Guarda io ci sto pedalando in attesa della nuova bici e alla fine per quello che faccio attualmente e per il prezzo pagato non ho niente da rimproverarle...
La cambio per un unico motivo, ho toppato scegliendo la taglia... :/
Ho preso una L, per la lombardo 20,5 ma mi sta grandicella, non ho granchè controllo del mezzo per tratti da fare con maggiore precisione e tendo a buttarmi all'indietro sulla sella avendo le braccia troppo distese. Finirà presto sul mercatino.
Poi ripeto , l'altro giorno ho incontrato un ragazzo tutto bardato da ciclista con una
Cannondale, incuriosito speravo di fargli qualche domanda per accrescere le mie conoscenze, di sfuggita guardo il montaggio e..... 0_0
Era montata come la lombardo 350 cambio,comandi,pignoni, deragliatore ALTUS! (anzi peggio perchè il cambio acera era modello vecchio pessimo anche di estetica rispetto a quello lobardo) unica differerenza visibile, dei freni idraulici anonimi e una forcella a molla da 100 anzi che da 80.... bici pagata 1000 euro hahahahahahaha
Ho dunque dedotto che la mia lombardo non fosse poi cosi scadente come pensavo, visto che se aggiungessi freni idraulici e forca diventa come la sua con max 150/200 euro e sono lontanisismo dai mille!
Unica "pecca" a mio parere i freni meccanici... non mi piace proprio come sistema preferisco i V brake; io credevo che funzionassero come gli idraulici e che come unica differenza ci fosse la forza meccanica della tirata di cavo che stringe le due pastiglie sul disco, invece una delle pastiglie è fissa di lato e l'altra preme sul disco per fargli toccare la pastiglia ferma..e' questo sistema che da la sensazione di scarsa potenza frenante immediata, ma basta premere entrambi i freni per una frenata potente ed immediata.