lo spinning va bene??

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Male non fa di certo, IMHO anche se credo più palloso io ti consiglierei di fare rulli. Principalmente perchè rimani sulla tua bici, anche se credo ci siano differenze anche come sforzo fisico. Comunque non sono molto aggiornato sulla questione :-o
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
44
.
Visita sito
un mio amico che lavora in palestra dice che prepara molto bene alla bicicletta, mentre la bici non prepara allo spining(ma chissefrega)

basteranno 2 volte a settimana??? boh penso di si
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
Se non hai tempo di andare in bike visto che fa buio presto e il rullo non ti attira lo spinning è praticamente l'unica alternativa o quasi.
Io d'inverno lo faccio un paio di volte a settimana, il lavoro è intenso e faticoso e devo dire che ne traggo parecchio beneficio quando poi ritorno in bike.
Se poi trovi un'istruttore bravo e preparato che segue dei programmi d'allenamento un pò seri allora sei a cavallo.
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
canaia ha scritto:
:-o :-o :-o
Ma se sono a cavallo mi serve la sella??????

Hihihihihi ...ma questa sella difficilmente riusciresti a montarla su una mtb!

...oddio qualcuno ci potrebbe anche riuscire!
 

velasquez

Biker superis
14/5/04
339
0
0
59
(CA)
Visita sito
Lo spinning non fa per me. Odio il casino che fanno gli istruttori con la musica a tutto volume. Certo non fa sicuramente male anche se preferisco usare i rulli in casa mia. Buono per socializzare e conoscere nuovi amici.
 

ell_cencio

Biker superis
vi racconto la mia di esperienza sullo spin:

abito a Milano centro e vi potete immaginare come mi possa esser difficile utilizzare la mtb in settimana (purtroppo).
come detto lo spin si avvicinava in modo sensibile al "gesto" che mi piace fare in bici e da quando l'ho provato è stato amore !
nel senso che da poco son pure diventato istruttore e inizierò spero con buoni risultati a far cricetare ai miei "ordini".
sul fatto della musica e gente esaltata ve n'è tanta come in tutti gli sport, il gruppo di istruttori del quale faccio parte prima di tutto persegue la volontà di far pedalare chiunque e non solo gli sportsman e di base che nessuno si faccia male...ricordo che il volano è "direttamente" collegato ai pedali e se ti distraii legamenti potrebbero andare in pensione...e non per ultimo la parte cardio basilare...
per quanto mi riguarda da quando lo faccio la mtb è più "semplice" in salita e ho migliorato sensibilmente il fondo, è pur vero che esistono lezioni ad hoc per il ciclismo e l'aumento delle prestazioni. ma se non ti vuoi smattire e ti vuoi divertire un paio di volte a settimana fallo senza prob.
ciao
 

=[$Eçt0R]=

Biker superioris
5/5/04
924
1
0
Padova
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S custom
Io l'ho fatto tutto l'inverno scorso per due volte a settimane, e fra un pò riprendo... dalle mie impressioni direi che non prepara ai veri sforzi (tipo salite impegnative o tecniche) ma migliora la pedalata di fondo (pianura e falsopiano)... IMHO o-o
 

maurizio

Biker serius
8/9/04
133
0
0
61
sarzana
Visita sito
Penso che l'efficacia di fare spinning con lo scopo poi di andare in bici dipenda molto dall'istruttore che ti ritrovi.
Io ho avuto a che fare con tipi che, non so come facessero, mi sfondavano dei muscoli che non avevo mai usato andando in bici.
Ora l'istruttrice che ho trovato, oltre che essere carina, è anche ciclista convinta, pertanto...
 

velasquez

Biker superis
14/5/04
339
0
0
59
(CA)
Visita sito
konacencio ha scritto:
vi racconto la mia di esperienza sullo spin:

sul fatto della musica e gente esaltata ve n'è tanta come in tutti gli sport, il gruppo di istruttori del quale faccio parte prima di tutto persegue la volontà di far pedalare chiunque e non solo gli sportsman e di base che nessuno si faccia male

Parto dal fatto che tu sia una persona sicuramente professionale, ma come spieghi che nel fenomeno SPINNING per diventare istruttore serva solo un corso di poche ore. Conosco istruttori che non sono mai stati su una bicicletta e dopo questi corsi vogliono insegnare agli altri a stare in bici. Ti chiedo, a prescindere dal fatto che esistono persone come te preparate ed in grado di insegnare i fondamenti del pedalare, non hai notato anche tu questo proliferare di incompetenti in questa disciplina?
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
50
shashuolo
Visita sito
konacencio ha scritto:
e di base che nessuno si faccia male...ricordo che il volano è "direttamente" collegato ai pedali e se ti distraii legamenti potrebbero andare in pensione...

in effetti stando a quanto mi ha detto un amico, bravo preparatore atletico e fisioterapista, la casistica di infortuni legati allo spinning è più alta di quel che si pensi. I problemi più comuni sono tendiniti e infiammazioni principalmente nell'articolazione del ginocchio, e più raramente dell'anca.
Questo succede proprio a causa della presenza del volano che esercita sulle nostre articolazioni una forza "passiva", cioè non siamo noi ad imprimerla alla nostra gamba. Inoltre la bici rimane ferma e non ci segue a destra e sinistra nella pedalata come avviene in bici.

Quindi non bisogna esagerare con le dosi di spinning, è necessario un buon riscaldamento prima di cominciare e bisogna sempre mantenere un'intensità della pedalata tale che non sia il volano a trascinarci ma noi a spingerlo (attenzione al jumping e alle parti in discesa a frequenze altissime).

C'è poi tutta la parte dei bei paesaggi che normalmente si vedono sulle bici intorno che contribuisce a far dimnticare i rischi di infortunio :8):
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
...partendo dal presupposto che il 99% degli istruttori di Spin non pedala manco a cricco, quindi non ne capisce nulla; lo spin NON SOSTITUISCE la bici, però fa muovere le gambe ed è oggettivamente meno palloso dei rulli (tra l'altro, si socializza parecchio e ci sono ragazze... :8): ).
E' utile per sviluppare agilità (anche se occorre lasciar pedere le loro "volate" da 130bpm -vorrei vederli su una Bdc a fare volate vere 8-) ) e cambi di ritmo, ed anche un poco di potenza. Di sicuro NON ti da fondo.

Io da quando ho mollato, visto che mi devo trasferire, ho perso parecchio!
:cry:

Sicuramente utile!
(ripeto, 100.000 volte meglio una bella uscita in Xc o Fr, ma quando non si può almeno ci si tengono le gambe in forma!)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
dimenticavo: non bisogna aver paura di passare per esageratamente pignoli per avere una corretta posizione in sella!
Quindi sono daccordo per la paura di tendiniti etc, nonchè una grossa attenzione ai pedali: la stragrande maggioranza delle Spin-Bike ha degli Spd sottomarca e sfasciati, perdere il pedale a frequenze altissime con il volano che corre... :???: :scassat:
Okkio!
Ma cmq, io ho fatto Spin sulle Moser che sono ben regolabili rispetto ad alcune schifezze (alcune proprio Spin Schwinn! :shock: ) in cui non si può regolare manco l'altezza del manubrio...! :shock: :cagozzo:
 

ell_cencio

Biker superis
velasquez ha scritto:
konacencio ha scritto:
vi racconto la mia di esperienza sullo spin:

sul fatto della musica e gente esaltata ve n'è tanta come in tutti gli sport, il gruppo di istruttori del quale faccio parte prima di tutto persegue la volontà di far pedalare chiunque e non solo gli sportsman e di base che nessuno si faccia male

Parto dal fatto che tu sia una persona sicuramente professionale, ma come spieghi che nel fenomeno SPINNING per diventare istruttore serva solo un corso di poche ore. Conosco istruttori che non sono mai stati su una bicicletta e dopo questi corsi vogliono insegnare agli altri a stare in bici. Ti chiedo, a prescindere dal fatto che esistono persone come te preparate ed in grado di insegnare i fondamenti del pedalare, non hai notato anche tu questo proliferare di incompetenti in questa disciplina?


certo hai ragione, e anche io son frutto di un corso di "specializzazione" di poche ore non lo nascondo....ma son anche frutto di 5 ore a settimana per un numero indefinito di settimane nelle quali sono stato valutato da chi era mio istruttore ed ora è mio collega.
tieni conto che su una quarantina di persone siamo stati scelti in tre, questo non perchè abbiamo doti fisiche imbarazzanti, tutt'altro...capacità comunicativa e ripeto di conservazione della salute degli allievi che hai davanti son stati la pregiudiziale per esser stati scelti....
comunque tieni conto che chiunque deve far esperienza..in questo caso io essendo alle prime armi mi premuro ancor di più di far star bene chi pedalerà con me....
 

ell_cencio

Biker superis
gattonero ha scritto:
...partendo dal presupposto che il 99% degli istruttori di Spin non pedala manco a cricco, quindi non ne capisce nulla; lo spin NON SOSTITUISCE la bici, però fa muovere le gambe ed è oggettivamente meno palloso dei rulli (tra l'altro, si socializza parecchio e ci sono ragazze... :8): ).
E' utile per sviluppare agilità (anche se occorre lasciar pedere le loro "volate" da 130bpm -vorrei vederli su una Bdc a fare volate vere 8-) ) e cambi di ritmo, ed anche un poco di potenza. Di sicuro NON ti da fondo.

Io da quando ho mollato, visto che mi devo trasferire, ho perso parecchio!
:cry:

Sicuramente utile!
(ripeto, 100.000 volte meglio una bella uscita in Xc o Fr, ma quando non si può almeno ci si tengono le gambe in forma!)

non si discute che le uscite siano meglio ed infatti io le vacanze le ho passate in sella e in de settimane in mtb mi son fatto circa 800 km....non son d'accordo che non si migliori il fondo....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo