, ma ce ne sono molti altri.
E quasi tutti superiori a quel Finish Line red.
effettivamente sul mercato c'è di meglio. Senza per forza arrivare ad usare il UFO Drip
 

Allegati

  • Test Chain Lubes.pdf
    3 MB · Visite: 36

Dandy.23

Biker cesareus
25/7/18
1.656
715
0
...
Visita sito
Bike
cn
Non è un olio ed è un po uno sbatti ma forse fa al caso tuo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo